Il nuovo arcivescovo di Siracusa è don Francesco Lomanto, 58 anni, finora docente e preside della Pontificia Facoltà Teologica di Palermo. Si ritira per anzianità Salvatore Pappalardo, 75 anni, in carica dal 2008.
Siracusa è la seconda arcidiocesi metropolitana italiana a subire un avvicendamento nel 2020 dopo Genova. Anche in questo caso, a subentrare non è un vescovo ma un sacerdote di prima nomina. In Sicilia rimane vacante solamente l'eparchia di Piana degli Albanesi, di rito italo-albanese.
Salvatore Pappalardo è nato a Nicolosi (Catania) il 18 marzo 1945.
Viene ordinato sacerdote il 30 giugno 1968, a 23 anni. Ha ottenuto una licenza in teologia e un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense.
È stato parroco, vicerettore del seminario, cancelliere e vicario generale dell'arcidiocesi di Catania.
Il 5 febbraio 1998, a 52 anni, viene nominato vescovo di Nicosia. Succede a Pio Vittorio Vigo, promosso arcivescovo di Monreale. Viene consacrato il 5 marzo successivo da Luigi Bommarito, arcivescovo di Catania.
Il 12 settembre 2008, a 63 anni, viene promosso arcivescovo di Siracusa. Succede a Giuseppe Costanzo, ritiratosi per anzianità.
Francesco Lomanto è nato a Mussomeli (Caltanissetta) il 2 marzo 1962.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1986, a 24 anni. Ha ottenuto una licenza e un dottorato in storia della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. È stato viceparroco a Villalba, San Cataldo e Caltanissetta (1986 - 1996), parroco a Mussomeli (1996 - 2011), docente (1992 - 2015) e preside della Pontificia Facoltà Teologica di Palermo (2015 - 2020).
--
Compie 75 anni il cardinale Joseph Coutts, Pakistan, arcivescovo di Karachi dal 2012.
Cardinale dal 2018, è stato anche vescovo di Faisalabad (1998 - 2012) e Hyderabad (1990 - 1998). È il 2° cardinale nella storia del Pakistan, l'unico vivente.
Nel mondo sono 22 i cardinali oltre il limite di età.
Siracusa è la seconda arcidiocesi metropolitana italiana a subire un avvicendamento nel 2020 dopo Genova. Anche in questo caso, a subentrare non è un vescovo ma un sacerdote di prima nomina. In Sicilia rimane vacante solamente l'eparchia di Piana degli Albanesi, di rito italo-albanese.
Salvatore Pappalardo è nato a Nicolosi (Catania) il 18 marzo 1945.
Viene ordinato sacerdote il 30 giugno 1968, a 23 anni. Ha ottenuto una licenza in teologia e un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense.
È stato parroco, vicerettore del seminario, cancelliere e vicario generale dell'arcidiocesi di Catania.
Il 5 febbraio 1998, a 52 anni, viene nominato vescovo di Nicosia. Succede a Pio Vittorio Vigo, promosso arcivescovo di Monreale. Viene consacrato il 5 marzo successivo da Luigi Bommarito, arcivescovo di Catania.
Il 12 settembre 2008, a 63 anni, viene promosso arcivescovo di Siracusa. Succede a Giuseppe Costanzo, ritiratosi per anzianità.
Francesco Lomanto è nato a Mussomeli (Caltanissetta) il 2 marzo 1962.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1986, a 24 anni. Ha ottenuto una licenza e un dottorato in storia della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. È stato viceparroco a Villalba, San Cataldo e Caltanissetta (1986 - 1996), parroco a Mussomeli (1996 - 2011), docente (1992 - 2015) e preside della Pontificia Facoltà Teologica di Palermo (2015 - 2020).
--
Compie 75 anni il cardinale Joseph Coutts, Pakistan, arcivescovo di Karachi dal 2012.
Cardinale dal 2018, è stato anche vescovo di Faisalabad (1998 - 2012) e Hyderabad (1990 - 1998). È il 2° cardinale nella storia del Pakistan, l'unico vivente.
Nel mondo sono 22 i cardinali oltre il limite di età.
Commenti
Posta un commento