Passa ai contenuti principali

Nuoro cambia vescovo e va verso l'unione con Lanusei

Il nuovo vescovo di Nuoro sarà Antonio Mura, 66 anni, finora vescovo di Lanusei (2014). Si ritira per anzianità Mosè Marcia, 75 anni, eletto nel 2011.


Irritualmente, la Santa Sede ha anche specificato che Mura rimane anche amministratore apostolico di Lanusei, quando il fatto che tale compito spetti al vescovo uscente è automatico. 
Si apre quindi la possibilità di una fusione tra le due diocesi di Nuoro e Lanusei. La seconda, ora vacante, ha 67mila fedeli, ben al di sotto del limite indicativo di 100mila posto dalla CEI. Nuoro invece ne ha 122mila, quindi una nuova ipotetica diocesi avrebbe 189mila fedeli. Entrambe, oltretutto, sono suffraganee dell'arcidiocesi di Cagliari. 


Mosè Marcia è nato a San Sperate (Sud Sardegna) il 10 ottobre 1943.
Viene ordinato sacerdote il 17 luglio 1973, a 29 anni, da Giuseppe Bonfiglioli, arcivescovo di Cagliari. 
E' stato segretario dell'arcivescovo (1973 - 1984), rettore del seminario (1984 - 1991), parroco a Cagliari (1991 - 1999), ed economo diocesano (1999 - 2006).
Il 3 giugno 2006, a 62 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Cagliari. Viene consacrato l'8 settembre di successivo nel Santuario di Bonaria da Giuseppe Mani, arcivescovo di Cagliari. 
Il 21 aprile 2011, a 67 anni, è stato promosso vescovo di Nuoro. Succede a Pietro Meloni, ritiratosi per anzianità, oggi 83enne. 


Antonio Mura è nato a Bortigali (Alghero) il 28 dicembre 1952.
Entra in seminario dopo due anni di università, ottenendo una laurea in pedagogia all'Università di Sassari, un baccalaureato in filosofia e teologia alla Pontificia Università Salesiana e una licenza in teologia dogmatica alla Pontificia Facoltà Teologica di Sardegna. Viene ordinato sacerdote il 1° agosto 1979, a 26 anni, da Francesco Spanedda, vescovo di Alghero - Bosa. 
E' stato viceparroco a Macomer (1979 - 1981) e Villanova Monteleone (1981 - 1982), animatore al seminario di Cagliari (1982 - 1985), padre spirituale nei seminari di Alghero e Bosa (1985 - 1988), parroco a Villanova Monteleone (1988 - 1991) e Santa Maria la Palma (1991 - 1993), rettore del seminario di Alghero (1993 - 2009), pro-vicario generale (2007 - 2012) e parroco ad Alghero (2012 - 2014). 
Il 31 gennaio 2014, a 61 anni, viene nominato vescovo di Lanusei. Succede ad Antioco Piseddu, ritiratosi per anzianità, oggi 82enne. Viene consacrato il 25 marzo successivo nella Concattedrale di Bosa dall'arcivescovo Giovanni Angelo Becciu, Sostituto per gli Affari Generali, oggi cardinale. 




--------------------

La Santa Sede ha disposto la cessazione dell'amministrazione apostolica dell'Arcidiocesi Maggiore di Ernakulam – Angamaly dei Siro – Malabaresi, India, da parte di Jacob Manathodath, 72 anni, eparca di Palghat dei Siro – Malabaresi.
Vengono restituiti pieni poteri al cardinale George Alencherry, 74 anni, Arcivescovo Maggiore di Ernakulam – Angamaly dei Siro – Malabaresi dal 2011.

Alencherry era accusato di aver procurato un danno economico all'arcidiocesi con la vendita di terre a prezzi stracciati e per questo a giugno 2018 era stato nominato un amministratore apostolico. La polizia del Kerala, dopo un anno di indagine, ha però chiarito che il cardinale è stato incastrato. La sua posizione è estranea ai fatti e, dopo un report in Vaticano del nunzio apostolico arcivescovo Giambattista Diquattro, 64 anni, Alencherry ha riacquistato pieni poteri sull'arcidiocesi e sulla Chiesa Siro - Malabarese. 

---------------------

Compie 75 anni il cardinale Sean Patrick O'Malley, Stati Uniti, cappuccino, arcivescovo di Boston dal 2003.


O'Malley è anche Presidente della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori dal 2014. E' stato lui, infatti, a risollevare l'arcidiocesi di Boston dopo lo scandalo Spotlight, quando era arcivescovo il cardinale Bernard Francis Law, mancato a dicembre 2017. 
Essendo una delle voci più ascoltate in tema di abusi su minori, è improbabile che lasci a breve, occorrerà almeno qualche anno per individuare un successore. 
E' stato anche vescovo di Saint Thomas (1985 - 1992), Fall River (1992 - 2002) e Palm Beach (2002 - 2003). E' stato creato cardinale da Benedetto XVI nel 2006 e ha partecipato al Conclave del 2013. 
Gli Stati Uniti contano 15 cardinali, 9 elettori e 6 non elettori. 

---------------------

Hanno cessato il loro mandato per limiti di età l'arcivescovo Renzo Fratini, 75 anni, nunzio apostolico in Spagna / Andorra dal 2009, e l'arcivescovo Rino Passigato, 75 anni, nunzio apostolico in Portogallo dal 2008.

---------------------


Compie 70 anni il cardinale Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij, Thailandia, arcivescovo di Bangkok e Presidente della Conferenza Episcopale di Thailandia.
In carica dal 2009 dopo essere stato due anni vescovo di Nakhon Sawan, Kovithavanij è il secondo cardinale thailandese dopo il suo predecessore Michael Michai Kitbunchu, 90 anni, arcivescovo della capitale dal 1972 al 2009 e cardinale Protopresbitero - di più antica creazione, esclusi i cardinali vescovi. 
Kovithavanij è stato creato cardinale nel 2015 da papa Francesco. 

-----------------------

E' mancato Giuseppe Fabiani, 92 anni, vescovo emerito di Imola (1989 – 2002).
I funerali si sono tenuti giovedì 27 giugno, presieduti dall'arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi, 63 anni. E' stato sepolto nella cripta della cattedrale di Imola. 
La diocesi di Imola, infatti, è temporaneamente senza vescovo. Il 13 luglio verrà consacrato Giovanni Mosciatti, 61 anni, nominato vescovo il 31 maggio dopo il ritiro anticipato di Tommaso Ghirelli, 74 anni. 


Giuseppe Fabiani era nato a Bertinoro il 27 novembre 1926.
Dopo le scuole medie entra in seminario a Bertinoro e Bologna. Ottiene una laurea in giusrisprudenza e in lettere all'Università di Bologna e in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense. Viene ordinato sacerdote il 20 maggio 1950, a 23 anni, da Mario Bondini, vescovo di Bertinoro.
E' stato segretario del vescovo e vicario parrocchiale a Bertinoro (1950 - 1960) e vicario generale (1960 - 1989). Amministra la diocesi da novembre 1969, morte del vescovo Bonacini, fino a marzo 1970, nomina del nuovo vescovo Giovanni Proni
Il 19 luglio 1989, a 62 anni, viene nominato vescovo di Imola. Succede a Luigi Dardani, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 10 settembre successivo dal cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo di Bologna, insieme al cardinale Achille Silvestrini, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali.
Il 18 ottobre 2002, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede don Tommaso Ghirelli, 58 anni, del clero di Bologna. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...