Dopo appena dieci giorni dai 75 anni, si ritira mons. Ignazio Zambito, vescovo di Patti. Al suo posto arriva don Guglielmo Giombanco, 50 anni, vicario generale ad Acireale. Nel giorno esatto delle dimissioni per limiti di età, si ritira mons. Giovanni Innocenzo Martinelli, vicario apostolico di Tripoli; gli succede il coadiutore mons. George Bugeja, 54 anni.
P. Giovanni Salonia, 69 anni, frate cappuccino, responsabile della formazione permanente dell'Ordine della provincia di Siracusa, è il nuovo vescovo ausiliare di Palermo. Compie 75 anni mons. Domenico Angelo Scotti, vescovo di Trivento.
L'arcivescovo Giovanni Angelo Becciu, 68 anni, Sostituto per gli Affari Generali, diventa plenipotenziario papale per gestire il Capitolo Straordinario dell'Ordine di Malta, che dovrà eleggere il prossimo Gran Maestro.
Il card. Ricardo Ezzati Endrello, 75 anni, arcivescovo di Santiago del Cile, è stato confermato a tempo indeterminato alla guida dell'arcidiocesi. Compie infine 80 anni il card. Audrys Juozas Backis, arcivescovo emerito di Vilnius, in Lituania, che esce dal numero dei cardinali elettori.
Dopo ventisette anni, finisce in modo rapido l'esperienza di mons. Zambito in Sicilia, il suo posto sulla scrivania papale viene preso dal dossier della diocesi molisana di Trivento. L'arcidiocesi di Palermo conferma la sua esigenza di un vescovo ausiliare come era per il card. Romeo, anche se il prescelto è avanti negli anni, considerata anche la giovane età dell'arcivescovo Lorefice.
In Libia se ne va un simbolo, uno che se ha rifiutato di andarsene anche con la guerra. Sostituito dal coadiutore, scelta preparata e intelligente, unica diocesi libica in una nazione che manca anche del nunzio apostolico.
Il Collegio Cardinalizio scende a 119 elettori e 107 non elettori. Se ne va l'unico lituano e rappresentante dei Paesi del Nord Europa.
--
Ignazio Zambito è nato il 25 gennaio 1942 a Santo Stefano Quisquina.
Viene ordinato sacerdote il 3 luglio 1966, a 24 anni. Dopo molti anni come sacerdote e docente, il 12 maggio 1989, a 57 anni, viene nominato 101° vescovo di Patti. Viene consacrato il 29 giugno successivo dal card. Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Palermo.
Guglielmo Giombanco è nato a Catania il 15 settembre 1966.
Dopo la maturità ha studiato presso lo Studio Teologico di Catania, poi si è trasferito al Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma, ottenendo un baccalaureato e un dottorato in teologia alla Pontificia Università Lateranense.
Il 7 settembre 1991, a 25 anni, viene ordinato sacerdote per la diocesi di Acireale. E' stato segretario particolare del vescovo (1992-2002), vicario parrocchiale ad Acireale (1992-1995), promotore di giustizia e giudice (1997-2006), vicario giudiziale (2000-2012). Dal 2012 era vicario generale e docente di diritto canonico allo Studio Teologico di Catania. Dallo stesso anno è Prelato d'Onore di Sua Santità.
--
Giovanni Salonia è nato il 27 luglio 1947 a Siracusa.
A quindici anni entra nell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, seguendo il percorso di formazione e venendo ordinato sacerdote il 3 luglio 1971, a 23 anni. Ha ottenuto la licenza in teologia al Pontificio Ateneo Antonianum di Roma, la licenza in scienze dell'educazione al Pontificio Ateneo Salesiano e la specializzazione in teologia al Gestalt Training Center di San Diego, in California.
E' stato direttore degli studenti cappuccini a Ragusa, vicario provinciale, ministro provinciale, superiore e maestro dei post-novizi.
In Italia sono vacanti la diocesi di Avellino e l'abbazia di Grottaferrata.
Sono oltre il limite di età:
- card. Edoardo Menichelli, 77 anni, arcivescovo di Ancona-Osimo;
- mons. Piergiorgio Debenardi, 76 anni, vescovo di Pinerolo;
- card. Agostino Vallini, 76 anni, Vicario Papale per Roma;
- mons. Erminio De Scalzi, 76 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Luigi Conti, 75 anni, arcivescovo di Fermo;
- mons. Mario Ceccobelli, 75 anni, vescovo di Gubbio;
- mons. Luigi Stucchi, 75 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Domenico Umberto d'Ambrosio, 75 anni, arcivescovo di Lecce;
- mons. Luciano Pacomio, 75 anni, vescovo di Mondovì;
- card. Angelo Scola, 75 anni, arcivescovo di Milano;
- mons. Luigi Negri, 75 anni, arcivescovo di Ferrara-Comacchio;
- mons. Giovanni Tonucci, 75 anni, arcivescovo-prelato di Loreto;
- mons. Carlo Mazza, 75 anni, vescovo di Fidenza;
- mons. Domenico Angelo Scotti, 75 anni, vescovo di Trivento.
