Si ritira per anzianità il cardinale Angelo Bagnasco, 77 anni, arcivescovo di Genova dal 2006. Gli succede P. Marco Tasca, 62 anni, dell'Ordine Francescano Conventuale, già Ministro Generale dell'Ordine.
La nomina di Tasca ha sorpreso molti, visto che tra i papabili c'erano un vescovo ligure, l'ausiliare Anselmi o addirittura il Patriarca di Venezia Moraglia, insomma un vescovo con esperienza. Invece Bagnasco lascia al terzo metropolita francescano conventuale in Italia insieme a Francescantonio Nolè, 71 anni, arcivescovo di Cosenza - Bisignano, e Roberto Carboni, 61 anni, arcivescovo di Oristano. Come vescovo è attivo Giuseppe Piemontese, 74 anni, vescovo di Terni - Narni - Amelia, mentre sono in pensione Gianfranco Girotti, 83 anni, Reggente emerito della Penitenzieria Apostolica, Paolo Mario Virgilio Atzei, 78 anni, arcivescovo emerito di Oristano e vescovo emerito di Tempio - Ampurias, e Gianfranco Agostino Gardin, 76 anni, vescovo emerito di Treviso.
Anche l'Italia deve affrontare profondi cambiamenti nel suo episcopato, con altri 5 metropoliti oltre il limite di età (seppure alcuni prorogati): Perugia, Bari, Napoli, Torino e Siracusa, a cui nel 2020 si aggiungeranno anche Reggio Calabria e Pesaro. In Liguria, inoltre, compirà 75 anni a breve anche il vescovo di Chiavari Alberto Tanasini.
Marco Tasca è nato a Sant'Angelo di Piove di Sacco (Padova) il 9 giugno 1957.
A soli 11 anni, nel 1968, è entrato nel Seminario Serafico dei Frati Minori Conventuali a Camposampiero (Padova). Nel 1981 emette i voti perpetui nella Basilica di Sant'Antonio di Padova. Il 19 marzo 1983, a 25 anni, viene ordinato sacerdote. Ha ottenuto una licenza in psicologia e pastorale alla Pontificia Università Salesiana.
È stato vicario parrocchiale di San Giuseppe da Copertino a Roma (1983 - 1988), rettore del seminario minore di Sant'Antonio a Padova (1988 - 1994) e del seminario maggiore (1994 - 2001), guardiano del convento di Camposampiero (2001 - 2005), ministro provinciale a Padova (2005 - 2007), Ministro Generale dell'Ordine (2007 - 2019).
--
Il nuovo nunzio apostolico in Ghana è il sacerdote polacco Henryk Mieczysław Jagodziński, 51 anni, finora consigliere di nunziatura. Succede all'arcivescovo Jean-Marie Speich, 64 anni, trasferito in Slovenia / Kosovo a marzo 2019.
Henryk Mieczysław Jagodziński è nato a Małogoszcz (Polonia) il 1° gennaio 1969.
Viene ordinato sacerdote il 3 giugno 1995, a 26 anni, per la diocesi di Kielce. Ha ottenuto una laurea in diritto canonico.
Entrato nel servizio diplomatico vaticano il 1° luglio 2001, ha lavorato in Bielorussia, Croazia, India, Bosnia - Erzegovina e nella Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.
La nomina di Tasca ha sorpreso molti, visto che tra i papabili c'erano un vescovo ligure, l'ausiliare Anselmi o addirittura il Patriarca di Venezia Moraglia, insomma un vescovo con esperienza. Invece Bagnasco lascia al terzo metropolita francescano conventuale in Italia insieme a Francescantonio Nolè, 71 anni, arcivescovo di Cosenza - Bisignano, e Roberto Carboni, 61 anni, arcivescovo di Oristano. Come vescovo è attivo Giuseppe Piemontese, 74 anni, vescovo di Terni - Narni - Amelia, mentre sono in pensione Gianfranco Girotti, 83 anni, Reggente emerito della Penitenzieria Apostolica, Paolo Mario Virgilio Atzei, 78 anni, arcivescovo emerito di Oristano e vescovo emerito di Tempio - Ampurias, e Gianfranco Agostino Gardin, 76 anni, vescovo emerito di Treviso.
Anche l'Italia deve affrontare profondi cambiamenti nel suo episcopato, con altri 5 metropoliti oltre il limite di età (seppure alcuni prorogati): Perugia, Bari, Napoli, Torino e Siracusa, a cui nel 2020 si aggiungeranno anche Reggio Calabria e Pesaro. In Liguria, inoltre, compirà 75 anni a breve anche il vescovo di Chiavari Alberto Tanasini.
Marco Tasca è nato a Sant'Angelo di Piove di Sacco (Padova) il 9 giugno 1957.
A soli 11 anni, nel 1968, è entrato nel Seminario Serafico dei Frati Minori Conventuali a Camposampiero (Padova). Nel 1981 emette i voti perpetui nella Basilica di Sant'Antonio di Padova. Il 19 marzo 1983, a 25 anni, viene ordinato sacerdote. Ha ottenuto una licenza in psicologia e pastorale alla Pontificia Università Salesiana.
È stato vicario parrocchiale di San Giuseppe da Copertino a Roma (1983 - 1988), rettore del seminario minore di Sant'Antonio a Padova (1988 - 1994) e del seminario maggiore (1994 - 2001), guardiano del convento di Camposampiero (2001 - 2005), ministro provinciale a Padova (2005 - 2007), Ministro Generale dell'Ordine (2007 - 2019).
--
Il nuovo nunzio apostolico in Ghana è il sacerdote polacco Henryk Mieczysław Jagodziński, 51 anni, finora consigliere di nunziatura. Succede all'arcivescovo Jean-Marie Speich, 64 anni, trasferito in Slovenia / Kosovo a marzo 2019.
Henryk Mieczysław Jagodziński è nato a Małogoszcz (Polonia) il 1° gennaio 1969.
Viene ordinato sacerdote il 3 giugno 1995, a 26 anni, per la diocesi di Kielce. Ha ottenuto una laurea in diritto canonico.
Entrato nel servizio diplomatico vaticano il 1° luglio 2001, ha lavorato in Bielorussia, Croazia, India, Bosnia - Erzegovina e nella Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.
In Italia c'è un altro metropolita appartenente ai Frati Minori Conventuali: mons. Francescantonio Nole' Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano
RispondiElimina