Passa ai contenuti principali

Overview 2017

Il 2017 che sta per chiudersi è stato un anno intenso per la Chiesa, per il processo di riforma che papa Francesco sta intraprendendo e per l'assetto delle diocesi di tutto il mondo. Ecco i 5 fatti più significativi dell'anno appena trascorso.


5 - CAMBIO DI SOTTODECANO


A gennaio il card. Roger Etchegaray, 95 anni, Sottodecano del Collegio Cardinalizio, decide di tornare in Francia per passare gli ultimi anni della sua vita accanto alla sorella. E' papa Francesco a spingere la sua carrozzella fuori dal Vaticano. Per legge, Decano e Sottodecano devono risiedere a Roma, quindi il cardinale è obbligato a dimettersi. A giugno i sei cardinali vescovi eleggeranno il card. Giovanni Battista Re, 83 anni. E il Decano, card. Angelo Sodano, a fine novembre ha varcato la soglia dei 90 anni. I vertici del Sacro Collegio non cambiavano dal 2005, elezione di Benedetto XVI.


4 -  PARIGI


Una nomina che cambia il panorama francese dopo anni. Il card. Andrè Vingt-Trois, 75 anni, sfinito dalla malattia che lo ha colpito in primavera, chiede di andare presto in pensione. La Santa Sede lo accontenta: in appena un mese viene scelto il suo successore nella persona di mons. Michel Aupetit, 66 anni, vescovo di Nanterre. Per dodici anni era stato medico, prima di entrare in seminario.


3 - ROMA E MILANO


Per non dimenticare Ancona. Il 2017 ha visto l'Italia perdere 3 cardinali residenziali, con il card. Bagnasco, arcivescovo di Genova, che compirà 75 anni tra due settimane. E nei due casi principali, Roma e Milano, a subentrare è stato un vescovo "fatto in casa", un ausiliare, che la città la conosce come le sue tasche. A maggio al card. Agostino Vallini, 77 anni, è succeduto come Vicario per Roma mons. Angelo De Donatis, 63 anni, da appena tre anni ausiliare e responsabile per la formazione del clero. A Milano, ad appena nove mesi dalla soglia dei 75, il card. Angelo Scola si ritira in favore di mons. Mario Delpini, 66 anni, suo vicario generale. Sono decisioni che cambieranno il panorama italiano anche per gli anni a venire.


2 - CITTA' DEL MESSICO


Alcuni la interpretano come una bocciatura tremenda per il card. Norberto Rivera Carrera, che viene sollevato con appena sei mesi di proroga, dopo ventidue anni di governo sulla capitale. L'arcidiocesi più popolosa al mondo passa da cardinale a cardinale: Carlos Aguiar Retes, 67 anni, arcivescovo di Tlalnepantla, già Presidente dei vescovi sudamericani, è l'uomo designato. Il primo compito sarà quello di rimettere in piedi una diocesi in serie difficoltà economiche.


1 - SANT'UFFIZIO


Il vero shock, per la Curia Romana, è arrivato a luglio. A cinque anni esatti dalla nomina, viene rimosso il card. Gerhard Ludwig Muller, 69 anni, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Al suo posto il vice, l'arcivescovo spagnolo Luis Francisco Ladaria Ferrer, 73 anni. La motivazione: il papa ha deciso di non rinnovare il suo incarico dopo il quinquennio di nomina, e la decisione è la prima di molte altre. Inizia il serio timore che il Papa voglia davvero allontanare chi è al suo posto da cinque anni o più. Invece niente. E' la prima volta che un Prefetto del Sant'Uffizio viene di fatto pensionato cinque anni prima del termine del mandato. Muller è stato difeso, nei giorni scorsi, da Benedetto XVI ("Hai difeso la fede").

--

CURIA ROMANA


Francamente, ci si aspettava di più. L'unica bomba è stata, a luglio, la rimozione del card. Muller da Prefetto della CDF, di cui è stato fatto un rimpasto generale. Per il resto sono stati riorganizzati i due nuovi Dicasteri e la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli.


