Passa ai contenuti principali

Carpi, lascia il vescovo travolto dalla macchina del fango

Si è dimesso Francesco Cavina, 64 anni, vescovo di Carpi dal 2011. L'amministratore apostolico della diocesi sarà Erio Castellucci, 58 anni, arcivescovo di Modena – Nonantola.
Il nome di Cavina era emerso all'interno di un'inchiesta su alcuni appalti che vedeva coinvolto l'allora vicesindaco Simone Morelli. Il settimanale L'Espresso sosteneva avesse un ruolo di primo piano, ma la Procura aveva archiviato la sua posizione. Eppure, ha rivelato Cavina, la gogna mediatica non si è fermata: "Ci sono stati continui tentativi di delegittimazione, una diffusione in tempo reale dell'attività di indagine anche quando questa era coperta da segreto istruttorio. Si è arrivati perfino a pubblicare il contenuto di telefonate legate al mio ministero". 
"Pur provato dalle vicende degli ultimi mesi, il vescovo Cavina è ancora desideroso di servire la Chiesa", ha invece commentato l'arcivescovo Castellucci. La sua carriera episcopale, quindi, tra qualche tempo potrebbe ripartire. 


Francesco Cavina è nato a Faenza il 17 febbraio 1955.
Dopo le scuole medie a San Lorenzo di Lugo, è entrato in seminario prima a Imola e poi a Bologna. Viene ordinato sacerdote il 15 maggio 1980, a 25 anni, da Luigi Dardani, vescovo di Imola. 
E' stato vicerettore del seminario di Bologna (1980 - 1984) prima di proseguire gli studi all'Almo Collegio Capranica di Roma, dove ha ottenuto un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense. 
E' stato poi vicario parrocchiale a Imola (1987 - 1996) e officiale alla Segreteria di Stato vaticana (1996 - 2011).
Il 14 novembre 2011, a 56 anni, viene nominato vescovo di Carpi. Succede a Elio Tinti, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 22 gennaio successivo dal cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato. 


----

Si ritira per anzianità Alessandro Carmelo Ruffinoni, 75 anni, missionario scalabriniano in Brasile, vescovo di Caxias do Sul dal 2011. Gli succederà Josè Gislon, 62 anni, francescano, finora vescovo di Erexim (2012). 


Alessandro Carmelo Ruffinoni è nato a Piazza Brembana (Bergamo) il 26 agosto 1943.
A diciotto anni è entrato nei missionari scalabriniani, venendo ordinato sacerdote l'8 marzo 1970, a 26 anni.  
E' immediatamente partito per il Brasile, dove è stato docente nei seminari di Casca (1971 - 1978) e Guaporè (1978 - 1981), parroco a Porto Alegre (1981 - 1987), direttore del centro missionario di Ciudad del Este, in Paraguay (1987 - 1998) e superiore provinciale dell'Ordine in Brasile (1998 - 2006). 
Il 18 gennaio 2006, a 62 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Porto Alegre. Viene consacrato il 17 marzo successivo da Dadeus Grings, arcivescovo di Porto Alegre. 
Il 16 giugno 2010, a 67 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Caxias do Sul. Diventa legittimo vescovo il 6 luglio 2011, ritiro per anzianità del vescovo Nei Paulo Moretto

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...