Passa ai contenuti principali

Sorpresa dal Canada: Leo arcivescovo di Toronto al posto del cardinale Collins

Il nuovo arcivescovo di Toronto, Canada, è Frank Leo, 51 anni, finora vescovo ausiliare di Montrèal dal 2022. Si ritira per anzianità il cardinale Thomas Christopher Collins, 76 anni, in carica dal 2006. 

La rapidissima ascesa di Frank Leo ha dell'incredibile: fino a luglio 2022 semplice sacerdote, poi nel giro di sei mesi arcivescovo di una sede da 2 milioni di fedeli, cardinalizia dal 1946 (con un'eccezione). L'unica sede cardinalizia del Canada rimane ora Quèbec, guidata dal cardinale Gèrald Cyprien Lacroix, 65 anni. A Montrèal, invece, l'attuale arcivescovo non ha ricevuto la porpora dopo 3 cardinali consecutivi. 
A Christian Lèpine, 70 anni, arcivescovo di Montrèal, rimane come unico ausiliare Alain Faubert, 57 anni (2016).

Frank Leo è nato a Montrèal, Canada, il 30 giugno 1971.
Viene ordinato sacerdote il 14 dicembre 1996, a 25 anni, per l'arcidiocesi di Montrèal. Ottiene un baccalaureato in filosofia all'Istituto di Formazione Teologica di Montrèal e una licenza e un dottorato in teologia all'International Marian Research Institute. 
È stato viceparroco di Nostra Signora della Consolata a Montrèal (1996 - 2001), amministratore di Saint Joseph de Rivière des Prairies, cappellano della Scuola Roscelli,  docente di religione al Collegio Reine Marie di Montrèal (2003 - 2005) e parroco di Saint Raymond de Penafort (2005 - 2006).
Si è poi trasferito a Roma per il biennio di studi alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, entrando nel 2008 nel servizio diplomatico della Santa Sede. Ha prestato servizio in Australia e Hong Kong. 
Rientrato in Canada, è stato direttore e docente di dogmatica nel Seminario Maggiore di Montrèal (2012 - 2015), fondatore e Presidente della Canadian Mariological Society (2013 - ), Segretario Generale della Conferenza Episcopale del Canada (2015 - 2021) e vicario generale dell'arcidiocesi di Montrèal (2021 - 2022). 
Il 16 luglio 2022, a 51 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Montrèal. Viene consacrato il 12 settembre successivo da Christian Lèpine, arcivescovo di Montrèal.

Il Canada conta 4 cardinali, tutti elettori:
- Marc Ouellet, 78 anni, sulpiziano, Prefetto emerito del Dicastero per i Vescovi e arcivescovo emerito di Quèbec
- Michael Czerny, 76 anni, gesuita, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
- Thomas Christopher Collins, 76 anni, arcivescovo emerito di Toronto ed Edmonton e vescovo emerito di Saint Paul
- Gèrald Cyprien Lacroix, 65 anni, dell'Istituto San Pio X, arcivescovo di Quèbec

--

Il nuovo Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana è il salesiano P. Mauro Mantovani, 57 anni, finora decano della facoltà di filosofia della Pontificia Università Gregoriana. Succede a don Cesare Pasini, 72 anni, in carica dal 2007, che ha concluso il suo mandato.

Fondata nel 1475, la Biblioteca è tra le più antiche e possiede una delle raccolte di testi antichi e libri rari fra le più importanti al mondo. Mantovani risponderà all'arcivescovo Angelo Vincenzo Zani, 72 anni, Archivista e Bibliotecario, che coordina anche le attività dell'Archivio Apostolico Vaticano. Viceprefetto è invece il canadese Timothy Jamez Sanz, 56 anni (2020).
Dopo 16 anni torna un Prefetto salesiano, dal mandato di P. Raffaele Farina (1997 - 2007), oggi 89enne cardinale.

Mauro Mantovani è nato a Moncalieri (Torino) il 3 gennaio 1966.
Entrato a 20 anni nei salesiani, viene ordinato sacerdote nel 1994, a 28 anni. Ottiene un dottorato in lettere e filosofia alla Pontificia Università di Salamanca, Spagna, e uno in teologia tomistica alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino di Roma.
È stato docente alla Pontificia Università Salesiana di Roma, decano delle facoltà di filosofia e scienze della comunicazione sociale, vicerettore e rettore e decano della facoltà di filosofia della Pontificia Università Salesiana. 

--

Il nuovo nunzio apostolico in Thailandia/Cambogia/Laos è l’arcivescovo statunitense Peter Bryan Wells, 59 anni, finora nunzio apostolico in Sudafrica/Botswana/Lesotho/Namibia/eSwatini dal 2016. Succede all’arcivescovo sudcoreano Paul Tschang In-Nam, 73 anni, nominato nunzio apostolico nei Paesi Bassi a luglio 2022.
A Wells, se si seguisse la consuetudine, dovrebbe essere poi assegnata anche la nunziatura apostolica in Myanmar.

