È mancato il cardinale Edoardo Menichelli, 86 anni, arcivescovo emerito di Ancona - Osimo (2004 - 2017) e Chieti - Vasto (1994 - 2004). I cardinali scendono a 246, 127 elettori e 119 non elettori.
Menichelli, cardinale dal 2015, era diventato il primo arcivescovo di Ancona a ricevere la porpora dopo 109 anni ed era l'unico marchigiano nel Sacro Collegio insieme ad Antonio Maria Vegliò, 87 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per Migranti e Itineranti e nunzio apostolico emerito.
Menichelli era molto legato alla figura del cardinale Achille Silvestrini, di cui era stato Segretario particolare quando era Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali fino alla nomina arcivescovile (1992 - 1994): Silvestrini ha presieduto la consacrazione di Menichelli e quest'ultimo ne ha invece concelebrato i funerali nel paese natale di Brisighella il 31 agosto 2019.
Menichelli è il 5° cardinale defunto nel 2025 dopo:
- Luis Pascual Dri, 98 anni, Argentina, cappuccino, confessore nel Santuario di Nostra Signora di Pompei a Buenos Aires
- Andrè Vingt-Trois, 82 anni, Francia, arcivescovo emerito di Parigi e Tours
- Estanislao Esteban Karlic, 99 anni, Argentina, arcivescovo emerito di Paranà
- Lucian Muresan, 94 anni, Romania, Arcivescovo Maggiore di Fagaras - Alba Iulia dei Romeni
--
Don Roberto Campisi, 46 anni, finora Assessore per gli Affari Generali dal 2022, è stato nominato Osservatore Permanente all'Unesco. Succede a don Eric Soviguidi, 54 anni, elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Burkina Faso / Niger ad agosto.
Campisi decade quindi dagli incarichi di Presidente del Comitato di Sicurezza Finanziaria (dal 2022) e della Commissione per le Donazioni (da febbraio), entrambi organismi che Leone XIV deve ancora decidere se mantenere e, nel caso, in quale forma.
Roberto Campisi è nato a Siracusa il 18 novembre 1978.
Viene ordinato sacerdote il 7 dicembre 2002, a 24 anni, per l'arcidiocesi di Siracusa. Ottiene una laurea in utroque iure alla Pontificia Università Lateranense di Roma.
Dopo il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, nel 2010 entra nel servizio diplomatico vaticano, prestando servizio in Costa d'Avorio, Venezuela, Italia e nella Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.
Il 26 ottobre 2022, a 43 anni, viene nominato Assessore per gli Affari Generali. Succede a don Luigi Roberto Cona, elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in El Salvador.
Compie 75 anni l'arcivescovo salesiano Savio Hon Tai-Fai, cinese, nunzio apostolico a Malta / Libia dal 2022.
--
Compie 80 anni il cardinale Antonio Canizares Llovera, Spagna, arcivescovo emerito di Valencia (2014 - 2022), Toledo (2002 - 2008) e Granada (1996 - 2002), Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2008 - 2014) e vescovo emerito di Avila (1992 - 1996). I cardinali elettori scendono a 127, più 119 non elettori.
Canizares Llovera a maggio aveva rinunciato a partecipare al Conclave che ha eletto Leone XIV per motivi di salute e ad agosto ha dovuto affrontare un ricovero ospedaliero di diversi giorni. Era l'ultimo cardinale ancora elettore del Concistoro del marzo 2006, il primo del pontificato di Benedetto XVI (ma ce ne sono ancora 4 del Concistoro precedente, a ottobre 2003, l'ultimo del pontificato di Giovanni Paolo II), di cui sono ancora viventi 8 cardinali su 15.
La Spagna conta 14 cardinali, 4 elettori e 10 non elettori.
--
Il nuovo arcivescovo di Vienna, Austria, è don Josef Grunwidl, 62 anni, finora amministratore apostolico da gennaio. Succede al cardinale domenicano Christoph Schonborn, che si è ritirato al compimento degli 80 anni dopo quasi 30 alla guida dell'arcidiocesi.
Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese.
--
Leone XIV ha aggiornato la composizione della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, nominando come nuovi membri i cardinali Blase Joseph Cupich, 76 anni, Stati Uniti, arcivescovo di Chicago, e Baldassare Reina, 54 anni, Vicario per Roma. Prendono il posto di Leonardo Sandri, 81 anni, argentino, Sottodecano del Collegio Cardinalizio, Prefetto emerito del Dicastero per le Chiese Orientali, che si ritira per anzianità, e dello stesso Robert Francis Prevost, che era decaduto dall'incarico a maggio, al momento dell'elezione papale.
