Passa ai contenuti principali

Iglesias, lascia per anzianità il vescovo Giovanni Paolo Zedda

Si è ritirato per anzianità Giovanni Paolo Zedda, 75 anni, vescovo di Iglesias dal 2007. Amministratore apostolico sarà il cardinale Arrigo Miglio, 80 anni, arcivescovo emerito di Cagliari e vescovo emerito di Ivrea e Iglesias.

Una teoria in merito è che la Santa Sede stia pensando di accorpare la diocesi di Iglesias (135mila fedeli), ma in questo caso l'unica soluzione possibile sarebbe con la metropolitana Cagliari, che però è già molto grande (566mila). L'altra diocesi confinante è infatti la minuscola Ales-Terralba (90mila fedeli), già unita però in persona episcopi con la metropolitana Oristano (128mila), di cui è anche l'unica suffraganea.
In Sardegna tiene anche banco da due anni l'unione tra Tempio - Ampurias (161mila fedeli) e la piccolissima Ozieri (44mila fedeli), ma prima di procedere al pensionamento del vescovo di Tempio Sebastiano Sanguinetti, 77 anni, la Santa Sede vuole risolvere la questione dei fondi che il cardinale Giovanni Angelo Becciu, 74 anni, avrebbe versato alla Caritas della sua diocesi natale, che è appunto Ozieri.

Giovanni Paolo Zedda è nato ad Arbus (Sud Sardegna) l'8 settembre 1947.
Dopo gli studi a Villacidro, viene ordinato sacerdote il 28 agosto 1971, a 23 anni, da Antonio Tedde, vescovo di Ales - Terralba. Ottiene una licenza in teologia al Pontificio Seminario Regionale Sardo di Cuglieri. 
È stato viceparroco a Guspuni (1971 - 1972) e San Gavino Monreale (1972 - 1983), rettore del seminario di Villacidro (1983 - 1992), direttore del centro diocesano di pastorale vocazionale (1984 - 2007), parroco a Gonnosfanadiga (1991 - 1997), direttore spirituale del seminario di Villacidro (1992 - 2007), parroco ad Arbus, suo paese natale, e San Gavino Monreale (2005 - 2007) e vicario foraneo (1999 - 2007).
L'8 marzo 2007, a 59 anni, viene nominato vescovo di Iglesias. Succede a Tarcisio Pillolla, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 13 maggio successivo da Antonino Orrù, vescovo emerito di Ales - Terralba.

--

I Missionari Oblati di Maria Immacolata hanno eletto come nuovo Superiore Generale lo spagnolo P. Luis Ignacio Rois Alonso, 58 anni. Succede allo statunitense Louis Lougen, 70 anni, che ha concluso il mandato iniziato nel 2010. 
L'Ordine conta 640 case e circa 3700 membri tra cui un cardinale: il filippino Orlando Beltràn Quevedo, 83 anni, arcivescovo emerito di Cotabato e Nueva Segovia e vescovo emerito di Kidapawan


Altri eventi

Europa
- Inghilterra -> è mancato Howard George Tripp, 95 anni, ex ausiliare di Southwark (1979 - 2004). Era il vescovo più anziano del Paese. Il titolo passa a Philip Pargeter, 89 anni, ex ausiliare di Birmingham

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...