Passa ai contenuti principali

Si ritira Confalonieri, Susa affidata ad interim a Nosiglia

La diocesi di Susa è stata affidata in amministrazione apostolica all'arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia, 75 anni. Si ritira per anzianità Alfonso Badini Confalonieri, 75 anni, in carica dal 2000.



Si tratta probabilmente del primo passo verso l'accorpamento della piccola diocesi con la metropolitana Torino, sorte che rischiano altre sedi lasciate vacanti nel 2019, come Fabriano - Matelica, Lanusei, Carpi, Ales - Terralba e Alife - Caiazzo.

Alfonso Badini Confalonieri è nato a Valenza il 1° agosto 1944.
Figlio di Vittorio Badini Confalonieri, ministro del turismo nel governo Andreotti II, e bisnipote del senatore suo ononimo, dopo la laurea in economia e commercio e alcuni anni come commercialista entra nel seminario di Susa. Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1978, a 33 anni, da Giuseppe Garneri, vescovo di Susa. 

È stato assistente al seminario minore di Susa (1978 - 1981), officiale della Segreteria di Stato in Vaticano e collaboratore della parrocchia di Santa Paola Romana a Roma (1981 - 1994) e delegato dell'APSA per la sezione amministrativa (1994 - 2000).
Il 13 dicembre 2000, a 56 anni, viene nominato vescovo di Susa. Succede a Vittorio Bernardetto, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 31 gennaio successivo nella Basilica di San Pietro dal cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato.  


----



Compie 80 anni il cardinale polacco Zenon Grocholewski, Prefetto emerito della Congregazione per l'Educazione Cattolica (1999 - 2015) e del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (1998 - 1999).
I cardinali elettori scendono a 126, più 98 non elettori. La Polonia conta 6 cardinali, 3 elettori e 3 non elettori.


----



Compie 75 anni il cardinale Baltazar Enrique Porras Cardozo, Venezuela, arcivescovo di Mèrida dal 1991. È anche amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Caracas da luglio 2018, data del ritiro per anzianità del suo connazionale Jorge Liberato Urosa Savino, 77 anni. È stato creato cardinale nel 2016 da Papa Francesco.


----

Il nuovo nunzio apostolico a Cuba sarà l'arcivescovo Giampiero Gloder, 61 anni, Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica dal 2013. Succede all'arcivescovo Giorgio Lingua, 59 anni, trasferito in Croazia a luglio 2019.
Al vertice della Pontificia Accademia Ecclesiastica arriva l'arcivescovo americano Joseph Salvador Marino, 61 anni, finora nunzio apostolico in Malaysia / Timor Est / Brunei dal 2013. L'Accademia è l'organo di formazione biennale per tutti i sacerdoti che vogliono entrare nel corpo diplomatico vaticano.
Gloder sarà probabilmente sostituito anche dalla carica di Vice-Camerlengo, che ricopre da dicembre 2014, quando successe all'arcivescovo Pier Luigi Celata, ritiratosi per anzianità. Il Vice-Camerlengo coadiuva il cardinale Camerlengo nella gestione dei beni temporali della Chiesa in caso di vacanza della carica pontificia. Da febbraio 2019 ricopre la carica di Camerlengo il cardinale statunitense Kevin Joseph Farrell, 71 anni, Prefetto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita

 
----



La Santa Sede ha accettato le dimissioni per anzianità di John Joseph Jenik, 75 anni, vescovo ausiliare di New York dal 2014, e ha nominato altri due ausiliari: don Edmund Whalen, 61 anni, vicario per il clero, e don Gerardo Colacicco, 64 anni, parroco a Millbrook. 
Il cardinale Timothy Michael Dolan, 69 anni, in carica dal 2009, può quindi contare su 4 ausiliari. Oltre ai due neo-nominati, infatti, ci sono John Joseph O'Hara, 73 anni, e Peter John Byrne, 68 anni, entrambi nominati nel 2014.

----



Compie 85 anni il cardinale argentino Luis Hector Villalba, arcivescovo emerito di Tucumàn (1999 - 2011) e vescovo emerito di San Martìn (1991 - 1999). È stato creato cardinale nel 2015 da Papa Francesco. 
L'Argentina, oltre a Papa Francesco, 82 anni, conta 4 cardinali, 2 elettori e 2 non elettori. Oltre a Villalba, ci sono Estanislao Esteban Karlic, 93 anni, arcivescovo emerito di Paranà, Leonardo Sandri, 75 anni, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, e Mario Aurelio Poli, 71 anni, arcivescovo di Buenos Aires. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...