Passa ai contenuti principali

Addio al card. Desmond Connell

E' mancato il card. Desmond Connell, 90 anni, arcivescovo emerito di Dublino, in Irlanda. Inoltre, compiono 75 mons. Ignazio Sanna, arcivescovo di Oristano, e mons. Paolo Mario Virgilio Atzei, arcivescovo di Sassari.

Il card. Connell, secondo quanto diffuso dall'arcidiocesi, sarebbe serenamente spirato nel sonno dopo una lunga malattia. E' il secondo cardinale defunto nel 2017 dopo il card. Agustoni. Ora i cardinali scendono a 225, 118 elettori e 107 non elettori. L'unico cardinale irlandese vivente è ora il card. Sean Baptist Brady, 77 anni, arcivescovo emerito di Armagh.


Desmond Connell era nato a Dublino il 24 marzo 1926.
Suo padre era manager della Sugar Irish Company, sua madre centralinista. Studia a Philsborough, a nord di Dublino, entrando in seminario a Clionliffe nel 1943. Ottiene una laurea e un dottorato in filosofia all'Università di Dublino e una licenza in teologia a Maynooth. Il 19 maggio 1951, a 25 anni, viene ordinato sacerdote da mons. John Charles McQuaid, arcivescovo di Dublino.
Passa due anni a Lovanio, poi si dedica all'insegnamento di metafisica generale a Earlsford Terrace. Dal 1984 era Prelato d'Onore di Sua Santità. Il 21 gennaio 1988, a 65 anni, viene nominato arcivescovo di Dublino e primate d'Irlanda, in successione a mons. Kevin McNamara, ritiratosi per limiti di età. Viene consacrato il 6 marzo successivo dall'arcivescovo Gaetano Alibrandi, nunzio apostolico in Irlanda.
Il 21 febbraio 2001, a 74 anni, viene creato cardinale presbitero di San Silvestro in Capite da Giovanni Paolo II. Partecipa al Conclave del 2005.
Il 26 aprile 2004, a 78 anni, lascia il governo dell'arcidiocesi a mons. Diarmuid Martin, attuale arcivescovo.

--

In Italia, sono vacanti la diocesi di Avellino e l'abbazia di Grottaferrata.
Sono oltre il limite di età:
- card. Edoardo Menichelli, 77 anni, arcivescovo di Ancona-Osimo;
- mons. Piergiorgio Debernardi, 76 anni, vescovo di Pinerolo;
- card. Agostino Vallini, 76 anni, Vicario Papale per Roma;
- mons. Erminio De Scalzi, 76 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Luigi Conti, 75 anni, arcivescovo di Fermo;
- mons. Mario Ceccobelli, 75 anni, vescovo di Gubbio;
- mons. Luigi Stucchi, 75 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Domenico Umberto D'Ambrosio, 75 anni, arcivescovo di Lecce;
- mons. Luciano Pacomio, 75 anni, vescovo di Mondovì;
- card. Angelo Scola, 75 anni, arcivescovo di Milano;
- mons. Giovanni Tonucci, 75 anni, arcivescovo-prelato di Loreto;
- mons. Carlo Mazza, 75 anni, vescovo di Fidenza;
- mons. Domenico Angelo Scotti, 75 anni, vescovo di Trivento;
- mons. Ignazio Sanna, 75 anni, arcivescovo di Oristano;
- mons. Paolo Mario Virgilio Atzei, 75 anni, arcivescovo di Sassari.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...