Passa ai contenuti principali

Tripla unione in Campania: Sessa Aurunca con Teano - Calvi e Alife - Caiazzo

Giacomo Cirulli, 70 anni, vescovo di Teano – Calvi dal 2017 e Alife – Caiazzo dal 2021, è stato nominato anche vescovo di Sessa Aurunca. Succede a Orazio Francesco Piazza, 69 anni, nominato vescovo di Viterbo a ottobre 2022. 

L'unione, ampiamente prevista in quanto Cirulli era amministratore apostolico della diocesi da dicembre 2022, porterà a un'unica circoscrizione da 231mila fedeli, che va a sostituire le 3 piccole precedenti: Teano - Calvi (82mila), Alife - Caiazzo (61mila) e Sessa Aurunca (88mila). 
L'evangelizzazione della diocesi di Sessa Aurunca, istituita formalmente nel V secolo, è tradizionalmente attribuita a San Pietro. 
Si tratta della prima tripla unione in persona episcopi dai tempi della revisione delle diocesi italiane nel 1986. Nella provincia ecclesiastica di Napoli sono già unite in persona episcopi le diocesi di Pozzuoli e Ischia, mentre in Campania Vallo della Lucania dovrebbe essere accorpata a Teggiano - Policastro.

Giacomo Cirulli è nato a Cerignola (Foggia) il 25 settembre 1952.
Viene ordinato sacerdote il 7 dicembre 1982, a 30 anni, da Mario di Lieto, vescovo di Cerignola. Ottiene una laurea in medicina e chirurgia all'Università Federico II di Napoli e, alunno dell'Almo Collegio Capranica, un baccellierato in teologia alla Pontificia Università di Roma e una licenza in sacra scrittura al Pontificio Istituto Biblico.
È stato direttore della caritas di Cerignola (1988 - 1996), fondatore della chiesa di Sant'Antonio da Padova a Tirana, Albania, rettore del seminario di Cerignola e vicario episcopale (1996 - 2001), docente di sacra scrittura alla Facoltà Teologica Pugliese di Foggia (1992 - 2011), parroco a Orta Nova (2001 - 2016) e vicario generale di Cerignola - Ascoli Satriano (2016 - 2017).
Il 14 settembre 2017, a 65 anni, viene nominato vescovo di Teano - Calvi. Succede ad Arturo Aiello, nominato vescovo di Avellino. Viene consacrato il 7 dicembre successivo da Luigi Renna, vescovo di Cerignola - Ascoli Satriano. 
Il 26 febbraio 2021, a 68 anni, viene nominato anche vescovo di Alife - Caiazzo. Succede a Valentino di Cerbo, ritiratosi per anzianità.

--

Il nuovo Segretario del Dicastero per le Chiese Orientali è il libanese P. Michael Jalach, 56 anni, dell’Ordine Antoniano Maronita, finora rettore dell’Antonine University a Baabda, Libano. Si ritira per anzianità l'arcivescovo Giorgio Demetrio Gallaro, 75 anni, eletto nel 2020.

Di seguito l'organigramma aggiornato del Dicastero per le Chiese Orientali:
- Prefetto → arcivescovo Claudio Gugerotti, 67 anni (2022)
- Segretario → P. Michel Jalach, 56 anni, dell'Ordine Antonino Maronita (2023)
- Sottosegretario → don Flavio Pace, 45 anni (2020)

Giorgio Demetrio Gallaro è nato a Pozzallo (Ragusa) il 16 gennaio 1948.
Dopo i primi studi a Noto, a vent'anni si trasferisce a Los Angeles, Stati Uniti. Viene ordinato sacerdote il 27 maggio 1972, a 24 anni, da Timothy Manning, arcivescovo di Los Angeles, poi cardinale. Ottiene una licenza in teologia ecumenica alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino di Roma e un dottorato in diritto canonico orientale al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo.
È stato collaboratore parrocchiale a Los Angeles, prima di entrare, nel 1987, nelle eparchie di rito greco-melkita, diventando parroco a Newton, Stanford e Pittsburgh, vicario giudiziale dell'arcieparchia di Pittsburgh dei Greco-Melkiti e  docente di diritto canonico e teologia ecumenica al seminario greco-melkita di Pittsburgh. 
Il 31 marzo 2015, a 67 anni, viene nominato eparca di Piana degli Albanesi degli Italo - Albanesi. Succede a Sotir Ferrara, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 28 giugno successivo da Donato Oliverio, eparca di Lungro degli Italo - Albanesi. 
Il 25 febbraio 2020, a 72 anni, viene elevato arcivescovo e chiamato in Vaticano come Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali. Succede all'arcivescovo gesuita Cyril Vasil', slovacco, nominato amministratore apostolico di Košice degli Slovacchi. 

