E' mancato il card. William Henry Keeler, 86 anni, arcivescovo emerito di Baltimora, tra il cordoglio di tutti gli Stati Uniti.
Sul fronte diplomatico, si ritira l'arcivescovo Mario Giordana, nunzio apostolico in Slovacchia; gli succede l'arcivescovo Giacomo Guido Ottonello, nunzio in Ecuador. Malta è di fatto senza nunzio, dato che l'arcivescovo Mario Roberto Cassari, 73 anni, è impedito dalla malattia. All'arcivescovo Santiago De Wit Guzman, 52 anni, nunzio in Rep. Centrafricana, è stata affidata anche la nunziatura in Ciad; l'arcivescovo James Patrick Green, 66 anni, americano, nunzio apostolico in Perù, è diventato nunzio in Svezia e Islanda; l'arcivescovo Edward Joseph Adams, 72 anni, americano, nunzio apostolico in Grecia, è il nuovo nunzio in Gran Bretagna.
In Italia mons. Ignazio Sanna, 75 anni, arcivescovo di Oristano, ha ricevuto una proroga per altri due anni. Si avvicina il 12 aprile, data in cui il clero di Roma deve comunicare alla Santa Sede i nomi scelti per il nuovo Vicario.
Il card. André Vingt-Trois, 74 anni, arcivescovo di Parigi, è ricoverato da circa un mese per una malattia neurologica, non presiederà le celebrazioni di Pasqua. Infine il card. Estanislao Esteban Karlic, 93 anni, arcivescovo emerito di Paranà, Argentina, è caduto provocandosi la rottura di tibia e perone.
La morte del card. Keeler mette un'altra pietra sopra il tentativo di Baltimora di riconfermarsi sede cardinalizia. Assieme a Filadelfia, Detroit e Los Angeles, è una delle città per il momento snobbate dalla Santa Sede, che ha preferito tenersi Chicago e aggiungere Newark, segnata dalla piaga della pedofila. I cardinali americani scendono a 17, 10 elettori e 7 non elettori. I cardinali scendono a 223, 117 elettori e 106 non elettori.
Sul fronte diplomatico diventa vacante un'altra nunziatura in Sudamerica, implicita proroga a mons. Travez Travez, arcivescovo di Quito e oltre il limite di età. Fino alla nomina di un nuovo nunzio non si procederà alla sua sostituzione, mentre in Slovacchia non c'era questa urgenza. Colmata la vacanza in Gran Bretagna dopo il richiamo a Roma dell'arcivescovo Mennini a febbraio (manca la vicina Irlanda) e nell'area nordica dopo le dimissioni dell'arcivescovo Nowacki. Sempre più frequente il trasferimento di nunzi dal Sudamerica all'Europa.
Il card. Vingt-Trois compirà 75 anni il prossimo 7 novembre, diventando l'unico cardinale francese a essere oltre il limite di età. La curia precisa che continuerà a guidare l'arcidiocesi, assistito da 5 vicari generali e 4 vescovi ausiliari. Se riuscirà a rimettersi entro fine anno potrebbe ricevere una piccola proroga, altrimenti non è esclusa l'ipotesi di dimissioni.
--
William Henry Keeler era nato a San Antonio il 4 marzo 1931.
Viene ordinato sacerdote a Roma il 17 agosto 1955, a 24 anni, da mons. Luigi Traglia, arcivescovo vicegerente, poi cardinale. Il 24 luglio 1979, a 48 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Harrisburg; viene consacrato il 21 settembre successivo da mons. John Thomas Daley, vescovo di Harrisburg. Il 10 novembre 1983, a 51 anni, gli succede come vescovo.
L'11 aprile 1989, a 58 anni, diventa arcivescovo di Baltimora al posto di mons. William Donald Borders, ritiratosi per anzianità. E' prima vicepresidente (1989-1992) poi Presidente (1992-1995) della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti. Il 26 novembre 1994, a 63 anni, viene creato cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli da Giovanni Paolo II. Fra il 2003 e il 2004 è amministratore apostolico della diocesi di Richmond. Partecipa al Conclave 2005.
Il 12 luglio 2007, a 76 anni, si ritira per anzianità; gli succede come arcivescovo di Baltimora mons. Edwin Frederick O'Brien, ordinario militare negli Stati Uniti, oggi cardinale e Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Dal 2011 era cardinale non elettore.
--
Mario Giordana è nato il 16 gennaio 1942 a Barge, in Piemonte.
Viene ordinato sacerdote il 25 giugno 1967, a 25 anni, da mons. Egidio Luigi Lanzo, vescovo di Saluzzo. Dopo gli studi a Roma entra alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, dove presta servizio nelle nunziature di tutto il mondo.
