Passa ai contenuti principali

Czerny confermato al Dicastero dello Sviluppo Umano Integrale

La Santa Sede ha nominato Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale il cardinale canadese Michael Czerny, 75 anni, gesuita, finora Prefetto ad interim. Succede al cardinale ghanese Peter Kodwo Appiah Turkson, 73 anni, che ha concluso i 5 anni del suo mandato il 31 dicembre 2021.
Come Segretario, invece, è stata nominata suor Alessandra Smerilli, 47 anni, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, finora Segretario ad interim. Succede al francese don Bruno Marie Duffè, dimissionario a luglio 2021.

Inoltre, le deleghe di superiore delle sezione Migranti e Rifugiati e Progetti Speciali sono state affidate allo scalabriniano P. Fabio Baggio, 57 anni, che rimane Sottosegretario, carica in cui è stato nominato nel 2016.
Il Dicastero annovera come Sottosegretari lo spagnolo don Segundo Tejado Munoz, 62 anni, e il francescano P. Nicola Riccardi, 56 anni.

Alessandra Smerilli è nata a Vasto il 14 novembre 1974.
Nel 1997 entra nelle Figlie di Maria Ausiliatrice. Ottiene una laurea in economia e commercio all'Università di Roma Tre, un dottorato in economia politica alla Sapienza di Roma e un Phd in economia all'Università dell'Anglia Orientale a Norwich.
È stata docente di economia politica e statistica alla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium, di etica, economia e finanza alla Pontificia Università Salesiana e di economia civile e non profit all'Università Bicocca di Milano. 
Il 24 marzo 2021, a 46 anni, viene nominata Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Il 24 agosto successivo è stata nominata Segretario ad interim del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

--

È mancato il cardinale francescano Carlos Amigo Vallejo, 87 anni, Spagna, arcivescovo emerito di Siviglia (1982 – 2009) e Tangeri (1973 – 1982). 
La causa del decesso è un'insufficienza cardiaca dovuta a complicazioni derivanti da una frattura dell'anca e da un edema polmonare.

I cardinali scendono a 209, di cui 117 elettori e 92 non elettori. L'Ordine Francescano conta ora 2 cardinali:
- Clàudio Hummes, 87 anni, brasiliano, Prefetto emerito della Congregazione per il Clero, arcivescovo emerito di San Paolo e Fortaleza e vescovo emerito di Santo Andrè
- Wilfrid Fox Napier, 81 anni, Sudafrica, arcivescovo emerito di Durban e vescovo emerito di Kokstad.

Amigo Vallejo è il 6° cardinale defunto nel 2022 dopo:
Francisco Alvarez Martìnez, 96 anni, Spagna, arcivescovo emerito di Toledo e vescovo emerito di Orihuela - Alicante, Calahorra - La Calzada - Logrono e Tarazona;
- Luigi De Magistris, 95 anni, Pro-Penitenziere Maggiore emerito
- Agostino Cacciavillan, 95 anni, Presidente emerito dell'APSA e nunzio apostolico emerito
- Antonios Naguib, 86 anni, Egitto, Patriarca emerito di Alessandria dei Copti ed eparca emerito di Minya dei Copti
- Javier Lozano Barragàn, 89 anni, messicano, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Pastorale degli Operatori Sanitari e vescovo emerito di Zacatecas.

La Spagna conta 12 cardinali, 6 elettori e 6 non elettori.

--

Il nuovo vescovo di Nicosia è Giuseppe Schillaci, 64 anni, finora vescovo di Lamezia Terme dal 2019. Si ritira per anzianità Salvatore Muratore, 75 anni, eletto nel 2009.

Salvatore Muratore è nato a Campobello di Licata (Agrigento) il 28 dicembre 1946.
Dopo gli studi a Favara, Agrigento, Messina e Napoli, viene ordinato sacerdote il 17 maggio 1970, a 23 anni, da Paolo VI in Piazza San Pietro. Ottiene una licenza in teologia pastorale all'Ignatianum di Messina e una laurea in pedagogia all'Università di Palermo.
È stato vicario parrocchiale a Ravanusa (1970 - 1971) e Agrigento (1971 - 1979), docente al seminario di Agrigento (1978 - 1980 e 1984 - 1986), parroco ad Aragona (1979 - 1980) e Agrigento (1980 - 2001), vicario foraneo e vicario episcopale (1990 - 1998) e vicario generale (1998 - 2009).
Il 22 gennaio 2009, a 62 anni, viene nominato vescovo di Nicosia. Succede a Salvatore Pappalardo, nominato arcivescovo di Siracusa. Viene consacrato il 25 marzo successivo da Carmelo Ferraro, arcivescovo emerito di Agrigento.

