Passa ai contenuti principali

Si dimette Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro

Si è dimesso Vincenzo Bertolone, 74 anni, dei Missionari Servi dei Poveri, arcivescovo di Catanzaro - Squillace dal 2011. A novembre avrebbe varcato la soglia dei 75 anni. Amministratore apostolico sarà Angelo Raffaele Panzetta, 55 anni, arcivescovo di Crotone - Santa Severina.

Vincenzo Bertolone è nato a San Biagio Platani (Agrigento) il 17 novembre 1946.
Entra in seminario dai frati conventuali a Palermo ma nel 1967 entra nei Missionari Servi dei Poveri, emettendo i voti perpetui nel 1969. Viene ordinato sacerdote il 17 maggio 1975, a 28 anni, per l'arcidiocesi di Palermo. Ottiene un baccalaureato in teologia all'Istituto Teologico di Palermo, una laurea in pedagogia all'Università di Palermo e una licenza e un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino di Roma.
È stato cappellano (1975 - 1980) ed economo del carcere minorile Malaspina (1980 - 1983), economo generale (1976 - 1989) e consigliere generale dell'Ordine (1989 - 2006), collaboratore parrocchiale di Santa Maria della Perseveranza a Roma (1983 - 1987), superiore ed economo del Collegio Cusmano (1987 - 1988). Nel 1988 entra in Vaticano come officiale della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.
Il 12 giugno 2004, a 57 anni, viene nominato Sottosegretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Succede a Josef Clemens, nominato Segretario del Pontificio Consiglio per i Laici.
Il 10 marzo 2007, a 60 anni, viene nominato vescovo di Cassano all'Jonio. Succede a Domenico Graziani, nominato arcivescovo di Crotone - Santa Severina. Viene consacrato il 3 maggio successivo dal cardinale salesiano Tarcisio Bertone, Segretario di Stato.
Il 25 marzo 2011, a 64 anni, viene nominato arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Succede ad Antonio Ciliberti, ritiratosi per anzianità.

--

Il nuovo Presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali è il monfortano P. Corrado Maggioni, 65 anni finora Sottosegretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2014). Si ritira per anzianità l’arcivescovo Piero Marini, 79 anni, nominato nel 2007.
Era già stato comunicato che il suo mandato sarebbe terminato con la chiusura del Congresso Eucaristico Internazionale di Budapest.

Il Pontificio Comitato ha come unico compito l'organizzazione dei Congressi Eucaristici Internazionali, come quello appena concluso a Budapest. Il prossimo sarà a Quito, in Ecuador, nel 2024.
Marini conclude così una carriera di oltre cinquant'anni in Vaticano. Era stato confermato nell'incarico fino alla conclusione del Congresso di Budapest, in programma a settembre 2020 e rinviato di un anno, e sostituito il giorno successivo alla chiusura.
Si era parlato di un accorpamento del Pontificio Comitato e dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche all'interno della Congregazione per il Culto Divino, per il momento evidentemente escluso, salvo sorprese dalla Costituzione Apostolica.
Tolto Marini, che ha dignità di arcivescovo, tutti i Presidenti del Pontificio Comitato dal 1984 sono stati creati cardinali, tra cui lo slovacco Jozef Tomko, 97 anni, decano anagrafico del Collegio Cardinalizio, che ha ricoperto l'incarico dal 2001 al 2007.
Alla Congregazione, completamente rinnovata a maggio sotto la guida dell'inglese Arthur Roche, 71 anni, rimane solo un Sottosegretario, il vescovo spagnolo Aurelio García Macías, 56 anni. Per 4 mesi Maggioni era stato affiancato da Macìas, nuovo arrivato e subito nominato vescovo, e l'organismo si era ritrovato con due Sottosegretari, uno vescovo e uno no.
Segretario della Congregazione, infine, è l'arcivescovo francescano Vittorio Francesco Viola, 55 anni.

