Il nuovo eparca di Piana degli Albanesi degli Italo-Albanesi è don Raffaele de Angelis, 45 anni, finora parroco ad Acquaformosa, eparchia di Lungro degli Italo-Albanesi. Succede a Giorgio Demetrio Gallaro, 77 anni, chiamato in Vaticano come Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali a febbraio 2020. Cessa l'amministrazione apostolica del cardinale Francesco Montenegro, 79 anni, arcivescovo emerito di Agrigento.
Eretta nel 1937, costituisce uno dei principali centri della comunità di rito orientale italo-albanese in Italia insieme all'eparchia di Lungro, in Calabria, eretta nel 1919, e della storica abbazia territoriale di Grottaferrata, alle porte di Roma, istituita anch'essa nel 1937 ma di origine medievale.
Tolti i primi anni dalla sua istituzione, in cui il primo eparca, Giuseppe Perniciaro, venne nominato solo a 30 anni dall'istituzione, nel 1967, si chiude quindi la sede vacante più lunga nella storia dell'eparchia siciliana.
Raffaele De Angelis è nato a Castrovillari (Cosenza) il 24 ottobre 1979.
Viene ordinato sacerdote il 5 novembre 2006, a 27 anni, da Ercole Lupinacci, eparca di Lungro degli Italo-Albanesi. Ottiene un dottorato in teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato vicerettore del seminario di Cosenza, vicario parrocchiale a Cosenza, docente di teologia fondamentale all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cosenza e al Pontificio Seminario Regionale di Catanzaro e, dal 2010, parroco ad Acquaformosa.
--
Compie 75 anni il cardinale Oscar Cantoni, vescovo di Como dal 2016.
In occasione del Pontificale di Sant'Abbondio, il cardinale ha comunicato che resterà in carica almeno un altro anno.
--
Il nuovo nunzio apostolico in Burkina Faso è il beninese don Eric Soviguidi, 54 anni, finora Osservatore Permanente all'Unesco dal 2021, elevato arcivescovo. Succede all'arcivescovo Giancarlo Dellagiovanna, 63 anni, in carica da marzo, che cessa il proprio incarico per motivi di salute.
Al nuovo nunzio dovrebbe anche essere assegnata la nunziatura apostolica in Niger, che tuttavia a Dellagiovanna non è mai stata attribuita.
L'arcivescovo Luciano Russo, 62 anni, Segretario per i Rapporti con gli Stati, ha parlato di 3 nunzi "temporaneamente a riposo per motivi di salute", senza fare nomi; tuttavia, è probabile che si riferisse, oltre che a Dellagiovanna, agli arcivescovi Mauro Lalli, 59 anni, dimessosi a marzo dalla nunziatura in Papua Nuova Guinea / Isole Salomone dopo soli 10 mesi, e del polacco Tymon Tytus Chmielecki, 59 anni, dimessosi dalle nunziature in Guinea / Mali a febbraio 2022 dopo 3 anni e mai più rientrato in servizio.
Eric Soviguidi è nato ad Abomey (Benin) il 31 marzo 1971.
Viene ordinato sacerdote il 10 ottobre 1998, a 27 anni, per l'arcidiocesi di Cotonou. Ottiene una laurea in diritto canonico.
Dopo il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, è entrato nel servizio diplomatico vaticano nel 2005, prestando servizio in Haiti, Ghana, Tanzania, Guatemala e nella Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.
Il 30 novembre 2021, a 50 anni, viene nominato Osservatore Permanente all'Unesco. Succede a don Francesco Follo, ritiratosi per anzianità.
Il nuovo Osservatore Permanente all'Organizzazione Mondiale del Turismo a Madrid è don Jain Mendez, indiano, finora consigliere di nunziatura in Rep. Dominicana. Succede a don Maurizio Bravi, 63 anni, elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Papua Nuova Guinea / Isole Salomone a gennaio.
