Passa ai contenuti principali

Termina l'inedita coadiutoria nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Si è ritirato, nel giorno esatto del compimento degli 80 anni, il cardinale polacco Stanislaw Rylko, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore dal 2016. Come Arciprete gli succede il coadiutore Rolandas Makrickas, 53 anni, lituano, anch'egli cardinale, che lo affiancava da marzo 2024. 

Era la prima volta nella sua millenaria storia che la Basilica era retta da un Arciprete e da un coadiutore, entrambi cardinali. Gli Arcipreti delle Basiliche Papali non sono soggetti ad alcun limite di età.
I cardinali elettori scendono a 131, più 119 non elettori.

La Polonia conta 5 cardinali, 3 elettori e 2 non elettori.

--

È mancato il cardinale cappuccino Luis Pascual Dri, 98 anni, Argentina, confessore nel Santuario di Nostra Signora di Pompei di Buenos Aires. Il Collegio Cardinalizio scende a 250 cardinali, 131 elettori e 119 non elettori.

Dri, primo cardinale defunto nel 2025, era uno dei 5 cardinali a cui è stata concessa una dispensa dalla consacrazione episcopale. Restano ancora viventi:
- Ernest Simoni, 96 anni, Albania, sacerdote dell'arcidiocesi di Scutari - Pult
- Raniero Cantalamessa, 90 anni, cappuccino, Predicatore emerito della Casa Pontificia
- Gianfranco Ghirlanda, 83 anni, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta
- Timothy Radcliffe, 79 anni, inglese, Maestro emerito dell'Ordine Domenicano

I cardinali cappuccini scendono invece a 4:
- Raniero Cantalamessa, 90 anni, Predicatore emerito della Casa Pontificia
- Sèan Patrick O'Malley, 81 anni, arcivescovo emerito di Boston e vescovo emerito di Palm Beach, Fall River e Saint Thomas
- Celestino Aòs Braco, 80 anni, Cile, arcivescovo emerito di Santiago e vescovo emerito di Copiapò
- Fridolin Ambongo Besungu, 65 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo di Kinshasa

--

Il nuovo vescovo di Frosinone - Veroli - Ferentino e Anagni - Alatri è Santo Marcianò, 65 anni, già Ordinario Militare. Si ritira per anzianità Ambrogio Spreafico, 75 anni, in carica dal 2008 e 2022.

Ambrogio Spreafico è nato a Garbagnate Monastero (Lecco) il 26 marzo 1950.
Viene ordinato sacerdote il 12 aprile 1975, a 25 anni, per i Padri Barnabiti e si installa nella diocesi di Palestrina (nel 1988 si incardinerà nella diocesi di Roma). Ottiene un baccalaureato in filosofia e teologia alla Pontificia Università Urbaniana e una licenza e un dottorato al Pontificio Istituto Biblico di Roma.
È stato docente di ebraico al Pontificio Istituto Biblico (1978 - 1991) e alla facoltà valdese di teologia (1984 - 1985), di Antico Testamento alla Pontificia Università Urbaniana (1992 - 2008), Rettore della Pontificia Università Urbaniana (1997 - 2003 e 2005 - 2008) e collaboratore parrocchiale a Santa Maria in Trastevere e San Filippo Neri in Eurosia.
Il 3 luglio 2008, a 58 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Frosinone - Veroli - Ferentino. Viene consacrato il 26 luglio successivo dal cardinale salesiano Tarcisio Bertone, Segretario di Stato. Il 18 ottobre successivo diventa vescovo di Frosinone - Veroli - Ferentino, alla morte di Salvatore Boccaccio a 70 anni.
Il 10 novembre 2022, a 72 anni, viene nominato anche vescovo di Anagni - Alatri. Succede a Lorenzo Loppa, ritiratosi per anzianità.