Piero Marini è nato a Valverde (Pavia) il 13 gennaio 1942.
Dopo le scuole elementari è entrato in seminario a Bobbio. Viene ordinato sacerdote il 27 giugno 1965, a 23 anni, da Pietro Zuccarino, vescovo di Pavia. Ottiene una licenza e una laurea in teologia al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo e una laurea in scienze politiche alla Luiss di Roma.
È stato segretario particolare di Annibale Bugnini (1965 - 1970) e officiale della Congregazione per il Culto Divino (1970 - 1975) e cerimoniere pontificio (1975 - 1985).
Il 1° agosto 1985, a 43 anni, viene nominato Sottosegretario della Congregazione per i Sacramenti. Succede a don Virgilio Noè, elevato arcivescovo e nominato Segretario, poi cardinale.
Il 24 febbraio 1987, a 45 anni, viene nominato Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie. Succede a John Magee, della Società di San Patrizio, nominato vescovo di Cloyne, in Irlanda.
Il 14 febbraio 1998, a 56 anni, viene elevato vescovo. Viene consacrato il 19 marzo successivo da Giovanni Paolo II.
Il 29 settembre 2003, a 61 anni, viene elevato arcivescovo.
Il 1° ottobre 2007, a 65 anni, viene nominato Presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali. Succede al cardinale Jozef Tomko, ritiratosi per anzianità.

Corrado Maggioni è nato a Brembate di Sopra (Bergamo) nel 1956.
Viene ordinato sacerdote il 20 marzo 1982, a 26 anni. Ottiene un dottorato in liturgia al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo di Roma.
Nel 1990 entra in Vaticano come officiale della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. È responsabile dell'ufficio liturgico del Comitato Centrale per il Grande Giubileo del 2000.
Il 5 novembre 2014, a 58 anni, viene nominato Sottosegretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Succede a don Juan Miguel Ferrer Grenesche, dimissionario.


--

Il nuovo vicario apostolico di Istanbul, Turchia, è don Massimiliano Palinuro, 47 anni, originario di Ariano Irpino (Avellino), finora parroco a Trabzon. Succede allo spagnolo Rubén Tierrablanca Gonzalez, francescano, mancato di Covid a 68 anni a dicembre 2020.
Cessa l'amministrazione apostolica del domenicano Lorenzo Piretto, 78 anni, arcivescovo emerito di Smirne. Palinuro, come i suoi predecessori, assume anche l'amministrazione apostolica dell'esarcato di Istanbul dei Greci, vacante dal 1957.

Massimiliano Palinuro è nato ad Ariano Irpino (Avellino) il 10 giugno 1974.
Dopo il liceo entra in seminario a Napoli. Viene ordinato sacerdote il 24 aprile 1999, a 24 anni, per la diocesi di Ariano Irpino - Lacedonia. Ottiene una licenza in teologia biblica al Pontificio Istituto Biblico di Roma e un dottorato alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli.
È stato vicario parrocchiale del Santuario Nostra Signora di Fatima di Ariano Irpino (1999 - 2000), parroco a San Nicola Baronia (2000 - 2012), docente di Nuovo Testamento e incaricato di filologia greca neotestamentaria alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli (2004 - 2012).
Nel 2012 è partito come missionario per la Turchia, dove è stato parroco a Smirne e Trabzon.

--

La nunziatura apostolica in Nepal, come da tradizione, è stata affidata all'arcivescovo Leopoldo Girelli, 68 anni, nunzio apostolico in India da marzo. 

-- 

Il nuovo arcivescovo di Minsk - Mohilev, Bielorussia, è Iosif Staneuski, 52 anni, finora unico vescovo ausiliare di Grodno dal 2013. Succede a Tadeusz Kondrusiewicz, 75 anni, ritiratosi per anzianità a gennaio.
Kondrusiewicz è al centro di un caso diplomatico internazionale: il governo del presidente Lukashenko non gli ha permesso per 3 mesi di rientrare in patria quando era ancora in carica.