Giuseppe Schillaci è nato ad Adrano (Catania) l'8 gennaio 1958.
Viene ordinato sacerdote il 4 luglio 1987, a 29 anni, da Domenico Picchienna, arcivescovo di Catania. Ottiene una laurea in filosofia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato viceparroco (1987 - 1988) e parroco ad Adrano (1988 - 1992), vicerettore (1992 - 1998), padre spirituale (1998 - 2005) e rettore del seminario di Catania (2008 - 2019).
Il 3 maggio 2019, a 61 anni, viene nominato vescovo di Lamezia Terme. Succede a Luigi Antonio Cantafora, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 6 luglio successivo da Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania.

--

La Santa Sede ha nominato Segretario della Sezione Dottrinale della Congregazione per la Dottrina della Fede don Armando Matteo, 51 anni, finora Sottosegretario Aggiunto dal 2021, e come Segretario della Sezione Disciplinare l'irlandese don John Joseph Kennedy, 53 anni, finora capo ufficio. Succedono all'arcivescovo Giacomo Morandi, 56 anni, eletto vescovo di Reggio Emilia – Guastalla a gennaio. Nonostante il rango di Segretari, non sono stati elevati arcivescovi.

La Congregazione annovera come Prefetto il cardinale spagnolo Luis Francisco Ladaria Ferrer, 78 anni, gesuita, come Segretari Aggiunti lo statunitense Joseph Augustine Di Noia, 78 anni, domenicano, e Charles Jude Scicluna, 62 anni, arcivescovo di Malta, come Sottosegretario don Matteo Visioli, 55 anni, e come Promotore di Fede il tedesco P. Robert Joseph Geisinger, 64 anni, gesuita.

Armando Matteo è nato a Catanzaro il 21 settembre 1970.
Viene ordinato sacerdote il 20 dicembre 1997, a 27 anni, per l'arcidiocesi di Catanzaro - Squillace. Ottiene una laurea in filosofia all'Università Cattolica di Milano e un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato parroco a Catanzaro e docente alla Pontificia Università Urbaniana. Il 12 aprile 2021, a 50 anni, viene nominato Sottosegretario Aggiunto della Congregazione per la Dottrina della Fede.

John Joseph Kennedy è nato a Dublino (Irlanda) il 15 luglio 1968.
Viene ordinato sacerdote il 13 luglio 1993, a 25 anni, per l'arcidiocesi di Dublino. Ottiene una licenza e un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato viceparroco e parroco a Dublino, officiale (2003 - 2017) e capo ufficio (2013 - 2022) della Congregazione per la Dottrina della Fede.

--

Compie 75 anni il cardinale brasiliano João Bráz de Aviz, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica dal 2011.

Cardinale dal 2012, è stato in precedenza arcivescovo di Brasìlia (2004 - 2011) e Maringà (2002 - 2004), vescovo di Ponta Grossa (1998 - 2002) e ausiliare di Vitòria (1994 - 1998). Ha partecipato al Conclave 2013.

Il Brasile conta 6 cardinali, 3 elettori e 3 non elettori.

--

Il nuovo arcivescovo di Parigi, Francia, è Laurent Bernard Marie Ulrich, 70 anni, finora arcivescovo di Lille dal 2008. Succede a Michel Aupetit, 71 anni, dimissionario a dicembre 2021. Cessa l’amministrazione apostolica di Georges Paul Pontier, 78 anni, arcivescovo emerito di Marsiglia. 

--

Si ritira per anzianità il missionario italiano Sergio Alfredo Gualberti Calandrina, 76 anni, Bolivia, arcivescovo di Santa Cruz de la Sierra dal 2013. Gli succede Renè Leigue Cesari, 55 anni, finora vescovo ausiliare dal 2012. 

Gualberti Calandrina, originario di Clusone (Bergamo), è stato ausiliare, coadiutore e successore del cardinale Julio Terrazas Sandoval, redentorista, arcivescovo di Santa Cruz de la Sierra dal dal 1991 al 2013, mancato nel 2015 a 79 anni, l'ultimo cardinale boliviano finora creato. L'unico vescovo missionario italiano in Bolivia è ora Eugenio Coter, 64 anni, vicario apostolico di Pando. Al nuovo arcivescovo rimane come unico ausiliare il missionario bielorusso Stanisław Dowlaszewicz Billman, 64 anni, francescano conventuale (2000).

