Passa ai contenuti principali

Alife si unisce a Teano. È il primo accorpamento del 2021

Giacomo Cirulli, 68 anni, vescovo di Teano - Calvi dal 2017, è stato nominato anche vescovo di Alife - Caiazzo, unendo le due diocesi in persona episcopi. Cessa l'amministrazione apostolica di Orazio Francesco Piazza, 67 anni, vescovo di Sessa Aurunca. La sede era vacante da aprile 2019, quando si era ritirato per anzianità il vescovo Valentino Di Cerbo, 77 anni.

La prima sede italiana colmata nel 2021 è Alife - Caiazzo, il cui accorpamento era dato ormai per certo. Le uniche due opzioni erano Capua (arcidiocesi non metropolitana) e Teano - Calvi
Le due diocesi, quando verranno unite, saranno comunque al di sotto della soglia indicativa di sopravvivenza di 200mila fedeli (Alife ne ha 61mila e Teano 82mila, per un totale di 143mila circa). Delle 12 diocesi suffraganee di Napoli, Teano - Calvi, Alife - Caiazzo e Sessa Aurunca sono le uniche sotto i 100mila fedeli insieme a Ischia, vacante da dicembre.

Giacomo Cirulli è nato a Cerignola (Foggia) il 25 settembre 1952.
Dopo la laurea in medicina e chirurgia all'Università Federico II di Napoli è entrato in seminario. Viene ordinato sacerdote il 7 dicembre successivo da Mario Di Lieto, vescovo di Cerignola. Ottiene un baccellierato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana e una licenza in sacra scrittura al Pontificio Istituto Biblico.
È stato direttore della Caritas diocesana, missionario a Tirana (Albania), rettore del seminario di Cerignola e vicario episcopale (1996 - 2001), parroco a Orta Nova (2001 - 2016), coordinatore degli esorcisti di Puglia (2015 - 2017) e vicario generale di Cerignola - Ascoli Satriano (2016 - 2017).
Il 14 settembre 2017, a 64 anni, viene nominato vescovo di Teano - Calvi. Succede ad Arturo Aiello, nominato vescovo di Avellino. Viene consacrato il 7 dicembre successivo da Luigi Renna, vescovo di Cerignola - Ascoli Satriano.

--

Papa Francesco ha scelto come nuovo medico personale il prof. Roberto Bernabei, 69 anni, Professore ordinario di Medicina Interna e Geriatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma. Succede al dottor Fabrizio Soccorsi, mancato a gennaio a 78 anni.

--

Compie 95 anni il cardinale Luigi De Magistris, Pro-Penitenziere Maggiore emerito (2001 - 2003).
Cardinale dal 2015, cagliaritano, è il più anziano porporato italiano da agosto 2019 e il 9° complessivo. È stato Reggente della Penitenzieria Apostolica dal 1979 al 2001, elevato vescovo da Giovanni Paolo II nel 1996.
L'Italia conta 48 cardinali, 22 elettori e 26 non elettori. 



--

Altri eventi

Europa
- Ungheria -> è mancato György Snell, 71 anni, vescovo ausiliare di Esztergom - Budapest dal 2014.
Al cardinale Péter Erdő, 68 anni, arcivescovo di Esztergom - Budapest, rimangono 2 ausiliari: Ferenc Cserháti, 74 anni (2007), e Gábor Mohos, 47 anni (2018)

Sudamerica
- Ecuador -> prima di ricevere la consacrazione episcopale, si è dimesso Gerardo Miguel Nieves Loja, 57 anni, nominato vescovo coadiutore di Riobamba a ottobre 2020. Il motivo risiede nella lettera aperta di una suora, che lo ha accusato di superbia e, insieme al resto del clero, di "compravendita di servizi pastorali". Il missionario spagnolo Julio Parrilla Díaz, 74 anni, a fine marzo varcherà la soglia per il ritiro dopo 8 anni da vescovo di Riobamba
- Brasile -> si è dimesso Edson de Castro Homem, 71 anni, vescovo di Iguatu dal 2015
È mancato lo scalabriniano Laurindo Guizzardi, 86 anni, vescovo emerito di Foz do Iguaçu (2002 - 2010) e Bagé (1982 – 2002)
- Colombia -> è mancato per Covid l'eudista Juan Francisco Sarasti Jaramillo, 82 anni, arcivescovo emerito di Cali (2002 - 2011) e Ibagué (1993 - 2002), vescovo emerito di Barrancabermeja (1983 – 1993) ed ex ausiliare di Cali (1978 – 1983)

Africa
- Rep. Dem. Congo -> è mancato Joseph Kesenge Wandangakongu, 92 anni, vescovo emerito di Molegbe (1968 – 1997). Era il vescovo più anziano del Paese. Il titolo passa allo sceutista Godefroy Mukenga K'alond, 90 anni, arcivescovo emerito di Kananga e vescovo emerito di Lwiza

Oceania
- Australia -> è mancato Bede Vincent Heather, 92 anni, vescovo emerito di Parramatta (1986 – 1997) ed ex ausiliare di Sydney (1979 – 1986)



Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...