1/1 ---> nascita del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, presieduto dal card. Peter Kodwo Appiah Turkson, 69 anni. Vengono soppressi 4 Pontifici Consigli. Si ritira il card. Antonio Maria Vegliò, 79 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale di Migranti e Itineranti;
23/1 --> don Fernando Ocariz Brana, 72 anni, viene eletto Prelato dell'Opus Dei;
12/4 --> don Tadeusz Wojda, 60 anni, finora Sottosegretario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, viene nominato arcivescovo di Bialystok, Polonia;
31/5 --> don Alexandre Awi Mello, 46 anni, viene nominato Segretario del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita;
16/6 --> don Bruno Marie Duffè, 65 anni, viene nominato Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale;
1/7 --> viene sollevato il card. Gerhard Ludwig Muller, 69 anni, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; gli succede il Segretario, arcivescovo Luis Francisco Ladaria Ferrer, 73 anni;
18/7 --> don Giacomo Morandi, 51 anni, Sottosegretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, viene elevato arcivescovo e promosso Segretario;
24/8 --> si ritira mons. Barthelemy Adokounou, 75 anni, Segretario del Pontificio Consiglio per la Cultura;
12/9 --> don Andrea Ripa, 45 anni, viene nominato Sottosegretario della Congregazione per il Clero;
14/9 --> don Matteo Visioli, 51 anni, viene nominato Sottosegretario della Congregazione per la Dottrina della Fede;
28/9 --> l'arcivescovo Savio Hon Tai Fai, 66 anni, finora Segretario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, viene nominato nunzio apostolico in Grecia;
28/10 --> mons. Paul Tighe, 59 anni, finora Segretario Aggiunto, viene nominato Segretario del Pontificio Consiglio per la Cultura;
9/11 --> l'arcivescovo Protase Rugambwa, 57 anni, finora Segretario Aggiunto, viene nominato Segretario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli; don Giovanni Pietro Dal Toso, 53 anni, officiale, viene elevato arcivescovo e nominato Segretario Aggiunto;
11/11 --> l'arcivescovo Filippo Iannone, 59 anni, finora vicegerente di Roma, viene nominato Segretario Aggiunto del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi;
19/12 --> Gustavo Oscar Zanchetta, 53 anni, vescovo emerito di Oran, Argentina, viene nominato Segretario Aggiunto dell'APSA;


ITALIA


Per l'Italia, invece, è stato un anno storico. E' cambiato il Presidente della CEI, il primo eletto direttamente dai vescovi. Sono cambiati gli arcivescovi di Milano e Ancona e il Vicario di Roma, il che significa tre cardinali regnanti in meno, ma anche tante successioni importanti: Lecce, Brescia, Trani, Fermo, Loreto. E nel 2018 varcheranno i 75 anni anche gli arcivescovi di Genova e Napoli.

