Il nuovo vescovo di Porto - Santa Rufina è Gianrico Ruzza, 58 anni, che rimane anche vescovo di Civitavecchia - Tarquinia, dove è stato nominato nel 2020. Succede a Gino Reali, 74 anni, dimissionario a maggio 2021. Da quella data, Ruzza era amministratore apostolico di Porto - Santa Rufina.
Come per Palestrina e Tivoli, anche altre due diocesi laziali condivideranno quindi il proprio vescovo pur appartenendo a due province ecclesiastiche diverse. Anzi, per la precisione, Civitavecchia non è suffraganea di nessun'arcidiocesi, mentre Porto - Santa Rufina è suburbicaria, ossia suffraganea della diocesi di Roma.
Porto - Santa Rufina conta 386mila fedeli, mentre Civitavecchia - Tarquinia è a 103mila, per cui una diocesi unitaria conterebbe 489mila fedeli.
Gianrico Ruzza nasce a Lugnano in Teverina (Roma) il 14 febbraio 1963.
Dopo gli studi al Pontificio Seminario Romano Maggiore, viene ordinato sacerdote il 16 maggio 1987, a 24 anni, dal cardinale Ugo Poletti, Vicario per Roma. Ottiene una licenza in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana.
È stato vicerettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore, rettore di Santa Cecilia in Trastevere e San Lorenzo de' Speziali a Roma, amministratore di San Pio X e parroco di San Roberto Bellarmino a Roma, direttore dell'Ufficio del Clero e Presidente dell'Istituto Interdiocesano del Sostentamento del Clero.
L'8 aprile 2016, a 53 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Roma. Viene consacrato l'11 giugno successivo dal cardinale Agostino Vallini, Vicario per Roma.
Il 18 giugno 2020, a 57 anni, viene nominato vescovo di Civitavecchia - Tarquinia. Succede a Luigi Marrucci, ritiratosi per anzianità.
--
Il nuovo nunzio apostolico in Turchia è l’arcivescovo Marek Solczynski, 60 anni, finora nunzio apostolico in Tanzania dal 2017. Succede all’arcivescovo statunitense Paul Fitzpatrick Russell, 62 anni, in carica dal 2016, che rimane nunzio apostolico in Turkmenistan e Azerbaigian.
Il nuovo nunzio apostolico in Mali è l'ivoriano don Mambè Jean-Silvain Emien, 51 anni, finora consigliere di nunziatura in Mali, elevato arcivescovo. Succede all'arcivescovo polacco Tymon Tytus Chmielecki, 56 anni, in carica dal 2019, che rimane nunzio apostolico in Guinea.
Mambé Jean-Silvain Emien è nato a Jacqueville, Costa d'Avorio, il 16 settembre 1970.
Viene ordinato sacerdote il 14 dicembre 1997, a 27 anni, per la diocesi di Yopougon. Ottiene una laurea in diritto canonico.
Dopo il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica di Roma, nel 2005 entra nel servizio diplomatico della Santa Sede, prestando servizio in Angola, Nigeria, Nuova Zelanda, Spagna, Rep. Ceca, Guinea e Mali.
Il nuovo nunzio apostolico in Congo / Gabon è il messicano don Javier Herrera Corona, 53 anni, finora consigliere di nunziatura, elevato arcivescovo. Succede all'arcivescovo spagnolo Francisco Escalante Molina, 56 anni, nominato nunzio apostolico ad Haiti a giugno.
Javier Herrera Corona è nato ad Autlàn, Messico, il 15 maggio 1968.
Viene ordinato sacerdote il 21 settembre 1993, a 25 anni, per la diocesi di Autlàn. Ottiene una laurea in diritto canonico.
Dopo il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, nel 2003 entra nel servizio diplomatico vaticano, lavorando in Pakistan, Perù, Kenya, Gran Bretagna e Filippine.
Compie 75 anni l'arcivescovo svizzero Emil Paul Tscherrig, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017.
--
Il nuovo Sottosegretario della Congregazione per il Clero è don Simone Renna, 47 anni, finora officiale. Succede ad Andrea Ripa, 50 anni, elevato vescovo e nominato Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica a gennaio.
Affiancherà il Prefetto, l'arcivescovo coreano Lazzaro You Heung-Sik, 70 anni, e il Segretario, l'arcivescovo cileno Andrès Gabriel Ferrada Moreira, 52 anni. Non è ancora chiaro se verrà nominato un Segretario per i Seminari, carica vacante da dicembre 2021 ma non prevista dallo Statuto.
