Passa ai contenuti principali

Il Dicastero per Cultura ed Educazione al cardinale Calaça de Mendonça

La Santa Sede ha nominato primo Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione il cardinale portoghese Josè Tolentino Calaça de Mendonça, 56 anni, finora Archivista e Bibliotecario dal 2018. Succede ai cardinali Gianfranco Ravasi, 79 anni, e Giuseppe Versaldi, 79 anni, ritiratisi per anzianità, ultimi vertici del Pontificio Consiglio per la Cultura e della Congregazione per l'Educazione Cattolica.
Il nuovo Segretario è don Giovanni Cesare Pagazzi, 57 anni, docente di Ecclesiologia e comunità familiare presso il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia a Roma. 
Il nuovo Archivista e Bibliotecario è invece l’arcivescovo Angelo Vincenzo Zani, 72 anni, che dal 2012 era Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica.

Non si è concretizzata, quindi, la fusione tra gli incarichi di Archivista e Bibliotecario e di Prefetto del nuovo Dicastero, creando un polo unico della cultura all'interno del Vaticano. Probabilmente il motivo sta nel ricollocamento del personale dei due organismi fusi nel nuovo Dicastero, evitando di mandare in pensione l'arcivescovo Zani con 3 anni di anticipo. Resta invece senza incarico l'ultimo Segretario del Pontificio Consiglio per la Cultura, il vescovo irlandese Paul Tighe, 64 anni, così come il Sottosegretario della Congregazione, il maltese P. Friedrich Bechina, 56 anni, dei Francescani di Stretta Osservanza, che probabilmente tornerà in patria. 
Vengono invece confermati il portoghese Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo, 69 anni, come Delegato, lo spagnolo don Melchor Sànchez de Toca y Alameda, 56 anni, come Sottosegretario, e don Carlo Maria Polvani, 57 anni, come Sottosegretario Aggiunto, tutti provenienti dal Pontificio Consiglio per la Cultura.
Le rinunce dei cardinali Ravasi e Versaldi non sono mai state pubblicate ma sono state considerate tacitamente accettate al momento della soppressione formale dei due dicasteri che guidavano, il 5 giugno scorso. Nonostante il Dicastero sia diviso in due Sezioni per Cultura ed Educazione, rispettive alle competenze dei due organismi precedenti, è stato nominato un unico Segretario, a differenza di quanto accaduto con il Dicastero per la Dottrina della Fede. Punto in comune è la mancata promozione ad arcivescovo del nuovo Segretario, prassi ormai diventata comune nell'ultimo anno nella Curia Romana.
Il cardinale Calaça de Mendonça assume anche l'incarico di Gran Cancelliere della Pontificia Università Gregoriana, mentre il cardinale Ravasi rimane Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, da cui dovrebbe decadere a ottobre, al compimento degli 80 anni.

Giovanni Cesare Pagazzi è nato a Crema (Cremona) l'8 giugno 1965. 
Viene ordinato sacerdote il 23 giugno 1990, a 25 anni, per la diocesi di Lodi. Ottiene una licenza e un dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. 
È stato docente in varie facoltà e istituti ecclesiastici italiani, professore ordinario presso il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia a Roma, Vicedirettore dell’Istituto di Scienze Religiose “Sant’Agostino” a Lodi. È consultore del Dicastero per la Dottrina della Fede.

Angelo Vincenzo Zani è nato a Pralboino (Brescia) il 24 marzo 1950.
Viene ordinato sacerdote il 20 settembre 1975, a 25 anni, da Luigi Morstabilini, vescovo di Brescia. Ottiene una laurea in teologia alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino di Roma, un dottorato in teologia e una licenza in scienze sociali alla Pontificia Università Gregoriana.
È stato vicerettore dell'Istituto Arici di Brescia (1975 - 1983), docente di sociologia generale all'Istituto Filosofico-Teologico dei Salesiani di Nave e di sociologia della religione all'Istituto Teologico "Paolo VI" del seminario di Brescia (1983 - 1995) e direttore dell'Ufficio nazionale per educazione, scuola e università della CEI a Roma (1995 - 2002).
Il 7 gennaio 2002, a 51 anni, viene nominato Sottosegretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica. Succede a don Giuseppe Baldanza, dimissionario.
Il 9 novembre 2012, a 62 anni, viene elevato arcivescovo e promosso Segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica. Succede all'arcivescovo francese Jean Louis Brugués, domenicano, nominato Archivista e Bibliotecario. Viene consacrato il 6 gennaio successivo nella Basilica di San Pietro da Benedetto XVI.

