Dopo appena quattro anni di ministero, si ritira mons. Luigi Negri, 75 anni, arcivescovo di Ferrara-Comacchio. Gli succede don Giancarlo Perego, 56 anni, finora direttore generale della fondazione Migrantes.
Migrantes è un organismo della Conferenza Episcopale Italiana che si occupa di far luce sulle problematiche delle migrazioni. Per questo motivo don Perego, cremonese, viene chiamato a capo di una realtà che ha visto di recente episodi di intolleranza come quelli di Gorino.
Ferrara-Comacchio è arcidiocesi ma non metropolitana, soggetta all'arcidiocesi di Bologna. E' il frutto dell'unione nel 1986 di due diocesi distinte, fondate intorno al V secolo. Conta 172 sacerdoti, 169 parrocchie e circa 270mila fedeli.
Luigi Negri è nato il 26 novembre 1941 a Milano.
Al liceo incontrò don Giussani, di cui fu tra i collaboratori nonché primo presidente di Gioventù Studentesca. Ottiene una laurea in filosofia all'Università Cattolica di Milano, poi entra in seminario. Il 28 giugno 1972, a 30 anni, viene ordinato sacerdote dal card. Giovanni Colombo, arcivescovo di Milano. Ottiene una licenza in teologia, poi partecipa alle attività di Comunione e Liberazione e diventa per oltre vent'anni docente di teologia all'Università Cattolica di Milano.
Il 17 marzo 2005, a 63 anni, viene nominato vescovo di San Marino-Montefeltro. Succede a mons. Paolo Rabitti, nominato arcivescovo di Ferrara-Comacchio. Viene consacrato il 7 maggio successivo dal card. Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano, assistito dall'arcivescovo Paolo Romeo, nunzio apostolico in Italia, e da mons. Carlo Caffarra, oggi entrambi cardinali. Nel 2011 accoglie Benedetto XVI in visita e nel 2012 è padre sinodale della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.
Il 1° dicembre 2012, a 71 anni, viene nominato arcivescovo di Ferrara-Comacchio. Succede nuovamente a mons. Paolo Rabitti, ritiratosi per anzianità.
Giancarlo Perego è nato a Vailate, vicino a Cremona, il 25 novembre 1960.
Entrato nel seminario di Cremona, ha ottenuto una licenza in teologia sistematica alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano e una laurea in teologia alla Pontificia Università Gregoriana. Il 23 giugno 1984, a 23 anni, viene ordinato sacerdote per la diocesi di Cremona.
E' stato vicario parrocchiale a Cremona (1984-1992), segretario particolare del vescovo Nicolini (1993-1994), direttore della Caritas diocesana (1997-2002), vicedirettore della Caritas nazionale (2002-2009) e direttore generale della Fondazione Migrantes (2009-2017). E' stato anche segretario particolare del vescovo Assi (1984-2002), docente al Seminario e all'Università Cattolica di Cremona (1996-2002). Dal 2009 era docente di teologia dogmatica alla Lumsa e cappellano di Sua Santità. E' stato anche consultore del Pontificio Consiglio per la Pastorale di Migranti e Itineranti.
In Italia, sono vacanti la diocesi di Avellino e l'abbazia di Grottaferrata.
Sono oltre il limite di età:
- card. Edoardo Menichelli, 77 anni, arcivescovo di Ancona-Osimo;
- mons. Piergiorgio Debernardi, 76 anni, vescovo di Pinerolo;
- card. Agostino Vallini, 76 anni, Vicario Papale per Roma;
- mons. Erminio De Scalzi, 76 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Luigi Conti, 75 anni, arcivescovo di Fermo;
- mons. Mario Ceccobelli, 75 anni, vescovo di Gubbio;
- mons. Luigi Stucchi, 75 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Domenico Umberto D'Ambrosio, 75 anni, arcivescovo di Lecce;
- mons. Luciano Pacomio, 75 anni, vescovo di Mondovì;
- card. Angelo Scola, 75 anni, arcivescovo di Milano;
- mons. Giovanni Tonucci, 75 anni, arcivescovo-prelato di Loreto;
- mons. Carlo Mazza, 75 anni, vescovo di Fidenza;
- mons. Domenico Angelo Scotti, 75 anni, vescovo di Trivento.
--
Compie inoltre 80 anni il card. Raymundo Damasceno Assis, arcivescovo emerito di Aparecida, in Brasile.
E' il secondo in pochi giorni a uscire dal numero dei cardinali elettori, appena 4 in tutto il 2017. Ora il Brasile ha una situazione completamente stabile, dato che il suo posto tra gli elettori viene preso dal card. Da Rocha, arcivescovo di Brasilia.
Raymundo Damasceno Assis nasce il 15 febbraio 1937 a Capela Nova.
Viene ordinato sacerdote il 19 marzo 1968, a 31 anni da mons. José Newton de Almeida Baptista.