Santò Marcianò nasce a Reggio Calabria il 10 aprile 1960.
Dopo gli studi al Pontificio Seminario Romano Maggiore, il 9 ottobre 1988, a 28 anni, viene ordinato sacerdote da Aurelio Sorrentino, arcivescovo di Reggio Calabria - Bova. Ottiene un baccellierato in teologia alla Pontificia Università Lateranense e un dottorato in liturgia sacra al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo.
È stato parroco a Santa Venere e vicario parrocchiale di Santa Maria del Divino Soccorso (1988 - 1991), padre spirituale (1991 - 1996), docente di teologia sacramentaria e rettore del seminario di Reggio Calabria (1996 - 2006).
Il 6 maggio 2006, a 46 anni, viene nominato arcivescovo di Rossano - Cariati. Succede ad Andrea Cassone, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 21 giugno successivo da Vittorio Luigi Mondello, arcivescovo di Reggio Calabria - Bova.
Il 10 ottobre 2013, a 53 anni, viene nominato Ordinario Militare. Succede a Vincenzo Pelvi, ritiratosi per anzianità, poi nominato arcivescovo di Foggia - Bovino.
Il 10 aprile 2025, a 65 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Gian Franco Saba, 56 anni, arcivescovo di Sassari.

--

Compie 75 anni il salesiano Mario Toso, vescovo di Faenza - Modigliana dal 2015.

--

Il nuovo Presidente della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori è Thibault Verny, 59 anni, Francia, arcivescovo di Chambèry - Saint Jean de Maurienne - Tarentaise e membro della stessa Commissione dal 2022. Si ritira per anzianità il cardinale cappuccino Sèan Patrick O'Malley, 81 anni, Stati Uniti, arcivescovo emerito di Boston e vescovo emerito di Palm Beach, Fall River e Saint Thomas, in carica dal 2014, che conserva come ultimo incarico quello di membro del Consiglio dei Cardinali (2013).

Compito della Pontificia Commissione, istituita da Papa Francesco nel 2014 e di cui O'Malley era il primo Presidente, è proporre iniziative che possano proteggere i bambini e gli adulti vulnerabili nella Chiesa.
Di seguito l'organigramma aggiornato della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori:
- Presidente Thibault Verny, 59 anni, Francia, arcivescovo di Chambery - Saint Jean de Maurienne - Tarentaise (2025)
- Segretario → Luis Manuel Ali Herrera, 58 anni, Colombia, vescovo ausiliare di Bogotà (2024)
- Segretario Aggiunto → Teresa Morris Kettelkamp, 73 anni, tedesca (2024)
- Membri
    - suor Arina Gonsalves, indiana, delle Religiose di Gesù e Maria (2018)
    - Ernesto Caffo (2018)
    - Benyam Dawit Mezmur, etiope (2018)
    - Neville John Owen, australiano (2018)
    - Nelson Giovanelli Rosendo dos Santos, brasiliano (2018)
    - Sinalelea Fe'ao, tongana (2018)
    - Juan Carlos Cruz, cileno (2021)
    - Peter Karam, 65 anni, Libano, vescovo di Curia di Antiochia dei Maroniti e amministratore apostolico di Nostra Signora del Libano di Parigi dei Maroniti, Francia (2022)
    - P. Tim Brennan, australiano, dei Missionari del Sacro Cuore (2022)
    - suor Mary Niluka Perera, Sri Lanka (2022)
    - suor Annah Theresa Nyadombo, Zimbabwe (2022)
    - Anne-Marie Emilie Rivet-Duval, Isole Mauritius (2022)
    - Maud de Boer Boquicchio, 80 anni, Olanda (2022)
    - Irma Patricia Espinosa Hernàndez, Messico (2022)
    - Teresa Devlin, Irlanda (2022)
    - Ewa Kusz, Polonia (2022)

--

L’Ordine Francescano ha eletto come nuovo Custode di Terra Santa P. Francesco Ielpo, 55 anni, finora Presidente della Fondazione Terra Santa, Delegato del Custode per l’Italia e Delegato Generale per la ristrutturazione delle Province in Campania, Basilicata e Calabria. Cessa il mandato del confratello P. Francesco Patton, 61 anni, in carica dal 2016.
La Custodia di Terra Santa, con sede nel Convento di San Salvatore a Gerusalemme, è l'unica provincia di un Ordine religioso ad avere il privilegio di avere il proprio Superiore (il Custode) nominato direttamente dal Papa, che può confermare o meno l'elezione da parte del Capitolo Generale dell'Ordine.

