Passa ai contenuti principali

È morto Lucian Muresan, da 31 anni a capo della Chiesa greco-cattolica di Romania

È mancato il cardinale Lucian Muresan, 94 anni, Romania, Arcivescovo Maggiore di Fagaras - Alba Iulia dei Romeni dal 1994. I cardinali scendono a 247, 128 elettori e 119 non elettori. 

Unico porporato della Romania, era il 4° cardinale nella storia del suo Paese ma il primo Arcivescovo Maggiore della Chiesa greco-cattolica romena. Era anche il più anziano vescovo al mondo ancora in carica, non solo come Arcivescovo Maggiore ma anche come Presidente della Conferenza Episcopale di Romania, carica a cui era stato rieletto per la 5° volta nel 2022. Il vescovo più anziano al mondo è ora l'iracheno Basile Georges Casmoussa, 86 anni, visitatore apostolico in Australia dei Siri.
Muresan era una figura centrale della Chiesa di Romania, perseguitato durante la dittatura comunista di Ceausescu e costretto a studiare in clandestinità, facendo diversi lavori per guadagnarsi da vivere, come l'operaio in una cava di pietra e il direttore manutenzione di pubbliche infrastrutture. Aveva ricevuto l'8 settembre la visita del cardinale Claudio Gugerotti, 69 anni, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, in cui si annunciava che era "gravemente malato". 

Muresan è il 4° cardinale defunto nel 2025 dopo:
- Luis Pascual Dri, 98 anni, Argentina, cappuccino, confessore nel Santuario di Nostra Signora di Pompei di Buenos Aires
- Andrè Vingt-Trois, 82 anni, Francia, arcivescovo emerito di Parigi e Tours
- Estanislao Esteban Karlic, 99 anni, Argentina, arcivescovo emerito di Paranà

--

Compie 70 anni Leone XIV, Sommo Pontefice dallo scorso 8 maggio.

Succeduto a Papa Francesco, mancato il 21 aprile, è il secondo Papa originario del continente americano e il primo  proveniente dagli Stati Uniti. È anche il primo Pontefice appartenente all'Ordine Agostiniano in oltre 800 anni di storia.

--

Compie 80 anni il cardinale Vinko Puljic, Bosnia/Erzegovina, arcivescovo emerito di Sarajevo (1990 - 2022).
I cardinali elettori scendono a 128, più 119 non elettori. In mancanza di decessi, il 1° gennaio si arriverà a una storica parità tra elettori e non elettori.

Puljic era il cardinale di più antica creazione ancora elettore, avendo ricevuto la berretta nel 1994 (all'epoca era il più giovane del Collegio Cardinalizio; di quel Concistoro sono ancora viventi solamente 5 cardinali su 30), nonché l'unico creato prima del 2000 a partecipare al Conclave che ha eletto Leone XIV a maggio, il suo 3°: inizialmente aveva annunciato che non avrebbe partecipato, salvo poi cambiare idea e, in quanto primo cardinale presbitero, è salito sulla Loggia Centrale della Basilica di San Pietro al fianco del neoeletto Leone XIV.
Puljic è il secondo cardinale bosniaco nella storia, ma è nei fatti il primo, visto che Guido del Mestri, nunzio apostolico emerito, creato nel 1991 da Giovanni Paolo II e mancato nel 1993 a 82 anni, era nato a Banja Luka ma da famiglia italiana.
È stato una delle personalità più in vista durante l'Assedio di Sarajevo (1992-1996), durante il quale non lasciò mai la capitale, venendo anche arrestato per 12 ore dai militari serbi.

Rimangono 4 cardinali ancora elettori creati da Giovanni Paolo II, tutti creati durante l'ultimo Concistoro del pontificato, nel 2003:
- Peter Kodwo Appiah Turkson, 76 anni, ghanese, Cancelliere delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali (primo tra i cardinali presbiteri elettori)
- Josip Bozanic, 76 anni, Croazia, arcivescovo emerito di Zagabria e vescovo emerito di Krk
- Philippe Barbarin, 74 anni, Francia, arcivescovo emerito di Lione e vescovo emerito di Moulins
- Peter Erdo, 73 anni, Ungheria, arcivescovo di Esztergom - Budapest

--

Compie 100 anni il cardinale Angelo Acerbi, Decano Anagrafico, prelato emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta (2001 - 2015) e nunzio apostolico emerito.

