Passa ai contenuti principali

Con don Rumeo a Noto la Sicilia è completa (o quasi)

Il nuovo vescovo di Noto è don Salvatore Rumeo, 56 anni, finora parroco a Caltanissetta e direttore dell’ufficio catechistico. Succede ad Antonio Staglianò, 63 anni, chiamato a Roma come Presidente della Pontificia Accademia di Teologia ad agosto.

La Sicilia torna così a non avere alcuna sede a cui provvedere, eccezion fatta per l'eparchia di Piana degli Albanesi degli Italo - Albanesi, che si appresta a raggiungere i 3 anni di sede vacante. Tutti i vescovi della provincia ecclesiastica di Siracusa provengono quindi dalla diocesi di Caltanissetta, che ha già fornito 3 vescovi in 3 anni: prima di don Rumeo, infatti, sono stati elevati all'episcopato Francesco Lomanto, 60 anni, arcivescovo di Siracusa, e Giuseppe La Placa, 60 anni, vescovo di Ragusa.

Salvatore Rumeo è nato a Caltanissetta il 23 maggio 1966.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1990, a 24 anni, da Alfredo Maria Garsia, vescovo di Caltanissetta. Ottiene un baccellierato in teologia sacra all'Istituto Teologico di Caltanissetta, una licenza in teologia all'Istituto Teologico San Tommaso di Messina e un dottorato in teologia sacra alla Pontificia Università Salesiana di Roma.
È stato vicario parrocchiale a Caltanissetta (1990 - 2000), direttore dell'ufficio diocesano di pastorale giovanile (1995 - 2007), parroco a Caltanissetta (2000 - 2022), direttore dell'ufficio catechistico diocesano (2007 - 2022) docente di teologia pastorale e sociologia della condizione giovanile all'Istituto Teologico San Tommaso di Messina (2016 - 2022) e docente di teologia pastorale alla Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo (2019 - 2021).

--

Compie 75 anni il cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi

Semeraro, cardinale dal 2020, era stato chiamato in Vaticano a ottobre dello stesso anno come successore del cardinale Giovanni Angelo Becciu, sollevato a sorpresa dall'incarico. È stato anche vescovo di Oria (1998 - 2004) e Albano (2004 - 2020) e Segretario del C9 (2013 - 2020).

L'Italia conta 49 cardinali, 19 elettori e 30 non elettori.

--

Si ritira per anzianità il missionario italiano Giuliano Frigeni, 75 anni, Brasile, del Pontificio Istituto per le Missioni Estere, vescovo di Parintins dal 1999, originario di Bergamo. Gli succede Josè Albuquerque de Araùjo, 54 anni, finora vescovo ausiliare di Manaus dal 2016. 
Al cardinale francescano Leonardo Ulrich Steiner, 72 anni, arcivescovo di Manaus, rimane come unico ausiliare il salesiano Edmilson Tadeu Canavarros dos Santos, 55 anni (2016).

Sono stati ausiliari di Manaus 4 vescovi, 3 in carica e 1 in pensione:
Mario Pasqualotto, 84 anni, missionario italiano del Pontificio Istituto per le Missioni Estere (aus 1999 - 2013)
- Sebastião Bandeira Coêlho, 63 anni, vescovo di Coroatà (2011 - , aus 2004 - 2010)
- Màrio Antonio Da Silva, 56 anni, arcivescovo di Cuiabà (2022 - , aus 2010 - 2016)
- Josè Albuquerque de Araujo, 54 anni, vescovo di Parintins (2022 - , aus 2016 - 2022)

Giuliano Frigeni è nato a Bergamo il 1° luglio 1947.
Entrato nel Pontificio Istituto per le Missioni Estere, dopo gli studi a Monza, viene ordinato sacerdote il 10 maggio 1975, a 27 anni, da Aristide Pirovano, Superiore Generale del Pontificio Istituto per le Missioni Estere.
È stato vicerettore del seminario del PIME a Monza (1975 - 1976) e responsabile dell'animazione missionaria a Milano (1976 - 1979). Nel 1979 è partito per il Brasile, dove è stato docente a Manaus (1979 - 1985), decano del seminario del PIME a Florianòpolis (1986 - 1989), parroco a Manaus (1989 - 1990), responsabile della pastorale della strada e dell'animazione missionario-vocazionale dell'arcidiocesi di Manaus (1990 - 1996) e consigliere del PIME per la regione (1996 - 1999).
Il 20 gennaio 1999, a 51 anni, viene nominato vescovo di Parintins. Succede al confratello Gino Malvestio, anch'egli missionario italiano, mancato a settembre 1997. Viene consacrato il 19 marzo successivo dall'arcivescovo Alfio Rapisarda, nunzio apostolico in Brasile.

Josè Albuquerque de Araujo è nato a Manaus il 17 luglio 1968.
Viene ordinato sacerdote il 4 agosto 1996, a 28 anni, da Luiz Soares Vieira, arcivescovo di Manaus. Ottiene una licenza in teologia dogmatica alla Pontificia Facoltà Nostra Signora dell'Assunzione di San Paolo. 
È stato amministratore di 4 parrocchie a Manaus, coordinatore della pastorale vocazionale, docente all'Istituto di Teologia Pastorale di Manaus, parroco della cattedrale e rettore del seminario di Manaus.
Il 10 marzo 2016, a 47 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Manaus. Viene consacrato il 19 giugno successivo dallo spiritano Sèrgio Eduardo Castriani, arcivescovo di Manaus.