La Pontificia Commissione è l'organo legislativo della Città del Vaticano, che ha il compito di approvare le leggi e le altre disposizioni normative. Per Statuto, può essere formata solo da cardinali ed è presieduta dal Presidente del Governatorato della Città del Vaticano; tuttavia, in deroga alla normativa, questo ruolo è attualmente ricoperto da una religiosa.
Di seguito la composizione aggiornata della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano:
- Presidente → suor Raffaella Petrini, 56 anni, delle Suore Francescane dell'Eucarestia, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano
- Membri → - Kevin Joseph Farrell, 78 anni, statunitense, Prefetto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita e cardinale Camerlengo
- Arthur Roche, 75 anni, inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
- Lazzaro You Heung-Sik, 73 anni, sudcoreano, Prefetto del Dicastero per il Clero
- Claudio Gugerotti, 70 anni, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali
- Blase Joseph Cupich, 76 anni, Stati Uniti, arcivescovo di Chicago
- Baldassare Reina, 54 anni, Vicario per Roma
- Consigliere Generale → Vincenzo Buonomo, 64 anni, Rettore della Pontificia Università Urbaniana
--
Il nuovo Promotore di Giustizia del Tribunale della Rota Romana è don Konrad Maria Ackermann, 46 anni, tedesco, della diocesi di Ratisbona, finora notaro. Succede al polacco don Tomasz Kubiczek, nominato Uditore a gennaio.
Di seguito l'organigramma aggiornato del Tribunale della Rota Romana:
- Decano → Alejandro Arellano Cedillo, 63 anni, spagnolo (2023)
- Uditori
- don Maurice Monier, 72 anni, francese (1995)
- don Grzegorz Erlebach, 70 anni, polacco (1997)
- don Jair Ferreira Pena, 69 anni, brasiliano (1999)
- don Michael Xavier Leo Arokiaraj, 67 anni, indiano (2007)
- P. David Maria Jaeger, 70 anni, francescano israeliano (2011)
- don Vito Angelo Todisco, 68 anni (2011)
- don Davide Salvatori, 54 anni (2011)
- don Alejandro Wilfredo Bunge, 73 anni, argentino (2013)
- don Antonio Bartolacci, 64 anni (2014)
- P. Miguel Saturino da Costa Gomes, 72 anni, dehoniano portoghese (2014)
- don Pietro Milite, 54 anni (2015)
- P. Miroslaw Konstanc Adam, 62 anni, domenicano slovacco (2016)
- P. José Fernando Mejía Yáñez, 59 anni, messicano, dei Missionari di Guadalupe (2016)
- don Francesco Viscome, 57 anni (2016)
- don Hans Peter Fischer, 64 anni, tedesco (2017)
- don Robert Golebiowski, 63 anni, polacco (2019)
- P. Antonios Chouweifaty, 56 anni, libanese, dei Missionari Maroniti (2022)
- don Lawrence John Spiteri, 75 anni, statunitense (2022)
- don Pierangelo Pietracatella, 56 anni (2023)
- don Tomasz Kubiczek, polacco (2025)
- Promotore di Giustizia → don Konrad Maria Ackermann, 46 anni, tedesco (2025)
- Promotore di Giustizia Aggiunto → Domenico Teti (2023)
- Difensori del Vincolo
- Maria Fratangelo (2018)
- don Jude Barthomieux Frèdèric, haitiano (2023)
- don Francesco Ibba, 51 anni (2025)
--
Compie 75 anni Tommaso Caputo, prelato di Pompei dal 2012.
È anche Assessore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme dal 2019, ma per questa carica il limite di età non si applica.
Fausto Tardelli, 74 anni, vescovo di Pistoia dal 2014 e di Pescia dal 2023, ha comunicato di aver presentato le proprie dimissioni da entrambi gli incarichi con alcuni mesi di anticipo rispetto al 75° compleanno, che cadrà il 5 gennaio. Tra le ragioni principali, Tardelli, in una lettera alla diocesi, ha citato il "peso crescente del carico pastorale dopo l’unificazione in persona episcopi delle diocesi di Pistoia e Pescia".
--
Don Marco Billeri, 41 anni, della diocesi di San Miniato, è il nuovo Secondo Segretario Particolare di Leone XIV. Segretario Particolare del Papa è invece il peruviano don Edgard Ivàn Rimaycuna Inga, 36 anni, della diocesi di Chiclayo.