Acerbi è anche il più anziano cardinale della storia al momento della creazione, avvenuta lo scorso 7 dicembre per mano di Papa Francesco all'età di 99 anni, 2 mesi e 14 giorni. 
Acerbi diventa il 4° cardinale nella storia a raggiungere i 100 anni, dopo:

- Corrado Bafile, Prefetto emerito della Congregazione per le Cause dei Santi e nunzio apostolico emerito, creato nel 1976 da Paolo VI e mancato nel 2005 a 101 anni, 6 mesi e 29 giorni, il cardinale più longevo della storia
- Loris Francesco Capovilla, prelato emerito di Loreto, arcivescovo emerito di Chieti - Vasto e Segretario Particolare emerito di Giovanni XXIII, creato nel 2014 da Papa Francesco e mancato nel 2016 a 100 anni, 7 mesi e 12 giorni
- Josè de Jesùs Pimiento Rodrìguez, Colombia, arcivescovo emerito di Manizales e vescovo emerito di Garzòn - Neiva e Monterìa, creato nel 2015 da Papa Francesco e mancato nel 2019 a 100 anni, 6 mesi e 15 giorni

--

Il nuovo Priore Generale dell'Ordine Agostiniano è lo statunitense P. Joseph Farrell, 62 anni, finora vicario generale e assistente generale per il Nordamerica. Succede allo spagnolo P. Alejandro Moral Antòn, 70 anni, che conclude il mandato iniziato nel 2013.
L'Ordine conta 400 case e circa 2300 membri, di cui 1800 sacerdoti. Da maggio Leone XIV, 70 anni, è il primo Papa agostiniano della storia: è stato Priore Generale dell'Ordine dal 2001 al 2013 e aveva personalmente aperto i lavori del Capitolo Generale il 1° settembre.

--

Il nuovo nunzio apostolico in Spagna / Andorra è l'arcivescovo Piero Pioppo, 65 anni, finora nunzio apostolico in Indonesia dal 2017. Succede all'arcivescovo filippino Bernardito Cleopas Auza, 66 anni, nominato nunzio apostolico presso l'Unione Europea a marzo.
La nomina era già stata avanzata dalla Santa Sede a luglio ma informalmente respinta dal governo spagnolo.

Il polacco don Miroslaw Stanislaw Wachowski, 55 anni, finora Sottosegretario per i Rapporti con gli Stati dal 2019, è stato elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Iraq. Succede all'arcivescovo sloveno Mitja Leskovar, 55 anni, nominato nunzio apostolico in Rep. Dem. Congo ad aprile 2024.
L'arcivescovo inglese Paul Richard Gallagher, 71 anni, Segretario per i Rapporti con gli Stati (2014), ha ora come unico Sottosegretario il tedesco don Daniel Pacho, 51 anni (2023), che fa però riferimento al settore multilaterale, istituito nel 2020.

Miroslaw Stanislaw Wachowski è nato a Pisz, Polonia, l'8 maggio 1970.
Viene ordinato sacerdote il 14 giugno 1996, a 26 anni, per la diocesi di Elk. Ottiene una laurea in diritto canonico.
Dopo il biennio di studi alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, è entrato nel servizio diplomatico vaticano nel 2004, prestando servizio in Senegal, Sede ONU di Vienna, Polonia e nella Sezione per i Rapporti con gli Stati.
Il 24 ottobre 2019, a 49 anni, viene nominato Sottosegretario per i Rapporti con gli Stati. Succede al maltese don Antoine Camilleri, elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Etiopia / Gibuti / Somalia.

All'arcivescovo beninese Eric Soviguidi, 54 anni, nunzio apostolico in Burkina Faso da agosto, è stata affidata anche la nunziatura apostolica in Niger. Succede all'arcivescovo irlandese Michael Francis Crotty, 55 anni, nominato nunzio apostolico in Nigeria a luglio 2024.

--

Domenico Sorrentino, 77 anni, vescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino dal 2005 e di Foligno dal 2021, è stato confermato nei propri incarichi per un ulteriore anno, quindi fino a maggio 2026.
Nel 2023, al compimento dei 75 anni, la Santa Sede aveva già prorogato il suo mandato di 2 anni, trascorsi i quali si sarebbe valutata l’opportunità della nomina di un coadiutore, che finora non è arrivata.

--

È mancato l'arcivescovo Adriano Bernardini, 83 anni, nunzio apostolico emerito in Italia / San Marino (2011 - 2017), Argentina (2003 - 2011), Thailandia / Singapore / Cambogia / Birmania / Malaysia / Brunei / Laos (1999 - 2003), Madagascar / Mauritius / Seychelles (1996 - 1999) e Bangladesh (1992 - 1999).

