Passa ai contenuti principali

In Australia si dimette l'arcivescovo Wilson, condannato per aver coperto abusi

La Santa Sede ha sollevato l'australiano Philip Wilson, 67 anni, arcivescovo di Adelaide dal 2001. 



L'accusa, che gli è costata la condanna a un anno di reclusione, è di non avere denunciato abusi sessuali. A maggio l'arcivescovo era stato sospeso e la cura dell'arcidiocesi affidata pro tempore al francescano Gregory O'Kelly, 76 anni, vescovo di Port Pirie. 
Il sacerdote James Fletcher era stato giudicato colpevole di decine di casi ed è morto in carcere nel 2006. L'accusa è che Wilson sapesse e non abbia denunciato; a giugno i giudici potrebbero concedergli gli arresti domiciliari. 
Il passo indietro di Wilson arriva negli stessi giorni della presa di possesso di Peter Andrew Comensoli, 54 anni, nuovo arcivescovo di Brisbane. 

--



Dalla Croazia ne sono sicuri: Papa Francesco solleverà il cardinale Jozip Bozanic, 69 anni, arcivescovo di Zagabria dal 1997. La successione avverrebbe entro la fine dell'anno. Il prescelto per la sede più importante del Paese sarebbe Drazen Kutlesa, 49 anni, dal 2012 vescovo di Porec-Pula

--

Compie 75 anni il cardinale Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica dal 2015. 
Sono giorni caldi anche per la scelta del nuovo Sostituto per gli Affari Generali. Papa Francesco vuole sceglierlo prima del viaggio in Irlanda del 25 agosto, ma sul nome il riserbo è strettissimo. Secondo alcuni il prescelto sarà l'arcivescovo Bernardito Auza, 58 anni, filippino, Rappresentante Permanente alla Sede Onu di New York. 



--

E' mancato Bassano Staffieri, 86 anni, vescovo emerito di La Spezia-Sarzana-Brugnato (1999-2007) e Carpi (1989-1999). 



Staffieri è mancato alla clinica Alma Mater della Spezia dopo una lunga malattia. I funerali saranno presieduti dal cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, venerdì 3 agosto nella cattedrale della Spezia. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...