11/1 --> don Daniele Gianotti, 60 anni, viene nominato vescovo di Crema;
13/1 --> si ritira mons. Lucio Angelo Renna, 75 anni, vescovo di San Severo. Gli succede don Giovanni Checchinato, 59 anni;
1/2 --> si ritira mons. Ignazio Zambito, 75 anni, vescovo di Patti. Gli succede don Guglielmo Giombanco, 50 anni;
10/2 --> P. Giovanni Salonia, 69 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Palermo; rinuncerà all'incarico un mese dopo;
15/2 --> si ritira mons. Luigi Negri, 75 anni, arcivescovo di Ferrara-Comacchio; gli succede don Giancarlo Perego, 56 anni;
17/3 --> si ritira mons. Carlo Mazza, 75 anni, vescovo di Fidenza. Gli succede don Ovidio Vezzoli, 61 anni;
21/4 --> si dimette mons. Gianfranco Todisco, 71 anni, vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa, per tornare in missione;
6/5 --> mons. Arturo Aiello, 61 anni, finora vescovo di Teano-Calvi, viene nominato vescovo di Avellino;
20/5 --> si ritira mons. Giovanni Tonucci, 75 anni, arcivescovo prelato di Loreto. Gli succede don Fabio Dal Cin, 53 anni;
26/5 --> si ritira il card. Agostino Vallini, 77 anni, Vicario per Roma; gli succede mons. Angelo De Donatis, 63 anni, finora vescovo ausiliare;
5/6 --> si ritira mons. Domenico Angelo Scotti, 75 anni, vescovo di Trivento; gli succede don Claudio Palumbo, 52 anni;
27/6 --> si ritira mons. Paolo Mario Virgilio Atzei, 75 anni, arcivescovo di Sassari; gli succede don Gian Franco Saba, 48 anni;
7/7 --> si ritira il card. Angelo Scola, 75 anni, arcivescovo di Milano; gli succede mons. Mario Delpini, 66 anni, finora vescovo ausiliare;
7/7 --> si ritira mons. Piergiorgio Debernardi, 77 anni, vescovo di Pinerolo; gli succede don Derio Olivero, 56 anni;
12/7 --> si ritira mons. Luciano Monari, 75 anni, vescovo di Brescia; gli succede mons. Pierantonio Tremolada, 60 anni, finora vescovo ausiliare di Milano;
14/7 --> si ritira il card. Edoardo Menichelli, 77 anni, arcivescovo di Ancona-Osimo; gli succede mons. Angelo Spina, 62 anni, finora vescovo di Sulmona-Valva;
26/7 --> muore mons. Giovanni Battista Pichierri, 74 anni, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie;
31/7 --> si ritira mons. Alceste Catella, 75 anni, vescovo di Casale Monferrato; gli succede don Gianni Sacchi, 56 anni;
31/7 --> si ritira mons. Domenico Sigalini, 75 anni, vescovo di Palestrina;
4/8 --> don Ciro Fanelli, 51 anni, viene nominato vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa;
14/9 --> si ritira mons. Luigi Conti, 76 anni, arcivescovo di Fermo; gli succede don Rocco Pennacchio, 54 anni;
14/9 --> don Giacomo Cirulli, 64 anni, viene nominato vescovo di Teano-Calvi;
29/9 --> si ritira mons. Domenico Umberto D'Ambrosio, 76 anni, arcivescovo di Lecce; gli succede mons. Michele Seccia, 66 anni, finora vescovo di Teramo-Atri;
29/9 --> si ritira mons. Mario Ceccobelli, 76 anni, vescovo di Gubbio; gli succede don Luciano Paolucci Bedini, 49 anni;
29/9 --> si ritira mons. Luciano Pacomio, 75 anni, vescovo di Mondovì; gli succede don Egidio Miragoli, 62 anni;
4/11 --> don Luciano D'Ascenzo, 56 anni, viene nominato arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie;
11/11 --> l'arcivescovo Filippo Iannone, 59 anni, finora vicegerente di Roma, viene nominato Segretario Aggiunto del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi;
23/11 --> mons. Lorenzo Leuzzi, 62 anni, finora vescovo ausiliare di Roma, viene nominato vescovo di Teramo-Atri;
23/11 --> don Paolo Ricciardi, 49 anni, e P. Giuseppe Libanori, 64 anni, vengono nominati vescovi ausiliari di Roma;
30/11 --> don Michele Fusco, 53 anni, viene nominato vescovo di Sulmona-Valva;


MONDO


Anche qui si poteva fare di più. Le vere bombe sono arrivate a dicembre inoltrato. Il cambio alla guida dell'arcidiocesi di Città del Messico era atteso ma non con questa rapidità; Parigi invece perde, per ora, lo status cardinalizio. Così come Hong Kong, che promuove un coadiutore di oltre settant'anni, come era stato a suo tempo per il card. Tong Hon.

