Passa ai contenuti principali

Migliavacca ad Arezzo riapre la partita degli accorpamenti in Toscana

Il nuovo vescovo di Arezzo - Cortona - Sansepolcro è Andrea Migliavacca, 55 anni, finora vescovo di San Miniato dal 2015. Si ritira per anzianità Riccardo Fontana, 75 anni, in carica dal 2009.

Si riapre quindi la partita degli accorpamenti in Toscana. San Miniato di per sé non è piccolissima (163mila fedeli), ma rimane comunque sotto la soglia indicativa per la sopravvivenza di 200mila. La Santa Sede dovrebbe quindi decidere di accorpare la diocesi a una delle due confinanti, Pescia (111mila fedeli) o Volterra (86mila, che ha cambiato vescovo a gennaio), anche se entrambe suffraganee di Pisa, mentre San Miniato è suffraganea di Firenze

Riccardo Fontana è nato a Forte dei Marmi (Lucca) il 20 gennaio 1947.
Viene ordinato sacerdote il 2 luglio 1972, a 25 anni, da Benvenuto Matteucci, arcivescovo di Pisa. Alunno dell'Almo Collegio Capranica, ottiene una licenza in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Dopo il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, è stato addetto e segretario della nunziatura apostolica in Indonesia, segretario particolare dell'arcivescovo Achille Silvestrini, Segretario del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa, poi cardinale, officiale della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, segretario particolare del cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, vicario collaboratore del Preziosissimo Sangue a Roma, rettore di Santa Barbara dei Librari e consigliere della nunziatura apostolica in Italia.
Il 16 dicembre 1995, a 48 anni, viene nominato arcivescovo di Spoleto - Norcia. Succede ad Antonio Ambrosanio, mancato a febbraio. Viene consacrato il 6 gennaio successivo da Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pietro.
Il 16 luglio 2009, a 62 anni, viene nominato vescovo di Arezzo - Cortona - Sansepolcro. Succede a Gualtiero Bassetti, nominato arcivescovo di Perugia - Città della Pieve, oggi cardinale.

Andrea Migliavacca è nato a Pavia il 29 agosto 1967.
Entrato in seminario dopo il liceo, viene ordinato sacerdote il 27 giugno 1992, a 24 anni, da Giovanni Volta, vescovo di Pavia. Ottiene una laurea in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato collaboratore parrocchiale (1996 - 1997) e amministratore parrocchiale a Pavia (1997 - 1998), docente di diritto canonico al seminario di Pavia e all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pavia - Vigevano (1996 - 2015), amministratore parrocchiale di Albuzzano (1998), assistente regionale del settore giovani di Azione Cattolica (1998 - 2001), rettore del seminario di Pavia e direttore del Centro Diocesano Vocazioni (2001 - 2015) e docente di diritto canonico alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano (2014 - 2015).
Il 5 ottobre 2015, a 48 anni, viene nominato vescovo di San Miniato. Succede a Fausto Tardelli, nominato vescovo di Pistoia. Viene consacrato il 9 dicembre successivo da Giovanni Giudici, vescovo emerito di Pavia.

--

È mancato Francescantonio Nolè, 74 anni, francescano conventuale, arcivescovo di Cosenza - Bisignano dal 2015. Amministratore apostolico sarà il francescano conventuale Giuseppe Piemontese, 76 anni, vescovo emerito di Terni - Narni - Amelia.

Francescantonio Nolè era nato a Potenza il 9 giugno 1948.
Entra nei Frati Minori Conventuali a undici anni, studiando a Ravello, Nocera Inferiore, Portici, Sant'Anastasia e Roma. Emette i voti temporanei nel 1965 a Montella e i voti perpetui il 1° novembre 1971, a 23 anni, a Nocera Inferiore. Viene ordinato sacerdote il 2 settembre 1973, a 25 anni, dal confratello Vittorio Maria Costantini, vescovo di Sessa Aurunca. Ottiene una laurea in pedagogia all'Università di Cassino e una licenza in teologia morale alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli.
È stato vicedirettore del convento di Nocera Inferiore (1973 - 1976), direttore dei postulanti del ginnasio/liceo a Benevento (1976 - 1982), vicario provinciale e parroco di Sant'Antonio a Portici (1982 - 1991), guardiano del convento di Benevento e direttore dei postulanti (1991 - 1992), direttore del Centro Missionario Nazionale di Roma (1992 - 1994) e ministro provinciale di Napoli dell'Ordine (1994 - 2000).
Il 4 novembre 2000, a 52 anni, viene nominato vescovo di Tursi - Lagonegro. Succede a Rocco Talucci, nominato arcivescovo di Brindisi - Ostuni. Viene consacrato il 10 dicembre successivo dall'arcivescovo Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi, oggi cardinale.
Il 15 maggio 2015, a 66 anni, viene nominato arcivescovo di Cosenza - Bisignano. Succede a Salvatore Nunnari, ritiratosi per anzianità.

--

P. Francisco Javier Acero Pèrez, 48 anni, agostiniano recolletto di origine spagnola, finora vicario provinciale dell’Ordine per Messico e Costa Rica, è stato nominato vescovo ausiliare di Città del Messico, Messico.

