Il cardinale Beniamino Stella, 78 anni, Prefetto della Congregazione per il Clero dal 2013, è stato promosso cardinale vescovo di Porto - Santa Rufina. La sede era vacante da settembre 2019, quando morì a quasi 97 anni il cardinale francese Roger Etchegaray.
È stato cooptato nell'ordine dei cardinali vescovi, senza una sede vescovile "romana", anche il cardinale Luis Antonio Tagle, 62 anni, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli dal 2019.
Infine, l'incarico di Vice Camerlengo è stato affidato all'arcivescovo brasiliano Ilson de Jesus Montanari, 60 anni, Segretario della Congregazione per i Vescovi dal 2013. Succede all'arcivescovo Giampiero Gloder, 61 anni, nominato nunzio apostolico a Cuba a ottobre 2019. Coadiuverà il cardinale Camerlengo Kevin Joseph Farrell, 72 anni, Prefetto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita.
Infine, l'incarico di Vice Camerlengo è stato affidato all'arcivescovo brasiliano Ilson de Jesus Montanari, 60 anni, Segretario della Congregazione per i Vescovi dal 2013. Succede all'arcivescovo Giampiero Gloder, 61 anni, nominato nunzio apostolico a Cuba a ottobre 2019. Coadiuverà il cardinale Camerlengo Kevin Joseph Farrell, 72 anni, Prefetto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita.
Nella nuova impostazione dell'ordine dei cardinali vescovi voluta da Francesco, essi salgono a 14, di cui 11 residenti in Vaticano e 3 Patriarchi di Chiese Orientali. Di questi, soltanto 6 sono elettori. Sono state però assegnate tutte le sedi titolari suburbicarie di Roma.
L'impostazione del futuro Conclave non cambia. Se accadrà entro novembre 2023, a presiederlo sarà il cardinale argentino Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, eletto Sottodecano pur essendo privo di una sede titolare. Il cardinale Stella verrà subito dopo di lui come precedenza, anche se esaurirà il proprio ruolo da elettore ad agosto 2021. Tutti gli altri 5 cardinali vescovi titolari, tra cui il Decano Re, hanno oltre 85 anni.
--
Il nuovo nunzio apostolico in Iraq è il sacerdote sloveno Mitja Leskovar, 50 anni, finora consigliere di nunziatura, elevato arcivescovo. Succede all'arcivescovo spagnolo Alberto Ortega Martìn, 57 anni, trasferito in Cile a ottobre 2019.
Al nuovo nunzio verrà probabilmente affidata anche la nunziatura apostolica in Giordania.
Al nuovo nunzio verrà probabilmente affidata anche la nunziatura apostolica in Giordania.
Mitja Leskovar è nato a Kranj (Slovenia) il 3 gennaio 1970.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1995, a 25 anni, per l'arcidiocesi di Lubiana. Ha ottenuto una laurea in diritto canonico.
Entrato nel servizio diplomatico vaticano nel 2001, ha lavorato in Bangladesh, Germania, India e nella sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1995, a 25 anni, per l'arcidiocesi di Lubiana. Ha ottenuto una laurea in diritto canonico.
Entrato nel servizio diplomatico vaticano nel 2001, ha lavorato in Bangladesh, Germania, India e nella sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.
Commenti
Posta un commento