--
Giovanni Innocenzo Martinelli è nato a El Khadra il 5 febbraio 1942.
Originario di San Giovanni Lupatoto, è entrato nell'Ordine dei Frati Minori molto giovane. Il 28 luglio 1967, a 25 anni, è stato ordinato sacerdote. E' in Libia dal 1971.
Il 3 maggio 1985, a 43 anni, viene nominato vicario apostolico di Tripoli. Viene consacrato il 4 ottobre successivo dall'arcivescovo Gabriel Montalvo Higueira, nunzio apostolico in Libia. E' stato protagonista durante la guerra contro Gheddafi, con la guerra civile è stato per mesi l'unico italiano presente il Libia.
Nel mondo, gli italiani oltre il limite di età sono:
- mons. Eugenio Dal Corso, 77 anni, vescovo di Benguela, Angola;
- mons. Cristoforo Palmieri, 77 anni, vescovo di Rreshen, Albania;
- mons. Armando Umberto Gianni, 77 anni, vescovo di Bouar, Rep. Centrafricana;
- mons. Adriano Tomasi Travaglia, 77 anni, vescovo ausiliare di Lima, Perù;
- mons. Domenico Berni Leonardi, 76 anni, prelato di Chuquibambilla, Perù;
- mons. Guillermo José Garlatti, 76 anni, arcivescovo di Bahia Blanca, Argentina;
- mons. Gaetano Galbusera Fumagalli, 76 anni, vicario apostolico di Pucallpa, Perù;
- mons. Cesare Bonivento, 76 anni, vescovo di Vanimo, Papua Nuova Guinea;
- card. Ricardo Ezzati Andrello, 75 anni, arcivescovo di Santiago del Cile.
--
Audrys Juozas Backis è nato il 1° febbraio 1937 a Kaunas.
Suo padre era segretario dell'ambasciata lituana a Parigi durante l'occupazione nazista, poi diventato rappresentante del governo lituano in esilio a Washington. Ha un fratello, ex ambasciatore di Lituania in Francia. E' cresciuto in Francia, nel seminario di Issy-Les-Molineaux. Si trasferisce poi a Roma, dove ottiene una laurea alla Pontificia Università Gregoriana e un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense.
Viene ordinato sacerdote il 18 marzo 1961, a 24 anni, entrando poi alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, che prepara i diplomatici vaticani. Entra nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1964, prestando servizio in Costa Rica, Filippine, Turchia e Nigeria. Nel 1973 passa alla Segreteria di Stato vaticana, diventando anche docente di diritto diplomatico alla Pontificia Università Lateranense.
Il 5 agosto 1988, a 51 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico nei Paesi Bassi. Il 4 ottobre successivo viene consacrato da Giovanni Paolo II.
Il 24 dicembre 1991, a 54 anni, viene nominato arcivescovo di Vilnius, dopo la morte del card. Steponavicius. Per due volte (1993-1999 e 2002-2005) è Presidente della Conferenza Episcopale della Lituania. Il 21 febbraio 2001, a 64 anni, viene creato cardinale presbitero della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Galla. Partecipa ai Conclavi 2005 e 2013.
Il 5 aprile 2013, a 76 anni, lascia il governo dell'arcidiocesi a mons. Gintaras Grusas, ordinario militare in Lituania. Era membro della Congregazione per l'Educazione Cattolica, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa.
La Lituania non ha più cardinali elettori.
Nel mondo, sono oltre il limite di età:
- card. Pierre Nguyen Van Nhon, 78 anni, arcivescovo di Ha Noi, Vietnam;
- card. Orlando Beltran Quevedo, 77 anni, arcivescovo di Cotabato, Filippine;
- card. John Tong Hon, 77 anni, vescovo di Hong Kong, Cina;
- card. Laurent Monsengwo Pasinya, 77 anni, arcivescovo di Kinshasa, Rep. Dem. Congo;
- card. Telesphore Placidus Toppo, 77 anni, arcivescovo di Ranchi, India;
- card. Donald William Wuerl, 76 anni, arcivescovo di Washington, Stati Uniti;
- card. Wilfried Fox Napier, 75 anni, arcivescovo di Durban, Sudafrica;
- card. Maurice Piat, 75 anni, vescovo di Port Louis, Isole Mairitius;
- card. Ricardo Ezzati Andrello, 75 anni, arcivescovo di Santiago del Cile.
