Passa ai contenuti principali

Dubost guiderà Lione "ad interim", in attesa dell'appello al cardinal Barbarin

La Santa Sede ha nominato amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Lione, Francia, Michel Marie Jacques Dubost, 77 anni, della Congregazione di Gesù e Maria, vescovo emerito di Evry – Corbeil – Essonnes (2000 - 2017) e Ordinario Militare emerito (1989 - 1998). 


L'arcidiocesi era nelle mani del vicario generale don Yves Baumgarten, 53 anni, in attesa del processo d'appello al cardinale Philippe Barbarin, 68 anni. Il cardinale, condannato a sei mesi di carcere a marzo per avere coperto gli abusi di padre Bernard Preynat, si era recato in Vaticano da papa Francesco chiedendo di essere sollevato dalla guida dell'arcidiocesi. Il Papa aveva rifiutato e Barbarin aveva deciso di allontanarsi dalla città in attesa del processo d'appello, in data ancora da fissare. Il cardinale rimane ancora alla guida dell'arcidiocesi, carica che ricopre dal 2003. 
Lione ha anche 2 vescovi ausiliari: Patrick Le Gal, 66 anni, ed Emmanuel Gobilliard, 51 anni. 

-----------------------------------------------------------------------

Compie 75 anni il cardinale canadese Marc Ouellet, sulpiziano, Prefetto della Congregazione per i Vescovi dal 2010.



In attesa della nuova Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium, prevista per il 29 giugno, sono oltre il limite di età 5 Prefetti di Congregazione su 9.
Ouellet è cardinale dal 2003, è stato promosso cardinale vescovo un anno fa e sarà l'uomo che presiederà il prossimo Conclave, se si terrà entro 5 anni. E' stato Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2001 - 2002) e arcivescovo di Québec dal 2002. 
Segretario della Congregazione per i Vescovi, che si occupa di proporre al Papa nuovi vescovi per le diocesi americane ed europee, è l'arcivescovo Ilson de Jesus Montanari, 59 anni, che in caso di Conclave sarà anche Segretario del Collegio Cardinalizio. Sottosegretario è il sacerdote tedesco Udo Breitbach, 59 anni. 
Il Canada conta 3 cardinali, tutti elettori. Oltre a Ouellet ci sono Thomas Christopher Collins, 72 anni, arcivescovo di Toronto, e Gerald Cyprien Lacroix, 61 anni, arcivescovo di Québec.   


----------------------------------------------------------------------- 
E' mancato l'arcivescovo congolese Leon Kalenga Badikebele, 62 anni, nunzio apostolico in Argentina dal 2018. 

La Santa Sede ha nominato nuovo nunzio apostolico in Lituania l'arcivescovo Petar Rajic, 60 anni, finora nunzio in Angola / Sao Tomè e Principe (2015). Succede all'arcivescovo Pedro Lopez Quintana, 65 anni, nominato nunzio apostolico in Austria a marzo 2019.

-----------------------------------------------------------------------

La Santa Sede ha sollevato Guerrino Riccardo Brusati, 74 anni, vescovo di Janaùba, Brasile, eletto nel 2015. Gli succederà don Roberto Josè Da Silva, 54 anni, finora rettore del seminario maggiore di Juiz De Fora. 
Brusati, originario di Bellinzago (Novara), avrebbe varcato l'età del ritiro l'11 aprile 2020. E' stato anche vescovo di Caetitè dal 2002 al 2015. 
In Brasile sono ancora in carica 21 vescovi missionari italiani. 


Guerrino Riccardo Brusati è nato a Bellinzago (Novara) l'11 aprile 1945.
Viene ordinato sacerdote il 23 giugno 1973, a 28 anni. E' stato vicario parrocchiale a Cameri (1973 - 1978) e Arona (1978 - 1982). Parte poi per il Brasile, dove è economo e rettore del seminario della diocesi di Paulo Afonso (1982 - 2001) e amministratore diocesano dopo la scomparsa del vescovo Mario Zanetta (1998 - 2001). 
Il 13 novembre 2002, a 57 anni, viene nominato vescovo di Caetitè. Succede ad Antonio Alberto Guimaraes Rezende, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato l'8 febbraio successivo dal gesuita Aloysio Josè Leal Penna, arcivescovo di Botucatu, assistito dal futuro cardinale Renato Corti, all'epoca vescovo di Novara. 
Il 27 maggio 2015, a 70 anni, viene trasferito a Janaùba. Succede a Josè Ronaldo Ribeiro, nominato vescovo di Formosa. Ribeiro, 62enne, è attualmente in carcere per reati fiscali. 

