Passa ai contenuti principali

Acqui apre le nomine 2018

Don Luigi Testore, 65 anni, responsabile della Comunità Pastorale "Paolo VI" di Milano, è il nuovo vescovo di Acqui. Si ritira per anzianità mons. Pier Giorgio Micchiardi, 75 anni.

I problemi finanziari della diocesi hanno portato a un cambio della guardia abbastanza rapido, con un uomo dalla profonda esperienza amministrativa. Ancora una volta il clero di Milano esporta vescovi in nel Nord Italia. Mons. Micchiardi, fra l'altro, non è stato nominato amministratore apostolico fino all'ingresso del nuovo vescovo ma immediatamente pensionato. A gestire il passaggio di consegne sarà mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, 61 anni, arcivescovo di Gorizia ed ex ausiliare di Milano, che era già visitatore apostolico nella diocesi dal 2016, con l'incarico di riferire al Papa (e al nunzio apostolico) tutti i dettagli della gestione diocesana. Era arrivato in diocesi in seguito alla protesta di 38 parroci, che avevano scritto una lettera diretta al Vaticano per chiedere la rimozione del vescovo, di fatto da quel momento esautorato.
Non si trova ancora una quadra, invece, per la nomina dei nuovi vescovi ausiliari di Milano. Don Testore poteva essere un ottimo candidato, quindi la nomina di Acqui potrebbe cambiare le carte in tavola. Il card. Scola poteva contare su 6 ausiliari; mons. Delpini ora ne ha 4, di cui 2 oltre il limite di età. Servirebbero almeno 3-4 nuovi ausiliari, forse troppi da nominare in una volta sola.


Pier Giorgio Micchiardi è nato a Carignano il 23 ottobre 1942.
Viene ordinato sacerdote il 26 giugno 1966, a 23 anni, per l'arcidiocesi di Torino. E' viceparroco in città fino al 1977, poi padre spirituale del Seminario Maggiore di Torino e cancelliere della Curia.
Il 21 dicembre 1990, a 48 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Torino; viene consacrato il 13 gennaio successivo nella cattedrale di Torino dal card. Giovanni Saldarini, arcivescovo di Torino.
Il 9 dicembre 2000, a 58 anni, viene nominato vescovo di Acqui; succede a mons. Livio Maritano, ritiratosi per anzianità.


Luigi Testore è nato a Costigliole d'Asti il 30 aprile 1952.
Si trasferisce a Saronno e a vent'anni entra in seminario. Viene ordinato sacerdote l'11 giugno 1977, a 25 anni. E' stato docente di lingue al Seminario Minore di Seveso (1977-1980), segretario particolare del card. Carlo Maria Martini (1980-1986), Vicedirettore (1986-1990) e direttore dell'Ufficio Amministrativo dell'arcidiocesi (1990-1995), Economo dell'arcidiocesi (1995-2012), vicario episcopale di settore (1995-2012), Presidente della Caritas di Milano (2005-2013), parroco a Milano (2012-2016) e responsabile della Comunità "Paolo VI" di Milano (2017-2018).

--

Compie 75 anni il card. Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova. Come da noi annunciato, dovrebbe rimanere al suo posto fino al 2021, quando scadrà il suo mandato di Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa.

In Italia, sono vacanti la diocesi di Palestrina, l'incarico di arcivescovo vicegerente di Roma e l'abbazia di Grottaferrata. Sono oltre il limite di età 8 vescovi:

- mons. Erminio De Scalzi, 77 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Luigi Stucchi, 76 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Ignazio Sanna, 75 anni, arcivescovo di Oristano (confermato fino al 2019);
- card. Gualtiero Bassetti, 75 anni, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve (confermato a tempo indeterminato);
- mons. Arrigo Miglio, 75 anni, arcivescovo di Cagliari (confermato fino al 2019);
- mons. Lino Pizzi, 75 anni, vescovo di Forlì-Bertinoro;
- mons. Vincenzo Manzella, 75 anni, vescovo di Cefalù;
- card. Angelo Bagnasco, 75 anni, arcivescovo di Genova.

--

Compie 75 anni l'arcivescovo Giuseppe Leanza, nunzio apostolico in Rep. Ceca.

E' l'unico oltre il limite di età. Sono vacanti le nunziature in:
- Georgia/Armenia/Azerbaigian
- Bahamas/Grenada/Saint Lucia/Suriname
- Liberia/Gambia/Sierra Leone
- Pakistan
- Camerun/Guinea Equatoriale
- Argentina
- Libano
- Singapore/Vietnam
- Corea/Mongolia
- Uruguay
- Nicaragua
- Ungheria

--


E' mancato l'arcivescovo Giulio Einaudi, 89 anni, nunzio apostolico emerito.
Era nato l'11 febbraio 1928 a San Damiano Macra, vicino a Cuneo, figlio di un veterano della Grande Guerra. Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1951, a 23 anni, da mons. Egidio Luigi Lanzo, vescovo di Saluzzo, nel duomo della città. Dopo tre anni come viceparroco della cattedrale si trasferisce a Roma, dove ottiene una laurea in teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana e una in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense. Entra poi nella Pontificia Accademia Ecclesiastica, entrando nel servizio diplomatico vaticano nel 1960. Presta servizio nelle nunziature di Thailandia, Stati Uniti, Ruanda, Burundi e Portogallo.
Il 10 novembre 1976, a 48 anni, viene elevato arcivescovo e nominato pro-nunzio apostolico in Pakistan. Viene consacrato il 2 gennaio successivo nel duomo di Saluzzo dal card. Agnelo Rossi, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli.
Il 5 agosto 1980, a 52 anni, viene trasferito alla nunziatura di Cuba. Il 23 settembre 1988, a 60 anni, diventa nunzio apostolico in Cile; succede all'arcivescovo Angelo Sodano, oggi cardinale e Decano del Collegio Cardinalizio.
Il 29 febbraio 1992, a 64 anni, diventa il primo nunzio apostolico in Croazia, Stato appena costituito. Si ritira per anzianità il 4 agosto 2003, a 75 anni.

--


E' mancato mons. Serafino Sprovieri, 87 anni, arcivescovo emerito di Benevento e Rossano-Cariati.
Era nato il 18 febbraio 1930 a San Pietro in Guarano. Ordinato sacerdote nel 1953, è stato direttore del settimanale Parola di Vita, poi rettore del Seminario Minore di Cosenza (1962-1972), quello Interdiocesano (1972-1975) e il Pontificio Seminario Teologico di Catanzaro (1975-1978).
L'11 febbraio 1978, a 48 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Catanzaro e Squillace; viene consacrato il 9 aprile successivo dal card. Sebastiano Baggio, Prefetto della Congregazione per i Vescovi.
Il 31 luglio 1980, a 50 anni, viene promosso arcivescovo di Rossano e vescovo di Cariati, di cui diventerà il primo arcivescovo a sedi unite nel 1986; succede a mons. Antonio Cantisani, nominato arcivescovo di Catanzaro e vescovo di Squillace.
Il 25 novembre 1991, a 61 anni, diventa arcivescovo di Benevento; succede a mons. Carlo Minchiatti, ritiratosi per anzianità. Si ritira per anzianità il 3 maggio 2006, a 76 anni, lasciando la cattedra a mons. Andrea Mugione, arcivescovo di Crotone-Santa Severina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...