All’arcivescovo polacco Tomasz Grysa, 52 anni, nunzio apostolico in Madagascar/Isole Comore, è stata affidata anche la nunziatura apostolica nelle Isole Seychelles
Secondo la prassi, dovrebbe essergli anche affidata in futuro la nunziatura apostolica nelle Isole Mauritius.

--

Dražen Kutleša, 54 anni, finora arcivescovo di Spalato – Makarska, Croazia, da maggio 2022, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Zagabria. Sarà coadiutore del cardinale Josip Bozanić, 73 anni, arcivescovo di Zagabria. Amministratore apostolico di Spalato - Makarska sarà Zelimir Puljic, 75 anni, arcivescovo emerito di Zara.

Kutleša, che da ottobre 2022 è anche Presidente della Conferenza Episcopale di Croazia, lascia così dopo un episcopato lampo di appena 9 mesi Spalato per diventare il successore del cardinale Josip Bozanić sulla sede più prestigiosa del Paese, a cui era accreditato da tempo. Bozanić, in carica dal 1997 e Vicepresidente della Conferenza Episcopale, varcherà la soglia del ritiro per anzianità a marzo 2024. 
Kutleša è coadiutore per la terza volta, dopo le coadiutorie a Poreč - Pula (2011 - 2012) e Spalato - Makarska (2020 - 2022).

Dražen Kutleša è nato a Tomislavgrad (Bosnia/Erzegovina) il 25 settembre 1968.
Entrato in seminario a Sarajevo dopo il diploma, viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1993, a 24 anni, da Pavao Žanić, vescovo di Mostar - Duvno. Ottiene un baccalaureato in teologia cattolica presso la Facoltà di Teologia Cattolica di Zagabria e una licenza in diritto canonico alla Pontificia Università Urbaniana di Roma.
È stato vicario parrocchiale della cattedrale di Mostar (1993 - 1995), vicecancelliere vescovile (1998 - 2006), amministratore parrocchiale a Grude e segretario particolare di Ratko Perić, vescovo di Mostar - Duvno (2000 - 2006), docente di diritto canonico all'Istituto Teologico di Mostar (2003 - 2006), officiale della Congregazione per i Vescovi (2006 - 2011) e collaboratore della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2011). 
Il 17 ottobre 2011, a 44 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Poreč - Pula. Viene consacrato il 17 ottobre successivo dal cardinale sulpiziano Marc Ouellet, Prefetto della Congregazione per i Vescovi.
Il 14 giugno 2012, a 44 anni, viene nominato vescovo di Poreč - Pula. Succede a Ivan Milovan, dimissionario.
L'11 luglio 2020, a 52 anni, viene nominato arcivescovo coadiutore di Spalato - Makarska
Il 13 maggio 2022, a 53 anni, viene nominato arcivescovo di Spalato - Makarska. Succede a Marin Barišić, ritiratosi per anzianità. Il 18 ottobre successivo viene eletto Presidente della Conferenza Episcopale di Croazia.

--

Il lituano don Rolandas Makrickas, 51 anni, Commissario Straordinario per la Basilica di Santa Maria Maggiore dal 2021, è stato elevato arcivescovo.

Da dicembre 2021 all'Arciprete, il cardinale polacco Stanislaw Rylko, 77 anni, è stata sottratta la gestione economica della Basilica, e affidata a una Commissione presieduta proprio da Makrickas, che ha una formazione da nunzio apostolico. Non è escluso che l'elevazione sia un segnale che stia per essere nominato ad altro incarico (difficile che diventi Arciprete) e rientrare nei ranghi della diplomazia vaticana, che ha sempre bisogno di nuovi nunzi apostolici. 

Rolandas Makrickas è nato a Birzai, Lituania, il 31 gennaio 1972.
Viene ordinato sacerdote il 20 luglio 1996, a 24 anni, per la diocesi di Panevezys. Ottiene un dottorato in storia ecclesiastica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato Sottosegretario della Conferenza Episcopale di Lituania (1996 - 2001) prima di trasferirsi a Roma per il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica. Entrato nel servizio diplomatico vaticano nel 2006, ha lavorato in Georgia, Svezia, Stati Uniti, Gabon e nella Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. 
Il 15 dicembre 2021, a 49 anni, viene nominato Commissario Straordinario della Basilica di Santa Maria Maggiore.

--

Don David Abadìas Aurìn, 49 anni, finora parroco a Terrassa e docente alla Facoltà Teologica di Catalogna a Barcellona, è stato nominato vescovo ausiliare di Barcellona, Spagna.
Sarà il 3° ausiliare del cardinale Juan Josè Omella Omella, 76 anni, arcivescovo di Barcellona, insieme a:
- Sergi Gordo Rodrìguez, 55 anni (2017)
- Javier Vilanova Pellisa, 49 anni (2020)

Sono stati ausiliari di Barcellona 5 vescovi, di cui 3 in carica e 2 in pensione:
- Carles Soler Perdigò, 90 anni, vescovo emerito di Girona (aus 1991 - 2001)
- Lluís Martínez Sistach, 85 anni, arcivescovo emerito di Barcellona e Tarragona e vescovo emerito di Tortosa (aus 1987 - 1991)
Sebastiàn Taltavull Anglada, 75 anni, vescovo di Maiorca (2017 - , aus 2009 - 2017)
- Joan Enric Vives y Sicília, 73 anni, vescovo di Urgell (2003 - , aus 1993 - 2001)
- Josep Ángel Sáiz Meneses, 66 anni, arcivescovo di Siviglia (2021 - , aus 2001 - 2004)