Il 18 giugno 1986, a 49 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Brasilia. Viene consacrato il 15 settembre successivo dal card. José Freire Falcao, arcivescovo di Brasilia. Nel 1991 diventa Segretario Generale del CELAM (fino al 2005), succedendo a mons. Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, oggi cardinale. Nel 1995 viene eletto Segretario Generale della Conferenza Episcopale del Brasile fino al 2003, quando gli succede mons. Odilo Pedro Scherer, attuale arcivescovo di San Paolo e cardinale.
Il 28 gennaio 2004, a 66 anni, viene nominato arcivescovo di Aparecida. Succede al card. Aloisio Leo Arlindo Lorscheider, ritiratosi per anzianità. Il 12 luglio 2007 viene eletto Presidente del CELAM, succedendo al card. Francisco Javier Errazuriz Ossa, arcivescovo di Santiago del Cile. Il 20 novembre 2010, a 73 anni, viene creato cardinale presbitero dell'Immacolata al Tiburtino da Benedetto XVI. A maggio 2011 lascia la Presidenza del CELAM a mons. Francisco Aguiar Retes, arcivescovo di Tnalnepantla, Messico (oggi cardinale) per diventare Presidente della Conferenza Episcopale del Brasile, incarico che lascerà nel 2015 a mons. Sergio Da Rocha, attuale arcivescovo di Brasilia e cardinale.
Il 16 novembre 2016, a 79 anni, lascia l'arcidiocesi di Aparecida a mons. Orlando Brandes, 70 anni, arcivescovo di Londrina.
Con la sua uscita, i cardinali elettori scendono a 118, oltre a 108 non elettori, per un totale di 226. I cardinali brasiliani sono 10;
Di essi, 4 sono elettori:
- card. Joao Braz De Aviz, 69 anni, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica;
- card. Odilo Pedro Scherer, 67 anni, arcivescovo di San Paolo;
- card. Orani Joao Tempesta, 66 anni, arcivescovo di Rio De Janeiro;
- card. Sergio Da Rocha, 56 anni, arcivescovo di Brasilia.
I non elettori sono invece 6:
- card. Serafim Fernandes De Araujo, 92 anni, arcivescovo emerito di Belo Horizonte;
- card. José Freire Falcao, 91 anni, arcivescovo emerito di Brasilia;
- card. Eusebio Oscar Scheid, 84 anni, arcivescovo emerito di Rio De Janeiro;
- card. Geraldo Majella Agnelo, 83 anni, arcivescovo emerito di San Salvador De Bahia;
- card. Claudio Hummes, 82 anni, Prefetto emerito della Congregazione per il Clero;
- card. Raymundo Damasceno Assis, 80 anni, arcivescovo emerito di Aparecida.
Migrantes è un organismo della Conferenza Episcopale Italiana che si occupa di far luce sulle problematiche delle migrazioni. Per questo motivo don Perego, cremonese, viene chiamato a capo di una realtà che ha visto di recente episodi di intolleranza come quelli di Gorino.
Ferrara-Comacchio è arcidiocesi ma non metropolitana, soggetta all'arcidiocesi di Bologna. E' il frutto dell'unione nel 1986 di due diocesi distinte, fondate intorno al V secolo. Conta 172 sacerdoti, 169 parrocchie e circa 270mila fedeli.
Luigi Negri è nato il 26 novembre 1941 a Milano.
Al liceo incontrò don Giussani, di cui fu tra i collaboratori nonché primo presidente di Gioventù Studentesca. Ottiene una laurea in filosofia all'Università Cattolica di Milano, poi entra in seminario. Il 28 giugno 1972, a 30 anni, viene ordinato sacerdote dal card. Giovanni Colombo, arcivescovo di Milano. Ottiene una licenza in teologia, poi partecipa alle attività di Comunione e Liberazione e diventa per oltre vent'anni docente di teologia all'Università Cattolica di Milano.
Il 17 marzo 2005, a 63 anni, viene nominato vescovo di San Marino-Montefeltro. Succede a mons. Paolo Rabitti, nominato arcivescovo di Ferrara-Comacchio. Viene consacrato il 7 maggio successivo dal card. Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano, assistito dall'arcivescovo Paolo Romeo, nunzio apostolico in Italia, e da mons. Carlo Caffarra, oggi entrambi cardinali. Nel 2011 accoglie Benedetto XVI in visita e nel 2012 è padre sinodale della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.
Il 1° dicembre 2012, a 71 anni, viene nominato arcivescovo di Ferrara-Comacchio. Succede nuovamente a mons. Paolo Rabitti, ritiratosi per anzianità.
Giancarlo Perego è nato a Vailate, vicino a Cremona, il 25 novembre 1960.
Entrato nel seminario di Cremona, ha ottenuto una licenza in teologia sistematica alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano e una laurea in teologia alla Pontificia Università Gregoriana. Il 23 giugno 1984, a 23 anni, viene ordinato sacerdote per la diocesi di Cremona.