--
Compiono 85 anni il cardinale Lorenzo Baldisseri, Segretario Generale emerito del Sinodo dei Vescovi (2013 - 2020) e nunzio apostolico emerito (1992 - 2012), e Silvano Maria Tomasi, scalabriniano, nunzio apostolico emerito (1996 - 2003).
Cardinale dal 2014, Baldisseri è stato anche Segretario della Congregazione per i Vescovi (2012 - 2013): in questa veste, è stato Segretario del Collegio Cardinalizio durante il Conclave 2013, a seguito del quale il neoeletto Papa Francesco gli aveva imposto la propria berretta rossa cardinalizia. In precedenza, è stato nunzio apostolico ad Haiti (1992 - 1995), Paraguay (1995 - 1999), India / Nepal (1999 - 2002) e Brasile (2002 - 2012).
Tomasi, invece, è cardinale dal 2020, quando ha assunto la carica di Delegato Speciale per il Sovrano Militare Ordine di Malta, poi cessata a maggio 2023 con l'elezione del Gran Maestro Fra' John Timothy Dunlap. Nella sua carriera è stato nunzio in Etiopia / Eritrea / Gibuti (1996 - 2003) e alla Sede ONU di Ginevra (2003 - 2016), mentre in Curia Romana è stato Segretario del Pontificio Consiglio per Migranti e Itineranti (1989 - 1996) e Segretario Delegato del Pontificio Consiglio per Giustizia e Pace (2016 - 2017), prima della soppressione dell'organismo. Il suo Ordine annovera anche come cardinale Fabio Baggio, 60 anni, Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
--
Compie 75 anni il cardinale Philippe Barbarin, Francia, arcivescovo emerito di Lione (2002 - 2020) e vescovo emerito di Moulins (1998 - 2002).
Cardinale dal 2003, è uno dei 4 creati da Giovanni Paolo II ad essere ancora elettori e ha infatti partecipato a 3 Conclavi (2005, 2013 e 2025). Nel 2020 è stato assolto dalla Corte d'Appello francese (dopo una condanna a 6 mesi in primo grado) per prescrizione per il caso degli abusi di padre Bernard Preynat, di cui però la Corte ha confermato che Barbarin era a conoscenza. A seguito delle polemiche successive, Barbarin ha preferito dimettersi e ritirarsi a vita privata, con il semplice ruolo di cappellano della casa generalizia delle Piccole sorelle dei poveri a Saint-Pern, nella diocesi di Rennes.
La Francia conta 8 cardinali, 6 elettori e 2 non elettori.
--
Compiono 70 anni i cardinali Claudio Gugerotti, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali dal 2022, Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna dal 2015, e il francescano Luis Gerardo Cabrera Herrera, Ecuador, arcivescovo di Guayaquil dal 2015.
Cardinale dal 2023, Gugerotti è stato anche nunzio apostolico in Georgia / Armenia / Azerbaigian (2001 - 2011), Bielorussia (2011 - 2015), Ucraina (2015 - 2020) e Regno Unito (2020 - 2022) e Sottosegretario della stessa Congregazione (1997 - 2001).
Zuppi, invece, che dal 2019 è cardinale e dal 2022 Presidente della CEI, mantiene cardinalizia la sede di Bologna, che detiene questo titolo (tranne una breve eccezione nel 1983) dal 1565. È stato anche vescovo ausiliare di Roma (2012 - 2015).
Cabrera Herrera, 6° cardinale nella storia dell'Ecuador e unico vivente, poi, ha ricevuto la porpora nel 2024 da Papa Francesco, è Presidente della Conferenza Episcopale dell'Ecuador dal 2020 ed è stato anche arcivescovo di Cuenca (2009 - 2015).
Tutti e tre hanno partecipato al Conclave 2025. L'Italia conta 52 cardinali, 19 elettori e 33 non elettori.
--
La Conferenza Episcopale del Canada ha rinnovato i propri vertici:
- Presidente → Pierre Goudreault, 62 anni, vescovo di Sainte Anne de la Pocatière. Succede a William Terrence McGrattan, 69 anni, vescovo di Calgary
- Vicepresidente → Donald Joseph Bolen, 64 anni, arcivescovo di Regina. Succede a Pierre Goudreault, 62 anni, vescovo di Sainte Anne de la Pocatière
- Segretario Generale → confermato don Jèan Vezina, della diocesi di Sault Sainte Marie
--
È mancato per un infarto Josè Antonio Alvarez Sànchez, 50 anni, Spagna, vescovo ausiliare di Madrid dal 2024.
