Passa ai contenuti principali

Scomparso a 94 anni il cileno Medina Estèvez, l'uomo dell'Habemus Papam 2005

È mancato il cardinale cileno Jorge Arturo Medina Estèvez, 94 anni, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (1996 – 2002) e vescovo emerito di Valparaìso (1993 – 1996) e Rancagua (1987 – 1993), di cui è stato anche ausiliare (1984 – 1987).

I cardinali scendono a 215, di cui 121 elettori e 94 non elettori. Medina Estèvez, 8° cardinale per anzianità, aveva partecipato al Conclave 2005 come Protodiacono, pronunciando l'Habemus Papam dalla Loggia Centrale della Basilica di San Pietro in un'inedita versione poliglotta e annunciando al mondo l'elezione di Benedetto XVI. Con la sua morte non esiste alcun cardinale vivente ad aver pronunciato l'Habemus Papam, visto che il cardinale francese Jean-Louis Tauran, Protodiacono nel 2013, è mancato a 75 anni a luglio 2018.

Il Cile conta 3 cardinali, 2 elettori e 1 non elettore:
- Francisco Javier Erràzuriz Ossa, 88 anni, dei Padri di Schonstatt, arcivescovo emerito di Santiago e vescovo emerito di Valparaìso
- Ricardo Ezzati Andrello, 79 anni, salesiano, arcivescovo emerito di Santiago e Concepciòn e vescovo emerito di Valdivia
- Celestino Aòs Braco, 76 anni, cappuccino, arcivescovo di Santiago.

Dei 22 cardinali creati nel 1998, sono ancora viventi in 6:
- Salvatore De Giorgi, 91 anni, arcivescovo emerito di Palermo, Taranto e Foggia - Bovino e vescovo emerito di Oria
- Janis Pujats, 90 anni, Lettonia, arcivescovo emerito di Riga
- James Francis Stafford, 88 anni, statunitense, Penitenziere Maggiore emerito, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Laici, arcivescovo emerito di Denver e vescovo emerito di Memphis
- Antonio Marìa Rouco Varela, 85 anni, Spagna, arcivescovo emerito di Madrid e Santiago de Compostela
- Norberto Rivera Carrera, 79 anni, Messico, arcivescovo emerito di Città del Messico e vescovo emerito di Tehuacàn
- Polycarp Pengo, 77 anni, Tanzania, arcivescovo emerito di Dar Es-Salaam e vescovo emerito di Tunduru - Masasi e Nachingwea
- Christoph Schonborn, 76 anni, Austria, domenicano, arcivescovo di Vienna

Medina Estèvez è il 14° cardinale defunto nel 2021, dopo:
- Henri Schwery, 88 anni, Svizzera, vescovo emerito di Sion
- Eusébio Oscar Scheid, 88 anni, Brasile, dehoniano, arcivescovo emerito di Rìo de Janeiro e Florianópolis e vescovo emerito di São José dos Campos
- Christian Wiyghan Tumi, 90 anni, Camerun, arcivescovo emerito di Douala e Garoua e vescovo emerito di Yagoua
- Edward Idris Cassidy, 96 anni, australiano, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e nunzio apostolico emerito
- Sebastian Koto Khoarai, 91 anni, Lesotho, oblato, vescovo emerito di Mohale's Hoek
- Nicholas Cheong Jin-Suk, 89 anni, Corea del Sud, arcivescovo emerito di Seul e vescovo emerito di Cheongju
- Cornelius Sim, 69 anni, Brunei, vicario apostolico del Brunei
- Laurent Monsengwo Pasinya, 81 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo emerito di Kinshasa e Kisangani
- Albert Vanhoye, 98 anni, gesuita francese, Segretario emerito della Pontificia Commissione Biblica
- Eduardo Martínez Somalo, 94 anni, spagnolo, Prefetto emerito delle Congregazioni per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
- Jorge Liberato Urosa Savino, 79 anni, Venezuela, arcivescovo emerito di Caracas e Valencia
- José Freire Falcão, 95 anni, Brasile, arcivescovo emerito di Brasìlia e Teresina e vescovo emerito di Limoeiro do Norte
- Alexandre Josè Maria Dos Santos, 97 anni, Mozambico, francescano, arcivescovo emerito di Maputo

--

Altri eventi

Europa
- Francia -> il nuovo vescovo di Belfort - Montbéliard è Denis Jachiet, 59 anni, finora vescovo ausiliare di Parigi (2016). Succede a Dominique Blanchet, 55 anni, nominato vescovo di Créteil a gennaio. A Michel Aupetit, 70 anni, arcivescovo di Parigi, rimangono 2 ausiliari Thibault Verny, 55 anni (2016), e Philippe Andrè Yves Marsset, 64 anni (2019)

Sudamerica
- Colombia -> il nuovo vescovo di Cùcuta è Josè Libardo Garcès Monsalve, 54 anni, finora vescovo di Malaga – Soatà dal 2016. Succede a Victor Manuel Ochoa Cadavid, 58 anni, nominato Ordinario Militare a dicembre 2020
- Brasile -> compie 75 anni Luíz Flávio Cappio, francescano, vescovo di Barra dal 1997

Asia
- India -> il nuovo arcivescovo di Bhopal è Alangaram Arockia Sebastian Durairaj, 64 anni, della Società del Verbo Divino, finora vescovo di Khandwa dal 2009. Si ritira per anzianità Leo Cornelio, 76 anni, della Società del Verbo Divino, in carica dal 2009

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...