Passa ai contenuti principali

Morto il cardinale Sardi, ex Patrono dell'Ordine di Malta


E' mancato il cardinale Paolo Sardi, 84 anni, Patrono emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta e nunzio apostolico emerito. I funerali saranno celebrati domani all'Altare della Cattedra della Basilica di San Pietro dal cardinale Tarcisio Bertone. 

Sardi è stato Patrono dell'Ordine di Malta (2009 - 2014) Vice - Camerlengo (2004 - 2009), nunzio apostolico con incarichi speciali (1996 - 2004) e Vice - Assessore per gli Affari Generali (1992 - 1996). Era stato creato cardinale nel 2010 da Benedetto XVI e ha partecipato al Conclave 2013.
I cardinali italiani scendono a 42, 22 elettori e 21 non elettori. Il Collegio Cardinalizio conta ora 219 cardinali, 120 elettori e 99 non elettori. 

----------

E' mancato Salvatore Angerami, 62 anni, vescovo ausiliare di Napoli dal 2014. Era rettore del seminario maggiore e moderatore di Curia. Era malato da tempo.
Al cardinale Crescenzio Sepe, 76 anni, arcivescovo di Napoli dal 2006, rimangono 2 ausiliari: Lucio Lemmo, 73 anni (2010), e Gennaro Acampa, 74 anni (2014).


Salvatore Angerami era nato a Napoli il 26 novembre 1956.
Entra in seminario a Napoli solo dopo la laurea in ingegneria. Viene ordinato sacerdote il 22 giugno 1997, a 40 anni. E' stato parroco di San Gennaro al Vomero, vicario episcopale e rettore del seminario maggiore fino alla morte.
Il 27 settembre 2014, a 57 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Napoli. Viene consacrato l'8 novembre successivo dal cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli.

------


E' mancato Lucio Soravito de Franceschi, 79 anni, vescovo emerito di Adria – Rovigo (2004 – 2015).


Lucio Soravito de Franceschi era nato l'8 dicembre 1939 a Mione di Ovaro.
Dopo le superiori entra in seminario e viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1963, a 23 anni. Ottiene una laurea in teologia pastorale alla Pontificia Università Salesiana. E' stato parroco della cattedrale di Udine.
Il 29 maggio 2004, a 64 anni, viene nominato vescovo di Adria - Rovigo. Succede ad Andrea Bruno Mazzocato, nominato vescovo di Treviso. Viene consacrato l'11 luglio successivo da Pietro Brollo, arcivescovo di Udine.
Il 23 dicembre 2015, a 76 anni, si ritira per anzianità. Gli succede don Pierantonio Pavanello, 60 anni.

------


La Santa Sede ha sollevato il salesiano don Massimo Palombella, 52 anni, Direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina dal 2010.


La decisione è stata presa con l'assenso dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Papa, guidato da don Piero Marini, 54 anni, e del rettor maggiore dell'Ordine Salesiano P. Angel Fernandez Artime, 58 anni. Gli succede ad interim il maestro dei pueri cantores don Marcos Pavan, brasiliano.
A settembre 2018 era stato indagato per truffa aggravata, peculato e riciclaggio. L'accusa era un uso disinvolto dei fondi destinati ai concerti. A gennaio la guida amministrativa del coro era stata assunta da don Piero Marini, 54 anni, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, con uno speciale sovrintendente all'economia, l'arcivescovo Guido Pozzo, 67 anni.

-----


La Santa Sede ha eretto l'esarcato apostolico per i fedeli di rito bizantino in Italia. Non è stato nominato il primo esarca: amministratore apostolico sarà il cardinale Angelo De Donatis, 65 anni, Vicario per Roma.


Finora esisteva soltanto un visitatore apostolico per la Chiesa Ucraina, il giosafita Dionisio Lachovicz, 73 anni, nominato nel 2009. La sua funzione, che si estende anche alla Spagna, resta immutata. La sede del nuovo esarcato, che corrisponde al vicariato apostolico di rito latino, sarà nella parrocchia dei Santi Sergio e Bacco a Roma.
Il nuovo esarcato servirà ad occuparsi anche di tutte le altre Chiese Orientali di rito bizantino, presenti in numeri risicatissimi in Italia. Si tratta di altri 13 riti, che comprendono 70mila fedeli e 62 sacerdoti:
  • Albanesi
  • Bielorussi
  • Bulgari
  • Croati
  • Greci
  • Greco - Melkiti
  • Ungheresi
  • Italo - Albanesi
  • Macedoni
  • Romeni
  • Russi
  • Ruteni
  • Slovacchi

-----


Il nuovo vescovo di Moramanga, Madagascar, sarà il salesiano Rosario Saro Vella, 67 anni, , finora vescovo di Ambanja (2007). Succede al dehoniano Gaetano Di Pierro, 70 anni, , trasferito alla diocesi di Farafangana a marzo 2018.


