E' mancato il cardinale Elio Sgreccia, 90 anni, Presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita. Domani avrebbe compiuto 91 anni.
Cardinale dal 2010, era considerato il padre della bioetica italiana.
Affetto da cronici problemi cardiaci, era stato ricoverato un mese fa al Gemelli per una polmonite. Con l'aggravarsi della situazione, ieri era tornato nella sua casa per passare le ultime ore con i familiari. In coerenza con l'impegno di una vita, aveva chiesto di evitare ogni accanimento teapeutico.
I cardinali scendono a 220, 120 elettori e 100 non elettori. Gli italiani scendono a 43, 22 elettori e 21 non elettori.
E' il 4° cardinale defunto nel 2019 dopo lo spagnolo Fernando Sebastian Aguilar, 89 anni, il belga Godfried Danneels, 85 anni, e il libanese Nasrallah Pierre Sfeir, 98 anni.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
E' stato sollevato per anzianità il salesiano, Bruno Pedron, 75 anni, Brasile, vescovo di Ji – Paranà dal 2007. E' originario di Torreglia (Padova). Aveva varcato la soglia del ritiro soltanto due giorni prima.
In Brasile sono ancora in carica 22 vescovi missionari italiani.
Cardinale dal 2010, era considerato il padre della bioetica italiana.
Affetto da cronici problemi cardiaci, era stato ricoverato un mese fa al Gemelli per una polmonite. Con l'aggravarsi della situazione, ieri era tornato nella sua casa per passare le ultime ore con i familiari. In coerenza con l'impegno di una vita, aveva chiesto di evitare ogni accanimento teapeutico.
I cardinali scendono a 220, 120 elettori e 100 non elettori. Gli italiani scendono a 43, 22 elettori e 21 non elettori.
E' il 4° cardinale defunto nel 2019 dopo lo spagnolo Fernando Sebastian Aguilar, 89 anni, il belga Godfried Danneels, 85 anni, e il libanese Nasrallah Pierre Sfeir, 98 anni.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
E' stato sollevato per anzianità il salesiano, Bruno Pedron, 75 anni, Brasile, vescovo di Ji – Paranà dal 2007. E' originario di Torreglia (Padova). Aveva varcato la soglia del ritiro soltanto due giorni prima.
In Brasile sono ancora in carica 22 vescovi missionari italiani.
Bruno Pedron è nato a Torreglia (Padova) il 3 giugno 1944.
Ha iniziato con i salesiani a studiare tra Verona e Campo Grande, in Brasile, ottenendo un baccellierato in amministrazione scolastica. Nel 1963 ha emesso i voti perpetui. Viene ordinato sacerdote a Torreglia il 6 aprile 1974, a 29 anni.
E' stato docente, rettore del seminario di Campo Grande e del complesso salesiano di Lins.
Il 24 marzo 1999, a 54 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Jardim. Viene consacrato il 21 maggio successivo da Vitorio Pavanello, arcivescovo di Campo Grande. Il 4 agosto, dopo il ritiro per anzianità di Onofre Candido Rosa, è diventato legittimo vescovo di Jardim.
L'11 aprile 2007, a 62 anni, viene nominato vescovo di Ji - Paranà. Succede ad Antonio Possamai, ritiratosi per anzianità.
Commenti
Posta un commento