Passa ai contenuti principali

A Massa Carrara - Pontremoli arriva il francescano Mario Vaccari

Il nuovo vescovo di Massa Carrara - Pontremoli è il francescano P. Mario Vaccari, 63 anni, genovese, finora vicario provinciale dell’Ordine per il Nord Italia. Succede a Giovanni Santucci, 72 anni, dimissionario a gennaio 2021. Cessa l’amministrazione apostolica di Gianni Ambrosio, 78 anni, vescovo di Piacenza – Bobbio.

Quella di Massa Carrara era la diocesi italiana vacante da più tempo, eccezion fatta per l'eparchia siciliana di Piana degli Albanesi, di rito italo-albanese. La Toscana rimane un territorio in via di ridefinizione, con un vescovo di Volterra appena nominato, due vescovi oltre il limite di età (Fiesole e Arezzo) e, domani, i 75 anni del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, che domenica accoglierà Papa Francesco in visita.
Vaccari sarà l'unico vescovo francescano in carica in Italia. Il nostro Paese, infatti, conta solamente Rodolfo Cetoloni, 76 anni, vescovo emerito di Grosseto e Montepulciano - Chiusi - Pienza, oltre all'arcivescovo Vittorio Francesco Viola, 56 anni, chiamato in Vaticano lo scorso anno come Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.

Mario Vaccari è nato a Genova il 5 febbraio 1959.
Dopo la laurea in economia e commercio è entrato nell'Ordine Francescano, emettendo i voti temporanei il 4 settembre 1993 e quelli perpetui il 7 aprile 1997. Viene ordinato sacerdote l'8 dicembre 1998, a 39 anni. Ottiene un baccellierato alla Sezione di Genova della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. 
È stato collaboratore parrocchiale a Genova, guardiano, maestro dei professi temporanei, definitore provinciale, ministro provinciale dell'ex Provincia Ligure (2009 - 2016) e vicario provinciale per il Nord Italia (2016 - 2022).

--

La Conferenza Episcopale del Nicaragua ha rinnovato i suoi vertici:
- Presidente -> Carlos Henrique Herrera Gutièrrez, 73 anni, vescovo di Jinotega; succede al cardinale Leopoldo Josè Brenes Solòrzano, 72 anni, arcivescovo di Managua
- Vicepresidente -> cardinale Leopoldo Josè Brenes Solòrzano, 72 anni, arcivescovo di Managua; succede a Cèsar Bosco Vivas Robelo, vescovo emerito di Leòn, mancato a 79 anni a giugno 2020
- Segretario Generale -> Jorge Solòrzano Perez, 60 anni, vescovo di Granada; succede Silvio Josè Bàez Ortega, 62 anni, carmelitano scalzo, vescovo ausiliare di Managua
- Tesoriere -> Marcial Humberto Guzmàn Saballos, 57 anni, vescovo di Juigalpa.

La Conferenza Episcopale della Guinea Equatoriale ha rinnovato i suoi vertici:
- Presidente -> Juan Domingo-Beka Esono Ayang, 53 anni, clarettiano, vescovo di Mongomo; succede a Jean Nsuè Edjang Mayé, 64 anni, arcivescovo di Malabo.

--

Altri eventi

Europa
- Germania -> è mancato Franz Grave, 89 anni, ex ausiliare di Essen (1988 - 2008)
- Francia -> compie 75 anni Yves Jean Marie Arsène Boivineau, vescovo di Annecy dal 2001
- Slovenia -> compie 75 anni Jurij Bizjak, vescovo di Koper dal 2012

Nordamerica
- Stati Uniti -> il nuovo vescovo di Charleston è P. Jacques Fabre, 66 anni, scalabriniano, finora amministratore parrocchiale a Forest Park, arcidiocesi di Atlanta. Si ritira per anzianità Robert Eric Paul Guglielmone, 76 anni, in carica dal 2009
- Canada -> è mancato John Aloysius O'Mara, 97 anni, vescovo emerito di Saint Catharines (1994 - 2001) e Thunder Bay (1976 - 1994)

Sudamerica
- Brasile -> il nuovo arcivescovo di Cuiabà è Mário Antônio da Silva, 55 anni, finora vescovo di Roraima dal 2016. Si ritira per anzianità il salesiano Mílton Antônio dos Santos, 75 anni, in carica dal 2004
- Bolivia -> don Mario Luis Duràn Berrìos, 57 anni, don Basilio Mamani Quispe, 46 anni, e P. Pedro Luis Fuentes Valencia, 53 anni, passionista, finora parroci a La Paz, sono stati nominati vescovi ausiliari di La Paz. Saranno gli unici ausiliari di Percy Lorenzo Galvàn Flores, 56 anni, arcivescovo di La Paz
- Cile -> don Bernardo Andrés Álvarez Tapia, 41 anni, finora Rettore del Seminario Maggiore, e don Óscar Walter Garcìa Barreto, 52 anni, finora parroco a Caranilahue e vicario episcopale, sono stati nominati nuovi vescovi ausiliari di Concepciòn. Saranno gli unici ausiliari di Fernando Natalio Chomalì Garib, 64 anni, arcivescovo di Concepciòn

Asia
- Myanmar -> don Maurice Nyunt Wai, 60 anni, finora parroco a Myaungmya, diocesi di Pathein, è stato nominato vescovo coadiutore di Mawlamyine. Sarà coadiutore di Raymond Saw Po Ray, 73 anni, vescovo di Mawlamyine
- Corea del Sud -> compie 75 anni Hyginus Kim Hee-Joong, arcivescovo di Gwangju dal 2010
- Indonesia -> compie 75 anni Peter Turang, arcivescovo di Kupang dal 1997

Africa
- Camerun -> il nuovo vescovo di Mamfe è don Aloysius Fondong Abangalo, 48 anni, finora docente e formatore al Seminario di Mambui, diocesi di Buéa. Succede ad Andrew Nkea Fuanya, 56 anni, nominato arcivescovo di Bamenda a dicembre 2019
- Angola -> è mancato il missionario argentino Jesùs Tirso Blanco, 64 anni, salesiano, vescovo di Luena dal 2007

Centroamerica
- Guatemala -> è mancato Gerardo Humberto Flores Reyes, 96 anni, vescovo emerito di Vera Paz (1977 - 2001), vicario apostolico emerito di Izabal (1969 - 1977) ed ex ausiliare di Quetzaltenango – Los Altos (1966 - 1969). È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale del Guatemala (1992 - 1994). Era il vescovo più anziano del Guatemala. Il titolo passa a Josè Ramiro Pellecer Samayoa, 92 anni, ex ausiliare di Città del Guatemala

Commenti

  1. Laurea in economia e commercio che, pare, gli sarà molto utile vista la situazione della diocesi. Auguri al Vescovo eletto!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...