Passa ai contenuti principali

Gambetti nuovo Arciprete di San Pietro al posto di Comastri. In pensione anche Sarah

Si ritira per anzianità il cardinale guineano Robert Sarah, 75 anni, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti dal 2014. Il suo successore non è stato nominato. 

Sarah era l'unico africano a capo di un dicastero nella Curia Romana, dove era entrato nel 2001 come Segretario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. Nel 2010 era diventato l'ultimo Presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum", che gestiva la carità del Papa nelle terre di missione. La sua carriera vescovile era cominciata nel 1979, a soli 34 anni, come arcivescovo di Conakry, unica sede metropolitana della Guinea, di cui è il primo e unico cardinale.
Sarah a giugno era stato confermato a tempo indeterminato. In caso di Conclave, inoltre, è il Protodiacono de facto e sarebbe lui a pronunciare l'Habemus Papam dalla Loggia Centrale della Basilica di San Pietro. I 10 anni dalla sua creazione a cardinale diacono sono scaduti a novembre 2020, per cui al prossimo Concistoro, se passerà di ordine, l'incarico passerà al cardinale Giuseppe Bertello, 78 anni, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano.

--

Il nuovo Arciprete della Basilica di San Pietro è il cardinale Mauro Gambetti, 55 anni, francescano conventuale, che il 31 ottobre aveva cessato il suo incarico di Custode del Sacro Convento di Assisi. Si ritira per anzianità il cardinale Angelo Comastri, 77 anni, in carica dal 2005.

Il destino del cardinale Gambetti, il più giovane degli italiani, era ormai un mistero, a 3 mesi dal Concistoro in cui ha ricevuto la porpora e ancora senza incarico. Alcuni ipotizzavano la sua permanenza in Italia come arcivescovo di Torino o Perugia, altri il suo ingresso in Vaticano come Prefetto. Alla fine ha prevalso la sua esperienza di custode di luoghi sacri, in cui succede al cardinale Comastri, che da ben 15 anni (16 contando l'anno da coadiutore del cardinale Marchisano) custodiva la basilica più grande del mondo. 
Gambetti assume anche gli incarichi di Presidente della Fabbrica di San Pietro e Vicario Generale di Sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano.

--

Compie 90 anni il cardinale Camillo Ruini, Vicario emerito per Roma (1991 - 2008). 
Cardinale dal 1991, è stato anche Presidente della CEI (1991 - 2007), Assistente Ecclesiastico Generale di Azione Cattolica (1990 - 1991) e vescovo ausiliare di Reggio Emilia - Guastalla (1983 - 1991). Ha partecipato al Conclave del 2005. 
Su 99 cardinali non elettori, 28 sono ultranovantenni. 
L'Italia conta 48 cardinali, 22 elettori e 26 non elettori.

--

Altri eventi

Europa
- Svizzera -> il nuovo vescovo di Coira è don Joseph Bonnemain, 72 anni, dell'Opus Dei, finora vicario giudiziale. Succede a Vitus Huonder, 78 anni, ritiratosi per anzianità a maggio 2019. Cessa l'amministrazione apostolica di Pétur Bürcher, 75 anni, vescovo emerito di Reykjavík (Islanda)
Nella stessa giornata si è anche dimesso l'unico ausiliare della diocesi, il benedettino Marian Eleganti, 65 anni, in carica dal 2009
- Ungheria -> si è dimesso László Bíró, 70 anni, Ordinario Militare dal 2008. Gli succede don Tibor Berta, 54 anni, finora vicario generale. Non restano sedi a cui provvedere in Ungheria
- Germania -> il nuovo esarca di Germania e Scandinavia degli Ucraini, con sede a Monaco di Baviera, è l'ucraino Bohdan Dzyurakh, 53 anni, redentorista, finora vescovo di Curia di Kiev – Halyč degli Ucraini dal 2009 e Segretario del Sinodo della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina. Si ritira per anzianità il polacco Piotr Kryk, 75 anni, in carica dal 2000. A Sviatoslav Schevchuk, 50 anni, Arcivescovo Maggiore di Kiev – Halyč degli Ucraini, rimangono come unico ausiliare il monaco studita Yosyf Milan, 64 anni (2009), e come unico vescovo di Curia Stepan Sus, 39 anni (2019). Non restano sedi a cui provvedere in Germania

Nordamerica
- Stati Uniti -> don Gary Janak, 58 anni, del clero di Victoria, è stato nominato nuovo vescovo ausiliare di San Antonio. Sarà il 2° ausiliare di Gustavo Garcia-Siller, 64 anni, dei Missionari dello Spirito Santo, arcivescovo di San Antonio, insieme a Michael Joseph Boulette, 70 anni (2017)

Asia
- Bangladesh -> il nuovo arcivescovo di Chattogram è Lawrence Subrata Howlader, 55 anni, della Congregazione della Santa Croce, finora vescovo di Barishal dal 2015. Succede al confratello Moses Costa, mancato a 69 anni a luglio 2020
- India -> si ritira per anzianità il salesiano Joseph Aind, 75 anni, vescovo di Dibrugarh dal 1994. Gli succede il coadiutore Albert Hemrom, 50 anni, che lo affiancava dal 2018
È mancato Joseph Pastor Neelankavil, 90 anni, dei Carmelitani di Maria Immacolata, eparca emerito di Sagar dei Siro – Malabaresi (1986 – 2006)
- Armenia -> è mancato l'arcieparca Neshan Karakéhéyan, 88 anni, dell'Istituto Patriarcale di Bzommar, Ordinario emerito dell'Europa Orientale degli Armeni (2005 – 2010), eparca emerito di Esfahan degli Armeni (Iran) (2000 – 2005) e Ordinario emerito di Grecia degli Armeni (Grecia) (1991 – 2000)

Africa
- Rep. Dem. Congo -> il nuovo vescovo di Lisala è don Joseph-Bernard Likolo Bokal’Etumba, 53 anni, finora Segretario della Commissione Episcopale per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti della Conferenza Episcopale. Succede allo sceutista Ernest Ngboko Ngombe, 56 anni, nominato arcivescovo di Mbandaka - Bikoro a novembre 2019
- Congo -> è mancato Bernard Nsayi, 78 anni, vescovo emerito di Nkayi (1990 – 2001). È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale del Congo (1993 – 1997)

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...