Adriano Bernardini era nato a Piandimeleto (Pesaro/Urbino) il 13 agosto 1942.
Dopo gli studi a Pennabilli e ai Pontifici Seminari Romano Minore e Maggiore, viene ordinato sacerdote il 31 marzo 1968, a 23 anni, dal cardinale Egidio Vagnozzi, Presidente della Prefettura per gli Affari Economici. Ottiene un baccalaureato in teologia e un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense di Roma.
Alunno della Pontificia Accademia Ecclesiastica, entra nel 1970 nel servizio diplomatico vaticano, prestando servizio in Pakistan, Angola, Giappone, Venezuela e Spagna.
Il 22 gennaio 1989, a 46 anni, viene nominato incaricato d'affari in Cina (Taiwan). Succede a don Piero Biggio, elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Bangladesh.
Il 20 agosto 1992, a 50 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Bangladesh. Succede all'arcivescovo Piero Biggio, nominato nunzio apostolico in Cile. Viene consacrato il 15 novembre successivo dal cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato.
Il 15 giugno 1996, a 53 anni, viene nominato nunzio apostolico in Madagascar / Mauritius / Seychelles. Succede all'arcivescovo Blasco Francisco Collaço, nominato nunzio apostolico in Bulgaria.
Il 24 luglio 1999, a 57 anni, viene nominato nunzio apostolico in Thailandia / Singapore / Cambogia / Birmania / Malaysia / Brunei / Laos. Succede all'arcivescovo Luigi Bressan, nominato arcivescovo di Trento.
Il 26 aprile 2003, a 60 anni, viene nominato nunzio apostolico in Argentina. Succede all'arcivescovo Santos Abril y Castellò, nominato nunzio apostolico in Slovenia / Macedonia / Bosnia-Erzegovina, oggi cardinale.
Il 15 novembre 2011, a 69 anni, viene nominato nunzio apostolico in Italia / San Marino. Succede all'arcivescovo Giuseppe Bertello, chiamato in Vaticano come Presidente del Governatorato della Città del Vaticano, oggi cardinale.
Il 12 settembre 2017, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede l'arcivescovo Emil Paul Tscherrig, 70 anni, nunzio apostolico in Argentina, oggi cardinale.

--

È mancato l'arcivescovo tanzaniano Novatus Rugambwa, 67 anni, nunzio apostolico emerito in Nuova Zelanda / Area Pacifico (2019 - 2024), Honduras (2015 - 2019) e Angola / Sao Tomè e Prìncipe (2010 - 2015).
Il 27 ottobre 2023 era stato colpito da un ictus, e, dopo un primo periodo in Nuova Zelanda, a marzo 2024 si era trasferito al Policlinico Gemelli di Roma per proseguire le cure.

Novatus Rugambwa era nato a Bukoba, Tanzania, l'8 ottobre 1957.
Dopo le scuole elementari, nel 1968 è entrato in seminario a Rutabo. Viene ordinato sacerdote il 6 luglio 1986, a 29 anni, da Nestorius Timanywa, vescovo di Bukoba. Ottiene una laurea in teologia alla Pontificia Università Urbaniana di Roma.
È stato docente al seminario minore di Rubya (1984 - 1986) e assistente parrocchiale a Nshamba (1986 - 1987) prima di entrare nella Pontificia Accademia Ecclesiastica, facendo il suo ingresso nel servizio diplomatico vaticano nel 1991. Ha prestato servizio in Panama, Congo / Gabon, Pakistan, Nuova Zelanda / Area Pacifico e Indonesia / Timor Est.
Il 28 giugno 2007, a 49 anni, viene chiamato in Vaticano come Sottosegretario del Pontificio Consiglio per Migranti e Itineranti. Succede a P. Michael August Blume, della Società del Verbo Divino, elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Benin / Togo.
Il 6 febbraio 2010, a 52 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Angola / Sao Tomè e Prìncipe. Succede all'arcivescovo Giovanni Angelo Becciu, nominato nunzio apostolico a Cuba, oggi cardinale. Viene consacrato il 18 marzo successivo dal cardinale salesiano Tarcisio Bertone, Segretario di Stato.
Il 5 marzo 2015, a 57 anni, viene nominato nunzio apostolico in Honduras. Succede all'arcivescovo Luigi Bianco, nominato nunzio apostolico in Etiopia / Gibuti / Somalia.
Il 29 marzo 2019, a 61 anni, viene nominato nunzio apostolico in Nuova Zelanda / Area Pacifico. Succede all'arcivescovo Martin Krebs, nominato nunzio apostolico in Uruguay.
Il 27 luglio 2024, a 66 anni, si dimette. Gli succede l'arcivescovo Gàbor Pintèr, 60 anni, nunzio apostolico in Honduras.