Francesco Patton nasce a Vigo Meano (Trento) il 23 dicembre 1963.
Emette i primi voti come frate francescano il 7 settembre 1983, a 20 anni, e i voti perpetui il 4 ottobre 1986, a 23 anni. Viene ordinato sacerdote il 29 maggio 1989, a 26 anni. Ottiene una laurea in scienze sociali alla Pontificia Università Salesiana di Roma.
È stato segretario del Capitolo Generale dell'Ordine (1989 - 2008), superiore provinciale per Trento e docente di comunicazioni sociali allo Studio Teologico Accademico Tridentino di Trento.
Il 20 maggio 2016, a 53 anni, viene eletto Custode di Terra Santa. Succede al confratello Pierbattista Pizzaballa, che concludeva il mandato, oggi Patriarca di Gerusalemme e cardinale.

Francesco Ielpo è nato a Lauria (Potenza) il 18 maggio 1970.
Dopo i voti perpetui emessi nel 1998, nel 2000, a 30 anni, viene ordinato sacerdote.
È stato docente di religione (1994 - 2010), rettore dell'Istituto Franciscanum Luzzago a Brescia (2000 - 2025), definitore provinciale (2007 - 2010), parroco a Varese (2010 - 2013), commissario di Terra Santa per la Lombardia (2013 - 2016) e per il Nord Italia (2016 - 2023), Presidente della Fondazione Terra Santa, Delegato del Custode di Terra Santa per l’Italia e Delegato Generale per la ristrutturazione delle Province in Campania, Basilicata e Calabria (2022 - 2025). 

--

Compiono 75 anni i cardinali Orani Joao Tempesta, Brasile, cistercense, arcivescovo di Rio de Janeiro dal 2009, e Ignatius Suharjo Hadjoatmodjo, Indonesia, arcivescovo di Jakarta dal 2010.

--

Il francese P. Francesco Rapacioli, 62 anni, è stato eletto Superiore Generale del Pontificio Istituto per le Missioni Estere. Succede a P. Ferruccio Brambillasca, 61 anni, che conclude il mandato iniziato nel 2013.
L'Istituto conta circa 500 membri in 33 case.

--

Dorival Souza Barreto Jùnior, 61 anni, Brasile, finora vescovo ausiliare di San Salvador de Bahia dal 2020, è stato nominato vescovo di Januària. Succede a Geraldo de Souza Rodrigues, mancato a 61 anni ad aprile.
Come nuovi ausiliari di San Salvador de Bahia sono stati invece nominati don Gabriel dos Santos Filho, 58 anni, finora vicario generale e parroco a Bahia, e don Gilvan Pereira Rodrigues, 52 anni, finora rettore del seminario di teologia di Caetitè.

Il cardinale Sèrgio Da Rocha, 65 anni, arcivescovo di San Salvador de Bahia, ha ora 3 ausiliari:
Marco Eugenio Galrao Leite de Almeida, 66 anni (2013)
- Gabriel dos Santos Filho, 58 anni (2025)
- Gilvan Pereira Rodrigues, 52 anni (2025)