--
Compie 80 anni il cardinale domenicano Timothy Radcliffe, inglese, Maestro emerito dell'Ordine (1992 - 2001). I cardinali elettori scendono a 129, più 119 non elettori.
Radcliffe è stato l'unico cardinale non vescovo a partecipare a un Conclave da quando esiste la norma sull'obbligatorietà della consacrazione per i cardinali.
Radcliffe è infatti il più giovane dei 4 cardinali non vescovi attualmente viventi:
- Ernest Simoni, 96 anni, Albania, presbitero dell'arcidiocesi di Scutari - Pult
- Raniero Cantalamessa, 91 anni, cappuccino, Predicatore emerito della Casa Pontificia
- Gianfranco Ghirlanda, 83 anni, gesuita, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta
- Timothy Radcliffe, 80 anni, inglese, Maestro emerito dell'Ordine Domenicano
I cardinali domenicani sono 4, di cui 1 elettore e 3 non elettori:
- Dominik Duka, 82 anni, Rep. Ceca, arcivescovo emerito di Praga e vescovo emerito di Hràdec Kràlovè
- Christoph Schonborn, 80 anni, Austria, arcivescovo emerito di Vienna
- Timothy Radcliffe, 80 anni, inglese, Maestro emerito dell'Ordine
- Jean Paul Vesco, 63 anni, Francia, arcivescovo di Algeri (Algeria)
L'Inghilterra conta 4 cardinali, 2 elettori e 2 non elettori:
- Michael Louis Fitzgerald, 88 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e nunzio apostolico emerito
- Timothy Radcliffe, 80 anni, Maestro emerito dell'Ordine Domenicano
- Vincent Gerard Nichols, 79 anni, arcivescovo di Westminster
- Arthur Roche, 75 anni, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
--
È mancato Cesare Nosiglia, 80 anni, arcivescovo emerito di Torino (2010 - 2022) e vescovo emerito di Vicenza (2003 - 2010).
Cesare Nosiglia era nato a Rossiglione (Genova) il 5 ottobre 1944.
Trasferitosi a Campo Ligure, dopo gli studi in seminario ad Acqui Terme e Rivoli, viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1968, a 23 anni, da Giuseppe Dell'Omo, vescovo di Acqui. Ottiene una licenza in teologia alla Pontificia Università Lateranense di Roma e una in sacra scrittura al Pontificio Istituto Biblico.
È stato collaboratore parrocchiale di San Giovanni Battista de' Rossi e San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti a Roma (1968 - 1971), vicedirettore (1971 - 1991) e direttore dell'Ufficio Catechistico Nazionale di Roma (1991).
Il 6 luglio 1991, a 46 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Roma. Viene consacrato il 14 settembre successivo dal cardinale Camillo Ruini, Vicario per Roma.
Il 19 luglio 1996, a 51 anni, viene elevato arcivescovo e nominato Vicegerente di Roma. Succede a Remigio Ragonesi, ritiratosi per anzianità.
Il 6 ottobre 2003, a 59 anni, viene nominato vescovo di Vicenza. Succede a Pietro Giacomo Nonis, ritiratosi per anzianità. È stato Vicepresidente della CEI (2010 - 2015).
L'11 ottobre 2010, a 66 anni, viene nominato arcivescovo di Torino. Succede al cardinale Severino Poletto, ritiratosi per anzianità.
Il 19 febbraio 2022, a 77 anni, si ritira per anzianità. Gli succede don Roberto Repole, 55 anni, Preside della sezione di Torino della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, oggi cardinale.
--
Compie 95 anni il cardinale francese Paul Poupard, Presidente emerito dei Pontifici Consigli per Cultura (1980 - 2007) e Dialogo Interreligioso (2006 - 2007).
Cardinale dal 1985, è l'unico superstite tra i 28 cardinali di quel Concistoro insieme a Friedrich Wetter, 97 anni, Germania, arcivescovo emerito di Monaco - Frisinga e vescovo emerito di Spira. È il 10° cardinale per anzianità e il 6° tra i vescovi della Francia ed è stato anche ausiliare di Parigi (1979 - 1980).
