Passa ai contenuti principali

L'Opus Dei ha i suoi nuovi vertici, L'Ordine di Malta li perde

Non è la Curia a dare grossi problemi al Papa, quanto gli Ordini. Il Papa ha accettato le dimissioni forzate di Matthew Festing, 67 anni, Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, reintegrando come numero due Albrecht von Boeselager, Gran Camcelliere, e affidando l'Ordine alla cura temporanea di Ludwig Hoffmann-Rumerstein, 70 anni, Luogotenente ad interim. Il nuovo Prelato dell'Opus Dei è invece don Fernando Ocariz, 72 anni. Il nuovo vicario generale è l'argentino don Mariano Fazio, 56 anni, che ha portato al Papa la notizia dell'elezione.
Sul piano della diplomazia, l'arcivescovo Giambattista Diquattro, 62 anni, è il nuovo nunzio in India e Nepal, trasferito dalla Bolivia; l'arcivescovo Antonio Mennini, 69 anni, lascerà a febbraio la carica di nunzio in Gran Bretagna per assumere altri incarichi in Vaticano; all'arcivescovo Celestino Migliore, 64 anni, nunzio in Russia, è stata affidata anche la nunziatura in Uzbekistan.
Hanno compiuto 75 anni mons. Carlo Mazza, vescovo di Fidenza, e mons. Ignazio Zambito, vescovo di Patti.
Al card. Miroslaw Vlk, 84 anni, arcivescovo emerito di Praga, è stato diagnosticato un tumore al polmone con metastasi alle ossa. Infine il card. Roger Etchegaray, 94 anni, lascia Roma per fare ritorno in Francia; da regolamento, i 6 cardinali vescovi dovrebbero dunque eleggere un nuovo Sottodecano.

L'Ordine di Malta, secondo per importanza dopo l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, è nel caos. Tutto nasce da un'iniziativa in Myanmar in cui sono stati distribuiti preservativi, casus belli che ha spinto il cardinale patrono Raymond Leo Burke a chiedere la testa di von Boeselager. Il Papa sconsigliò la scelta, ma il Gran Maestro Festing lo silurò ugualmente. Il Vaticano aveva allora formato una commissione d'inchiesta guidata dall'arcivescovo Silvano Maria Tomasi, a cui l'Ordine aveva risposto negando qualsiasi collaborazione. Da qui, dopo l'udienza, la decisione del Papa di azzerarne i vertici, per scegliere con calma un nuovo capo.
Positiva invece l'elezione del nuovo capo dell'Opus Dei. Don Ocariz, spagnolo, è anziano ma non ha conosciuto san Josemaria Escrivà, il fondatore. Pochi prevedevano, dopo la morte di mons. Etchevarria a dicembre, che il suo successore venisse eletto entro gennaio. Ora starà al Papa decidere se insignirlo della dignità episcopale.

Il nuovo nunzio in India, pedina fondamentale per il cattolicesimo, sblocca la situazione a Ranchi, dove il card. Toppo, 77 anni, è decisamente oltre il limite di età. È solo la prima delle tante sfide del 2017. Per l'arcivescovo Mennini, le opzioni sono 3: nunzio a disposizione della Segreteria di Stato, Assessore per gli Affari Generali con conseguente promozione dell'arcivescovo Becciu a Prefetto di Congregazione, o lui stesso Prefetto. La più probabile sembra la seconda.
L'elezione del nuovo Sottodecano dovrebbe avvenire, da regolamento, la prossima settimana. Decano e Sottodecano hanno infatti l'obbligo di risiedere a Roma, quindi la scelta del card. Etchegaray di trascorrere l'ultima parte della sua vita nella natia diocesi di Bayonne insieme alla sorella. Lascia Palazzo San Callisto in Vaticano, storica residenza dei cardinali curiali anziani.
La notizia della malattia del card. Vlk, che ha ricevuto anche la telefonata del Papa, ha suscitato grande emozione. L'arcivescovo emerito di Praga ha avuto problemi di salute dalla primavera scorsa, dopo un ricovero verso Natale per uno scompenso cardiaco gli è stata diagnosticata la malattia. Ora sarà sottoposto a chemioterapia.

--


Robert Matthew Festing è nato a Bellingham il 30 novembre 1949.
E' il più giovane dei quattro figli di sir Francis Festing, Capo dello Staff Generale Imperiale e Cavaliere di Malta, e Mary Cecilia, discendente dei baronetti Trockmorton e del beato Sir Adrian Fortescue. Studiò ad Ampleforth e Cambridge, dove ottenne una laurea in storia moderna. E' stato secondo luogotenente e granatiere dell'armata britannica. Arrivò fino al grado di colonnello, che mantiene tuttora.
Nel 1977 viene ammesso nell'Ordine di Malta. Nel 1991 pronuncia i voti perpetui, diventando cavaliere di grazia e giustizia. Nel 1993 diventa luogotenente per la Gran Bretagna.
Dopo la morte del Gran Maestro Andrew Bertie, l'11 marzo 2008, a 58 anni, viene eletto Gran Maestro in un conclave nella villa dell'Ordine sull'Aventino. E' il terzo inglese a ricoprire questa carica.

--


Fernando Ocariz è nato a Parigi il 27 ottobre 1944.
Figlio di un veterinario militare, ha studiato fisica all'Università di Barcellona, ha ottenuto una laurea in teologia alla Pontificia Università Lateranense nel 1969 e e un dottorato in teologia presso l'Università di Navarra nel 1971, anno in cui è stato ordinato sacerdote, a 26 anni.
Dal 1986 è consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede e dal 1989 è membro della Pontificia Accademia di Teologia. Il 23 aprile 1994, a 49 anni, è stato nominato vicario generale della prelatura dell'Opus Dei e nel 1998 è vice gran cancelliere della Pontificia Università della Santa Croce. Nel 2009 fa parte della Commissione per il dialogo con la Fraternità San Pio X. Il 9 dicembre 2014, a 70 anni, era stato nominato vicario ausiliare dell'Opus Dei. Ha assunto anche l'incarico di gran cancelliere della Pontificia Università della Santa Croce.

--


Giambattista Diquattro è nato a Bologna il 18 marzo 1954.
Viene ordinato sacerdote il 24 agosto 1981, a 26 anni, da mons. Angelo Rizzo, vescovo di Ragusa. Entra nella Pontificia Accademia Ecclesiastica per il biennio di studi preparatori alla diplomazia vaticana, prestando poi servizio in varie nunziature nel mondo.
Il 2 aprile 2005, a 51 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico a Panama. Viene consacrato il 4 giugno successivo dal card. Angelo Sodano, Segretario di Stato, assistito dall'arcivescovo Paolo Romeo (oggi cardinale), nunzio apostolico in Italia.
Il 21 novembre 2008, a 54 anni, viene nominato nunzio in Bolivia.

Nella diplomazia vaticana, è oltre il limite di età l'arcivescovo Mario Giordana, nunzio apostolico in Slovacchia. Sono invece vacanti le nunziature in:
- Libia
- Qatar
- Tanzania
- Ruanda
- Ciad/Rep. Centrafricana
- Albania
- Nigeria
- Mauritania
- Bolivia

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...