Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Leone XIV ha scelto Filippo Iannone come suo successore al Dicastero per i Vescovi

Il nuovo Prefetto del Dicastero per i Vescovi è l'arcivescovo carmelitano Filippo Iannone , 67 anni, finora Prefetto del Dicastero per i Testi Legislativi dal 2018. Succede al cardinale agostiniano Robert Francis Prevost , eletto Papa Leone XIV a maggio. Iannone, che quasi certamente verrà creato quindi cardinale al primo Concistoro utile, assumerà anche l'incarico connesso di Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina e si insedierà in entrambi gli incarichi il 15 ottobre. Iannone è anche Segretario della Commissione di Materie Riservate dal 2020 e membro del Collegio per l’esame dei ricorsi di Ecclesiastici per delicta reservata dal 2019.  Leone XIV ha anche confermato per 5 anni il Segretario del Dicastero per i Vescovi, l'arcivescovo brasiliano Ilson de Jesus Montanari , 66 anni (2013), che ha guidato ad interim il Dicastero dal momento dell'elezione papale del cardinale Prevost, e il Sottosegretario don Ivan Kovac, 47 anni, bosniaco (202...

È morto Lucian Muresan, da 31 anni a capo della Chiesa greco-cattolica di Romania

È mancato il cardinale Lucian Muresan , 94 anni, Romania, Arcivescovo Maggiore di Fagaras - Alba Iulia dei Romeni dal 1994. I cardinali scendono a 247 , 128 elettori e 119 non elettori.  Unico porporato della Romania, era il 4° cardinale nella storia del suo Paese ma il primo Arcivescovo Maggiore della Chiesa greco-cattolica romena. Era anche il più anziano vescovo al mondo ancora in carica, non solo come Arcivescovo Maggiore ma anche come Presidente della Conferenza Episcopale di Romania , carica a cui era stato rieletto per la 5° volta nel 2022. Il vescovo più anziano al mondo ancora in carica è ora l'iracheno Basile Georges Casmoussa , 86 anni, visitatore apostolico in Australia dei Siri. Muresan era una figura centrale della Chiesa di Romania, perseguitato durante la dittatura comunista di Ceausescu e costretto a studiare in clandestinità, facendo diversi lavori per guadagnarsi da vivere, come l'operaio in una cava di pietra e il direttore manutenzione di pubbliche infrast...

Piana degli Albanesi torna ad avere un eparca dopo oltre 5 anni

Il nuovo eparca di Piana degli Albanesi degli Italo-Albanesi è don Raffaele de Angelis , 45 anni, finora parroco ad Acquaformosa, eparchia di Lungro degli Italo-Albanesi. Succede a Giorgio Demetrio Gallaro , 77 anni, chiamato in Vaticano come Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali a febbraio 2020. Cessa l'amministrazione apostolica del cardinale Francesco Montenegro , 79 anni, arcivescovo emerito di Agrigento. Eretta nel 1937, costituisce uno dei principali centri della comunità di rito orientale italo-albanese in Italia insieme all'eparchia di Lungro , in Calabria, eretta nel 1919, e della storica abbazia territoriale di Grottaferrata , alle porte di Roma, istituita anch'essa nel 1937 ma di origine medievale. Tolti i primi anni dalla sua istituzione, in cui il primo eparca, Giuseppe Perniciaro , venne nominato solo a 30 anni dall'istituzione, nel 1967, si chiude quindi la sede vacante più lunga nella storia dell'eparchia siciliana. Raffaele De Ange...