--

È mancato Giuseppe Costanzo, 92 anni, arcivescovo emerito di Siracusa (1989 - 2008), vescovo emerito di Nola (1982 - 1989), Assistente Ecclesiastico Generale emerito di Azione Cattolica (1979 - 1982) e ausiliare emerito di Acireale (1976 - 1982).

Giuseppe Costanzo era nato a Riposto (Catania) il 2 gennaio 1933.
Viene ordinato sacerdote il 15 agosto 1955, a 22 anni, per la diocesi di Acireale. È stato docente di esegesi e lingue bibliche e rettore del seminario di Acireale.
Il 21 febbraio 1976, a 43 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Acireale. Viene consacrato il 4 aprile successivo dal cardinale Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Palermo.
Il 22 gennaio 1979, a 46 anni, viene nominato anche Assistente Ecclesiastico Generale di Azione Cattolica. Succede a Marco Cè, nominato Patriarca di Venezia, poi cardinale.
Il 6 agosto 1982, a 49 anni, viene nominato vescovo di Nola. Succede a Guerino Grimaldi, nominato arcivescovo coadiutore di Salerno - Campagna.
Il 7 dicembre 1989, a 56 anni, viene nominato arcivescovo di Siracusa. Succede a Calogero Lauricella, mancato a giugno.
Il 12 settembre 2008, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Salvatore Pappalardo, 63 anni, vescovo di Nicosia.

--

Compie 95 anni il cardinale Salvatore De Giorgi, arcivescovo emerito di Palermo (1996 - 2006), Taranto (1987 - 1990) e Foggia - Bovino (1981 - 1987) e vescovo emerito di Oria (1978 - 1981).

De Giorgi è stato creato cardinale dal 1998, ed è il secondo italiano per anzianità dopo il Decano Anagrafico Angelo Acerbi, 100 anni, Prelato emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta e nunzio apostolico emerito (è stato il primo da maggio 2022 a dicembre 2024), e l'11° per anzianità complessiva.
È stato anche Assistente Ecclesiastico Generale di Azione Cattolica (1990 - 1996) e vescovo ausiliare di Oria (1973 - 1978) e ha partecipato al Conclave 2005.

L'Italia conta 53 cardinali, 19 elettori e 34 non elettori.

--

Compie 90 anni il cardinale spagnolo Santos Abril y Castellò, Arciprete emerito della Basilica di Santa Maria Maggiore (2011 - 2016) nunzio apostolico emerito.
I cardinali ultranovantenni sono 33 su 119 non elettori.

Cardinale dal 2012, è stato nunzio apostolico in Slovenia / Macedonia (2003 - 2011), Bosnia-Erzegovina (2003 - 2005), Argentina (2000 - 2003), Jugoslavia (1996 - 2000), Camerun / Gabon / Guinea Equatoriale (1989 - 1996) e Bolivia (1985 - 1989). Ha partecipato al Conclave 2013.

--

La nuova Presidente della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e dei Virtuosi al Pantheon è Cristiana Perrella, 60 anni, Direttrice Artistica del Macro - Museo di Arte Contemporanea di Roma. Succede a Pio Baldi, 80 anni, ritiratosi per anzianità.
Perrella è la prima donna Presidente dell'Accademia in quasi 5 secoli dalla fondazione, avvenuta nel 1542.

--

Il nuovo Priore Generale dell'Ordine Carmelitano è lo spagnolo P. Desiderio Garcìa Martìnez, 54 anni. Succede all'irlandese P. Micèal O'Neill, 72 anni, che conclude il mandato iniziato nel 2019.
L'Ordine conta 378 case e circa 1980 membri, di cui 1300 sacerdoti.

--

Compie 65 anni il cardinale francescano Jaime Spengler, arcivescovo di Porto Alegre dal 2013 e Presidente del CELAM e della Conferenza Episcopale del Brasile dal 2023.

Cardinale da dicembre 2024, è il 2° arcivescovo di Porto Alegre a ricevere la berretta dopo Alfredo Vicente Scherer, arcivescovo dal 1946 al 1981, creato nel 1969 da Paolo VI e mancato nel 1996 a 93 anni, come lui prima ausiliare, poi metropolita e infine anche Presidente della Conferenza Episcopale nazionale (1970 - 1971).
Con l'eccezione del peruviano Hèctor Miguel Cabrejos Vidarte, 77 anni, anch'egli francescano, arcivescovo emerito di Trujillo, tutti i Presidenti del CELAM dal 1966 sono stati creati cardinali.