--

La Conferenza Episcopale del Cile ha eletto come nuovo Presidente il cardinale cappuccino Celestino Aòs Braco, 76 anni, arcivescovo di Santiago. Succede a Santiago Jaime Silva Retamales, 66 anni, vescovo di Valdivia, in carica dal 2016. Invariate le altre cariche:
- Vicepresidente -> René Osvaldo Rebolledo Salinas, 62 anni, arcivescovo di La Serena
- Segretario Generale -> Luis Fernando Ramos Pèrez, 62 anni, arcivescovo
di Puerto Montt

--

Il nuovo vescovo di Melo, Uruguay, è Pablo Alfonso Jourdàn Alvariza, 57 anni, finora vescovo ausiliare di Montevideo dal 2018. Succede a Heriberto Andrès Bodeant Fernàndez, 66 anni, nominato vescovo di Canelones a marzo. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese.
Al cardinale salesiano Daniel Fernando Sturla Berhouet, 62 anni, arcivescovo di Montevideo, rimane come unico ausiliare Luis Eduardo Gonzalez Cedrès, 49 anni (2018).

Sono stati ausiliari di Montevideo 6 vescovi, di cui 4 in carica e 2 in pensione:
- Luis del Castillo Estrada, 90 anni, gesuita, vescovo emerito di Melo (aus 1988 - 1999)
- Orlando Romero Cabrera, 87 anni, vescovo emerito di Canelones (aus 1986 - 1994)
- Martìn Pablo Pèrez Scremini, 71 anni, vescovo di Florida (2008 - , aus 2004 - 2008)
- Cardinale Daniel Fernando Sturla Berhouet, 62 anni, salesiano, arcivescovo di Montevideo (2014 - , aus 2011 - 2014)
- Pablo Alfonso Jourdàn Alvariza, 57 anni, vescovo di Melo (2021 - , aus 2018 - 2021)
- Milton Luìs Tròccoli Cebedio, 57 anni, vescovo di Maldonado - Punta del Este (2018 - , aus 2009 - 2018)

--

Il nuovo Presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia è Maurizio Sannibale, 60 anni, Curatore del Dipartimento dell’Archeologia della Direzione dei Musei e dei Beni Culturali del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Succede a Marco Buonocore, 66 anni, che conclude il suo mandato.

--

Altri eventi

Europa
- Polonia -> è mancato Marian Duś, 83 anni, ex ausiliare di Varsavia (1985 – 2013)

Nordamerica
- Canada -> si è dimesso Bawai Soro, 67 anni, eparca di Mar Addai di Toronto dei Caldei dal 2017. Il nuovo eparca sarà Robert Saeed Jarjis, 47 anni, finora vescovo ausiliare di Baghdad dei Caldei (Iraq) dal 2018. L'arcieparchia di Baghdad dei Caldei è la sede propria del Patriarca dei Caldei. Al cardinale Louis Raphael I Sako, 73 anni, Patriarca dei Caldei, rimane come unico ausiliare Basel Yaldo, 51 anni (2015), e come unico vescovo di Curia Shlemon Warduni, 78 anni (2001)
- Messico -> è mancato Guillermo Rodrigo Teodoro Ortiz Mondragòn, 74 anni, vescovo di Cuautitlàn dal 2005
- Stati Uniti -> compie 75 anni Salvatore Ronald Matano, vescovo di Rochester dal 2013

Sudamerica
- Ecuador -> compie 75 anni Ángel Polivio Sánchez Loaiza, vescovo di Machala dal 2013

Asia
- India -> compie 75 anni il gesuita Godfrey de Rozario, vescovo di Baroda dal 1997. Dal 2016 la diocesi è amministrata dal gesuita Stanislaus Fernandes, 81 anni, arcivescovo emerito di Gandhinagar

[

Commenti

  1. Le dimissioni di Mons.Bertplone non sono dovute solo alla vicenda dello scioglimento del Movimento Apostolico, di cui era sostenitore...paga anche altre storie in cui non sono intervenuti i suoi predecessori. Del resto per tanto tempo nella Chiesa si diceva "si non caste, saltem caute"!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...