Passa ai contenuti principali

Il Brasile saluta Eusèbio Oscar Scheid, primo cardinale mancato per Covid

È mancato il cardinale dehoniano Eusèbio Oscar Scheid, Brasile, arcivescovo emerito di Rio de Janeiro e Florianòpolis e vescovo emerito di Sao Josè dos Campos. Era malato da tempo ed era stato anche contagiato dal Covid.

I cardinali scendono a 227, di cui 128 elettori e 99 non elettori. Scheid è il 2° cardinale defunto nel 2021 dopo lo svizzero Henri Schwery, 88 anni, vescovo emerito di Sion.
Scheid, primo porporato morto di Covid, era l'unico cardinale dehoniano: l'Ordine ora conta 6 arcivescovi e 20 vescovi. L'unico dehoniano prima di Scheid a essere creato cardinale è il teologo polacco Stanislaw Nagy, creato nel 2003 (insieme a Scheid) da Giovanni Paolo II e mancato nel 2013 a 91 anni.
Il Brasile conta 8 cardinali, 4 elettori e 4 non elettori.

--

È mancato Mario Cecchini, 87 anni, vescovo emerito di Fano - Fossombrone - Cagli - Pergola (1986 - 1998). Malato da tempo, era stato contagiato dal Covid.

Mario Cecchini era nato a Piticchio di Arcevia (Ancona) il 25 gennaio 1933.
Dopo gli studi a Senigallia, viene ordinato sacerdote il 16 marzo 1958, a 25 anni. Ha ottenuto una laurea in pedagogia e una in giurisprudenza all'Università di Urbino. 
L'11 febbraio 1986, a 53 anni, viene nominato vescovo di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola, all'epoca 4 diocesi distinte. Succede a Costanzo Micci, mancato a settembre 1985. Viene consacrato il 16 marzo successivo dal cardinale Bernardin Gantin, Prefetto della Congregazione per i Vescovi. Il 30 settembre diventa il primo vescovo della nuova diocesi di Fano - Fossombrone - Cagli - Pergola.
L'8 settembre 1998, a 65 anni, si dimette dall'incarico. Gli succede Vittorio Tomassetti, 66 anni, suo coadiutore.

--

Il nuovo Presidente della Commissione Disciplinare della Curia Romana è il prof. Vincenzo Buonomo, 59 anni, Rettore della Pontificia Università Lateranense. Succede a Giorgio Corbellini, mancato a 72 anni a novembre 2019.
Gli altri 2 membri della Commissione sono l'argentino don Alejandro Bunge, 69 anni, Presidente dell'Ufficio del Lavoro e Uditore del Tribunale della Rota Romana, e lo spagnolo Maximino Caballero Ledo, 61 anni, Segretario Generale della Segreteria per l'Economia.

--

È mancato l'arcivescovo Oscar Rizzato, 91 anni, Elemosiniere Pontificio emerito (1989 - 2007).

Oscar Rizzato era nato a San Giorgio delle Pertiche (Padova) l'8 febbraio 1929.
Dopo gli studi a Padova, viene ordinato sacerdote il 4 luglio 1954, a 25 anni, dal cappuccino Girolamo Bartolomeo Bortignon, vescovo di Padova. Ha ottenuto una laurea in lettere classiche all'Università di Padova. 
È stato chiamato fin da subito in Vaticano come minutante latinista. Il 9 ottobre 1987, a 58 anni, viene nominato Assessore per gli Affari Generali. Succede a don Giovanni Battista Re, elevato arcivescovo e nominato Segretario della Congregazione per i Vescovi, oggi cardinale. Lo affiancava don Crescenzio Sepe, oggi cardinale.
Il 23 dicembre 1989, a 60 anni, viene elevato arcivescovo e nominato Elemosiniere Pontificio. Succede all'arcivescovo Antonio Maria Travia, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 6 gennaio successivo da Giovanni Paolo II.
Il 28 luglio 2007, a 78 anni, si ritira per anzianità. Gli succede l'arcivescovo spagnolo Fèlix del Blanco Prieto, 70 anni, nunzio apostolico a Malta / Libia. 

--

Altri eventi

Europa
- Scozia -> è mancato per Covid Philip Tartaglia, 70 anni, arcivescovo di Glasgow dal 2012
Francia -> si è ritirato per anzianità Jean-Pierre-Marie Cattenoz, 75 anni, arcivescovo di Avignone dal 2002
Si è dimesso Michel Léon Émile Santier, 73 anni, vescovo di Crèteil dal 2007. Al suo posto è stato nominato Dominique Blanchet, 54 anni, finora vescovo di Belfort - Montbèliard dal 2015. È anche Vicepresidente della Conferenza Episcopale di Francia dal 2019
- Spagna -> Antonio Gòmez Cantero, 64 anni, finora vescovo di Teruel - Albarracìn dal 2016, è stato nominato vescovo coadiutore di Almerìa. Sarà coadiutore di Adolfo Gonzàlez Montes, 74 anni, vescovo di Almerìa dal 2002, che varcherà la soglia del ritiro a novembre
- Romania -> è mancato per Covid Florentin Crihălmeanu, 61 anni, eparca di Cluj - Gherla dei Romeni dal 2002
- Polonia -> è mancato Adam Dyczkowski, 88 anni, vescovo emerito di Zielona Gòra – Gorzòw (1993 – 2007) ed ex ausiliare di Legnica (1992 – 1993) e Wroclaw (1978 – 1992)

Sudamerica

- Brasile -> il nuovo vescovo di Jequiè è Paulo Romeu Dantas Bastos, 65 anni, finora vescovo di Alagoinhas dal 2002. Succede al cappuccino Josè Ruy Gonçalves Lopes, 53 anni, eletto vescovo di Caruaru a luglio 2019
Il nuovo vescovo di Lorena è Joaquim Wladimir Lopes Dias, 63 anni, finora vescovo di Colatina dal 2015. Succede al francescano Joao Inàcio Muller, 60 anni, eletto arcivescovo di Campinas a maggio 2019
- Venezuela -> è mancato per Covid il carmelitano scalzo Cástor Oswaldo Azuaje Pérez, 69 anni, vescovo di Trujillo dal 2012
- Colombia -> è mancato per Covid Luis Adriano Piedrahíta Sandoval, 74 anni, vescovo di Santa Marta dal 2014
- Perù -> l'agostiniano Lizardo Estrada Herrera, 47 anni, finora vicario episcopale e Presidente della Federazione degli Agostiniani del Perù, è stato nominato nuovo vescovo ausiliare di Cuzco. Sarà l'unico ausiliare di Richard Daniel Alarcòn Urrutia, 68 anni, arcivescovo di Cuzco

Asia
- Iran -> l'arcidiocesi di Esfahan è stata rinominata in Teheran - Esfahan. Il nuovo arcivescovo è il francescano conventuale Dominique Mathieu, 57 anni, missionario belga, finora Definitore Generale dell'Ordine. Succede al missionario italiano Ignazio Paolucci Bedini, salesiano, 81 anni, ritiratosi per anzianità a gennaio 2015. Teheran - Esfahan è l'unica arcidiocesi di rito latino del Paese, anche se non metropolitana

Africa
- Zambia -> è mancato Moses Hamungole, 53 anni, vescovo di Monze dal 2014

Centroamerica
- Guatemala -> il nuovo vescovo di San Marcos è il cappuccino Bernabè de Jesùs Sagastume Lemus, 59 anni, finora vescovo di Santa Rosa de Lima dal 2007. Succede a Carlos Enrique Trinidad Gòmez, mancato a 63 anni a maggio 2018

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...