Il 27 aprile 2004, a 62 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico ad Haiti. Viene consacrato il 29 maggio successivo dal card. Angelo Sodano, Segretario di Stato, assistito dall'arcivescovo Paolo Romeo, nunzio apostolico in Italia, oggi cardinale.
Il 15 marzo 2008, a 66 anni, era stato nominato nunzio in Slovacchia.
Giacomo Guido Ottonello è nato il 29 agosto 1946 a Masone.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1971, a 24 anni, per la diocesi di Acqui. Dopo la laurea in teologia e il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, nel 1980 entra nel servizio diplomatico della Santa Sede. Presta servizio nelle nunziature in Pakistan, El Salvador, Libano, Francia, Spagna e Polonia.
Il 29 novembre 1999, a 53 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico a Panama. Viene consacrato il 6 gennaio successivo nella Basilica di San Pietro da Giovanni Paolo II.
Il 26 febbraio 2005, a 58 anni, diventa nunzio in Ecuador.
La Slovacchia conta 4 milioni di cattolici, 2 arcidiocesi metropolitane (Bratislava e Kosice), 6 diocesi, 1 arcieparchia di rito greco-cattolico e 2 eparchie.
--
Henryk Jozef Nowacki è nato l'11 agosto 1946 a Gunzenhausen, Polonia.
Viene ordinato sacerdote il 31 maggio 1970, a 23 anni, da mons. Jerzy Karol Ablewicz, vescovo di Tarnow. Dopo gli studi a Roma e il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, entra nel servizio diplomatico vaticano nel 1983, prestando servizio in Paraguay, Angola e nella Segreteria di Stato in Vaticano.
L'8 febbraio 2001, a 54 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Slovacchia. Viene consacrato il 19 marzo successivo da Giovanni Paolo II, assistito dal card. Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi, e dal card. Angelo Sodano, Segretario di Stato.
Il 28 novembre 2007, a 61 anni, diventa nunzio in Nicaragua. Il 28 giugno 2012, a 65 anni, viene nominato nunzio in Svezia, Islanda, Danimarca, Finlandia e Norvegia.
James Patrick Green è nato il 30 maggio 1950 a Filadelfia.
Viene ordinato sacerdote il 15 maggio 1976, a 25 anni, dal card. John Joseph Krol, arcivescovo di Filadelfia. Studia a Roma ed entra nella Pontificia Accademia Ecclesiastica, prestando servizio nelle nunziature in Papua Nuova Guinea, Olanda, Spagna e Scandinavia.
Il 17 agosto 2006, a 56 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Sudafrica, Namibia, Botswana, Lesotho e Swaziland. Viene consacrato il 6 settembre successivo dal card. Angelo Sodano, Segretario di Stato.
Il 15 ottobre 2011, a 61 anni, diventa nunzio in Perù.
La Svezia conta 100mila cattolici su 10 milioni (l'1%) e una sola diocesi, quella di Stoccolma. In Islanda i cattolici sono 12mila su 330mila (il 3%) e una sola diocesi a Reykjavik.
--
Edward Joseph Adams è nato il 24 agosto 1944 a Filadelfia, Stati Uniti.
Viene ordinato sacerdote il 16 maggio 1970, a 25 anni, dal card. John Joseph Krol, arcivescovo di Filadelfia. Dopo gli studi e il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, nel 1976 entra nel servizio diplomatico vaticano.
Il 24 agosto 1996, a 52 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Bangladesh. Viene consacrato il 23 ottobre successivo dal card. Angelo Sodano, Segretario di Stato, assistito dal card. Anthony Joseph Bevilacqua, arcivescovo di Filadelfia, e dal card. John Patrick Foley, Presidente del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali.
Il 22 agosto 2002, a 58 anni, viene nominato nunzio in Zimbabwe. Il 3 settembre 2007, a 63 anni, diventa nunzio nelle Filippine. Il 22 febbraio 2011, a 66 anni, è nunzio in Grecia.
Il Regno Unito conta 5 milioni di cattolici su 59, 7 arcidiocesi metropolitane (Westminster [cardinalizia], Cardiff, Liverpool, Southwark, Birmingham, Edimburgo, Glasgow), 23 diocesi, l'ordinariato militare e l'ordinariato personale di Walsingham, un'eparchia di rito ucraino e una siro-malabarese. Contando i Territori d'Oltremare si aggiungono altre 6 tra diocesi, prefetture apostoliche e missioni sui iuris. Il Regno Unito ha inoltre due conferenze episcopali, una per Inghilterra e Galles e una per la Scozia.
Non ci sono nunzi apostolici oltre il limite di età.
