Passa ai contenuti principali

Morto il padre della bioetica italiana Sgreccia, il giorno prima dei suoi 91 anni

E' mancato il cardinale Elio Sgreccia, 90 anni, Presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita. Domani avrebbe compiuto 91 anni. 
Cardinale dal 2010, era considerato il padre della bioetica italiana.
Affetto da cronici problemi cardiaci, era stato ricoverato un mese fa al Gemelli per una polmonite. Con l'aggravarsi della situazione, ieri era tornato nella sua casa per passare le ultime ore con i familiari. In coerenza con l'impegno di una vita, aveva chiesto di evitare ogni accanimento teapeutico. 



I cardinali scendono a 220, 120 elettori e 100 non elettori. Gli italiani scendono a 43, 22 elettori e 21 non elettori. 

E' il 4° cardinale defunto nel 2019 dopo lo spagnolo Fernando Sebastian Aguilar, 89 anni, il belga Godfried Danneels, 85 anni, e il libanese Nasrallah Pierre Sfeir, 98 anni. 




---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


E' stato sollevato per anzianità il salesiano, Bruno Pedron, 75 anni, Brasile, vescovo di Ji – Paranà dal 2007. E' originario di Torreglia (Padova). Aveva varcato la soglia del ritiro soltanto due giorni prima. 
In Brasile sono ancora in carica 22 vescovi missionari italiani. 


Bruno Pedron è nato a Torreglia (Padova) il 3 giugno 1944.
Ha iniziato con i salesiani a studiare tra Verona e Campo Grande, in Brasile, ottenendo un baccellierato in amministrazione scolastica. Nel 1963 ha emesso i voti perpetui. Viene ordinato sacerdote a Torreglia il 6 aprile 1974, a 29 anni. 
E' stato docente, rettore del seminario di Campo Grande e del complesso salesiano di Lins. 
Il 24 marzo 1999, a 54 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Jardim. Viene consacrato il 21 maggio successivo da Vitorio Pavanello, arcivescovo di Campo Grande. Il 4 agosto, dopo il ritiro per anzianità di Onofre Candido Rosa, è diventato legittimo vescovo di Jardim.
L'11 aprile 2007, a 62 anni, viene nominato vescovo di Ji - Paranà. Succede ad Antonio Possamai, ritiratosi per anzianità.



Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...