--

Il nuovo nunzio apostolico in Libano è l’arcivescovo Paolo Borgia, 56 anni, finora nunzio apostolico in Costa d’Avorio dal 2019. Succede all’arcivescovo maltese Joseph Spiteri, 63 anni, nominato nunzio apostolico in Messico a luglio. 

Il nuovo nunzio apostolico in Madagascar / Isole Comore è il polacco don Tomasz Grysa, 51 anni, finora consigliere di nunziatura in Israele / Gerusalemme / Palestina, elevato arcivescovo. Succede all’arcivescovo Paolo Rocco Gualtieri, 61 anni, nominato nunzio apostolico in Perù ad agosto.
Al nuovo nunzio apostolico dovrebbero essere affidate anche le nunziature nelle Isole Mauritius e Seychelles.

Tomasz Grysa è nato a Poznan (Polonia) il 16 ottobre 1970.
Viene ordinato sacerdote il 25 maggio 1995, a 24 anni, per l'arcidiocesi di Poznan. Ottiene una laurea in diritto canonico.
Dopo il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, è entrato nel servizio diplomatico vaticano nel 2001, prestando servizio in Russia, India, Messico, Brasile, Sede Onu di New York e Israele/Gerusalemme/Palestina.

--

Compie 75 anni Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste dal 2009

--

L'Ordine Redentorista ha eletto come nuovo Superiore Generale il brasiliano P. Rogèrio Gomes, 47 anni. Succede al canadese P. Michael Brehl, 67 anni, che ha concluso il mandato iniziato nel 2009.
L'Ordine conta 4700 membri in 717 case, tra cui un cardinale (Joseph William Tobin, 70 anni, Stati Uniti, arcivescovo di Newark, che è stato Superiore Generale dal 1997 al 2009), 10 arcivescovi e 45 vescovi.

--

Altri eventi

Europa
- Polonia -> è mancato Jan Styrna, 81 anni, vescovo emerito di Elblag (2003 - 2014) ed ex ausiliare di Tarnòw (1991 - 2003)
- Germania -> compie 75 anni Ulrich Boom, vescovo ausiliare di Wurzburg dal 2008

Nordamerica
- Stati Uniti -> è mancato Michael John Sheridan, 77 anni, vescovo emerito di Colorado Springs (2003 - 2021) ed ex ausiliare di Saint Louis (1997 - 2001)

Sudamerica
- Brasile -> il nuovo vescovo di Alagoinhas è don Francisco de Oliveira Vidal, 58 anni, finora rettore del seminario di Alagoinhas e direttore dell’Istituto Teologico. Succede a Paulo Romeu Dantas Bastos, 65 anni, nominato vescovo di Jequiè a gennaio 2021
- Ecuador -> il nuovo vescovo di Machala è Horacio Vicente Saeteros Sierra, 54 anni, finora vescovo ausiliare di Portoviejo dal 2020. Si ritira per anzianità Angel Polivio Sànchez Loaiza, 76 anni, in carica dal 2013. Non restano ausiliari a Eduardo Josè Castillo Pino, 52 anni, arcivescovo di Portoviejo

Asia
- Giappone -> si è ritirato per anzianità John Eijiro Suwa, 75 anni, vescovo di Takamatsu dal 2011

Oceania
- Australia -> è mancato Hilton Forrest Deakin, 89 anni, ex ausiliare di Melbourne (1992 - 2007)

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...