2/1 --> Il card. Nicolas de Jesus Lopez Rodriguez, 81 anni, arcivescovo emerito di Santo Domingo, Rep. Dominicana, si ritira per anzianità anche dall'incarico di Ordinario Militare. Gli succede mons. Francisco Ozoria Acosta, 66 anni, che aveva preso il suo posto alla guida dell'arcidiocesi;
18/4 --> don Peter Kohlgraf, 50 anni, è il nuovo vescovo di Magonza. Cessa l'amministrazione apostolica del card. Karl Lehmann, 80 anni;
6/5 --> si ritira per anzianità Gregorio III Laham, 83 anni, Patriarca di Antiochia dei Greco-Melkiti. Gli succede mons. Youssef Absi, 71 anni;
1/8 --> si ritira il card. John Tong Hon, 78 anni, vescovo di Hong Kong, Cina; gli succede mons. Michael Yeung Ming Cheung, 71 anni, coadiutore;
7/12 --> si ritira il card. Andrè Vingt-Trois, 75 anni, arcivescovo di Parigi, Francia; gli succede mons. Michel Aupetit, 66 anni, finora vescovo di Nanterre;
7/12 --> si ritira il card. Norberto Rivera Carrera, 75 anni, arcivescovo di Città del Messico; gli succede il card. Carlos Aguiar Retes, 67 anni, finora arcivescovo di Tlalnepantla;
16/12 --> il card. Louis Marie Ling Mangkhanekhoun, 73 anni, finora vicario apostolico di Paksè, Laos, viene nominato vicario apostolico di Vientiane, di cui era amministratore apostolico;


NUNZIATURE

Per la diplomazia vaticana è stato un anno frenetico. Tantissimi trasferimenti, tantissime nunziature riassegnate, tanti pensionamenti e tanti nuovi arrivi. Sicuramente i più importanti sono i nuovi nunzi in Italia e Israele, ma anche Indonesia, Perù, Filippine, Myanmar.