Michel Jalach è nato a Baouchrieh, Libano, il 27 agosto 1966.
Entrato nell'Ordine Antoniano Maronita a 17 anni, viene ordinato sacerdote il 21 aprile 1991, a 24 anni. Ottiene un dottorato in ecclesiologia al Pontificio Istituto Orientale di Roma.
È stato addetto di segreteria della Congregazione per le Chiese Orientali, Segretario Generale del Middle East Council of Churches, membro della Commission for Ecumenical Relations of the Catholic Patriarchs and Bishops Assembly in Lebanon, docente e dal 2017 Rettore dell’Antonine University di Baabda.

--

Si è ritirato per anzianità l’arcivescovo giordano Ghaleb Moussa Abdalla Bader, 71 anni, nunzio apostolico in Rep. Dominicana/Puerto Rico dal 2017.
Bader ha usufruito della possibilità, concessa ai nunzi apostolici, di ritirarsi a partire dai 70 anni, anziché dai 75 anni come per tutti gli altri vescovi. 

All’arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso, 58 anni, nunzio apostolico in Giordania, è stata affidata anche la nunziatura apostolica a Cipro. Si ritira per anzianità l’arcivescovo filippino Adolfo Tito Yllana, 75 anni, in carica dal 2021, che rimane nunzio apostolico in Israele e delegato apostolico a Gerusalemme e Palestina.

--

Il Simposio delle Conferenze Episcopali d'Africa ha eletto i suoi nuovi vertici:
- Presidente → cardinale Fridolin Ambongo Besungu, 63 anni, cappuccino, Rep. Dem. Congo, arcivescovo di Kinshasa; succede al cardinale Richard Kuuia Baawobr, Ghana, dei Padri Bianchi, vescovo di Wa, mancato a 63 anni a novembre 2022
- Primo VicepresidenteLucio Andrice Muandula, 63 anni, Mozambico, vescovo di Xai-Xai. Succede al cardinale cappuccino Fridolin Ambongo Besungu, 63 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo di Kinshasa
- Secondo VicepresidenteStephen Dami Mamza, 53 anni, Nigeria, vescovo di Yola; succede a Lucio Andrice Muandula, 63 anni, Mozambico, vescovo di Xai-Xai

--

Compie 75 anni Armando Trasarti, vescovo di Fano - Fossombrone - Cagli - Pergola dal 2007.

--

Compie 95 anni il cardinale Friedrich Wetter, Germania, arcivescovo emerito di Monaco – Frisinga (1982 - 2007) e vescovo emerito di Spira (1968 - 1982).

Successore del cardinale Joseph Ratzinger sulla sede di Monaco - Frisinga, Wetter è il più anziano vescovo tedesco e il 5° cardinale per anzianità, il primo europeo. Cardinale dal 1985, ha partecipato al Conclave 2005 che ha eletto Papa proprio il cardinale Ratzinger, con il nome di Benedetto XVI.

La Germania conta 8 cardinali, 3 elettori e 5 non elettori.

--

Compie 90 anni il cardinale Kelvin Edward Felix, Dominica, arcivescovo emerito di Castries (1981 - 2008).

Primo cardinale nella storia del suo Paese, ha governato per ben 27 anni sul'arcidiocesi di Castries, capitale di Saint Lucia, che ha come suffraganee 4 diocesi che rappresentano ben 5 piccoli Stati centroamericani (Grenada, Saint Vincent e Grenadines, Dominica, Antigua e Barbuda e Saint Kitts and Nevis, oltre ai possedimenti britannici di Montserrat, Anguilla e Isole Vergini). Cardinale dal 2014, Felix è stato anche Presidente della Conferenza Episcopale delle Antille (1991 - 1997).
Su 100 cardinali non elettori, gli ultranovantenni sono ora 25.

--

Compie 85 anni il cardinale Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo (2006 - 2015) e nunzio apostolico emerito.

