Passa ai contenuti principali

A Piacenza arriva don Adriano Cevolotto

Il nuovo vescovo di Piacenza - Bobbio è don Adriano Cevolotto, 62 anni, finora vicario generale della diocesi di Treviso. Si ritira per anzianità Gianni Ambrosio, 76 anni, in carica dal 2007.



Gianni Ambrosio è nato a Santhià il 23 dicembre 1943. 
Viene ordinato sacerdote il 7 luglio 1968, a 24 anni, da Albino Mensa, arcivescovo di Vercelli. Ha ottenuto una licenza in scienze sociali all'Institut Catholique di Parigi, una specializzazione in sociologia della religione all'Ecole Pratique des Hautes Etudes della Sorbona e una laurea in sacra teologia alla Pontificia Università Lateranense di Roma.
È stato docente di religione, vicario parrocchiale a Santhià e Moncrivello e docente di teologia pastorale e sociale alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale (1974 - 1988) e parroco a Vercelli (1988 - 2001).
Il 15 gennaio 2001, a 57 anni, viene nominato Assistente Ecclesiastico Generale dell'Università Cattolica a Milano. Succede a Carlo Ghidelli, nominato arcivescovo di Lanciano - Ortona.
Il 22 dicembre 2007, a 64 anni, viene nominato vescovo di Piacenza - Bobbio. Succede a Luciano Monari, nominato vescovo di Brescia. Viene consacrato il 16 febbraio successivo dal cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato.



Adriano Cevolotto è nato a Treviso il 29 aprile 1958.
Entrato in seminario a undici anni, è stato ordinato sacerdote il 26 maggio 1984, a 26 anni. Ha ottenuto una licenza in teologia sistematica alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. 
È stato vicario parrocchiale ed educatore nel seminario di Treviso (1984 - 1998), delegato per la formazione dei giovani sacerdoti (1998 - 2000), rettore del seminario (2000 - 2005), parroco a Castelfranco Veneto (2005 - 2014) e vicario generale (2014 - 2020).


--

L'arcivescovo Claudio Gugerotti, 64 anni, finora nunzio in Ucraina, è stato nominato nunzio apostolico in Gran Bretagna. Succede all'arcivescovo Edward Joseph Adams, 75 anni, ritiratosi per anzianità a gennaio.

--

È mancato Angelo Fagiani, 77 anni, arcivescovo emerito di Camerino - San Severino Marche (1997 - 2007).


Angelo Fagiani era nato a Monterubbiano (Fermo) il 18 aprile 1943.
Era stato ordinato sacerdote il 13 marzo 1967, a 23 anni. 
Il 14 aprile 1997, a 54 anni, era stato nominato arcivescovo di Camerino - San Severino Marche. Era succeduto al passionista Piergiorgio Silvano Nesti, chiamato in Vaticano come Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Era stato consacrato il 31 maggio successivo da Cleto Bellucci, arcivescovo di Fermo.
Nel 2003 era stato colpito da un ictus ed era stato costretto ad abbandonare temporaneamente la guida dell'arcidiocesi, affidata in amministrazione a Giancarlo Vecerrica, vescovo di Fabriano - Matelica. 
Il 3 settembre 2007, a 64 anni, si era dimesso. Gli era succeduto don Francesco Giovanni Brugnaro. 64 anni, Osservatore Permanente all'Organizzazione Mondiale del Turismo.


--

È mancato per coronavirus Eugenio Scarpellini, 66 anni, Bolivia, vescovo di El Alto dal 2013.



Eugenio Scarpellini era nato a Verdellino (Bergamo) l'8 gennaio 1954.
Viene ordinato sacerdote il 17 giugno 1978, a 24 anni, da Giulio Oggioni, vescovo di Bergamo.
È stato vicario parrocchiale a Poltiere e Nembro prima di partire nel 1988 come missionario per la Bolivia, dove è stato parroco a Vila Copacabana e Salvador, economo dell'arcidiocesi di La Paz, direttore nazionale delle Pontificie Opere Missionarie e Segretario Generale Aggiunto della Conferenza Episcopale di Bolivia.
Il 15 luglio 2010, a 56 anni, viene nominato vescovo ausiliare di El Alto. Viene consacrato il 9 settembre successivo dal salesiano Jesùs Juàrez Pàrraga, vescovo di El Alto. 
Il 25 luglio 2013, a 59 anni, viene nominato vescovo di El Alto. Succede al salesiano Jesùs Juàrez Pàrraga, promosso arcivescovo di Sucre.
--


Compie 95 anni il cardinale spagnolo Francisco Alvarez Martìnez, arcivescovo emerito di Toledo (1995 - 2002) e vescovo emerito di Orihuela - Alicante (1989 - 1995), Calahorra - La Calzada - Logrono (1976 - 1989) e Tarazona (1973 - 1976).
Cardinale dal 2001, è il 7° cardinale per anzianità, il 4° europeo. 
La Spagna conta 15 cardinali, 7 elettori e 8 non elettori.