Simone Renna è nato a Lecce il 10 luglio 1974.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 2004, a 29 anni, per l'arcidiocesi di Lecce. Ottiene una laurea in giurisprudenza all'Università Cattolica di Milano un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense di Roma.
È stato parroco a Lecce e direttore dell'ufficio di pastorale giovanile e universitaria. Dal 2019 è officiale della Congregazione per il Clero.
--
Il missionario italiano Giovanni Battista Piccioli, 64 anni, Ecuador, finora vescovo ausiliare di Guayaquil dal 2013, è stato nominato primo vescovo della nuova diocesi di Daule. È originario di Erbusco (Brescia).
Dell'altra diocesi neocostituita, Santa Elena, è invece stato nominato primo vescovo Guido Ivàn Minda Chalà, 61 anni, finora vescovo ausiliare di Guayaquil dal 2009.
Al francescano Luis Gerardo Cabrera Herrera, 66 anni, arcivescovo di Guayaquil, rimane come unico ausiliare Gerardo Miguel Nieves Loja, 58 anni (2021).
Giovanni Battista Piccioli nasce a Erbusco (Brescia) il 10 luglio 1957.
Dopo gli studi a Brescia, viene ordinato sacerdote il 12 giugno 1982, a 24 anni, per la diocesi di Brescia. Ottiene una licenza in teologia alla Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna di Bologna.
È stato vicario parrocchiale a Brescia (1982 - 1987) e Adro Franciacorta (1987 - 1995). Nel 1995 parte come missionario per l'Ecuador, dove è stato parroco a Santa Ana (1995 - 1996) e Portoviejo (1996 - 2001). Tornato in Italia, è parroco a Beldizzole (2001 - 2005), prima di tornare in Ecuador, dove è parroco a San Vicente e docente di teologia al seminario di Portoviejo (2005 - 2013).
Il 26 ottobre 2013, a 56 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Guayaquil. Viene consacrato l'8 febbraio successivo da Antonio Arregui Yarza, arcivescovo di Guayaquil.
--
Compie 85 anni il cardinale Audrys Juozas Bačkis, Lituania, arcivescovo emerito di Vilnius (1991 - 2013).
È stato anche nunzio apostolico nei Paesi Bassi (1988 - 1991) e Sottosegretario del Consiglio per gli Affari Pubblici (1979 - 1988), nonché Presidente della Conferenza Episcopale di Lituania (1993 - 1999; 2002 - 2005). Cardinale dal 2001, ha partecipato ai Conclavi 2005 e 2013.
La Lituania annovera come cardinale anche il gesuita Sigitas Tamkevičius, 83 anni, arcivescovo emerito di Kaunas.
--
Compie 65 anni il cardinale John Ribat, Papua Nuova Guinea, dei Missionari del Sacro Cuore, arcivescovo di Port Moresby dal 2008.
Cardinale dal 2016, il primo nella storia del suo Paese, Ribat è stato anche Presidente della Conferenza Episcopale di Papua Nuova Guinea / Isole Salomone (2011 - 2014) e della Federazione delle Conferenze Episcopali d'Oceania (2014 - 2018), vescovo di Bereina (2002 - 2007) e vescovo ausiliare (2000 - 2002). È anche l'unico cardinale del suo Ordine.
--
È mancato Francisco Raúl Villalobos Padilla, 101 anni, vescovo emerito di Saltillo (1975 - 1999). Aveva compiuto gli anni da appena tre giorni ed era il 2° vescovo più anziano al mondo.
Il primato resta al canadese Laurent Noël, 101 anni, vescovo emerito di Trois Riviéres, seguito dal messicano José de Jesús Sahagún de la Parra, 100 anni, vescovo emerito di Ciudad Làzaro Càrdenas e Tula, e dall'italiano Bruno Foresti, 98 anni, arcivescovo emerito di Modena e vescovo emerito di Brescia.