P. Giovanni Salonia, 69 anni, frate cappuccino, responsabile della formazione permanente dell'Ordine della provincia di Siracusa, è il nuovo vescovo ausiliare di Palermo. Compie 75 anni mons. Domenico Angelo Scotti, vescovo di Trivento.
L'arcivescovo Giovanni Angelo Becciu, 68 anni, Sostituto per gli Affari Generali, diventa plenipotenziario papale per gestire il Capitolo Straordinario dell'Ordine di Malta, che dovrà eleggere il prossimo Gran Maestro.
Il card. Ricardo Ezzati Endrello, 75 anni, arcivescovo di Santiago del Cile, è stato confermato a tempo indeterminato alla guida dell'arcidiocesi. Compie infine 80 anni il card. Audrys Juozas Backis, arcivescovo emerito di Vilnius, in Lituania, che esce dal numero dei cardinali elettori.
Dopo ventisette anni, finisce in modo rapido l'esperienza di mons. Zambito in Sicilia, il suo posto sulla scrivania papale viene preso dal dossier della diocesi molisana di Trivento. L'arcidiocesi di Palermo conferma la sua esigenza di un vescovo ausiliare come era per il card. Romeo, anche se il prescelto è avanti negli anni, considerata anche la giovane età dell'arcivescovo Lorefice.
In Libia se ne va un simbolo, uno che se ha rifiutato di andarsene anche con la guerra. Sostituito dal coadiutore, scelta preparata e intelligente, unica diocesi libica in una nazione che manca anche del nunzio apostolico.
Il Collegio Cardinalizio scende a 119 elettori e 107 non elettori. Se ne va l'unico lituano e rappresentante dei Paesi del Nord Europa.
--
Ignazio Zambito è nato il 25 gennaio 1942 a Santo Stefano Quisquina.
Viene ordinato sacerdote il 3 luglio 1966, a 24 anni. Dopo molti anni come sacerdote e docente, il 12 maggio 1989, a 57 anni, viene nominato 101° vescovo di Patti. Viene consacrato il 29 giugno successivo dal card. Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Palermo.
Guglielmo Giombanco è nato a Catania il 15 settembre 1966.
Dopo la maturità ha studiato presso lo Studio Teologico di Catania, poi si è trasferito al Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma, ottenendo un baccalaureato e un dottorato in teologia alla Pontificia Università Lateranense.
Il 7 settembre 1991, a 25 anni, viene ordinato sacerdote per la diocesi di Acireale. E' stato segretario particolare del vescovo (1992-2002), vicario parrocchiale ad Acireale (1992-1995), promotore di giustizia e giudice (1997-2006), vicario giudiziale (2000-2012). Dal 2012 era vicario generale e docente di diritto canonico allo Studio Teologico di Catania. Dallo stesso anno è Prelato d'Onore di Sua Santità.
--
Giovanni Salonia è nato il 27 luglio 1947 a Siracusa.
A quindici anni entra nell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, seguendo il percorso di formazione e venendo ordinato sacerdote il 3 luglio 1971, a 23 anni. Ha ottenuto la licenza in teologia al Pontificio Ateneo Antonianum di Roma, la licenza in scienze dell'educazione al Pontificio Ateneo Salesiano e la specializzazione in teologia al Gestalt Training Center di San Diego, in California.
E' stato direttore degli studenti cappuccini a Ragusa, vicario provinciale, ministro provinciale, superiore e maestro dei post-novizi.
In Italia sono vacanti la diocesi di Avellino e l'abbazia di Grottaferrata.
Sono oltre il limite di età:
- card. Edoardo Menichelli, 77 anni, arcivescovo di Ancona-Osimo;
- mons. Piergiorgio Debenardi, 76 anni, vescovo di Pinerolo;
- card. Agostino Vallini, 76 anni, Vicario Papale per Roma;
- mons. Erminio De Scalzi, 76 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Luigi Conti, 75 anni, arcivescovo di Fermo;
- mons. Mario Ceccobelli, 75 anni, vescovo di Gubbio;
- mons. Luigi Stucchi, 75 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Domenico Umberto d'Ambrosio, 75 anni, arcivescovo di Lecce;
- mons. Luciano Pacomio, 75 anni, vescovo di Mondovì;
- card. Angelo Scola, 75 anni, arcivescovo di Milano;
- mons. Luigi Negri, 75 anni, arcivescovo di Ferrara-Comacchio;
- mons. Giovanni Tonucci, 75 anni, arcivescovo-prelato di Loreto;
- mons. Carlo Mazza, 75 anni, vescovo di Fidenza;
- mons. Domenico Angelo Scotti, 75 anni, vescovo di Trivento.