Sono vacanti le nunziature in:
- Libia
- Qatar
- Nigeria
- Tanzania
- Mauritania
- Bolivia
- Danimarca/Finlandia/Norvegia
- Malta
- Irlanda
- Ecuador
- Perù
- Grecia
Sul fronte diplomatico, si ritira l'arcivescovo Mario Giordana, nunzio apostolico in Slovacchia; gli succede l'arcivescovo Giacomo Guido Ottonello, nunzio in Ecuador. Malta è di fatto senza nunzio, dato che l'arcivescovo Mario Roberto Cassari, 73 anni, è impedito dalla malattia. All'arcivescovo Santiago De Wit Guzman, 52 anni, nunzio in Rep. Centrafricana, è stata affidata anche la nunziatura in Ciad; l'arcivescovo James Patrick Green, 66 anni, americano, nunzio apostolico in Perù, è diventato nunzio in Svezia e Islanda; l'arcivescovo Edward Joseph Adams, 72 anni, americano, nunzio apostolico in Grecia, è il nuovo nunzio in Gran Bretagna.
In Italia mons. Ignazio Sanna, 75 anni, arcivescovo di Oristano, ha ricevuto una proroga per altri due anni. Si avvicina il 12 aprile, data in cui il clero di Roma deve comunicare alla Santa Sede i nomi scelti per il nuovo Vicario.
Il card. André Vingt-Trois, 74 anni, arcivescovo di Parigi, è ricoverato da circa un mese per una malattia neurologica, non presiederà le celebrazioni di Pasqua. Infine il card. Estanislao Esteban Karlic, 93 anni, arcivescovo emerito di Paranà, Argentina, è caduto provocandosi la rottura di tibia e perone.
La morte del card. Keeler mette un'altra pietra sopra il tentativo di Baltimora di riconfermarsi sede cardinalizia. Assieme a Filadelfia, Detroit e Los Angeles, è una delle città per il momento snobbate dalla Santa Sede, che ha preferito tenersi Chicago e aggiungere Newark, segnata dalla piaga della pedofila. I cardinali americani scendono a 17, 10 elettori e 7 non elettori. I cardinali scendono a 223, 117 elettori e 106 non elettori.
Sul fronte diplomatico diventa vacante un'altra nunziatura in Sudamerica, implicita proroga a mons. Travez Travez, arcivescovo di Quito e oltre il limite di età. Fino alla nomina di un nuovo nunzio non si procederà alla sua sostituzione, mentre in Slovacchia non c'era questa urgenza. Colmata la vacanza in Gran Bretagna dopo il richiamo a Roma dell'arcivescovo Mennini a febbraio (manca la vicina Irlanda) e nell'area nordica dopo le dimissioni dell'arcivescovo Nowacki. Sempre più frequente il trasferimento di nunzi dal Sudamerica all'Europa.
Il card. Vingt-Trois compirà 75 anni il prossimo 7 novembre, diventando l'unico cardinale francese a essere oltre il limite di età. La curia precisa che continuerà a guidare l'arcidiocesi, assistito da 5 vicari generali e 4 vescovi ausiliari. Se riuscirà a rimettersi entro fine anno potrebbe ricevere una piccola proroga, altrimenti non è esclusa l'ipotesi di dimissioni.
--
William Henry Keeler era nato a San Antonio il 4 marzo 1931.
Viene ordinato sacerdote a Roma il 17 agosto 1955, a 24 anni, da mons. Luigi Traglia, arcivescovo vicegerente, poi cardinale. Il 24 luglio 1979, a 48 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Harrisburg; viene consacrato il 21 settembre successivo da mons. John Thomas Daley, vescovo di Harrisburg. Il 10 novembre 1983, a 51 anni, gli succede come vescovo.
L'11 aprile 1989, a 58 anni, diventa arcivescovo di Baltimora al posto di mons. William Donald Borders, ritiratosi per anzianità. E' prima vicepresidente (1989-1992) poi Presidente (1992-1995) della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti. Il 26 novembre 1994, a 63 anni, viene creato cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli da Giovanni Paolo II. Fra il 2003 e il 2004 è amministratore apostolico della diocesi di Richmond. Partecipa al Conclave 2005.
Il 12 luglio 2007, a 76 anni, si ritira per anzianità; gli succede come arcivescovo di Baltimora mons. Edwin Frederick O'Brien, ordinario militare negli Stati Uniti, oggi cardinale e Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Dal 2011 era cardinale non elettore.
--
Mario Giordana è nato il 16 gennaio 1942 a Barge, in Piemonte.
Viene ordinato sacerdote il 25 giugno 1967, a 25 anni, da mons. Egidio Luigi Lanzo, vescovo di Saluzzo. Dopo gli studi a Roma entra alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, dove presta servizio nelle nunziature di tutto il mondo.
Il 27 aprile 2004, a 62 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico ad Haiti. Viene consacrato il 29 maggio successivo dal card. Angelo Sodano, Segretario di Stato, assistito dall'arcivescovo Paolo Romeo, nunzio apostolico in Italia, oggi cardinale.
Il 15 marzo 2008, a 66 anni, era stato nominato nunzio in Slovacchia.