--

Antonio Giuseppe Caiazzo, 66 anni, arcivescovo di Matera - Irsina, è stato nominato amministratore apostolico di Tricarico. Caiazzo, presentandosi alla diocesi, ha riferito di aver ricevuto mandato dal nunzio apostolico in Italia a essere "prima amministratore apostolico e poi vescovo", per cui il progetto di unione delle due diocesi appare ormai definito.
La diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia, invece, è stata rinominata in diocesi di Macerata

--

Altri eventi

Europa
- Spagna → il nuovo vescovo di Minorca è don Gerardo Villalonga Hellìn, 64 anni, finora vicario generale e amministratore diocesano. Succede a Francisco Simòn Conesa Ferrer, 60 anni, nominato vescovo di Solsona a gennaio 2022
Si ritira per anzianità 
Javier Salinas Vinals, 75 anni, vescovo ausiliare di Valencia dal 2016. A Enrique Benavent Vidal, 63 anni, arcivescovo di Valencia, rimangono 2 ausiliari: Arturo Pablo Ros Murgadas, 58 anni (2016), e Vicente Juan Segura, 67 anni (2020)
- Inghilterra → compie 75 anni Thomas Anthony Williams, vescovo ausiliare di Liverpool dal 2003

Nordamerica
- Messico → 
don Mario Medina Balam, 60 anni, finora vicario giudiziale, è stato nominato vescovo ausiliare di YucatànSarà il 2° ausiliare di Gustavo Rodriguez Vega, 67 anni, arcivescovo di Yucatàn, insieme a Pedro Sergio de Jesus Mena Diaz, 67 anni (2017)
- Stati Uniti → don Anthony Celino, 50 anni, finora vicario giudiziale e parroco a El Paso, è stato nominato vescovo ausiliare di El Paso. Sarà l’unico ausiliare di Mark Joseph Seitz, 69 anni, vescovo di El Paso

Sudamerica
- Argentina → il nuovo vescovo di San Rafael è l'agostiniano recolletto Carlos Marìa Domìnguez, 57 anni, finora vescovo ausiliare di San Juan de Cuyo dal 2019 e amministratore apostolico. Succede a Eduardo Maria Taussig, 68 anni, dimissionario a febbraio 2022. A Jorge Eduardo Lozano, 68 anni, arcivescovo di San Juan de Cuyo, rimangono 2 ausiliari: Gustavo Manuel Larrazabàl, 62 anni, clarettiano (2022), e Mario Hèctor Robles, 52 anni (2022)
Compie 75 anni Luis Armando Collazuol, vescovo di Concordia dal 2004
- Bolivia → è mancato il missionario spagnolo Jesùs Agustìn Lòpez de Lama, 93 anni, passionista, prelato emerito di Corocoro (1966 – 1991). Era il vescovo più anziano del Paese; il titolo passa al cardinale Toribio Ticona Porco, 85 anni, prelato emerito di Corocoro

Asia
- India → è mancato Ignatius Paul Pinto, 97 anni, arcivescovo emerito di Bangalore (1998 – 2004) e vescovo emerito di Shimoga (1988 – 1998). Era il vescovo più anziano del Paese; il titolo passa a Joseph Gabriel Fernandez, 97 anni, vescovo emerito di Quilon

Africa
- Marocco → il nuovo arcivescovo di Tangeri è il francescano spagnolo P. Emilio Rocha Grande, 64 anni, finora amministratore apostolico. Succede al confratello Santiago Agrelo Martìnez, 80 anni, ritiratosi per anzianità a maggio 2019. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Sierra Leone → il nuovo vescovo di Makeni è don Bob John Hassan Koroma, 51 anni, finora vicario generale e amministratore della cattedrale. Succede a Henry Aruna, 58 anni, nominato vescovo ausiliare di Kenema a luglio 2015. Cessa l’amministrazione apostolica del missionario italiano P. Natale Paganelli, 66 anni, saveriano. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Nigeria → la Santa Sede ha eretto la nuova diocesi di Aguleri, per smembramento dall'arcidiocesi di Onitsha, di cui sarà suffraganea. Il primo vescovo sarà Denis Chidi Isizoh, 67 anni, finora vescovo ausiliare di Onitsha dal 2015. Non restano ausiliari a Valerian Maduka Okeke, 69 anni, arcivescovo di Onitsha
- Ghana → 
don John Kobina Louis, 58 anni, finora vicario generale, e don Anthony Narh Asare, 57 anni, finora parroco a Teshie, sono stati nominati vescovi ausiliari di AccraSaranno gli unici ausiliari dello spiritano John Bonaventure Kwofie, 64 anni, arcivescovo di Accra
Compie 75 anni Joseph Osei-Bonsu, vescovo di Konongo - Mampong dal 1995

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...