Sono stati vescovi ausiliari di San Salvador de Bahia 13 vescovi, di cui 10 in carica e 3 in pensione:
Joao Carlos Petrini, 79 anni, vescovo emerito di Camaçari (aus 2005 - 2010)
- Josè Antonio Aparecido Tosi Marques, 77 anni, arcivescovo emerito di Fortaleza (aus 1991 - 1999)
- Gìlio Felìcio, 75 anni, vescovo emerito di Bagè (aus 1998 - 2002)
Walmor Oliveira de Azevedo, 71 anni, arcivescovo di Belo Horizonte (2004 - , aus 1998 - 2004)
- Dominique Jean Marie You, 69 anni, vescovo di Santissima Conceicao do Iraguaia (2006 - , aus 2001 - 2006)
- Giovanni Crippa, 66 anni, dei Missionari della Consolata, vescovo di Ilhéus (2021 - , aus 2012 - 2014)
- Josafà Menezes da Silva, 66 anni, arcivescovo di Aracaju (2024 - , aus 2005 - 2010)
- Gregorio Ben Lamed Paixao, 62 anni, benedettino, arcivescovo di Fortaleza (2023 - , aus 2006 - 2012)
- Dorival Souza Barreto Junior, 61 anni, vescovo di Januària (2025 - , aus 2020 - 2025)
- Gilson Andrade da Silva, 58 anni, vescovo di Nova Iguaçù (2019 - , aus 2011 - 2018)
- Hèlio Pereira dos Santos, 57 anni, vescovo di Serrinha (2021 -, aus 2016 - 2020)
- Estevam dos Santos Silva Filho, 54 anni, vescovo di Ruy Barbosa (2020, aus 2014 - 2020)
- Valter Magno de Carvalho, 52 anni, vescovo di Ituiutaba (2025 - , aus 2020 - 2025)

--

Don Germàn Humberto Barbosa Mora, 50 anni, finora parroco a Suba e vicario episcopale della diocesi di Engativà, Colombia, è stato nominato vescovo ausiliare di Bogotà.

Il cardinale Luis Josè Rueda Aparicio, 63 anni, arcivescovo di Bogotà, ha ora 4 ausiliari:
- Luis Manuel Ali Herrera, 58 anni (2015)
- Alejandro Dìaz Garcìa, 50 anni (2024)
- Edwin Raùl Vanegas Cuervo, 50 anni (2024)
- Germàn Humberto Barbosa Mora, 50 anni (2025)

Sono stati ausiliari di Bogotà 10 vescovi, di cui 2 in carica e 8 in pensione:
Enrique Sarmiento Angulo, 90 anni, vescovo emerito di Fontibòn (aus 1986 - 2003)
- Luis Gabriel Romero Franco, 90 anni, vescovo emerito di Facatativà (aus 1977 - 1986)
- Daniel Caro Borda, 85 anni, vescovo emerito di Soacha (aus 2000 - 2003)
- Fabio Suescùn Mutis, 82 anni, Ordinario Militare emerito e vescovo emerito di Pereira (aus 1986 - 1993)
- Josè Octavio Ruiz Arenas, 80 anni, arcivescovo emerito di Villavicencio e Segretario emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione (aus 1996 - 2002)
- Josè Roberto Ospina Leongòmez, 78 anni, vescovo emerito di Buga (aus 2004 - 2012)
- Oscar Urbina Ortega, 78 anni, arcivescovo emerito di Villavicencio e vescovo emerito di Cùcuta (aus 1996 - 1999)
- Francisco Antonio Nieto Sùa, 76 anni, vescovo emerito di Engativà e San Josè del Guaviare (aus 2008 - 2011)
Germàn Medina Acosta, 67 anni, vescovo di Engativà (2024 - , aus 2021 - 2024)
- Pedro Manuel Salamanca Mantilla, 63 anni, vescovo di Facatativà (2022 - , aus 2015 - 2022)

--

È terminato l'incarico dell'arcivescovo gesuita Cyril Vasil', 60 anni, Slovacchia, eparca di Kosice degli Slovacchi, come Delegato Pontificio per le questioni liturgiche nell'Arcivescovato Maggiore di Ernakulam - Angamaly dei Siro-Malabaresi, India.