I cardinali francescani sono 5, 4 elettori e 1 non elettore:
- Wilfrid Fox Napier, 84 anni, Sudafrica, arcivescovo emerito di Durban e vescovo emerito di Kokstad
- Leonardo Ulrich Steiner, 74 anni, Brasile, arcivescovo di Manaus
- Luis Gerardo Cabrera Herrera, 69 anni, Ecuador, arcivescovo di Guayaquil
- Jaime Spengler, 65 anni, Brasile, arcivescovo di Porto Alegre
- Pierbattista Pizzaballa, 60 anni, Patriarca di Gerusalemme

Il Brasile conta 8 cardinali, 7 elettori e 1 non elettore.

--

Compie 60 anni il cardinale Josè Cobo Cano, Spagna, arcivescovo di Madrid dal 2023.

Cardinale dal 2023, creato appena 3 mesi dopo la nomina a metropolita, è stato anche ausiliare (2017 - 2023). Madrid è sede cardinalizia ininterrottamente dal 1969, con gli ultimi 5 arcivescovi diventati cardinali. Ha partecipato al Conclave 2025.
La Spagna conta 14 cardinali, 5 elettori e 9 non elettori.

--

Compie 75 anni il missionario italiano Carlo Verzeletti, Brasile, vescovo di Castanhal dal 2004. È originario di Trenzano (Brescia).

--

Don John Kuttiyil, 43 anni, finora parroco a Nalanchira e cancelliere arcidiocesano, è stato nominato vescovo ausiliare dell'Arcivescovato Maggiore di Trivandrum dei Siro-Malankaresi, India.
Sarà il 2° ausiliare del cardinale Isaac Cleemis Thottunkal, 66 anni, Arcivescovo Maggiore di Trivandrum dei Siro-Malankaresi, insieme a Antony Kakkanat, 64 anni (2022).

Sono stati vescovi ausiliari di Trivandrum dei Siro-Malankaresi 5 vescovi, 4 in carica e 1 in pensione:
Joshuah Ignathios Kizhakkeveettil, 75 anni, eparca emerito di Mavelikkara dei Siro-Malankaresi (aus 1998 - 2007)
Samuel Irenios Kattukallil, 73 anni, eparca di Pathanamthitta dei Siro-Malankaresi (2019 - , aus 2010 - 2018)
- Thomas Joseph Konnath, 73 anni, eparca di Bathery dei Siro-Malankaresi (2010 - , aus 2005 - 2010)
- Mathews Manakkarakavil, 69 anni, eparca di Mavelikkara dei Siro-Malankaresi (2025 - , aus 2022 - 2025)
- Isaac Cleemis Thottunkal, 66 anni, Arcivescovo Maggiore di Trivandrum dei Siro-Malankaresi (2007 - , aus 2001 - 2003)

--

Altri eventi

Europa
- Polonia → il nuovo vescovo di Elblag è Wojciech Skibicki, 55 anni, finora unico ausiliare dal 2019. Si ritira per anzianità Jacek Jezierski, 75 anni, in carica dal 2014
È mancato il cappuccino Antoni Pacyfik Dydycz, 87 anni, vescovo emerito di Drohiczyn (1994 - 2014)
- Francia → il nuovo vescovo di Luçon è Renauld de Dinechin, 67 anni, finora vescovo di Soissons dal 2015. Si ritira per anzianità François Jacolin, 75 anni, dei Missionari del Piano, in carica dal 2018, che resta amministratore apostolico di La Rochelle
- Gibilterra → don Charles Azzopardi, 63 anni, finora rettore del Santuario di Nostra Signora d’Europa e parroco a Gibilterra, è il nuovo vescovo di Gibilterra. Si ritira per anzianità Carmelo Zammit, 75 anni, in carica dal 2016
- Rep. Ceca → si è ritirato per anzianità, nel giorno esatto del 75° compleanno, 
Vàclav Maly, vescovo ausiliare di Praga dal 1996. A Jan Graubner, 77 anni, arcivescovo di Praga, rimane come unico ausiliare Zdenek Wasserbauer, 59 anni (2018)
- Svizzera → i monaci dell'abbazia territoriale di Maria Einsiedeln hanno rieletto come abate il benedettino P. Urban Federer, 57 anni, il cui mandato è iniziato nel 2013
- Slovacchia → compie 75 anni Peter Rusnàk, eparca di Bratislava degli Slovacchi dal 2008