La Francia conta 8 cardinali, 6 elettori e 2 non elettori.
--
Compiono 85 anni i cardinali Enrico Feroci, Rettore del Santuario del Divino Amore a Castel di Leva dal 2018, e Agostino Marchetto, nunzio apostolico emerito.
Feroci, cardinale dal 2020, è il secondo cardinale nella storia a esercitare il ministero di parroco dopo l'oratoriano Giulio Bevilacqua, creato nel 1965 da Paolo VI e mancato nemmeno 3 mesi dopo a 83 anni.
Marchetto, invece, considerato uno dei più grandi ermeneuti viventi del Concilio Vaticano II, è stato creato cardinale nel 2023. È stato Segretario del Pontificio Consiglio per Migranti e Itineranti (2001 - 2010), Osservatore Permanente alla FAO (1999 - 2001) e nunzio apostolico in Bielorussia (1994 - 1996), Tanzania (1990 - 1994) e Madagascar / Isole Mauritius (1985 - 1990).
L'Italia conta 53 cardinali, 19 elettori e 34 non elettori.
--
Compie 65 anni il cardinale spagnolo Angel Fernàndez Artime, salesiano, Pro-Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica da gennaio.
Rettor Maggiore dell'Ordine Salesiano per oltre 10 anni, è stato creato cardinale nel 2023 quando ancora ricopriva tale carica, primo caso nella storia dell'Ordine, e il suo mandato era stato prorogato di 5 mesi rispetto alla scadenza naturale, fino ad agosto 2024.
Prefetto del Dicastero è suor Simona Brambilla, 60 anni, delle Missionarie della Consolata, la prima donna nella storia a diventare capo Dicastero in Curia Romana. A luglio Artime è stato anche nominato Legato Pontificio per le Basiliche di San Francesco e Santa Maria degli Angeli ad Assisi.
La Spagna conta 14 cardinali, 5 elettori e 9 non elettori.
--
Paulo Alves Romao, 61 anni, Brasile, finora vescovo ausiliare di Rio de Janeiro dal 2016, è stato nominato vescovo di Paranaguà. Succede a Edmar Peròn, 60 anni, dimissionario a maggio.
Al cardinale cistercense Orani Joao Tempesta, 75 anni, arcivescovo di Rio de Janeiro, rimangono 7 ausiliari:
- Roque Costa Souza, 58 anni (2012)
- Zdzyslaw Stanislaw Blaszczyk, 55 anni (2019)
- Cèlio da Silveira Calixto Filho, 52 anni (2020)
- Antonio Luiz Catelan Ferreira, 55 anni (2021)
- Joselito Ramalho Nogueira, 60 anni (2025)
- Hiansen Vieira Franco, 54 anni (2025)
- Josè Maria Pereira, 58 anni (2025)
Sono stati ausiliari di Rio de Janeiro 17 vescovi, di cui 10 in carica e 7 in pensione:
- Karl Josef Romer, 93 anni (aus 1975 - 2002)
- Assis Lopes, 90 anni (aus 2003 - 2011)
- Josè Palmeira Lessa, 83 anni, arcivescovo emerito di Aracaju e vescovo emerito di Proprià (aus 1982 - 1987)
- Antonio Augusto Dias Duarte, 76 anni (aus 2005 - 2025)
- Filippo Santoro, 77 anni, arcivescovo emerito di Taranto (Italia) e vescovo emerito di Petròpolis (aus 1996 - 2004)
- Edson de Castro Homem, 76 anni, vescovo emerito di Iguatu (aus 2005 - 2015)