-----------------------------------------------------------------------


Compie 65 anni il cardinale Désiré Tsarahazana, Madagascar, arcivescovo di Toamasina e Presidente della Conferenza Episcopale del Madagascar
Cardinale da giugno 2018, è alla guida di Toamasina dal 2008, quando era semplice diocesi - è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana nel 2010. E' stato anche vescovo di Fenoarivo Atsinanana dal 2000. 
è il quarto nella storia del Paese dopo tre arcivescovi della capitale Antananarivo: Jerome Rakotomalala (1969), il gesuita Victor Razafimahatratra (1976) e Armand Gaetan Razafindratandra (1994). 

-----------------------------------------------------------------------

Compie 60 anni il cardinale Isaac Cleemis Thottunkal, India, Arcivescovo Maggiore di Trivandrum dei Siro-Malankaresi



E' stato il più giovane a partecipare al Conclave del 2013, quando era cardinale da appena sei mesi. E' stato ausiliare di Trivandrum (2001 - 2003), eparca (2003 - 2006) e arcieparca di Tiruvalla (2006 - 2007). Fondata nel 1930, la Chiesa Siro-Malankarese conta circa 458mila fedeli. Thottunkal è il primo cardinale siro-malankarese e il 6° più giovane del Sacro Collegio. Lo superano:
  • Daniel Fernando Sturla Berhouet, 59 anni, Uruguay, arcivescovo di Montevideo
  • Sergio Da Rocha, 59 anni, Brasile, arcivescovo di Brasilia;
  • Soane Patita Paini Mafi, 57 anni, vescovo di Tonga;
  • Konrad Krajewski, 55 anni, Elemosiniere Pontificio;
  • Dieudonné Nzapalainga, 52 anni, Rep. Centrafricana, arcivescovo di Bangui
L'India conta altri 3 cardinali, tutti elettori:
  • Telesphore Placidus Toppo, 79 anni, arcivescovo emerito di Ranchi e vescovo emerito di Dumka;
  • Oswald Gracias, 74 anni, arcivescovo di Mumbai;
  • George Alencherry, 74 anni, Arcivescovo Maggiore di Ernakulam - Angamaly dei Siro-Malabaresi.
-----------------------------------------------------------------------

Il nuovo arcivescovo di Southwark, Inghilterra, sarà John Wilson, 50 anni, finora vescovo ausiliare di Westminster (2015). Si ritira per anzianità Peter David Gregory Smith, 75 anni, in carica dal 2010.

Al cardinale Vincent Gerard Nichols, 73 anni, arcivescovo di Westminster, rimangono 3 ausiliari:

  • John Sherrington, 61 anni (2011) 
  • Nicholas Gilbert Hudson, 60 anni (2014)
  • Paul McAleenan, 67 anni (2015)
Oltre a Wilson, sono stati vescovi ausiliari di Westminster 8 prelati:
  • Patrick O'Donoghue, 85 anni, vescovo emerito di Lancaster (2001 - 2009), ausiliare dal 1993;
  • John Patrick Crowley, 77 anni, vescovo emerito di Middlesbrough (1992 - 2007), ausiliare dal 1986;
  • Alan Stephen Hopes, 75 anni, vescovo di East Anglia dal 2013, ausiliare dal 2003;
  • cardinale Vincent Gerard Nichols, 73 anni, arcivescovo di Westminster dal 2009, ausiliare dal 1991 al 2000;
  • George Stack, 73 anni, arcivescovo di Cardiff dal 2011, ausiliare dal 2001;
  • arcivescovo Arthur Roche, 69 anni, Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, ausiliare dal 2001 al 2002;
  • John Stanley Kennedy Arnold, 65 anni, vescovo di Salford dal 2014, ausiliare dal 2005;
  • Bernard Longley, 64 anni, arcivescovo di Birmingham dal 2009, ausiliare dal 2003.
------------------------------------------------------------------------
Con la morte di Boleslaw Pylak, 97 anni, arcivescovo emerito di Lublino (1975 – 1997) ed ex ausiliare (1966 – 1975), il cardinale Henryk Roman Gulbinowycz, 95 anni, arcivescovo di Wroclaw dal 1976 al 2004, è diventato il più anziano vescovo polacco.

La Polonia conta 6 cardinali, 4 elettori e 2 non elettori:
  • Henryk Roman Gulbinowycz, 95 anni, arcivescovo emerito di Wroclaw;
  • Stanislaw Dziwisz, 80 anni, arcivescovo emerito di Cracovia e Segretario Particolare emerito di Giovanni Paolo II;
  • Zenon Grocholewski, 79 anni, Prefetto emerito della Congregazione per l'Educazione Cattolica e del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica;
  • Stanislaw Rylko, 73 anni, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore;
  • Kazimierz Nycz, 69 anni, arcivescovo di Varsavia;
  • Konrad Krajewski, 55 anni, Elemosiniere Pontificio

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...