Nordamerica
Canada → il nuovo arcivescovo di Grouard - McLennan è il redentorista Charles Duval, 61 anni, finora coadiutore da febbraio. Si ritira per anzianità il confratello Gèrard Pettipas, 75 anni, in carica dal 2006
Si è dimesso per motivi di salute Luc Cyr, 71 anni, arcivescovo di Sherbrooke dal 2011
Compie 75 anni Renè Guay, vescovo di Chicoutimi dal 2017
- Stati Uniti → 
James Francis Checchio, 59 anni, finora vescovo di Metuchen dal 2016, è stato nominato arcivescovo coadiutore di New Orleans. Sarà coadiutore di Gregory Michael Aymond, 75 anni, in carica dal 2009
Si è ritirato per anzianità Michael Joseph Boulette, 75 anni, vescovo ausiliare di San Antonio dal 2017. 
A Gustavo Garcia-Siller, 68 anni, dei Missionari dello Spirito Santo, arcivescovo di San Antonio, rimangono 2 ausiliari: Gary Janak, 63 anni (2021), e Josè Arturo Cepeda, 56 anni (2025)
È mancato Eusebius Joseph Beltràn, 91 anni, arcivescovo emerito di Oklahoma City (1992 - 2010) e vescovo emerito di Tulsa (1978 - 1992)
È mancato John Raymond Gaydos, 82 anni, vescovo emerito di Jefferson City (1997 - 2017)
Compiono 75 anni Samuel Joseph Aquila, arcivescovo di Denver dal 2012, David Prescott Talley, vescovo di Memphis dal 2019, e Joseph Richard Kopacz, vescovo di Jackson dal 2013
- Messico → compie 75 anni Pedro Vàzquez Villalobos, arcivescovo di Antequera dal 2018

Sudamerica
- Perù → si è dimesso Ciro Quispe Lòpez, 51 anni, prelato di Juli dal 2018. Il vescovo è stato accusato di malagestione finanziaria e di intrattenere relazioni con diverse donne sposate
- Colombia → è mancato Libardo Ramirez Gòmez, 91 anni, vescovo emerito di Garzòn (1986 - 2003) e Armenia (1972 - 1986)
- Brasile → compie 75 anni il salesiano Tarcìsio Scaramussa, vescovo di Santos dal 2015. Da febbraio 2024 è affiancato dal coadiutore Giovanni Joaquim Mol Guimaraes, 65 anni

Asia
India → il nuovo arcivescovo di Calcutta è Elias Frank, 63 anni, finora coadiutore da giugno. Si ritira per anzianità Thomas D’Souza, 75 anni, in carica dal 2012
Il nuovo visitatore apostolico in Europa dei Siro-Malankaresi è don Kuriakose Thomas Thadathil, 63 anni, finora coordinatore della pastorale della Chiesa Siro-Malankarese in Regno Unito, elevato vescovo. Succede a Joohanon Theodosius Kochuthundil, 66 anni, eparca di Moovattupuzha dei Siro-Malankaresi, che conclude il mandato iniziato nel 2017
È mancato Jacob Thoomkuzhy, 94 anni, arcieparca emerito di Trichur dei Siro-Malabaresi (1996 - 2007) ed eparca emerito di Tamarasserry dei Siro-Malabaresi (1995 - 1996) e Mananthavady dei Siro-Malabaresi (1973 - 1995)
- Filippine → il nuovo arcivescovo di Cotabato è l'oblato Charlie Malapitan Inzon, 59 anni, finora vicario apostolico di Jolo dal 2020. Si ritira per anzianità il confratello Angelito Rendon Lampon, 75 anni, in carica dal 2018

Africa
- Camerun → è mancato Adalbert Ndzana, 86 anni, vescovo emerito di Mbalmayo (1987 – 2016)
- Nigeria → compie 75 anni Martin Igwemezie Uzoukwu, vescovo di Minna dal 1996

Centroamerica
- Guatemala → compie 75 anni il domenicano Josè Cayetano Parra Novo, vescovo di Santa Rosa de Lima dal 2021 

Oceania
- Australia → è mancato Patrick Percival Power, 83 anni, ausiliare emerito di Canberra – Goulburn (1986 - 2012)
Compie 75 anni Michael Fabian McCarthy, vescovo di Rockhampton dal 2014

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...