- Wilson Tadeu Jonck, 74 anni, dehoniano, arcivescovo di Florianòpolis (2011 - , aus 2003 - 2010)
- Joel Portella Amado, 70 anni, vescovo di Petròpolis (2024 - , aus 2016 - 2024)
- Dimas Lara Barbosa, 69 anni, arcivescovo di Campo Grande (2011 - , aus 2003 - 2011)
- Edney Gouveia Mattoso, 68 anni, vescovo emerito di Nova Friburgo (aus 2005 - 2010)
- Paulo Celso Dias do Nascimento, 62 anni, vescovo di Itaguaì (2023 - , aus 2017 - 2023)
- Pedro Cunha Cruz, 61 anni, vescovo di Nova Friburgo (2025 - , aus 2010 - 2015)
- Paulo Alves Romao, 61 anni, vescovo di Paranaguà (2025 - , aus 2016 - 2025)
- Nelson Francelino Ferreira, 60 anni, vescovo di Valença (2014 - , aus 2010 - 2014)
- Luiz Henrique Da Silva Brito, 58 anni, vescovo di Barra do Piraì - Volta Redonda (2019 - , aus 2012 - 2019)
- Paulo Cezar Costa, 58 anni, arcivescovo di Brasìlia (2020 - , aus 2010 - 2016)
- Juarez Delorto Secco, 55 anni, vescovo di Caratinga (2023 - , aus 2017 - 2023)
--
Carlos Enrique Samaniego Lòpez, 51 anni, Messico, finora vescovo ausiliare di Città del Messico dal 2019, è stato nominato vescovo di Texcoco. Si ritira per anzianità Juan Manuel Mancilla Sànchez, 75 anni, in carica dal 2009.
Al cardinale Carlos Aguiar Retes, 75 anni, arcivescovo di Città del Messico, rimangono 5 ausiliari:
- Salvador Gonzalez Morales, 53 anni (2019)
- Luìs Perez Raygosa, 51 anni (2020)
- Hèctor Mario Perez Villareal, 55 anni (2020)
- Andrés Luis García Jasso, 51 anni (2021)
- Francisco Javier Acero Pèrez, 51 anni, agostiniano recolletto (2022)
Sono stati ausiliari di Città del Messico 13 vescovi, di cui 7 in carica e 6 in pensione:
- Francisco Clavel Gil, 89 anni (aus 2001 - 2013)
- Josè de Jesùs Martìnez Zepeda, 83 anni, vescovo emerito di Irapuato (aus 1997 - 2004)
- Marcelino Hernàndez Rodrìguez, 78 anni, vescovo emerito di Colima e Orizaba (aus 1998 - 2008)
- Jonàs Guerrero Corona, 78 anni, vescovo emerito di Culiacàn (aus 2001 - 2011)
- Andrès Vargas Pena, 78 anni, vescovo emerito di Xochimilco (aus 2010 - 2019)
- Josè Luis Fletes Santana, 77 anni (aus 2000 - 2003)
- Victor Valentin Sanchez Espinosa, 75 anni, arcivescovo di Puebla de Los Angeles (2009 - , aus 2004 - 2009)
- Florencio Armando Colin Cruz, 74 anni, vescovo di Puerto Escondido (2019 - , aus 2008 - 2019)
- Crispin Ojeda Màrquez, 73 anni, vescovo di Tehuantepec (2018 - , aus 2011 - 2018)
- Carlos Briseno Arch, 65 anni, agostiniano recolletto, vescovo di Veracruz (2018 - , aus 2006 - 2018)
- Jorge Estrada Solorzano, 63 anni, vescovo di Gòmez Palacio (2019 - , aus 2013 - 2019)
- Adolfo Miguel Castano Fonseca, 62 anni, vescovo di Azcapotzalco (2019 - , aus 2010 - 2019)
--
Il nuovo vescovo di Tepic, Messico, è Engelberto Polino Sànchez, 59 anni, finora vescovo ausiliare di Guadalajara dal 2018. Si ritira per anzianità Luis Artemio Flores Calzada, 76 anni, in carica dal 2012.