--
Giovanni Innocenzo Martinelli è nato a El Khadra il 5 febbraio 1942.
Originario di San Giovanni Lupatoto, è entrato nell'Ordine dei Frati Minori molto giovane. Il 28 luglio 1967, a 25 anni, è stato ordinato sacerdote. E' in Libia dal 1971.
Il 3 maggio 1985, a 43 anni, viene nominato vicario apostolico di Tripoli. Viene consacrato il 4 ottobre successivo dall'arcivescovo Gabriel Montalvo Higueira, nunzio apostolico in Libia. E' stato protagonista durante la guerra contro Gheddafi, con la guerra civile è stato per mesi l'unico italiano presente il Libia.
Nel mondo, gli italiani oltre il limite di età sono:
- mons. Eugenio Dal Corso, 77 anni, vescovo di Benguela, Angola;
- mons. Cristoforo Palmieri, 77 anni, vescovo di Rreshen, Albania;
- mons. Armando Umberto Gianni, 77 anni, vescovo di Bouar, Rep. Centrafricana;
- mons. Adriano Tomasi Travaglia, 77 anni, vescovo ausiliare di Lima, Perù;
- mons. Domenico Berni Leonardi, 76 anni, prelato di Chuquibambilla, Perù;
- mons. Guillermo José Garlatti, 76 anni, arcivescovo di Bahia Blanca, Argentina;
- mons. Gaetano Galbusera Fumagalli, 76 anni, vicario apostolico di Pucallpa, Perù;
- mons. Cesare Bonivento, 76 anni, vescovo di Vanimo, Papua Nuova Guinea;
- card. Ricardo Ezzati Andrello, 75 anni, arcivescovo di Santiago del Cile.
--
Audrys Juozas Backis è nato il 1° febbraio 1937 a Kaunas.
Suo padre era segretario dell'ambasciata lituana a Parigi durante l'occupazione nazista, poi diventato rappresentante del governo lituano in esilio a Washington. Ha un fratello, ex ambasciatore di Lituania in Francia. E' cresciuto in Francia, nel seminario di Issy-Les-Molineaux. Si trasferisce poi a Roma, dove ottiene una laurea alla Pontificia Università Gregoriana e un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense.
Viene ordinato sacerdote il 18 marzo 1961, a 24 anni, entrando poi alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, che prepara i diplomatici vaticani. Entra nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1964, prestando servizio in Costa Rica, Filippine, Turchia e Nigeria. Nel 1973 passa alla Segreteria di Stato vaticana, diventando anche docente di diritto diplomatico alla Pontificia Università Lateranense.
Il 5 agosto 1988, a 51 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico nei Paesi Bassi. Il 4 ottobre successivo viene consacrato da Giovanni Paolo II.
Il 24 dicembre 1991, a 54 anni, viene nominato arcivescovo di Vilnius, dopo la morte del card. Steponavicius. Per due volte (1993-1999 e 2002-2005) è Presidente della Conferenza Episcopale della Lituania. Il 21 febbraio 2001, a 64 anni, viene creato cardinale presbitero della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Galla. Partecipa ai Conclavi 2005 e 2013.
Il 5 aprile 2013, a 76 anni, lascia il governo dell'arcidiocesi a mons. Gintaras Grusas, ordinario militare in Lituania. Era membro della Congregazione per l'Educazione Cattolica, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa.
La Lituania non ha più cardinali elettori.
Nel mondo, sono oltre il limite di età:
- card. Pierre Nguyen Van Nhon, 78 anni, arcivescovo di Ha Noi, Vietnam;
- card. Orlando Beltran Quevedo, 77 anni, arcivescovo di Cotabato, Filippine;
- card. John Tong Hon, 77 anni, vescovo di Hong Kong, Cina;
- card. Laurent Monsengwo Pasinya, 77 anni, arcivescovo di Kinshasa, Rep. Dem. Congo;
- card. Telesphore Placidus Toppo, 77 anni, arcivescovo di Ranchi, India;
- card. Donald William Wuerl, 76 anni, arcivescovo di Washington, Stati Uniti;
- card. Wilfried Fox Napier, 75 anni, arcivescovo di Durban, Sudafrica;
- card. Maurice Piat, 75 anni, vescovo di Port Louis, Isole Mairitius;
- card. Ricardo Ezzati Andrello, 75 anni, arcivescovo di Santiago del Cile.
Commenti
Posta un commento