--




Compie 75 anni il cardinale polacco Stanislaw Rylko, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore dal 2016. In quanto Arciprete di una Basilica papale, non è soggetto al limite di età dei 75 anni.Cardinale dal 2007, è stato anche ultimo Presidente (2003 - 2016) e Segretario (1995 - 2003) del Pontificio Consiglio per i Laici, prima della sua soppressione a opera di Papa Francesco. Ha partecipato al Conclave del 2013.
La Polonia conta 6 cardinali, 3 elettori e 3 non elettori.


--



Compie 70 anni il cardinale indonesiano Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo, arcivescovo di Jakarta dal 2010 e Ordinario Militare dal 2006.
Cardinale dal 2019, è anche Presidente della Conferenza Episcopale d'Indonesia. È ancora vivente anche il suo predecessore, il gesuita Julius Riyadi Darmaatmadja, 85 anni.


--




La Santa Sede ha nominato nuovo vescovo ausiliare di San Paolo, Brasile, il rogazionista Ângelo Ademir Mezzari, 63 anni, finora parroco a Bauru.
Il cardinale Odilo Pedro Scherer ha ora 7 ausiliari, come Buenos Aires (solo Rio de Janeiro ne ha di più, 8): oltre a P. Mezzari, ci sono:


  • Carlos Lema Garcia, 64 anni (2014); 
  • Devair Araujo de Fonseca, 51 anni (2014); 
  • Eduardo Vieira dos Santos, 54 anni (2014); 
  • Luiz Carlos Dias, 55 anni (2016); 
  • Josè Benedito Cardoso, 58 anni (2019); 
  • Jorge Pierozan, 55 anni (2019).
Altri 19 vescovi sono stati ausiliari di San Paolo, 12 in carica e 7 in pensione:
  • Antonio Gaspar, 88 anni, vescovo emerito di Barretos (aus 1982 - 2000); 
  • Angelico Sandalo Bernardino, 86 anni, vescovo emerito di Blumenau (aus 1974 - 2000); 
  • Fernando Josè Penteado, 86 anni, vescovo emerito di Jacarezinho (aus 1979 - 2000); 
  • Antonio Celso Queiroz, 85 anni, vescovo emerito di Catanduva (aus 1975 - 2000); 
  • Mauro Morelli, 84 anni, vescovo emerito di Duque de Caxias (aus 1874 - 1981); 
  • Benedito Beni Dos Santos, 82 anni, vescovo emerito di Lorena (aus 2001 - 2006); 
  • Josè Maria Pinheiro, 81 anni, vescovo emerito di Bragança Paulista (aus 2003 - 2005):
  • Manuel Parrado Carral, 73 anni, vescovo di Sao Miguel Paulista (2008 - , aus 2001 - 2008); 
  • cardinale Odilo Pedro Scherer, 70 anni, arcivescovo di San Paolo (2007 - , aus 2001 - 2007); 
  • Tarcisio Scaramussa, 69 anni, salesiano, vescovo di Santos (2015 - , aus 2008 - 2014); 
  • Gil Antonio Moreira, 69 anni, arcivescovo di Juiz de Fora (2009 - , aus 1999 - 2004); 
  • Joao Mamede Filho, 68 anni, francescano conventuale, vescovo di Umuarama (2010 - aus 2006 - 2010); 
  • Pedro Luiz Stringhini, 66 anni, vescovo di Mogi das Cruzes (2012 - , aus 2001 - 2009); 
  • Tomè Ferreira da Silva, 59 anni, vescovo di Sao Josè do Rio Preto (2012 - , aus 2005 - 2012); 
  • Julio Endi Akamine, 57 anni, pallottino, arcivescovo di Sorocaba (2016 - , aus 2011 - 2016); 
  • Milton Kenan Junior, 55 anni, vescovo di Barretos (2014 - , aus 2009 - 2014); 
  • Josè Roberto Fortes Palau, 55 anni, vescovo di Limeira (2019 - , aus 2014 - 2019); 
  • Edmar Peròn, 54 anni, vescovo di Paranaguà (2015 - , aus 2009 - 2015); 
  • Sergio de Deus Borges, 54 anni, vescovo di Foz do Iguaçù (2019 - , aus 2012 - 2019).
--

La Santa Sede ha nominato nuovo vescovo ausiliare di Colombo, Sri Lanka, don Anton Ranjith Pillainayagam, 53 anni, finora vicerettore del Saint Joseph College di Colombo. Il cardinale Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, 72 anni, arcivescovo di Colombo, ha ora 3 ausiliari: oltre a don Pillainayagam, ci sono Sampathawaduge Maxwell Greenville Silva, 66 anni (2011), e Jayakody Aratchige Don Anton Jayakody, 61 anni (2018).
Altri 4 vescovi sono stati ausiliari di Colombo, 2 in carica e 2 in pensione:
  • Oswald Thomas Colman Gomis, 87 anni, arcivescovo emerito di Colombo e vescovo emerito di Anuradhapura (aus 1968 - 1995); 
  • Vincent Marius Joseph Peiris, 78 anni (aus 2001 - 2018);
  • Cardinale Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, 72 anni, arcivescovo di Colombo (2009 - , aus 1991 - 1995);
  • Fidelis Lionel Emmanuel Fernando, 72 anni, vescovo di Mannar (2017 - , aus 2011 - 2017).

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...