Ultimo arcivescovo di Palermo, finora, a essere creato cardinale dal 1884, l'8° consecutivo, (il suo successore Corrado Lorefice, 60 anni, non è cardinale), Romeo è stato nunzio apostolico ad Haiti (1983 - 1990), Colombia (1990 - 1999), Canada (1999 - 2001) e Italia/San Marino (2001 - 2006).
Cardinale dal 2010, ha partecipato al Conclave 2013. 

L'Italia conta 49 cardinali, 17 elettori e 32 non elettori.

--

Papa Francesco ha nominato i 6 membri della Commissione Indipendente di Vigilanza sul Vicariato di Roma, introdotta a gennaio con la nuova Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione.
I membri nominati dal Pontefice per il prossimo triennio sono gli avvocati Myriam Tinti e Stefano Di Pinto, Daniele Fiore Di Vito, Stefano Fiorini e il notaio Vito Pace
La Commissione dovrà riunirsi una volta al mese e relazionare al Papa una volta all'anno sull'
andamento amministrativo, economico e di lavoro del Vicariato.

--

Don Paolo Nicolini, 60 anni, finora Vicedirettore gestionale amministrativo della Direzione dei Musei e Beni Culturali del Governatorato della Città del Vaticano e delle Ville Pontificie dal 2019, è stato nominato direttore gestionale del Centro di Alta Formazione “Laudato Si’”
Nicolini era anche Presidente della Commissione per il Personale della Città del Vaticano dal 2013. Il Centro è un organismo scientifico, educativo e di attività sociale costituito da Papa Francesco “per la formazione integrale” con sede operativa nelle Ville Pontificie di Castel Gandolfo. 
Il Direttore del Musei e dei Beni Culturali del Governatorato della Città del Vaticano è Barbara Jatta, 60 anni, Direttore dei Musei Vaticani, mentre il Direttore delle Ville Pontificie della Città del Vaticano è Andrea Tamburelli.

--

Altri eventi

Europa
- Irlanda → compie 75 anni John Fleming, vescovo di Killala dal 2002

Nordamerica
- Canada → il nuovo vescovo di Gaspè è don Claude Lamoureux, 60 anni, finora vicario generale della diocesi di Saint Hyacinthe. Si ritira per anzianità Gaètan Proulx, 75 anni, dei Padri Serviti, in carica dal 2016
- Stati Uniti → è mancato David Gerard O’Connell, 69 anni, vescovo ausiliare di Los Angeles dal 2015, vittima di una sparatoria. A Josè Horacio Gòmez, 71 anni, arcivescovo di Los Angeles, rimangono 2 ausiliari: Marc Vincent Trudeau, 65 anni (2018), e Alejandro Dumbrigue Aclan, 72 anni (2019)

Sudamerica
- Brasile → 
don Marcelo Antonio da Silva, 50 anni, finora vicario generale e parroco a Santo Amaro, è stato nominato vescovo ausiliare di Santo AmaroSarà l’unico ausiliare di Giuseppe Negri, 63 anni, del Pontificio Istituto per le Missioni Estere, vescovo di Santo Amaro

Africa
- Kenya → la Santa Sede ha elevato a diocesi il vicariato apostolico di Isiolo, rendendolo suffraganeo dell’arcidiocesi di Nyeri. Come primo vescovo è stato confermato Anthony Areri Mukobo, 73 anni, dei Missionari della Consolata, in carica dal 2006. Era l'unico vicariato apostolico nel Paese
Il nuovo vescovo di Nakuru è don Cleophas Oseso Tuka, 55 anni, finora vicario generale e parroco a Bahati. Succede a Maurice Muhatia Makumba, 54 anni, nominato arcivescovo di Kisumu a febbraio 2022. Cessa l’amministrazione apostolica di David Kamau Ng’ang’a, 68 anni, vescovo ausiliare di Nairobi
- Ruanda → il nuovo vescovo di Kibungo è don Jean-Marie Vianney Twagirayezu, 62 anni, finora Segretario Generale di Caritas Ruanda. Succede ad Antoine Kambanda, nominato arcivescovo di Kigali a luglio 2018, oggi cardinale

Oceania
- Papua Nuova Guinea → è mancato il missionario polacco William Joseph Kurtz, 87 anni, della Società del Verbo Divino, arcivescovo emerito di Madang (2001 – 2010) e vescovo emerito di Kundiawa (1982 – 1999)

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...