Al cardinale Josè Cobo Cano, 60 anni, arcivescovo di Madrid, rimangono 2 ausiliari:
- Juan Antonio Martìnez Camino, 72 anni, gesuita (2007)
- Vicente Martìn Munoz, 56 anni (2024)
Sono stati ausiliari di Madrid 7 vescovi, 3 in carica e 4 in pensione:
- Victorio Oliver Domingo, 95 anni, vescovo emerito di Orihuela - Alicante, Albacete e Tarazona (aus 1972 - 1976)
- Fidel Herràez Vargas, 80 anni, arcivescovo emerito di Burgos (aus 1996 - 2015)
- Francisco Javier Martìnez Fernàndez, 77 anni, arcivescovo emerito di Granada e vescovo emerito di Còrdoba (aus 1985 - 1996)
- Cèsar Augusto Franco Martìnez, 76 anni, vescovo emerito di Segovia (aus 1996 - 2014)
- Josè Cobo Cano, 60 anni, arcivescovo di Madrid (2023 - , aus 2017 - 2023)
- Santos Montoya Torres, 59 anni, vescovo di Calahorra - La Calzada - Logrono (2022 - , aus 2017 - 2022)
- Jesus Vidal Chamorro, 51 anni, vescovo di Segovia (2024 - , aus 2017 - 2024)
--
Nicholas Gilbert Hudson, 66 anni, Inghilterra, vescovo ausiliare di Westminster dal 2014, è stato nominato vescovo di Plymouth. Succede a Philip Moger, 70 anni, nominato a settembre 2024 senza mai prendere possesso della sede (aveva parlato di "questioni di natura personale di cui devo occuparmi immediatamente"). Anche il vescovo precedente, Christopher John Whitehead, 55 anni, nominato a dicembre 2023, aveva rinunciato alla sede prima ancora della consacrazione episcopale senza alcuna motivazione ufficiale, tornando alle sue funzioni di parroco a Clifton.
Al cardinale Vincent Gerard Nichols, 79 anni, arcivescovo di Westminster, rimangono 2 ausiliari:
- Paul McAleenan, 74 anni (2015)
- James Curry, 65 anni (2024)
Sono stati ausiliari di Westminster 10 vescovi, 7 in carica e 3 in pensione:
- John Patrick Crowley, 84 anni, vescovo emerito di Middlesbrough (aus 1986 - 1992)
- Alan Stephen Hopes, 81 anni, vescovo emerito di East Anglia (aus 2003 - 2013)
- Vincent Gerard Nichols, 79 anni, arcivescovo di Westminster (2009 - , aus 1991 - 2000)
- George Stack, 79 anni, arcivescovo emerito di Cardiff (aus 2001 - 2011)
- Arthur Roche, 75 anni, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2012 - , aus 2001 - 2002)
- John Stanley Kenneth Arnold, 72 anni, vescovo di Salford (2014 - , aus 2005 - 2014)
- Bernard Longley, 70 anni, arcivescovo di Birmingham (2009 - , aus 2003 - 2009)
- John Sherrington, 67 anni, arcivescovo di Liverpool (2025 - , aus 2011 - 2025)
- Nicholas Gilbert Hudson, 66 anni, vescovo di Plymouth (2025 - , aus 2014 - 2025)
- John Wilson, 57 anni, arcivescovo di Southwark (2019 - , aus 2015 - 2019)
--
I Fratelli Maristi delle Scuole hanno eletto Superiore Generale l'australiano Peter Gerard Carroll, 67 anni. Succede al messicano Ernesto Barba Sànchez, 64 anni, che conclude il mandato iniziato nel 2025.
Fondata nel 1817 da San Marcellin Champagnat come derivazione dei Padri Maristi, la Società di Vita Apostolica conta circa 2500 membri in 500 case.