--

Compie 75 anni Egidio Bisol, Brasile, vescovo di Afogados da Ingazeira dal 2009. È originario di Bassano del Grappa (Vicenza).

--

È mancato Luigi Stucchi, 81 anni, ausiliare emerito di Milano (2004 - 2020).

Luigi Stucchi era nato a Sulbiate (Milano) il 17 agosto 1941.
Viene ordinato sacerdote il 28 giugno 1966, a 24 anni, dal cardinale Giovanni Colombo, arcivescovo di Milano.
È stato vicario episcopale a Valmadrera e Lecco (1966 - 1986), parroco a Tradate (1986 - 2003) e vicario episcopale per la zona di Varese (2003 - 2012).
Il 5 giugno 2004, a 62 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Milano. Viene consacrato il 5 giugno successivo dal cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano.
Il 30 aprile 2020, a 78 anni, si ritira per anzianità.

--

Don Antonio Aparecido de Marcos Filho, 56 anni, finora rettore del seminario di teologia di São Carlos, è stato nominato vescovo ausiliare di Brasìlia, Brasile.
Sarà il 2° ausiliare del cardinale Paulo Cezar Costa, 55 anni, arcivescovo di Brasìlia, insieme a Josè Aparecido Gonçalves de Almeida, 62 anni (2013).

Sono stati ausiliari di Brasìlia 4 vescovi, 3 in carica e 1 in pensione:
- cardinale Raymundo Damasceno Assis, 85 anni, arcivescovo emerito di Aparecida (aus 1986 - 2004)
Alberto Taveira Correa, 72 anni, arcivescovo di Belem do Parà (2009 - , aus 1991 - 1996)
- cardinale Leonardo Ulrich Steiner, 72 anni, francescano, arcivescovo di Manaus (2019 - , aus 2011 - 2019)
- Marcony Vinìcius Ferreira, 58 anni, Ordinario Militare (2022 - , aus 2014 - 2022)
- Valdir Mamede, 61 anni, vescovo di Catanduva (2019 - , aus 2013 - 2019)

--

La Santa Sede ha nominato Protonotario Apostolico della Casa Pontificia don Paolo Luca Braida, 63 anni, capo ufficio della Segreteria di Stato. 

Sono così al completo i 7 Protonotari Apostolici:
- Francesco di Felice, 88 anni (2008)
- Leonardo Sapienza, 70 anni, rogazionista (2013), che è anche il Reggente della Casa Pontificia (2012)
- Franco Piva, 84 anni (2015)
- William Millea, 70 anni, statunitense (2018)
- Cesare Burgazzi, 64 anni (2022)
- Brian Edward Ferme, 67 anni, inglese (2022), che è anche Segretario del Consiglio per l'Economia
- Paolo Luca Braida, 63 anni (2022)

La Casa Pontificia, che si occupa di assistere da vicino il Santo Padre e organizzare la sua vita quotidiana, è nominalmente guidata dal Prefetto, l'arcivescovo tedesco Georg Gaenswein, 63 anni, che è anche Segretario Particolare del Papa emerito Benedetto XVI, ma di fatto a dirigerla concretamente è il Reggente P. Leonardo Sapienza, 70 anni, rogazionista.
Il suo organigramma annovera poi:
- Teologo → P. Wojciech Giertych, 71 anni, domenicano inglese (2005)
- Predicatore → cardinale Raniero Cantalamessa, 88 anni, cappuccino (1980)
- Segretario Particolare → don Gonzalo Aemilius, 43 anni, uruguaiano (2020)
- Secondo Segretario Particolare → don Fabio Salerno, 42 anni (2020)
- Medico Personale → Roberto Bernabei, 70 anni (2021)
- Assistente Sanitario Personale → Massimiliano Strappetti, 53 anni (2022)

--

La Conferenza Episcopale d'India ha rinnovato i suoi vertici:
- Presidente Andrews Thazhath, 71 anni, arcieparca di Trichur dei Siro - Malabaresi. Succede al cardinale Oswald Gracias, 77 anni, arcivescovo di Mumbai
- Vicepresidente George Antonysamy, 70 anni, arcivescovo di Madras - Mylapore. Succede a George Njaralakatt, 76 anni, arcieparca emerito di Tellicherry dei Siro - Malabaresi
- Vicepresidente Joseph Thomas Konnath, 70 anni, eparca di Bathery dei Siro - Malankaresi. Succede a Joshuah Ignathios Kizhakkeveettil, 72 anni, eparca di Mavelikkara dei Siro - Malankaresi
- Segretario Generale → confermato Felix Anthony Machado, 74 anni, vescovo di Vasai

--

Altri eventi

Europa
- Polonia → è mancato Tadeusz Werno, 91 anni, ausiliare emerito di Koszalin - Kolobrzeg (1974 - 2007)

Africa
- Rep. Dem. Congo → si è dimesso Marcel Madila Basanguka, arcivescovo di Kananga dal 2006
- Senegal → compie 75 anni Ernest Sambou, vescovo di Saint Louis du Senegal dal 2003

Centroamerica
- Guatemala → il nuovo vicario apostolico di Izabal è don Miguel Angel Martìnez Mèndez, 63 anni, finora parroco della cattedrale di Jutiapa. Succede a Domingo Buezo Leiva, 60 anni, nominato vescovo di Sololà - Chimaltenango a luglio 2021. Cessa l’amministrazione apostolica di Raùl Antonio Martìnez Paredes, 79 anni, vescovo ausiliare di Città del Guatemala

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...