Passa ai contenuti principali

Preview 2018

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2018 la soglia dei 75 anni, limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni dal proprio incarico.

CURIA ROMANA



Le Congregazioni oltre il limite di età diventeranno 4 su 9: oltre alle Cause dei Santi (cardinale Amato, 79 anni) e al Clero (cardinale Stella, 76 anni), anche Educazione Cattolica e Chiese Orientali entreranno in discussione nell'anno a venire. Per succedere al cardinale Amato sembra ormai certo il nome dell'arcivescovo Giovanni Angelo Becciu, 68 anni, da sei Sostituto per gli Affari Generali. Anche l'APSA (e forse la Segreteria per l'Economia, in cui il destino del card. Pell è appeso a un filo) avrà bisogno di un ricambio al vertice, mentre è immaginabile che l'arcivescovo Bruguès non rimarrà a lungo oltre il limite, visto che non è stato nemmeno creato cardinale, a dispetto della carica.

3/2 --> card. Domenico Calcagno, Presidente dell'APSA;
5/4 --> card. Jean Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e cardinale camerlengo;
10/7 --> arcivescovo Joseph Augustine Di Noia, Segretario Aggiunto della Congregazione per la Dottrina della Fede;
30/7 --> card. Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica;
17/9 --> card. Angelo Comastri, Arciprete della Basilica di San Pietro;
18/11 --> card. Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali;
22/11 --> arcivescovo Jean Louis Brugues, Archivista e Bibliotecario;


ITALIA


Il 2018 sarà segnato da due nomi: Genova e Napoli. Ma se il card. Bagnasco rimarrà probabilmente altri 2-3 anni (è Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa fino al 2021), il card. Sepe potrebbe essere sostituito già nell'anno in corso. Lui stesso diceva di essere stato già pensionato. Siena, Camerino e Bari saranno le altre 3 arcidiocesi metropolitane a essere sotto la lente della Congregazione per i Vescovi.

14/11 --> card. Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova;
4/3 --> mons. Gabriele Mana, vescovo di Biella;
16/3 --> mons. Francesco Giovanni Brugnaro, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche;
10/4 --> mons. Luigi Antonio Cantafora, vescovo di Lamezia Terme;
17/4 --> mons. Francesco Guido Ravinale, vescovo di Asti;
26/4 --> mons. Francesco Cacucci, arcivescovo di Bari-Bitonto;
2/6 --> card. Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli;
1/7 --> mons. Benvenuto Italo Castellani, arcivescovo di Lucca;
16/9 --> mons. Valentino Di Cerbo, vescovo di Alife-Caiazzo;
10/10 --> mons. Mosè Marcia, vescovo di Nuoro;
20/12 --> mons. Antonio Buoncristiani, arcivescovo di Siena-Colle Val d'Elsa-Montalcino;
23/12 --> mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza-Bobbio;


MONDO


Viste le 14 sedi cardinalizie oltre il limite, è un bene che vengano aggiunte all'elenco solamente altre 5 sedi. Tutte dovrebbero ricevere una proroga, specialmente Dacca e Bamako, i cui arcivescovi sono cardinali da nemmeno due anni.

26/4 --> card. Dominik Duka, arcivescovo di Praga, Rep. Ceca;
1/10 --> card. Patrick D'Rozario, arcivescovo di Dacca, Bangladesh;
5/10 --> card. Andrew Yeom Soo Jung, arcivescovo di Seul, Corea del Sud;
27/12 --> card. Jean Zerbo, arcivescovo di Bamako, Mali;
28/12 --> card. Juan Luis Cipriani Thorne, arcivescovo di Lima, Perù;


NUNZI APOSTOLICI 

2/1 --> arcivescovo Giuseppe Leanza, nunzio apostolico in Rep. Ceca;
27/8 --> arcivescovo Peter Stephan Zurbriggen, nunzio apostolico in Austria;
13/10 --> arcivescovo Stephen Chennoth, nunzio apostolico in Giappone;


ITALIANI NEL MONDO

26/8 --> mons. Alessandro Carmelo Ruffinoni, vescovo di Caxias do Sul, Brasile;
6/9 --> mons. Francesco Biasin, vescovo di Barra do Piraì-Volta Redonda, Brasile;
6/9 --> mons. Bernardino Marchiò, vescovo di Caruarù, Brasile;


CARDINALI


Il 2018 segna un altro ridimensionamento del contingente italiano. Su 6 cardinali che usciranno dal numero degli elettori, 4 sono italiani. E due sono ancora in carica in Curia, motivo per cui andrebbe trovato al più presto un successore. Lo stesso vale per il card. Van Nhon, cruciale per il destino del Vietnam. La vulgata vorrebbe cardinale nel 2018 mons. Paul Bui Van Doc, 73 anni, arcivescovo di Ho Chi Minh: il Paese, che vanta 8 milioni di cattolici, non può rimanere senza rappresentanza nel Sacro Collegio.
L'elenco si riferisce a coloro che compiranno 80 anni nel 2018.

3/2 --> card. Antonio Maria Vegliò, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Pastorale di Migranti e Itineranti e nunzio apostolico emerito;
20/2 --> card. Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo e nunzio apostolico emerito;
6/3 --> card. Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi;
29/3 --> card. Manuel Monteiro De Castro, Penitenziere Maggiore emerito;
1/4 --> card. Pierre Nguyen Van Nhon, arcivescovo di Ha Noi, Vietnam;
8/6 --> card. Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...