--
Altri eventi
Europa
- Francia → il nuovo arcivescovo di Bourges è Sylvain Bataille, 61 anni, finora vescovo di Saint Etienne dal 2016. Succede a Jerome Beau, 67 anni, nominato arcivescovo di Poitiers a gennaio
Si è dimesso per motivi di salute Jean Paul Gusching, 70 anni, vescovo di Verdun dal 2014
Il nuovo eparca di San Vladimiro il Grande di Parigi degli Ucraini è don Ihor Rantsya, 47 anni, finora protosincello. Succede a Borys Andriy Gudziak, 64 anni, nominato arcieparca di Filadelfia degli Ucraini, Stati Uniti, a febbraio 2019. Cessa l’amministrazione apostolica di Hlib Borys Sviatoslav Lonchyna, 71 anni, dei Monaci Studiti Ucraini, eparca emerito della Sacra Famiglia di Londra degli Ucraini, Inghilterra
- Belgio → il nuovo vescovo di Namur è P. Fabien Lejeusne, 52 anni, degli Agostiniani dell’Assunzione, finora Superiore Provinciale dell’Ordine per l’Europa. Si ritira per anzianità Pierre Warin, 77 anni, in carica dal 2019
Il nuovo vescovo di Tournai è lo spiritano P. Frèdèric Pierre Rossignol, 51 anni, finora direttore spirituale del Pontificio Collegio Missionario San Paolo Apostolo di Roma. Si ritira per anzianità Guy Harpigny, 77 anni, in carica dal 2003
- Portogallo → il nuovo vescovo di Portalegre - Castelo Branco è lo spiritano P. Pedro Alexandre Simoes de Gouveia Fernandes, 56 anni, già Superiore Provinciale dell’Ordine per il Portogallo. Si ritira per anzianità Antonino Eugenio Fernandes Dias, 76 anni, in carica dal 2008
- Ungheria → compie 75 anni Balázs Bábel, arcivescovo di Kalocsa - Kecskemét dal 1999
Nordamerica
- Messico → il nuovo vescovo di Nuevo Laredo è don Luis Carlos Lerma Martìnez, 63 anni, finora vicario generale dell’arcidiocesi di Chihuahua. Succede ad Enrique Sanchez Martinez, 64 anni, nominato vescovo di Mexicali a settembre 2023. Cessa l’amministrazione apostolica di Rogelio Cabrera Lòpez, 74 anni, arcivescovo di Monterrey
- Stati Uniti → compiono 75 anni Thomas Gerard Wenski, arcivescovo di Miami dal 2010, e Timothy Lawrence Doherty, vescovo di Lafayette in Indiana dal 2010
Sudamerica
- Cile → è mancato Rafael de la Barra Tagle, 94 anni, della Società del Verbo Divino, prelato emerito di Illapel (1989 - 2010)
- Brasile → compie 75 anni Gil Antonio Moreira, arcivescovo di Juiz de Fora dal 2009
Asia
- Filippine → il nuovo vescovo di Boac è don Edwin Oracion Panergo, 54 anni, finora rettore del seminario di Sariaya, diocesi di Lucena. Succede a Marcelino Malabanan Maralit, 56 anni, nominato vescovo di San Pablo a settembre 2024
È mancato Ricardo Pico Tancinco, 92 anni, vescovo emerito di Calbayog (1974 - 1979)
- India → il nuovo vescovo di Neyyattinkara è Selvarajan Dasan, 63 anni, finora coadiutore da febbraio. Si ritira per anzianità Vincent Samuel, 75 anni, in carica dal 1996
- Indonesia → è mancato il cappuccino Alfred Gonti Pius Datubara, 91 anni, arcivescovo emerito di Medan (1976 - 2009) e ausiliare emerito (1975 - 1976). Era il vescovo più anziano del Paese; il titolo passa al cardinale gesuita Julius Riyadi Darmaatmadja, 90 anni, arcivescovo emerito di Jakarta e Semarang
Africa
- Nigeria → è mancato Michael Patrick Olatunji Fagun, 90 anni, vescovo emerito di Ekiti (1972 - 2010) e ausiliare emerito di Ondo (1971 - 1972)
- Ciad → compie 75 anni il missionario spagnolo Miguel Ángel Sebastián Martínez, comboniano, vescovo di Sarh dal 2018
Centroamerica
- Rep. Dominicana → Carlos Tomàs Morel Diplàn, 56 anni, finora vescovo di La Vega dal 2024, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Santo Domingo. Sarà coadiutore di Francisco Ozoria Acosta, 74 anni, arcivescovo di Santo Domingo dal 2016, che compirà 75 anni a ottobre 2026
- Honduras → si è dimesso Josè Antonio Canales Motino, 63 anni, vescovo di Danlì dal 2017. Amministratore apostolico sarà Teodoro Gòmez Rivera, 62 anni, vescovo di Choluteca. Motino resta Segretario Generale del Segretariato delle Conferenze Episcopali del Centroamerica, ruolo che ricopre dal 2022
- Trinidad e Tobago → è mancato il redentorista Edward Joseph Gilbert, 88 anni, missionario statunitense, arcivescovo emerito di Port of Spain (2001 - 2011) e vescovo emerito di Roseau (1994 - 2001)
- Cuba → compiono 75 anni Wilfredo Pino Estevez, arcivescovo di Camaguey dal 2016, e il missionario spagnolo Domingo Oropesa Lorente, vescovo di Cienfuegos dal 2007
Commenti
Posta un commento