Anche la diocesi di Pescia ha il suo nuovo vescovo. Si tratta di don Roberto Filippini, 67 anni, cappellano del carcere di Pisa.
Una provvista tutto sommato rapida, dopo la morte del vescovo mons. Giovanni De Vivo, avvenuta il 20 settembre. Inoltre, la diocesi era a rischio soppressione, dato l'esiguo numero di abitanti e la scarsa estensione territoriale.
Don Roberto Filippini è nato a Vinci, nei pressi di Firenze, il 6 giugno 1948.
E' entrato molto giovane al Seminario Arcivescovile di Pisa, poi ha continuato gli studi a Roma all'Almo Collegio Capranica, ottenendo la licenza in teologia alla Pontificia Università Gregoriana e in sacra scrittura al Pontificio Istituto Biblico.
E' stato ordinato sacerdote il 14 aprile 1973, a 25 anni, per l'arcidiocesi di Pisa. Dapprima è stato vicario parrocchiale a Forte dei Marmi e docente al seminario, poi parroco a Calignola e, dal 1984 al S. Sepolcro e S. Martino di Pisa. Nel 1996 è diventato vicario foraneo di S. Martino e presidente dello Studio Teologico Interdiocesano di Camaiore.
Dal 1999 a settembre 2015 è stato rettore del Seminario Arcivescovile di Pisa, passando poi all'incarico di padre spirituale del seminario. Dal 1999 era anche cappellano del carcere, docente di teologia fondamentale e e sacra scrittura all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pisa, di cui era anche direttore.
Una provvista tutto sommato rapida, dopo la morte del vescovo mons. Giovanni De Vivo, avvenuta il 20 settembre. Inoltre, la diocesi era a rischio soppressione, dato l'esiguo numero di abitanti e la scarsa estensione territoriale.
Don Roberto Filippini è nato a Vinci, nei pressi di Firenze, il 6 giugno 1948.
E' entrato molto giovane al Seminario Arcivescovile di Pisa, poi ha continuato gli studi a Roma all'Almo Collegio Capranica, ottenendo la licenza in teologia alla Pontificia Università Gregoriana e in sacra scrittura al Pontificio Istituto Biblico.
E' stato ordinato sacerdote il 14 aprile 1973, a 25 anni, per l'arcidiocesi di Pisa. Dapprima è stato vicario parrocchiale a Forte dei Marmi e docente al seminario, poi parroco a Calignola e, dal 1984 al S. Sepolcro e S. Martino di Pisa. Nel 1996 è diventato vicario foraneo di S. Martino e presidente dello Studio Teologico Interdiocesano di Camaiore.
Dal 1999 a settembre 2015 è stato rettore del Seminario Arcivescovile di Pisa, passando poi all'incarico di padre spirituale del seminario. Dal 1999 era anche cappellano del carcere, docente di teologia fondamentale e e sacra scrittura all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pisa, di cui era anche direttore.
Commenti
Posta un commento