Il cardinale Carlos Aguiar Retes, 72 anni, arcivescovo di Città del Messico, ha ora 6 ausiliari:
- Salvador Gonzalez Morales, 50 anni (2019)
- Carlos Enrique Samaniego Lòpez, 48 anni (2019)
- Luis Perez Raygosa, 49 anni (2020)
- Hèctor Mario Pèrez Villarreal, 52 anni (2020)
- Andrès Luis Garcìa Jasso, 48 anni (2021)
- Francisco Javier Acero Pèrez, 48 anni, agostiniano recolletto (2022)

Sono stati ausiliari di Città del Messico 14 vescovi, di cui 8 in carica e 6 in pensione:
Francisco Clavel Gil, 86 anni (aus 2001 - 2013)
- Rogelio Esquivel Medina, 82 anni (aus 2001 - 2008)
- Josè de Jesùs Martìnez Zepeda, 81 anni, vescovo emerito di Irapuato (aus 1997 - 2004)
- Jesùs Antonio Lerma Nolasco, 77 anni, vescovo emerito di Iztapalapa (aus 2009 - 2019)
- Marcelino Hernàndez Rodrìguez, 76 anni, vescovo emerito di Colima e Orizaba (aus 1998 - 2008)
Jesùs Guerrero Corona, 75 anni, vescovo di Culiacàn (2011 - , aus 2001 - 2011)
- Andrès Vargas Pena, 75 anni, vescovo di Xochimilco (2019 - , aus 2010 - 2019)
- Josè Luis Fletes Santana, 74 anni (aus 2000 - 2003)
- Victor Valentin Sanchez Espinosa, 72 anni, arcivescovo di Puebla de Los Angeles (2009 - , aus 2004 - 2009)
- Florencio Armando Colin Cruz, 71 anni, vescovo di Puerto Escondido (2019 - , aus 2008 - 2019)
- Crispin Ojeda Màrquez, 70 anni, vescovo di Tehuantepec (2018 - , aus 2011 - 2018)
- Carlos Briseno Arch, 62 anni, agostiniano recolletto, vescovo di Veracruz (2018 - , aus 2006 - 2018)
- Jorge Estrada Solorzano, 61 anni, vescovo di Gòmez Palacio (2019 - , aus 2013 - 2019)
- Adolfo Miguel Castano Fonseca, 59 anni, vescovo di Azcapotzalco (2019 - , aus 2010 - 2019) 

--

Altri eventi

Curia Romana
- la nuova Presidente della Pontificia Accademia Cultorum Martyrum è Raffaella Giuliani, finora Arcarius. Succede al prof. Fabrizio Bisconti, mancato a marzo a 66 anni. L'Accademia ha lo scopo di promuovere il culto dei martiri e di incrementare ed approfondire l'esatta storia dei testimoni della fede e dei monumenti ad essi collegati

Europa
- Francia -> il nuovo vescovo di Pamiers è Jean Marc Eychenne, 65 anni, finora vescovo di Pamiers dal 2014. Succede a Guy de Kèrimel, 69 anni, nominato arcivescovo di Tolosa a dicembre 2021
Compie 75 anni Jean-Louis-Henri-Maurice Papin, vescovo di Nancy dal 1999

Nordamerica
- Canada -> il nuovo vescovo di Saint Paul in Alberta è don Gary Anthony Franken, 59 anni, finora vicario generale dell’arcidiocesi di Vancouver. Si ritira per anzianità Paul Terrio, 79 anni, in carica dal 2012
- Stati Uniti -> è mancato Robert Patrick Maginnis, 88 anni, ausiliare emerito di Filadelfia (1996 - 2010)

Sudamerica
- Brasile -> il nuovo vescovo di Campo Limpo è P. Valdir Josè de Castro, 61 anni, della Società di San Paolo, già Superiore Generale. Si ritira per anzianità Luiz Antonio Guedes, 76 anni, in carica dal 2008

Centroamerica
- Puerto Rico -> il nuovo vescovo di Arecibo è Alberto Arturo Figueroa Morales, 61 anni, finora vescovo ausiliare di San Juan dal 2019. Succede a Daniel Fernandez Torres, 58 anni, rimosso a marzo. Cessa l’amministrazione apostolica del gesuita Alvaro Corrada del Rìo, 80 anni, vescovo emerito di Mayaguez. Non restano ausiliari al francescano Roberto Octavio Gonzàlez Nieves, 72 anni, arcivescovo di San Juan

Commenti

  1. Credo che i prossimi accorpamenti in Toscana siano i seguenti: San Miniato verrà unita a Pisa perché è nella medesima provincia civile. Ho notato che si dà maggior importanza a queste anziché a quelle ecclesiastiche e pertanto diverrà suffraganea di Pisa fintanto che non vi sarà la "plena unione". E Pescia, provincia civile di Pistoia, verrà accorpata a quest'ultima. Vedrete pure che anche Massa Marittima-Piombino verrà unita a Livorno nella cui provincia civile si trova.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. massa marittima se non sbaglio ha da poco il nuovo vescovo quindi di quale accorpamento con livorno parliamo

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...