Passa ai contenuti principali

In pensione il cardinale Bertello, Governatore del Vaticano diventa il suo vice Vèrgez Alzaga

La Santa Sede ha elevato arcivescovo e nominato nuovo Presidente del Governatorato della Città del Vaticano lo spagnolo Fernando Vèrgez Alzaga, 76 anni, dei Legionari di Cristo, finora Segretario Generale dal 2013. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Bertello, 78 anni, in carica dal 2011. La nomina sarà effettiva dal 1° ottobre.

Il cardinale Bertello ha così completato due quinquenni dalla nomina, essendo stato prorogato nel suo incarico fino al 2021 con un altro mandato cinque anni fa. Rimane Protodiacono de facto, vale a dire che in caso di Conclave oggi sarebbe lui a pronunciare l'Habemus Papam dalla Loggia Centrale della Basilica di San Pietro. Il cardinale Renato Raffaele Martino, 88 anni, detiene il titolo di Protodiacono ma non è elettore e, pur essendo stato creato cardinale 18 anni fa, non ha mai fatto richiesta di promozione all'ordine dei presbiteri. Bertello manterrà l'incarico almeno fino a febbraio 2022, quando dovrebbe essere promosso cardinale presbitero. Il Governatorato è l'ufficio che governa temporalmente il Vaticano in vece del Papa.
Vèrgez Alzaga assume anche l'incarico di Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, l'organo che esercita il potere legislativo. È anche Direttore dei Sistemi Informatici e di Telecomunicazione dal 2008, membro del Comitato di Sicurezza Finanziaria dal 2016 e della Commissione per le Materie Riservate dal 2020.

Fernando Vèrgez Alzaga è nato a Salamanca (Spagna) il 1° marzo 1945.
Dopo il liceo è entrato nei Legionari di Cristo, emettendo i voti temporanei nel 1965, e poi in seminario. Viene ordinato sacerdote il 26 novembre 1969, a 24 anni, dal cardinale Ildebrando Antoniutti, Prefetto della Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari. Ottiene una licenza in filosofia e una in teologia alla Pontificia Università Gregoriana e un diploma da archivista all'Archivio Segreto Vaticano.
È stato officiale della Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari (1972 - 1975), segretario particolare del cardinale Eduardo Francisco Pironio (1975 - 1998), capo ufficio dell'APSA (2004 - 2008) e direttore delle Telecomunicazioni dello Stato della Città del Vaticano (2008 - ).
Il 30 agosto 2013, a 68 anni, viene nominato Segretario Generale del Governatorato della Città del Vaticano. Succede a Giuseppe Sciacca, elevato vescovo e nominato Segretario Aggiunto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Il 15 ottobre successivo viene elevato vescovo e consacrato il 15 novembre successivo nella Basilica di San Pietro da Papa Francesco.

--

Il nuovo Segretario della Congregazione per il Clero è il cileno don Andrés Gabriel Ferrada Moreira, 52 anni, finora officiale, elevato arcivescovo. Si ritira per anzianità l'arcivescovo francese Joël Mercier, 76 anni, in carica dal 2015. La nomina sarà effettiva dal 1° ottobre.

Prefetto della Congregazione da giugno è l'arcivescovo coreano Lazzaro You Heung-Sik, 69 anni, Segretario per i Seminari è l'arcivescovo messicano Jorge Carlos Patròn Wong, 63 anni, mentre Sottosegretario è l'italiano don Andrea Ripa, 49 anni. 

Joël Mercier è nato a Chaudefonds sur Layon (Francia) il 5 gennaio 1945.
Dopo il liceo entra in seminario ad Angers, frequentando anche il corso di laurea in lettere classiche alla Sorbona di Parigi. Viene ordinato sacerdote il 27 giugno 1970, a 25 anni, per la diocesi di Angers. Ottiene baccalaureato e licenza in teologia all'Université Catholique de l'Ouest di Angers e una licenza e un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato vicario parrocchiale ad Angers (1974 - 1979), cappellano dei collegi e dei licei cattolici di Angers (1979 - 1987), segretario particolare del vescovo (1987 - 2002), docente alla facoltà di teologia di Angers (1980 - 2002), officiale della Congregazione per i Vescovi (2002 - 2007) e direttore spirituale del Pontificio Seminario Francese di Roma (2007 - 2015).
L'8 gennaio 2015, a 70 anni, viene elevato arcivescovo e nominato Segretario della Congregazione per il Clero. Succede a Celso Morga Iruzubieta, nominato arcivescovo di Mérida - Badajoz (Spagna). Viene consacrato il 19 marzo successivo dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.

Andrés Gabriel Ferrada Moreira è nato a Santiago (Cile) il 10 giugno 1969.
Viene ordinato sacerdote il 3 luglio 1999, a 30 anni, per l'arcidiocesi di Santiago. Ottiene un dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana.
È stato direttore degli studi e prefetto di teologia del seminario di Santiago del Cile e officiale della Congregazione per il Clero (2018 - 2021).


--

È mancato Sebastiano Dho, 86 anni, vescovo emerito di Alba (1993 – 2010) e Saluzzo (1986 – 1993).

Sebastiano Dho era nato a Frabosa Soprana (Cuneo) il 16 maggio 1935.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1958, a 23 anni. 
Il 5 luglio 1986, a 51 anni, viene nominato vescovo di Saluzzo. Succede ad Antonio Fustella, mancato a febbraio. Viene consacrato il 24 agosto successivo dal cardinale Anastasio Alberto Ballestrero, carmelitano scalzo, arcivescovo di Torino.
Il 3 luglio 1993, a 58 anni, viene nominato vescovo di Alba. Succede a Giulio Nicolini, nominato vescovo di Cremona. 
Il 28 giugno 2010, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Giacomo Lanzetti, 68 anni, vescovo di Alghero - Bosa.

--

Compie 75 anni Alberto Silvani, vescovo di Volterra dal 2007. 

--

Il nuovo cappellano della Guardia Svizzera è il frate benedettino P. Kolumban Reichlin, 50 anni, dell'Abbazia di Maria Einsiedeln. Sostituisce don Thomas Widmer, 37 anni, in carica dal 2015. Per tradizione, l'incarico viene affidato solamente a religiosi svizzeri.

--

Altri eventi

Nordamerica
- Canada -> è mancato Severian Stefan Yakymyshyn, 91 anni, dell’Ordine Basiliano di San Giosafat, eparca emerito di New Westminster degli Ucraini (1995 – 2007)

Sudamerica
- Brasile -> è mancato Josè Gonçalves Heleno, 93 anni, vescovo emerito di Governador Valadares (1977 – 2001) 
È mancato José María Libório Camino Saracho, 89 anni, vescovo emerito di Presidente Prudente (2002 – 2008) ed ex ausiliare di São Miguel Paulista (1999 – 2002)
Compie 75 anni Manoel João Francisco, vescovo di Cornélio Procópio dal 2014

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...