--
Altri eventi
Europa
- Scozia -> il nuovo arcivescovo di Glasgow è William Nolan, 68 anni, finora vescovo di Galloway (2014). Succede a Philip Tartaglia, mancato a 70 anni a gennaio 2021
- Francia -> il nuovo arcivescovo di Digione è Antoine Hèrouard, 65 anni, finora unico vescovo ausiliare di Lilla dal 2017 e delegato per il Santuario di Lourdes dal 2019. Si ritira per anzianità Roland Minnerath, 75 anni, in carica dal 2004. Non restano ausiliari a Laurent Bernard Marie Ulrich, 70 anni, arcivescovo di Lilla
- Irlanda -> il nuovo vescovo di Galway - Kilmacduagh è Michael Gerard Duignan, 51 anni, che rimane anche vescovo di Clonfert dal 2019. Si ritira per anzianità Brendan Kelly, 75 anni, in carica dal 2017
- Ungheria -> compie 75 anni Ferenc Cserháti, vescovo ausiliare di Esztergom - Budapest dal 2007
Nordamerica
- Stati Uniti -> il nuovo arcivescovo di Louisville è Shelton Joseph Fabre, 58 anni, finora vescovo di Houma – Thibodaux dal 2013. Si ritira per anzianità Joseph Edward Kurtz, 75 anni, in carica dal 2007
Compie 75 anni Mark Edward Brennan, vescovo di Wheeling - Charleston dal 2019
- Messico -> il nuovo vescovo di Chilpancingo - Chilapa è il francescano José de Jesús González Hernández, 57 anni, finora prelato di El Nayar dal 2010. Si ritira per anzianità il confratello Salvador Rangel Mendoza, 75 anni, in carica dal 2015
È mancato Onésimo Cepeda Silva, 84 anni, vescovo emerito di Ecatepec (1995 – 2012)
È mancato l'oratoriano Antonio Ortega Franco, 80 anni, ex ausiliare di Città del Messico (2004 – 2019)
- Canada -> è mancato Rèmi Joseph De Roo, 97 anni, vescovo emerito di Victoria (1962 – 1999)
Sudamerica
- Argentina -> si è dimesso Eduardo Marìa Taussig, 67 anni, vescovo di San Rafael dal 2004. Amministratore apostolico sarà Carlos María Domínguez, 56 anni, dell'Ordine degli Agostiniani Recolletti, vescovo ausiliare di San Juan de Cuyo
- Colombia -> è mancato il francescano Fabio Duque Jaramillo, 71 anni, vescovo di Garzòn dal 2012
- Brasile -> compie 75 anni Eduardo Zielski, vescovo di São Raimundo Nonato dal 2016
Asia
- India -> il nuovo arcivescovo di Trivandrum è don Thomas Jessayyan Netto, 57 anni, finora parroco a Murukumpuzha. Si ritira per anzianità Maria Callist Soosa Pakiam, 75 anni, in carica dal 1991
- Thailandia -> è mancato Joseph Sangval Surasarang, 86 anni, vescovo emerito di Chiang Mai (1986 – 2009)
Africa
- Sud Sudan -> il nuovo vescovo di Yei è don Alex Lodiong Sayor Ekobo, 51 anni, finora docente, formatore ed economo del seminario di Juba. Si ritira per anzianità Erkolano Ludu Tombe, 78 anni, in carica dal 1986
- Benin -> il nuovo vescovo di Djougou è P. Bernard de Clairvaux Toha Wontacien, 51 anni, degli Oblati di San Francesco di Sales, finora Superiore Provinciale dell'Ordine in Benin. Succede a Paul Kouassivi Vieira, mancato a 69 anni a marzo 2019
- Ruanda -> compie 75 anni Smaragde Mboyintege, vescovo di Kabgayi dal 2006
Centroamerica
- Saint Lucia -> il nuovo arcivescovo di Castries è Gabriel Malzaire, 64 anni, finora vescovo di Roseau (Dominica) dal 2002. È anche Presidente della Conferenza Episcopale delle Antille dal 2017. Si ritira per anzianità il domenicano Robert Rivas, 75 anni, in carica dal 2008
Oceania
- Australia -> è mancato Joseph Hitti, 96 anni, di origine libanese, eparca emerito di San Marone di Sydney dei Maroniti (1990 – 2001). Era il vescovo più anziano di nazionalità australiana. Il titolo passa a David Cremin, 91 anni, ex ausiliare di Sydney
Mi pare una decisione corretta, anche se continuo a non capire perché non vengano unite subito..se quello è l'obiettivo, non ha molto senso attendere anni!!
RispondiEliminaPenso che non ci voglia nulla per trovare e caricare anche la foto di Mons Jean-Sylvien, il nuovo Nunzio in Mali, come Lei ha fatto per le altre nomine. Salta all'occhio tale disattenzione comunicativa e non va bene come mancanza. Grazie.
RispondiEliminaChe "non ci voglia nulla" non è esattamente vero, dato che le immagini per i nunzi apostolici scarseggiano decisamente, soprattutto per quelli nuovi, anche perché devono avere una certa qualità, non essere tagliate ecc.
EliminaCiò detto, grazie della segnalazione, abbiamo fatto un'ulteriore ricerca e trovato un'immagine che funziona :)