Passa ai contenuti principali

Parigi in lutto per la morte a 82 anni del cardinale Andrè Vingt-Trois

È mancato il cardinale Andrè Vingt-Trois, 82 anni, Francia, arcivescovo emerito di Parigi (2005 - 2017) e Tours (1999 - 2005).
I cardinali scendono a 249, di cui 130 elettori e 119 non elettori.

Con la morte di Vingt-Trois, si interrompe, almeno per il momento, la tradizione cardinalizia di Parigi, iniziata nel 1873 con 11 arcivescovi consecutivi diventati cardinali: i suoi due successori non sono hanno ricevuto la porpora e l'arcidiocesi non ha avuto alcun rappresentante nel Conclave che ha eletto Leone XIV.
Vingt-Trois è il primo cardinale francese defunto da luglio 2021, quando morì il gesuita Albert Vanhoye, 98 anni, Segretario emerito della Pontificia Commissione Biblica, e il secondo cardinale mancato nel 2025 dopo il cappuccino Luis Pascual Dri, 98 anni, Argentina, confessore nel Santuario di Nostra Signora di Pompei a Buenos Aires.


La Francia scende a 8 cardinali, 6 elettori e 2 non elettori.

--

È mancato Luigi Antonio Cantafora, 82 anni, vescovo emerito di Lamezia Terme (2004 - 2019).

Luigi Antonio Cantafora era nato a Scandale (Crotone) il 10 aprile 1943.
Iscritto fin da bambino al seminario minore di Crotone, ha studiato al Pontificio Seminario Regionale San Pio X di Catanzaro. Viene ordinato sacerdote il 19 luglio 1969, a 26 anni, da Pietro Raimondi, vescovo di Crotone.
È stato parroco e rettore della chiesa di San Giuseppe a Crotone e cancelliere della Curia (1970 - 1975), parroco di San Domenico a Crotone (1975 - 2004) e fondatore dell'eremo della Santa Croce di Corazzo. 
Il 24 gennaio 2004, a 58 anni, viene nominato vescovo di Lamezia Terme. Succede a Vincenzo Rimedio, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 25 marzo successivo dall'arcivescovo Paolo Romeo, nunzio apostolico in Italia, oggi cardinale.
Il 3 maggio 2019, a 76 anni, si ritira per anzianità. Gli succede don Giuseppe Schillaci, 61 anni, rettore del seminario di Catania.

--

Il nuovo Legato Pontificio per le Basiliche di San Francesco e Santa Maria degli Angeli di Assisi è il cardinale salesiano Angel Fernàndez Artime, 59 anni, spagnolo, Pro-Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Si ritira per anzianità il cardinale Agostino Vallini, 85 anni, Vicario emerito per Roma, Prefetto emerito del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e vescovo emerito di Albano, in carica dal 2017.
Figura istituita nel 1968 da Paolo VI, il Legato Pontificio, inizialmente dotato di potestà giurisdizionale, oggi ha solo un compito morale, che consiste nel conservare il vincolo di comunione tra i luoghi di San Francesco e la Santa Sede.

--

Compie 80 anni il cardinale Joseph Coutts, Pakistan, arcivescovo emerito di Karachi (2012 - 2021) e vescovo emerito di Faisalabad (1998 - 2012) e Hyderabad (1990 - 1998).
I cardinali elettori scendono a 130, più 119 non elettori.

--

È mancato l'arcivescovo Alberto Bottari de Castello, 83 anni, nunzio apostolico emerito in Ungheria (2011 - 2017), Giappone (2005 - 2011) e Gambia / Guinea / Liberia / Sierra Leone (1999 - 2005).

Alberto Bottari De Castello era nato a Montebelluna (Treviso) il 5 luglio 1942.
Viene ordinato sacerdote l'11 settembre 1966, a 24 anni, da Antonio Mistrorigo, vescovo di Treviso. Dopo gli studi nella Pontificia Accademia Ecclesiastica di Roma, nel 1969 entra nel servizio diplomatico vaticano.
Il 18 dicembre 1999, a 57 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Gambia / Guinea / Liberia / Sierra Leone. Succede all'arcivescovo Antonio Lucibello, nominato nunzio apostolico in Paraguay. Viene consacrato il 6 gennaio successivo da Giovanni Paolo II.
Il 1° aprile 2005, a 62 anni, viene nominato nunzio apostolico in Giappone. Succede all'arcivescovo Ambrose Battista De Paoli, nominato nunzio apostolico in Australia.
Il 7 giugno 2011, a 69 anni, viene nominato nunzio apostolico in Ungheria. Succede all'arcivescovo Juliusz Janusz, nominato nunzio apostolico in Slovenia.
Il 5 luglio 2017, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede l'arcivescovo Michael August Blume, 72 anni, della Società del Verbo Divino, nunzio apostolico in Uganda.

--

Altri eventi

Europa
- Norvegia → si è dimesso Berndt Ivar Eidsvig, 71 anni, dei Canonici Regolari di Sant’Agostino, vescovo di Oslo dal 2005. Gli succede Fredrik Hansen, 46 anni, finora coadiutore da novembre 2024
- Polonia → d
on Krysztof Dukielski, 47 anni, finora parroco a Magnuszew, è stato nominato vescovo ausiliare di RadomSarà l’unico ausiliare di Marek Solarczyk, 58 anni, vescovo di Radom
Don Mariusz Dmyterko, 45 anni, finora parroco a Bialy-Bor e rettore del santuario eparchiale, è stato nominato vescovo ausiliare di Wroclaw - Koszalin degli Ucraini. Sarà l’unico ausiliare di Wlodzimierz Roman Juszczak, 67 anni, dell’Ordine Basiliano di San Giosafat, eparca di Wroclaw - Koszalin degli Ucraini

Asia
- Filippine → il nuovo arcivescovo di Cebu è Alberto Sy Uy, 58 anni, finora vescovo di Tagbilaran dal 2016. Si ritira per anzianità Josè Serofia Palma, 75 anni, in carica dal 2010
Compie 75 anni Marlo Mendoza Peralta, arcivescovo di Nueva Segovia dal 2013
- Libano → il nuovo arcieparca di Baalbek dei Greco-Melkiti è il carmelitano scalzo P. Makhoul Farha, 65 anni, finora Delegato dell’Ordine per l’Egitto. Si ritira per anzianità Elias Rahal, 83 anni, dei Missionari di San Paolo, in carica dal 2004. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese

Africa
- Algeria → il nuovo vescovo di Costantina è il missionario francese don Michel Guillaud, 64 anni, finora amministratore diocesano. Succede al connazionale Nicolas Lhernould, 50 anni, nominato arcivescovo di Tunisi ad aprile 2024. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...