Passa ai contenuti principali

Don Giampaolo Dianin nuovo vescovo di Chioggia

Il nuovo vescovo di Chioggia è don Giampaolo Dianin, 59 anni, finora rettore e docente al Seminario Maggiore di Padova. Si ritira per anzianità Adriano Tessarollo, 75 anni, in carica dal 2009.


Come Ascoli Piceno e Terni - Narni Amelia, anche Chioggia cambia vescovo pur essendo ampiamente sotto la soglia dei 200mila fedeli, considerata indicativa per l'accorpamento delle diocesi italiane.

Adriano Tessarollo è nato a Tezze sul Brenta (Vicenza) il 2 maggio 1946.
Dopo gli studi in seminario a Vicenza, viene ordinato sacerdote il 6 giugno 1971, a 25 anni, da Carlo Zinato, vescovo di Vicenza.
È stato docente al seminario di Vicenza (1971 - 1985), assistente del consiglio della federazione dell'istituto secolare della Compagnia di Sant'Angela Merici (1985 - 1992), preside dello studio teologico del seminario di Vicenza (1988 - 1992), parroco a Montemezzo (1992 - 1998), 
vicario episcopale per la formazione del clero (1993 - 2005), amministratore parrocchiale di Valdimolino (1998 - 2007), direttore dell'ufficio diocesano per evangelizzazione e catechesi (2005 - 2007) e arciprete di Schio (2007 - 2009).
Il 28 marzo 2009, a 62 anni, viene nominato vescovo di Chioggia. Succede ad Angelo Daniel, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 7 giugno successivo da Cesare Nosiglia, vescovo di Vicenza.

Giampaolo Dianin è nato a Teolo (Padova) il 29 ottobre 1962.
Dopo gli studi in seminario a Padova, viene ordinato sacerdote il 7 giugno 1987, a 24 anni. Ottiene un dottorato in teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato cooperatore a Mestrino (1987 - 1992), docente di morale familiare alla Facoltà Teologica del Triveneto (1991 - 1995), direttore dell'Ufficio Famiglia della diocesi di Padova (1992 - 2000), docente di morale sociale all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova (1995 - 2002), docente di pastorale familiare al biennio della licenza in teologia morale a Padova (2002 - 2021) e rettore del Seminario Maggiore di Padova (2009 - 2021).

--

Si è ritirato per anzianità l'arcivescovo Giacomo Guido Ottonello, 75 anni, nunzio apostolico in Slovacchia dal 2017.

--

Compie 75 anni Massimo Camisasca, della Fraternità di San Carlo Borromeo, vescovo di Reggio Emilia - Guastalla dal 2012.

--

È mancato Giacomo Babini, 92 anni, vescovo emerito di Grosseto (1996 – 2001) e Pitigliano – Sovana – Orbetello (1991 – 1996) ed ex ausiliare di Arezzo – Cortona – Sansepolcro (1987 – 1991).

Giacomo Babini era nato ad Alfero (Forlì - Cesena) il 22 febbraio 1929.
Viene ordinato sacerdote il 26 giugno 1953, a 24 anni, da Pompeo Ghezzi, vescovo di Sansepolcro.
È stato parroco a Pratieghi di Badia Tedalda, cappellano dello stabilimento Buitoni di Sansepolcro e dal 1966 parroco della cattedrale di Sansepolcro.
Il 25 luglio 1987, a 58 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Arezzo - Cortona - Sansepolcro. Viene consacrato il 19 settembre successivo da Giovanni D'Ascenzi, vescovo di Arezzo - Cortona - Sansepolcro.
Il 7 dicembre 1991, a 62 anni, viene nominato vescovo di Pitigliano - Sovana - Orbetello. Succede ad Eugenio Binini, nominato vescovo di Massa Carrara - Pontremoli.
Il 13 luglio 1996, a 67 anni, viene nominato vescovo di Grosseto. Succede ad Angelo Scola, chiamato a Roma come Presidente del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia e Rettore della Pontificia Università Lateranense, oggi cardinale.
Il 17 novembre 2001, a 72 anni, si dimette. Gli succede don Franco Agostinelli, 57 anni, vicario generale della diocesi di Arezzo - Cortona - Sansepolcro.

--

Compie 85 anni il cardinale Nicolàs de Jesùs Lòpez Rodrìguez, Rep. Dominicana, arcivescovo emerito di Santo Domingo (1981 - 2016) e vescovo emerito di San Francisco de Macorìs (1978 - 1981).
Cardinale dal 1991, è il 2° del suo Paese dopo il predecessore Octavio Antonio Beras Rojas, l'unico vivente. È stato anche Ordinario Militare (1982 - 2017), Presidente della Conferenza Episcopale della Rep. Dominicana (1984 - 2002; 2009 - 2014) e Presidente del CELAM (1991 - 1995). Ha partecipato ai Conclavi del 2005 e del 2013.

--

Altri eventi

Europa
- Germania -> compie 75 anni Bernhard Hasslberger, vescovo ausiliare di Monaco - Frisinga dal 1994

Asia
- India -> il nuovo vescovo di Jamshedpur è Telesphore Bilung, 60 anni, della Società del Verbo Divino, finora vescovo ausiliare di Ranchi (2014) e amministratore apostolico. Succede al gesuita Felix Toppo, 73 anni, nominato arcivescovo di Ranchi a giugno 2018, a cui rimane come unico ausiliare il saveriano Theodore Mascarenhas, 60 anni (2014)
- Timor Est -> è mancato Basìlio do Nascimento, 71 anni, primo vescovo di Baucau dal 2004
- Vietnam -> don Joseph Do Quang Khang, 55 anni, finora docente e decano degli studi del seminario di Ho Chi Minh, è stato nominato vescovo coadiutore di Bac Ninh. Sarà coadiutore di Cosme Hoàng Van Dat, 74 anni, gesuita, vescovo di Bac Ninh

Africa
- Angola -> don Estêvão Binga, 55 anni, finora rettore del Seminario Maggiore di Teologia, è stato nominato vescovo ausiliare di Benguela. Sarà l’unico ausiliare di Antònio Francisco Jaca, 58 anni, della Società del Verbo Divino, vescovo di Benguela

Commenti

  1. A dire il vero anche per Chioggia si parlava di accorpamento..invece è stato nominato un altro Vescovo. A breve saranno più Vescovi che preti!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...