21/1 --> l'arcivescovo Giambattista Diquattro, 62 anni, nunzio in Bolivia, viene nominato nunzio in India e Nepal; l'arcivescovo Celestino Migliore, 64 anni, nunzio in Polonia, viene nominato nunzio in Russia e Uzbekistan;
6/2 --> l'arcivescovo Antonio Mennini, 69 anni, nunzio apostolico in Gran Bretagna, viene richiamato in Vaticano come Officiale della Segreteria di Stato;
20/2 --> l'arcivescovo Henryk Jozef Nowacki, 70 anni, si dimette per motivi di salute da nunzio apostolico in Svezia/Islanda/Danimarca/Finlandia/Norvegia;
9/3 --> l'arcivescovo Charles John Brown, 57 anni, nunzio in Irlanda, viene nominato nunzio apostolico in Albania;
18/3 --> don Andrej Jozwowicz, 52 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Ruanda;
21/3 --> don Santiago de Wit Guzman, 52 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Rep. Centrafricana/Ciad;
1/4 --> si ritira l'arcivescovo Mario Giordana, 75 anni, nunzio apostolico in Slovacchia. Gli succede l'arcivescovo Giacomo Guido Ottonello, 70 anni, finora nunzio in Ecuador;
6/4 --> l'arcivescovo James Patrick Green, 66 anni, finora nunzio in Perù, viene nominato nunzio apostolico in Svezia/Islanda/Finlandia/Danimarca/Norvegia;
8/4 --> l'arcivescovo Edward Joseph Adams, 72 anni, finora nunzio in Grecia, viene nominato nunzio apostolico in Gran Bretagna;
25/4 --> mons. Marek Solczynski, 56 anni, finora nunzio in Georgia/Armenia /Azerbaigian, viene nominato nunzio apostolico in Tanzania;
26/4 --> l'arcivescovo Antonio Guido Filipazzi, 53 anni, finora nunzio in Indonesia, viene nominato nunzio apostolico in Nigeria;
27/4 --> l'arcivescovo Alessandro D'Errico, 66 anni, finora nunzio in Croazia, viene nominato nunzio apostolico a Malta e in Libia;
6/5 --> all'arcivescovo Francisco Montecillo Padilla, 63 anni, nunzio apostolico in Kuwait, Bahrein e Yemen e delegato apostolico nella Penisola Arabica, viene affidata anche la nunziatura in Qatar;
13/5 --> all'arcivescovo Edward Wallace Banach, 54 anni, nunzio apostolico in Senegal, viene affidata anche la delegazione apostolica in Mauritania;
13/5 --> l'arcivescovo Jude Thaddeus Okolo, 60 anni, finora nunzio in Rep. Dominicana e Puerto Rico, viene nominato nunzio apostolico in Irlanda;
16/6 --> l'arcivescovo Nicola Girasoli, 59 anni, finora nunzio nell'Area Antille, viene nominato nunzio apostolico in Perù;
22/6 --> l'arcivescovo Andres Carrascosa Coso, 61 anni, finora nunzio a Panama, viene nominato nunzio apostolico in Ecuador;
1/7 --> l'arcivescovo Giuseppe Pinto, 65 anni, finora nunzio nelle Filippine, viene nominato nunzio apostolico in Croazia;
12/8 --> l'arcivescovo Miroslaw Adamczyk, 55 anni, finora nunzio in Gambia e Sierra Leone, viene nominato nunzio apostolico a Panama;
12/8 --> l'arcivescovo Paul Tschang In Nam, 67 anni, delegato apostolico, diventa il primo nunzio apostolico in Thailandia;
24/8 --> l'arcivescovo Ghaleb Moussa Abdallah Bader, 66 anni, finora nunzio in Pakistan, viene nominato nunzio apostolico in Rep. Dominicana/Puerto Rico;
28/8 --> si ritira l'arcivescovo Giuseppe Lazzarotto, 75 anni, nunzio apostolico in Israele/Cipro e delegato apostolico per Gerusalemme/Palestina;
5/9 --> si ritira l'arcivescovo Adriano Bernardini, 75 anni, nunzio apostolico in Italia/San Marino;
8/9 --> l'arcivescovo Piero Pioppo, 56 anni, finora nunzio in Camerun/Guinea Equatoriale, viene nominato nunzio apostolico in Indonesia;
12/9 --> l'arcivescovo Emil Paul Tscherrig, 70 anni, finora nunzio in Argentina, è il nuovo nunzio apostolico in Italia/San Marino;
12/9 --> l'arcivescovo Gabriele Giordano Caccia, 59 anni, finora nunzio in Libano, viene nominato nunzio apostolico nelle Filippine;
12/9 --> don Angelo Accattino, 51 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Bolivia;
13/9 --> l'arcivescovo Leopoldo Girelli, 64 anni, finora nunzio in Malesia/Singapore e delegato in Vietnam, viene nominato nunzio in Israele/Cipro e delegato apostolico per Gerusalemme/Palestina;
15/9 --> si ritira l'arcivescovo Osvaldo Padilla, 75 anni, nunzio apostolico in Corea/Mongolia;
28/9 --> l'arcivescovo Savio Hon Tai Fai, 66 anni, finora Segretario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, viene nominato nunzio apostolico in Grecia;
1/10 --> si ritira l'arcivescovo George Panikulam, 75 anni, nunzio apostolico in Uruguay;
4/11 --> l'arcivescovo Fortunatus Nwachukwu, 57 anni, finora nunzio in Nicaragua, viene nominato nunzio nell'Area Antille;
1/12 --> si ritira l'arcivescovo Alberto Bottari De Castello, 75 anni, nunzio apostolico in Ungheria;


ITALIANI NEL MONDO

5/2 --> si ritira mons. Giovanni Innocenzo Martinelli, 75 anni, vicario apostolico di Tripoli, Libia. Gli succede il coadiutore mons. George Bugeja, 54 anni;
15/6 --> si ritira mons. Cristoforo Palmieri, 78 anni, vescovo di Rreshen, Albania; gli succede don Gjergj Meta, 41 anni;
15/6 --> P. Giovanni Peragine, 51 anni, viene elevato vescovo e nominato amministratore apostolico dell'Albania Meridionale;
12/7 --> si ritira mons. Guillermo Josè Garlatti, 77 anni, arcivescovo di Bahia Blanca, Argentina; gli succede mons. Carlos Alfonso Azpiroz Costa, 60 anni, coadiutore;
2/8 --> si dimette mons. Francisco Focardi Mazzocchi, 68 anni, vicario apostolico di Camiri, Bolivia;
25/10 --> si ritira mons. Mario Rino Sivieri, 75 anni, vescovo di Proprià, Brasile; gli succede don Vitor Agnaldo de Menezes, 49 anni;
2/12 --> si ritira mons. Armando Umberto Gianni, 78 anni, vescovo di Bouar, Rep. Centrafricana; gli succede don Miroslaw Gucwa, 54 anni;


