Si è dimesso Francesco Cavina, 64 anni, vescovo di Carpi dal 2011. L'amministratore apostolico della diocesi sarà Erio Castellucci, 58 anni, arcivescovo di Modena – Nonantola.
----
Il nome di Cavina era emerso all'interno di un'inchiesta su alcuni appalti che vedeva coinvolto l'allora vicesindaco Simone Morelli. Il settimanale L'Espresso sosteneva avesse un ruolo di primo piano, ma la Procura aveva archiviato la sua posizione. Eppure, ha rivelato Cavina, la gogna mediatica non si è fermata: "Ci sono stati continui tentativi di delegittimazione, una diffusione in tempo reale dell'attività di indagine anche quando questa era coperta da segreto istruttorio. Si è arrivati perfino a pubblicare il contenuto di telefonate legate al mio ministero".
"Pur provato dalle vicende degli ultimi mesi, il vescovo Cavina è ancora desideroso di servire la Chiesa", ha invece commentato l'arcivescovo Castellucci. La sua carriera episcopale, quindi, tra qualche tempo potrebbe ripartire.
Francesco Cavina è nato a Faenza il 17 febbraio 1955.
Dopo le scuole medie a San Lorenzo di Lugo, è entrato in seminario prima a Imola e poi a Bologna. Viene ordinato sacerdote il 15 maggio 1980, a 25 anni, da Luigi Dardani, vescovo di Imola.
E' stato vicerettore del seminario di Bologna (1980 - 1984) prima di proseguire gli studi all'Almo Collegio Capranica di Roma, dove ha ottenuto un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense.
E' stato poi vicario parrocchiale a Imola (1987 - 1996) e officiale alla Segreteria di Stato vaticana (1996 - 2011).
Il 14 novembre 2011, a 56 anni, viene nominato vescovo di Carpi. Succede a Elio Tinti, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 22 gennaio successivo dal cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato.
----
Si ritira per anzianità Alessandro Carmelo Ruffinoni, 75 anni, missionario scalabriniano in Brasile, vescovo di Caxias do Sul dal 2011. Gli succederà Josè Gislon, 62 anni, francescano, finora vescovo di Erexim (2012).
Alessandro Carmelo Ruffinoni è nato a Piazza Brembana (Bergamo) il 26 agosto 1943.
A diciotto anni è entrato nei missionari scalabriniani, venendo ordinato sacerdote l'8 marzo 1970, a 26 anni.
E' immediatamente partito per il Brasile, dove è stato docente nei seminari di Casca (1971 - 1978) e Guaporè (1978 - 1981), parroco a Porto Alegre (1981 - 1987), direttore del centro missionario di Ciudad del Este, in Paraguay (1987 - 1998) e superiore provinciale dell'Ordine in Brasile (1998 - 2006).
Il 18 gennaio 2006, a 62 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Porto Alegre. Viene consacrato il 17 marzo successivo da Dadeus Grings, arcivescovo di Porto Alegre.
Il 16 giugno 2010, a 67 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Caxias do Sul. Diventa legittimo vescovo il 6 luglio 2011, ritiro per anzianità del vescovo Nei Paulo Moretto.
Commenti
Posta un commento