Passa ai contenuti principali

In Australia si dimette l'arcivescovo Wilson, condannato per aver coperto abusi

La Santa Sede ha sollevato l'australiano Philip Wilson, 67 anni, arcivescovo di Adelaide dal 2001. 



L'accusa, che gli è costata la condanna a un anno di reclusione, è di non avere denunciato abusi sessuali. A maggio l'arcivescovo era stato sospeso e la cura dell'arcidiocesi affidata pro tempore al francescano Gregory O'Kelly, 76 anni, vescovo di Port Pirie. 
Il sacerdote James Fletcher era stato giudicato colpevole di decine di casi ed è morto in carcere nel 2006. L'accusa è che Wilson sapesse e non abbia denunciato; a giugno i giudici potrebbero concedergli gli arresti domiciliari. 
Il passo indietro di Wilson arriva negli stessi giorni della presa di possesso di Peter Andrew Comensoli, 54 anni, nuovo arcivescovo di Brisbane. 

--



Dalla Croazia ne sono sicuri: Papa Francesco solleverà il cardinale Jozip Bozanic, 69 anni, arcivescovo di Zagabria dal 1997. La successione avverrebbe entro la fine dell'anno. Il prescelto per la sede più importante del Paese sarebbe Drazen Kutlesa, 49 anni, dal 2012 vescovo di Porec-Pula

--

Compie 75 anni il cardinale Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica dal 2015. 
Sono giorni caldi anche per la scelta del nuovo Sostituto per gli Affari Generali. Papa Francesco vuole sceglierlo prima del viaggio in Irlanda del 25 agosto, ma sul nome il riserbo è strettissimo. Secondo alcuni il prescelto sarà l'arcivescovo Bernardito Auza, 58 anni, filippino, Rappresentante Permanente alla Sede Onu di New York. 



--

E' mancato Bassano Staffieri, 86 anni, vescovo emerito di La Spezia-Sarzana-Brugnato (1999-2007) e Carpi (1989-1999). 



Staffieri è mancato alla clinica Alma Mater della Spezia dopo una lunga malattia. I funerali saranno presieduti dal cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, venerdì 3 agosto nella cattedrale della Spezia. 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...