Al cardinale Josè Francisco Robles Ortega, 76 anni, arcivescovo di Guadalajara, rimangono 4 ausiliari:
- Hèctor Lopez Alvarado, 54 anni (2018)
- Juan Manuel Munoz Curiel, 67 anni, francescano (2018),
- Manuel Gonzàlez Villasenor, 61 anni (2020)
- Ramòn Salazar Estrada, 62 anni (2021)
Sono stati ausiliari di Guadalajara 11 vescovi, 6 in carica e 5 in pensione:
- Josè Guadalupe Martìn Ràbago, 89 anni, arcivescovo emerito di Leòn (aus 1992 - 1995)
- Josè Luis Chàvez Botello, 84 anni, arcivescovo emerito di Antequera e vescovo emerito di Tuxtla Gutierrez (aus 1997 - 2001)
- Josè Humberto Gutièrrez Valencia, 84 anni (aus 2008 - 2018)
- José Benjamín Castillo Plascencia, 79 anni, vescovo emerito di Celaya e Tabasco (aus 1999 - 2003)
- Javier Navarro Rodriguez, 75 anni, vescovo di Zamora (2007 - , aus 1992 - 1999)
- Josè Leopoldo Gonzàlez Gonzàlez, 70 anni, vescovo di San Juan de Los Lagos (2024 - , aus 2005 - 2015)
- Miguel Romano Gòmez, 66 anni (aus 2000 - 2014)
- Josè Francisco Gonzàlez Gonzàlez, 59 anni, arcivescovo di Tuxtla Gutièrrez (2025 - , aus 2008 - 2013)
- Engelberto Polino Sànchez, 59 anni, vescovo di Tepic (2025 - , aus 2018 - 2025)
- Eduardo Munoz Ochoa, 56 anni, vescovo di Autlàn (2024 - , aus 2020 - 2024)
--
Altri eventi
Europa
- Francia → Pierre Antoine Bozo, 59 anni, finora vescovo di Limoges dal 2017, è stato nominato vescovo coadiutore di La Rochelle. Sarà coadiutore di Georges Colomb, 72 anni, delle Missioni Estere di Parigi, in carica dal 2016. Da giugno 2023 amministratore apostolico della diocesi è François Jacolin, 75 anni, dei Missionari del Piano, vescovo di Luçon
È mancato Andrè Louis Fort, 89 anni, vescovo emerito di Orlèans (2002 - 2010) e Perpignano - Elne (1996 - 2002)
- Polonia → è mancato Jòzef Kowalczyk, 86 anni, arcivescovo emerito di Gniezno (2010 - 2014) e nunzio apostolico emerito in Polonia (1989 - 2010)
- Lettonia → compie 75 anni Janis Bulis, vescovo di Rezekne - Anglona dal 1995
Nordamerica
- Stati Uniti → il nuovo vescovo di Jefferson City è don Ralph O’Donnell, 56 anni, finora parroco a Omaha. Succede a William Shawn McKnight, 57 anni, nominato arcivescovo di Kansas City ad aprile
Josè Arturo Cepeda, 56 anni, finora vescovo ausiliare di Detroit dal 2011, è stato nominato vescovo ausiliare di San Antonio. Sarà il 3° ausiliare di Gustavo Garcia-Siller, 68 anni, dei Missionari dello Spirito Santo, arcivescovo di San Antonio, insieme a Michael Joseph Boulette, 75 anni (2017), e Gary Janak, 63 anni (2021). A Edward Joseph Weisenburger, 64 anni, arcivescovo di Detroit, rimangono invece 3 ausiliari: Paul Fitzpatrick Russell, 66 anni (2022), Robert Joseph Fisher, 65 anni (2016), e Jeffrey Marc Monforton, 62 anni (2023)
Compie 75 anni Francis Ignatius Malone, vescovo di Shreveport dal 2019
Sudamerica
- Brasile → il nuovo vescovo di Jardim è il cappuccino vescovo P. Pedro Cèsario Palma, 64 anni, finora parroco a Umuarama. Succede a Joao Gilberto de Moura, 61 anni, nominato vescovo di Lins a ottobre 2024
- Ecuador → è mancato il francescano Victor Manuel Maldonado Barreno, 98 anni, ausiliare emerito di Guayaquil (1990 - 2003)