--

Altri eventi

Europa
- Spagna → il nuovo vescovo di Màlaga è Josè Antonio Satuè Huerto, 57 anni, finora vescovo di Teruel - Albarracìn dal 2021. Si ritira per anzianità Jesùs Esteban Català Ibanez, 75 anni, in carica dal 2008
- Slovenia → il nuovo vescovo di Murska Sobota è don Janez Kozinc, 49 anni, finora vicario parrocchiale a Šmarje pri Jelšah, diocesi di Celje, e responsabile dell’anno propedeutico del seminario. Succede al salesiano Peter Stumpf, 62 anni, nominato vescovo di Koper a novembre 2024. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Belgio → si è ritirato per anzianità Lode Van Hecke, 75 anni, trappista, vescovo di Gent dal 2019 
- Svizzera → si è dimesso P. Jean Cèsar Scarcella, 73 anni, abate di San Maurizio d'Agauno dal 2015. Amministratore apostolico rimane il confratello P. Jean-Michel Girard, 76 anni

Nordamerica
- Stati Uniti → il nuovo arcivescovo di Mobile è Mark Steven Rivituso, 63 anni, finora vescovo ausiliare di Saint Louis dal 2017. Si ritira per anzianità Thomas John Rodi, 76 anni, in carica dal 2008. Non restano ausiliari a Mitchell Thomas Rozanski, 66 anni, arcivescovo di Saint Louis
- Messico → il nuovo vescovo di Nogales è don Josè Luis Cerra Luna, 61 anni, finora vicario generale della diocesi di Matamoros. Succede a Josè Leopoldo Gonzàlez Gonzàlez, 70 anni, nominato vescovo di San Juan de Los Lagos a marzo 2024. Cessa l’amministrazione apostolica di Ruy Rendòn Real, 71 anni, arcivescovo di Hermosillo

Asia
- India → Elias Frank, 62 anni, finora vescovo di Asansol dal 2023, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Calcutta. Sarà coadiutore di Thomas D’Souza, 74 anni, in carica dal 2012, che compirà 75 anni ad agosto
- Cambogia → don Pierre Suon Hangly, 53 anni, finora prefetto apostolico di Kompong Cham dal 2022, è stato elevato vescovo e nominato vicario apostolico coadiutore di Phnom Penh. Sarà coadiutore del missionario francese Olivier Schmitthaeusler, 55 anni, delle Missioni Estere di Parigi, in carica dal 2010
- Iraq → si è dimesso Saad Sirop, 52 anni, visitatore apostolico in Europa dei Caldei dal 2016. Gli succede Habib Hormuz Al-Naufali, 65 anni, arcieparca di Bassora dei Caldei
È mancato Thabet Habib Yousif Al Mekko, 49 anni, eparca di Alquoch dei Caldei dal 2022
- Siria → compie 75 anni Samir Nassar, arcieparca di Damasco dei Maroniti dal 2006

Africa
- Madagascar → 
don Mamiarisoa Modeste Randrianifahanana, 58 anni, finora vicario generale, è stato nominato vescovo ausiliare di AntananarivoSarà l’unico ausiliare di Jean de Dieu Raoelison, 61 anni, arcivescovo di Antananarivo
- Seychelles → compie 75 anni Alain Harel, vescovo di Port Victoria dal 2020

Centroamerica
- Rep. Dominicana → don Andrès Amaury Rosario Henriquez, 48 anni, finora rettore del seminario minore, è stato nominato vescovo ausiliare di Santiago de Los Caballeros. Sarà l’unico ausiliare di Hèctor Rafael Rodrìguez Rodrìguez, 64 anni, dei Missionari del Sacro Cuore, arcivescovo di Santiago de Los Caballeros

Oceania
- Australia → il nuovo arcivescovo di Hobart è Anthony John Ireland, 68 anni, finora vescovo ausiliare di Melbourne dal 2021. Si ritira per anzianità Julian Charles Porteous, 76 anni, in carica dal 2013. A Peter Andrew Comensoli, 61 anni, arcivescovo di Melbourne, rimangono 3 ausiliari: Martin Ashe, 71 anni (2021), Thinh Xuan Nguyen, 52 anni (2024), e il rogazionista Renè Ramirez, 56 anni (2024).

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...