Giacomo Guido Ottonello è nato il 29 agosto 1946 a Masone.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1971, a 24 anni, per la diocesi di Acqui. Dopo la laurea in teologia e il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, nel 1980 entra nel servizio diplomatico della Santa Sede. Presta servizio nelle nunziature in Pakistan, El Salvador, Libano, Francia, Spagna e Polonia.
Il 29 novembre 1999, a 53 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico a Panama. Viene consacrato il 6 gennaio successivo nella Basilica di San Pietro da Giovanni Paolo II.
Il 26 febbraio 2005, a 58 anni, diventa nunzio in Ecuador.
La Slovacchia conta 4 milioni di cattolici, 2 arcidiocesi metropolitane (Bratislava e Kosice), 6 diocesi, 1 arcieparchia di rito greco-cattolico e 2 eparchie.
--
Henryk Jozef Nowacki è nato l'11 agosto 1946 a Gunzenhausen, Polonia.
Viene ordinato sacerdote il 31 maggio 1970, a 23 anni, da mons. Jerzy Karol Ablewicz, vescovo di Tarnow. Dopo gli studi a Roma e il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, entra nel servizio diplomatico vaticano nel 1983, prestando servizio in Paraguay, Angola e nella Segreteria di Stato in Vaticano.
L'8 febbraio 2001, a 54 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Slovacchia. Viene consacrato il 19 marzo successivo da Giovanni Paolo II, assistito dal card. Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi, e dal card. Angelo Sodano, Segretario di Stato.
Il 28 novembre 2007, a 61 anni, diventa nunzio in Nicaragua. Il 28 giugno 2012, a 65 anni, viene nominato nunzio in Svezia, Islanda, Danimarca, Finlandia e Norvegia.
James Patrick Green è nato il 30 maggio 1950 a Filadelfia.
Viene ordinato sacerdote il 15 maggio 1976, a 25 anni, dal card. John Joseph Krol, arcivescovo di Filadelfia. Studia a Roma ed entra nella Pontificia Accademia Ecclesiastica, prestando servizio nelle nunziature in Papua Nuova Guinea, Olanda, Spagna e Scandinavia.
Il 17 agosto 2006, a 56 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Sudafrica, Namibia, Botswana, Lesotho e Swaziland. Viene consacrato il 6 settembre successivo dal card. Angelo Sodano, Segretario di Stato.
Il 15 ottobre 2011, a 61 anni, diventa nunzio in Perù.
La Svezia conta 100mila cattolici su 10 milioni (l'1%) e una sola diocesi, quella di Stoccolma. In Islanda i cattolici sono 12mila su 330mila (il 3%) e una sola diocesi a Reykjavik.
--
Edward Joseph Adams è nato il 24 agosto 1944 a Filadelfia, Stati Uniti.
Viene ordinato sacerdote il 16 maggio 1970, a 25 anni, dal card. John Joseph Krol, arcivescovo di Filadelfia. Dopo gli studi e il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, nel 1976 entra nel servizio diplomatico vaticano.
Il 24 agosto 1996, a 52 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Bangladesh. Viene consacrato il 23 ottobre successivo dal card. Angelo Sodano, Segretario di Stato, assistito dal card. Anthony Joseph Bevilacqua, arcivescovo di Filadelfia, e dal card. John Patrick Foley, Presidente del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali.
Il 22 agosto 2002, a 58 anni, viene nominato nunzio in Zimbabwe. Il 3 settembre 2007, a 63 anni, diventa nunzio nelle Filippine. Il 22 febbraio 2011, a 66 anni, è nunzio in Grecia.
Il Regno Unito conta 5 milioni di cattolici su 59, 7 arcidiocesi metropolitane (Westminster [cardinalizia], Cardiff, Liverpool, Southwark, Birmingham, Edimburgo, Glasgow), 23 diocesi, l'ordinariato militare e l'ordinariato personale di Walsingham, un'eparchia di rito ucraino e una siro-malabarese. Contando i Territori d'Oltremare si aggiungono altre 6 tra diocesi, prefetture apostoliche e missioni sui iuris. Il Regno Unito ha inoltre due conferenze episcopali, una per Inghilterra e Galles e una per la Scozia.
Non ci sono nunzi apostolici oltre il limite di età.
Sono vacanti le nunziature in:
- Libia
- Qatar
- Nigeria
- Tanzania
- Mauritania
- Bolivia
- Danimarca/Finlandia/Norvegia
- Malta
- Irlanda
- Ecuador
- Perù
- Grecia
Caro Stefano, leggo sempre con vivo interesse il tuo blog. Come faccio a contattarti personalmente?Grazie per tutto quello che fai. Un caro saluto. Alessandro Franzetti
RispondiEliminaLa mia mail è stefano_francescato@yahoo.it
Elimina