Il nuovo Prefetto del Dicastero per i Vescovi è l'arcivescovo carmelitano Filippo Iannone, 67 anni, finora Prefetto del Dicastero per i Testi Legislativi dal 2018. Succede al cardinale agostiniano Robert Francis Prevost, eletto Papa Leone XIV a maggio.
Iannone, che quasi certamente verrà creato quindi cardinale al primo Concistoro utile, assumerà anche l'incarico connesso di Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina e si insedierà in entrambi gli incarichi il 15 ottobre. Iannone è anche Segretario della Commissione di Materie Riservate dal 2020 e membro del Collegio per l’esame dei ricorsi di Ecclesiastici per delicta reservata dal 2019.
Leone XIV ha anche confermato per 5 anni il Segretario del Dicastero per i Vescovi, l'arcivescovo brasiliano Ilson de Jesus Montanari, 66 anni (2013), che ha guidato ad interim il Dicastero dal momento dell'elezione papale del cardinale Prevost, e il Sottosegretario don Ivan Kovac, 47 anni, bosniaco (2023). Si tratta delle prime conferme di incarichi curiali firmate da Leone XIV, che come da tradizione, dopo l'elezione, ha prorogato a tempo indeterminato tutta la Curia Romana.
Filippo Iannone è nato a Napoli il 13 dicembre 1957.
Terminato il liceo, nel 1976, a 18 anni, entra nell'Ordine Carmelitano, studiando a Roma e Napoli, emettendo i voti temporanei il 1° ottobre 1977, a 19 anni, e quelli perpetui il 15 ottobre 1980, a 22 anni. Viene ordinato sacerdote il 26 giugno 1982, a 24 anni, da Antonio Ambrosanio, vescovo ausiliare di Napoli. Ottiene un baccalaureato in teologia alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli e un dottorato in utroque iure alla Pontificia Università Lateranense di Roma.
È stato economo commissariale (1985 - 1988) ed economo nazionale dell'Ordine (1988 - 1991), vicario episcopale (1994 - 1996) e provicario generale dell'arcidiocesi di Napoli (1996 - 2001).
Il 12 aprile 2001, a 43 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Napoli. Viene consacrato il 26 maggio successivo dal cardinale Michele Giordano, arcivescovo di Napoli.
Il 19 giugno 2009, a 51 anni, viene nominato vescovo di Sora - Aquino - Pontecorvo. Succede al lazzarista Luca Brandolini, ritiratosi per anzianità.
Il 31 gennaio 2012, a 54 anni, viene elevato arcivescovo e nominato Vicegerente di Roma. Succede a Luigi Moretti, nominato arcivescovo di Salerno - Campagna - Acerno.
L'11 novembre 2017, a 59 anni, viene chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.
Il 7 aprile 2018, a 60 anni, viene nominato Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi. Succede al cardinale Francesco Coccopalmerio, ritiratosi per anzianità.
--
Altri eventi
Sudamerica
- Paraguay → compie 75 anni Joaquín Hermes Robledo Romero, vescovo di San Lorenzo dal 2015
Commenti
Posta un commento