Asia
- India → la Santa Sede ha elevato l’eparchia di Kalyan dei Siro-Malabaresi ad arcieparchia metropolitana, con suffraganee le eparchie di Rajkot e Chanda. Primo arcieparca sarà Sebastian Vaniyapurackal, 58 anni, finora vescovo di Curia di Ernakulam – Angamaly dei Siro-Malabaresi dal 2017. Si ritira per anzianità Thomas Elavanal, 75 anni, dei Missionari del Santissimo Sacramento, in carica dal 1996. Non restano vescovi di Curia a Raphael Thattil, 69 anni, Arcivescovo Maggiore di Ernakulam – Angamaly dei Siro-Malabaresi
La Santa Sede ha elevato l’eparchia di Faridabad dei Siro-Malabaresi ad arcieparchia metropolitana, con suffraganee le eparchie di Bijnor e Gorakhpur, confermando come primo arcieparca Kuriakose Bharanikulangara, 66 anni, in carica dal 2012
La Santa Sede ha elevato l’eparchia di Shamshabad dei Siro-Malabaresi ad arcieparchia metropolitana, con suffraganea l'eparchia di Adilabad, confermando come primo arcieparca Anthony Prince Panengaden, 49 anni, in carica dal 2024. Il nuovo eparca di Adilabad dei Siro-Malabaresi è invece P. Joseph Thachaparambath, 55 anni, dei Missionari Carmelitani di Maria Immacolata, finora Superiore Provinciale dell’Ordine. Succede ad Anthony Prince Panengaden, 49 anni, nominato eparca di Shamshabad dei Siro-Malabaresi ad agosto 2024
La Santa Sede ha elevato l’eparchia di Ujjain dei Siro-Malabaresi ad arcieparchia metropolitana, con suffraganee le eparchie di Sagar, Satna e Jagdalpur, confermando come primo arcieparca Sebastian Vadakel, 72 anni, dei Missionari di San Tommaso, in carica dal 1998
Si è dimesso Lawrence Mukkuzhy, 74 anni, eparca di Belthangady dei Siro-Malabaresi dal 1999. Gli succede il clarettiano P. James Patteril, 62 anni, finora economo della Provincia di Wurzburg (Germania) del suo Ordine.
L'eparchia di Hosur dei Siro-Malabaresi è passata dalla provincia ecclesiastica di Ernakulam - Angamaly dei Siro-Malabaresi a quella di Trichur dei Siro-Malabaresi
Il nuovo vescovo di Mysore è il gesuita Francis Serrao, 66 anni, finora vescovo di Shimoga dal 2014. Succede a Kannikadass Anthony Williams, 60 anni, dimissionario a marzo 2024. Cessa l’amministrazione apostolica di Bernard Blasius Moras, 83 anni, arcivescovo emerito di Bangalore
Compie 75 anni Thomas D'Souza, arcivescovo di Calcutta dal 2012. Da giugno è affiancato dal coadiutore Elias Frank, 62 anni
- Myanmar → è mancato Abraham Than, 97 anni, vescovo emerito di Kengtung (1972 - 2001) e ausiliare emerito (1968 - 1972). Era il vescovo più anziano del suo Paese; il titolo passa a Nicholas Mang Thang, 82 anni, arcivescovo emerito di Mandalay e vescovo emerito di Hakha
Centroamerica
- Rep. Dominicana → la Santa Sede ha eretto la nuova diocesi di Stella Maris, per dismembramento dell'arcidiocesi di Santo Domingo, di cui sarà suffraganea. Il primo vescovo sarà don Manuel Antonio Ruiz de la Rosa, 60 anni, finora parroco a Santo Domingo
- Cuba → compie 75 anni Emilio Aranguren Echeverrìa, vescovo di Holguìn dal 2005
Commenti
Posta un commento