Rosario Saro Vella è nato a Canicattì (Agrigento) l'8 maggio 1952.
Entra nei salesiani a 16 anni. Viene ordinato sacerdote il 27 maggio 1979, a 27 anni.
Ottenuta la laurea in filosofia all'Università di Palermo, nel 1981 parte per il Madagascar. E' stato parroco ad Ankililoaka (1981 - 1995), Betafo (1995 - 2004) e Bemaneviky (2004 - 2007).
Il 7 novembre 2007, a 55 anni, viene nominato vescovo di Ambanja. Succede a Odon Marie Arsene Razanakolona, promosso arcivescovo di Antananarivo. Viene consacrato il 16 dicembre successivo dall'arcivescovo Razanakolona.



Si ritira per anzianità Bernardino Marchiò, 75 anni, Brasile, vescovo di Caruaru dal 2002. Gli succederà Josè Ruy Gonçalves Lopes, 51 anni, finora vescovo di Jequiè dal 2012.


Bernardino Marchiò è nato a Busca (Cuneo) il 6 settembre 1943.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1968, a 24 anni. Parte per il Brasile come missionario, dove è sempre rimasto.
Il 27 marzo 1991, a 47 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Pesqueira. Viene consacrato il 29 giugno successivo da Acacio Rodrigues Alves, vescovo di Palmares. 
Il 26 maggio 1993, a 49 anni, diventa legittimo vescovo di Pesqueira. Succede a Manuel Palmeira da Rocha, dimissionario. 
Il 6 novembre 2002, a 59 anni, viene trasferito a Caruaru. Succede ad Antonio Soares Costa, mancato a giugno.


Compie 75 anni il missionario comboniano Camillo Ballin, vicario apostolico d'Arabia Settentrionale dal 2005. E' originario di Fontaniva (Padova).


------




Compie 95 anni il cardinale Edward Idris Cassidy, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e nunzio apostolico emerito.

E' stato nunzio in Cina (l'ultimo, dal 1970 al 1979), Bangladesh (il primo, 1973 - 1979), Lesotho / Sudafrica (1979 - 1984), e Olanda (1984 - 1988), Sostituto per gli Affari Generali (1988 - 1989) e Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (1989 - 2001). Ottavo per anzianità, è stato creato cardinale nel 1991 da Giovanni Paolo II ma non ha mai partecipato ad alcun Conclave. 



-----

Si avvicina l'elevazione a Patriarcato dell'Arcivescovato Maggiore di Kiev - Halyc degli Ucraini. L'Arcivescovo Maggiore Sviatoslav Schevchuk, 49 anni, dovrebbe essere contestualmente creato cardinale nel prossimo Concistoro. Sarebbe il più giovane del Sacro Collegio e il 7° nella storia dell'Ucraina. Nel 2020 Papa Francesco dovrebbe visitare il Paese.
Sarebbe la 7° Chiesa Orientale a cui viene concesso il titolo Patriarcale, che oggi spetta a Copti, Siri, Armeni, Caldei, Maroniti e Greco - Melkiti.

----


Il nuovo vescovo di Catanduva, Brasile, sarà Valdir Mamede, 57 anni, finora vescovo ausiliare di Brasilia dal 2013. Succede a Otacilio Luziano da Silva, 64 anni, sollevato a ottobre 2018. Cessa l'amministrazione apostolica di Eduardo Benes de Sales Rodrigues, 78 anni, arcivescovo emerito di Sorocaba e vescovo emerito di Lorena. 

Al cardinale Sergio Da Rocha, 59 anni, arcivescovo di Brasilia, rimangono 3 ausiliari:
  • Leonardo Ulrich Steiner, 68 anni, francescano (2011)
  • Josè Aparecido Gonçalves de Almeida, 58 anni (2013)
  • Marcony Vinicius Ferreira, 55 anni (2014)
Sono stati ausiliari di Brasilia altri 4 vescovi:
  • Joao Evangelista Martins Terra, 94 anni, gesuita, ausiliare dal 1994 al 2004
  • Aloisio Sinesio Bohn, 84 anni, vescovo emerito di Santa Cruz do Sul (1986 - 2010) e Novo Hamburgo (1980 - 1986), ausiliare dal 1977
  • cardinale Raymundo Damasceno Assis, 82 anni, arcivescovo emerito di Aparecida (2004 - 2016), ausiliare dal 1986
  • Alberto Taveira Correa, 69 anni, arcivescovo di Belem do Parà dal 2009, ausiliare dal 1991 al 1996.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...