CARDINALI


Sono ben 16 i cardinali deceduti in questo 2017, di cui anche un elettore. Nel 2016 erano stati appena 6. Il Sacro Collegio rimane al numero massimo consentito di 120 elettori. Cinque sono i volti nuovi, con papa Francesco che conferma la sua prassi di assegnare nuove berrette ogni anno, per poche che siano. Ha varcato i 90 anni il Decano ed è cambiato il Sottodecano, causa trasferimento in Francia del card. Etchegaray.

13/1 --> muore il card. Gilberto Agustoni, 94 anni, svizzero, Prefetto emerito del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica;
21/2 --> muore il card. Desmond Connell, 90 anni, arcivescovo emerito di Dublino, Irlanda;
18/3 --> muore il card. Miloslav Vlk, 84 anni, arcivescovo emerito di Praga, Rep. Ceca;
23/3 --> muore il card. William Henry Keeler, 86 anni, arcivescovo emerito di Baltimora, Stati Uniti;
22/4 --> muore il card. Attilio Nicora, 80 anni, Presidente emerito di APSA e AIF;
31/5 --> muore il card. Lyubomyr Husar, 84 anni, arcivescovo maggiore emerito di Kiev-Halyc degli Ucraini;
10/6 --> si dimette il card. Roger Etchegaray, 94 anni, cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina, Sottodecano del Collegio Cardinalizio; il nuovo Sottodecano è il card. Giovanni Battista Re, 83 anni, cardinale vescovo di Sabina-Poggio Mirteto;
19/6 --> muore il card. Ivan Dias, 81 anni, indiano, Prefetto emerito della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, arcivescovo emerito di Mumbai e nunzio apostolico emerito;
28/6 --> papa Francesco crea 5 nuovi cardinali, tutti elettori:
- card. Anders Arborelius, 67 anni, vescovo di Stoccolma, Svezia;
- card. Luis Marie Ling Mangkanekhoun, 73 anni, vicario apostolico di Paksè, Laos;
- card. Juan Josè Omella Omella, 71 anni, arcivescovo di Barcellona, Spagna;
- card. Gregorio Rosa Chavez, 74 anni, vescovo ausiliare di San Salvador, El Salvador;
- card. Jean Zerbo, 73 anni, arcivescovo di Bamako, Mali;
5/7 --> muore il card. Joachim Meisner, 83 anni, arcivescovo emerito di Colonia e Berlino, Germania;
5/8 --> muore il card. Dionigi Tettamanzi, 83 anni, arcivescovo emerito di Milano, Genova e Ancona-Osimo;
1/9 --> muore il card. Cormac Murphy O'Connor, 85 anni, arcivescovo emerito di Westminster e vescovo emerito di Arundel e Brighton, Gran Bretagna;
6/9 --> muore il card. Carlo Caffarra, 79 anni, arcivescovo emerito di Bologna e Ferrara-Comacchio;
9/9 --> muore il card. Velasio De Paolis, 81 anni, Presidente emerito della Prefettura per gli Affari Economici;
18/10 --> muore il card. Ricardo Jamin Vidal, 86 anni, arcivescovo emerito di Cebu e Lipa, Filippine;
12/11 --> muore il card. Bernard Panafieu, 86 anni, arcivescovo emerito di Marsiglia e Aix, Francia;
19/11 --> muore il card. Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, 92 anni, Arciprete emerito della Basilica di San Paolo Fuori le Mura e nunzio apostolico emerito;
20/12 --> muore il card. Bernard Francis Law, 86 anni, Arciprete emerito della Basilica di Santa Maria Maggiore, arcivescovo emerito di Boston e vescovo emerito di Springfield-Cape Girardeau, Stati Uniti.



Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...