Sergio Alfredo Gualberti Calandrina nasce a Clusone (Bergamo) l'8 dicembre 1945.
Dopo gli studi a Bergamo, viene ordinato sacerdote il 26 giugno 1971, a 25 anni, da Clemente Gaddi, vescovo di Bergamo.
È stato cappellano degli emigranti italiani a Neuchatel, Svizzera (1971 - 1979), prima di partire come missionario per la Bolivia nel 1979. È stato vicario parrocchiale (1979 - 1981) e parroco a La Paz (1981 - 1987), assessore nazionale delle comunità ecclesiali di base e collaboratore pastorale a La Paz (1987 - 1990), segretario pastorale (1990 - 1996) e Segretario Generale Aggiunto 
della Conferenza Episcopale del Perù (1996 - 1999).
Il 6 maggio 1999, a 52 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Santa Cruz de la Sierra. Viene consacrato il 22 luglio successivo dal redentorista Julio Terrazas Sandoval, arcivescovo di Santa Cruz de la Sierra, poi cardinale. 
Il 28 settembre 2011, a 65 anni, viene nominato arcivescovo coadiutore di Santa Cruz de la Sierra.
Il 25 maggio 2013, a 67 anni, viene nominato arcivescovo di Santa Cruz de la Sierra. Succede al cardinale redentorista Julio Terrazas Sandoval, ritiratosi per anzianità.

Renè Leigue Cesari è nato nella Comunidad Nuevo Horizonte il 24 marzo 1967.
Entrato in seminario a 22 anni a Coroico, viene ordinato sacerdote il 27 agosto 1999, a 32 anni, per l'arcidiocesi di Santa Cruz de la Sierra. Ottiene un baccalaureato in filosofia all'Istituto Superiore di Studi Teologici di Cochabamba e una licenza in teologia morale alla Pontificia Accademia Alfonsiana di Roma.
È stato vicario parrocchiale a Santa Cruz de la Sierra (1999 - 2001), parroco di tre parrocchie a Santa Cruz de la Sierra (2001 - 2012) e direttore degli studi del seminario di Santa Cruz de la Sierra (2006 - 2012). 
Il 31 ottobre 2012, a 45 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Santa Cruz de la Sierra. Viene consacrato il 23 giugno successivo dal cardinale redentorista Julio Terrazas Sandoval, arcivescovo di Santa Cruz de la Sierra.

--

Compie 85 anni il cardinale Toribio Ticona Porco, Bolivia, prelato emerito di Corocoro (1992 - 2012).

Cardinale dal 2018, è stato anche ausiliare di Potosì (1986 - 1992). È il 3° cardinale nella storia della Bolivia dopo:
- Josè Clemente Maurer, redentorista, arcivescovo di Sucre dal 1951 al 1983, creato nel 1967 da Paolo VI, mancato nel 1990 a 90 anni
- Julio Terrazas Sandoval, redentorista, arcivescovo di Santa Cruz de la Sierra dal 1991 al 2013, creato nel 2001 da Giovanni Paolo II, mancato nel 2015 a 79 anni.

--

La Santa Sede ha nominato Uditori del Tribunale della Rota Romana lo statunitense don Lawrence John Spiteri, finora officiale della Biblioteca Apostolica Vaticana, e il libanese P. Antonios Chouweifaty, dei Missionari Maroniti, finora Promotore di Giustizia Aggiunto.

La Rota Romana, guidata dal Decano Alejandro Arellano Cedillo, 59 anni, spagnolo, degli Operai del Regno di Cristo, conta 20 Uditori:
- Maurice Monier, 69 anni, francese (1995)
- Giordano Caberletti, 74 anni (1996)
- Grzegorz Erlebach, 67 anni, polacco (1997)
- Jair Ferreira Pena, 66 anni, brasiliano (1999)
- Michael Xavier Leo Arokiaraj, 67 anni, indiano (2007)
- David-Maria Jaeger, 67 anni, francescano israeliano (2011)
- Felipe Heredia Esteban, 61 anni, spagnolo (2011)
- Vito Angelo Todisco, 65 anni (2011)
- Davide Salvatori, 50 anni (2011)
- Alejandro Bunge, 70 anni, argentino (2013)
- Antonio Bartolacci, 60 anni (2014)
- Manuel Saturino da Costa Gomes, 69 anni, dehoniano portoghese (2014)
- Pietro Milite, 51 anni (2015)
Miroslav Konštanc Adam, 58 anni, domenicano slovacco (2016)
José Fernando Mejía Yáñez, 67 anni, messicano, dei Missionari di Guadalupe (2016)
- Francesco Viscome, 54 anni (2016)
- Hans-Peter Fischer, 61 anni, tedesco (2017)
- Robert Gołębiowski, 60 anni, polacco (2019)
- Antonios Chouweifaty, libanese, dei Missionari Maroniti (2022)
- Lawrence John Spiteri, statunitense (2022)

Inoltre, la Rota Romana annovera come Promotore di Giustizia il polacco don Tomasz Kubiczek, come Difensore del Vincolo Maria Fratangelo e come Sostituto don Francesco Ibba, 48 anni.