E' stato vicario parrocchiale a Cremona (1984-1992), segretario particolare del vescovo Nicolini (1993-1994), direttore della Caritas diocesana (1997-2002), vicedirettore della Caritas nazionale (2002-2009) e direttore generale della Fondazione Migrantes (2009-2017). E' stato anche segretario particolare del vescovo Assi (1984-2002), docente al Seminario e all'Università Cattolica di Cremona (1996-2002). Dal 2009 era docente di teologia dogmatica alla Lumsa e cappellano di Sua Santità. E' stato anche consultore del Pontificio Consiglio per la Pastorale di Migranti e Itineranti.
In Italia, sono vacanti la diocesi di Avellino e l'abbazia di Grottaferrata.
Sono oltre il limite di età:
- card. Edoardo Menichelli, 77 anni, arcivescovo di Ancona-Osimo;
- mons. Piergiorgio Debernardi, 76 anni, vescovo di Pinerolo;
- card. Agostino Vallini, 76 anni, Vicario Papale per Roma;
- mons. Erminio De Scalzi, 76 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Luigi Conti, 75 anni, arcivescovo di Fermo;
- mons. Mario Ceccobelli, 75 anni, vescovo di Gubbio;
- mons. Luigi Stucchi, 75 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Domenico Umberto D'Ambrosio, 75 anni, arcivescovo di Lecce;
- mons. Luciano Pacomio, 75 anni, vescovo di Mondovì;
- card. Angelo Scola, 75 anni, arcivescovo di Milano;
- mons. Giovanni Tonucci, 75 anni, arcivescovo-prelato di Loreto;
- mons. Carlo Mazza, 75 anni, vescovo di Fidenza;
- mons. Domenico Angelo Scotti, 75 anni, vescovo di Trivento.
--
Compie inoltre 80 anni il card. Raymundo Damasceno Assis, arcivescovo emerito di Aparecida, in Brasile.
E' il secondo in pochi giorni a uscire dal numero dei cardinali elettori, appena 4 in tutto il 2017. Ora il Brasile ha una situazione completamente stabile, dato che il suo posto tra gli elettori viene preso dal card. Da Rocha, arcivescovo di Brasilia.
Raymundo Damasceno Assis nasce il 15 febbraio 1937 a Capela Nova.
Viene ordinato sacerdote il 19 marzo 1968, a 31 anni da mons. José Newton de Almeida Baptista.
Il 18 giugno 1986, a 49 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Brasilia. Viene consacrato il 15 settembre successivo dal card. José Freire Falcao, arcivescovo di Brasilia. Nel 1991 diventa Segretario Generale del CELAM (fino al 2005), succedendo a mons. Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, oggi cardinale. Nel 1995 viene eletto Segretario Generale della Conferenza Episcopale del Brasile fino al 2003, quando gli succede mons. Odilo Pedro Scherer, attuale arcivescovo di San Paolo e cardinale.
Il 28 gennaio 2004, a 66 anni, viene nominato arcivescovo di Aparecida. Succede al card. Aloisio Leo Arlindo Lorscheider, ritiratosi per anzianità. Il 12 luglio 2007 viene eletto Presidente del CELAM, succedendo al card. Francisco Javier Errazuriz Ossa, arcivescovo di Santiago del Cile. Il 20 novembre 2010, a 73 anni, viene creato cardinale presbitero dell'Immacolata al Tiburtino da Benedetto XVI. A maggio 2011 lascia la Presidenza del CELAM a mons. Francisco Aguiar Retes, arcivescovo di Tnalnepantla, Messico (oggi cardinale) per diventare Presidente della Conferenza Episcopale del Brasile, incarico che lascerà nel 2015 a mons. Sergio Da Rocha, attuale arcivescovo di Brasilia e cardinale.
Il 16 novembre 2016, a 79 anni, lascia l'arcidiocesi di Aparecida a mons. Orlando Brandes, 70 anni, arcivescovo di Londrina.
Con la sua uscita, i cardinali elettori scendono a 118, oltre a 108 non elettori, per un totale di 226. I cardinali brasiliani sono 10;
Di essi, 4 sono elettori:
- card. Joao Braz De Aviz, 69 anni, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica;
- card. Odilo Pedro Scherer, 67 anni, arcivescovo di San Paolo;
- card. Orani Joao Tempesta, 66 anni, arcivescovo di Rio De Janeiro;
- card. Sergio Da Rocha, 56 anni, arcivescovo di Brasilia.
I non elettori sono invece 6:
- card. Serafim Fernandes De Araujo, 92 anni, arcivescovo emerito di Belo Horizonte;
- card. José Freire Falcao, 91 anni, arcivescovo emerito di Brasilia;
- card. Eusebio Oscar Scheid, 84 anni, arcivescovo emerito di Rio De Janeiro;
- card. Geraldo Majella Agnelo, 83 anni, arcivescovo emerito di San Salvador De Bahia;
- card. Claudio Hummes, 82 anni, Prefetto emerito della Congregazione per il Clero;
- card. Raymundo Damasceno Assis, 80 anni, arcivescovo emerito di Aparecida.
Commenti
Posta un commento