--

Il cardinale spagnolo Cristòbal Lòpez Romero, 69 anni, arcivescovo di Rabat, Marocco, è stato eletto Presidente della Conferenza Episcopale dell'Africa Settentrionale, che comprende Algeria, Libia, Marocco e Tunisia. Succede al gesuita francese Paul Desfarges, 77 anni, arcivescovo emerito di Algeri.

--

Altri eventi

Europa
- Galles -> Mark O’Toole, 58 anni, finora vescovo di Plymouth dal 2013, è stato nominato arcivescovo di Cardiff e vescovo di Menevia. A Cardiff si ritira per anzianità George Stack, 75 anni, eletto nel 2011, che era anche amministratore apostolico di Menevia, e a Menevia succede a Thomas Matthew Burns, 77 anni, della Società di Maria, ritiratosi per anzianità a luglio 2019
- Slovacchia -> si è dimesso il gesuita Jàn Babjak, 68 anni, arcieparca di Prešov degli Slovacchi dal 2002. Amministratore apostolico sarà Peter Rusnàk, 71 anni, eparca di Bratislava degli Slovacchi
- Francia -> compie 75 anni Pierre-Marie Joseph Carré, arcivescovo di Montpellier dal 2011
- Polonia -> si ritira per anzianità, nel giorno del 75° compleanno, Paweł Stobrawa, vescovo ausiliare di Opole dal 2003. Ad Andrzej Czaja, 58 anni, vescovo di Opole, rimane come unico ausiliare Rudolf Pierskała, 62 anni (2013)
- Spagna -> è mancato Joaquin Carmelo Borobia Isasa, 86 anni, vescovo emerito di Tarazona (1996 - 2004) ed ex ausiliare di Toledo (2004 - 2010) e Saragozza (1990 - 1996)

Sudamerica
- Colombia -> si ritira per anzianità Oscar Urbina Ortega, 75 anni, arcivescovo di Villavicencio dal 2007
Il nuovo vescovo di Soacha è Juan Carlos Barreto Barreto, 53 anni, finora vescovo di Quibdò dal 2013. Succede a Josè Daniel Falla Robles, mancato a 64 anni a maggio 2021. Cessa l’amministrazione apostolica di Luis Josè Rueda Aparicio, 60 anni, arcivescovo di Bogotà
- Ecuador -> il nuovo vescovo di Daule è il missionario polacco don Krzystof Kudławiec, 52 anni, finora direttore delle Pontificie Opere Missionarie di Portoviejo. Succede al missionario italiano Giovanni Battista Piccioli, 64 anni, dimissionario a marzo prima della presa di possesso. Cessa l’amministrazione apostolica del francescano Luis Gerardo Cabrera Herrera, 66 anni, arcivescovo di Guayaquil
- Cile -> il nuovo vescovo di Iquique è il francescano P. Isauro Ulises Covili Linfati, 61 anni, finora vicario generale dell'Ordine. Succede a Guillermo Patricio Vera Soto, 63 anni, nominato vescovo di Rancagua a giugno 2021
- Venezuela -> compie 75 anni Mariano Josè Parra Sandoval, arcivescovo di Coro dal 2016
- Paraguay -> compie 75 anni il missionario tedesco Heinz Wilhelm Steckling, oblato, vescovo di Ciudad del Este dal 2014

Asia
- India -> compie 75 anni Thomas Thuruthimattam, della Congregazione di Santa Teresa del Bambino Gesù, eparca di Gorakhpur dei Siro - Malabaresi dal 2006

Africa
- Rep. Dem. Congo -> il nuovo vescovo di Matadi è don Andrè Giraud Pindi Mwanza, 57 anni, finora amministratore apostolico. Succede a Daniel Nlandu Mayi, sollevato a marzo 2021 e poi mancato a 68 anni
- Uganda -> è mancato Denis Kiwanuka Lote, 84 anni, arcivescovo emerito di Tororo (2007 - 2014) e vescovo emerito di Kotido (1991 - 2007)

Commenti

  1. strano questo cambio di s.e.il vescovo schillaci dopo ,appena tre anni dove pare fosse pure molto apprezzato viene spostato da lamezia alla piccola diocesi di nicosia che era tra l'altro in odore di accorpamento una spiegazione potrebbe essere la non perfetta salute del vescovo quindi un avvicinamento a casa dove avrebbe i suoi cari accanto a poca distanza

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Altra spiegazione possibile, e non alternativa, la volontà di mettere come Vescovo un pastore in grado di mettere ordine in alcune situazioni spinose, fare chiarezza e RIportare serenità. Glielo auguro, come auguro a mo s.Schillaci di ver risolto i problemi di salute

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...