Passa ai contenuti principali

A San Miniato il nuovo vescovo è don Giovanni Paccosi

Il nuovo vescovo di San Miniato è don Giovanni Paccosi, 62 anni, finora responsabile dell’America Latina per la Fraternità di Comunione e Liberazione. Succede ad Andrea Migliavacca, 55 anni, nominato vescovo di Arezzo - Cortona - Sansepolcro a settembre.

La Toscana ottiene così una sua stabilità e San Miniato, per ora, conserva la sua integrità così come la piccola diocesi di Volterra (86mila fedeli), provvista anch'essa di vescovo quest'anno e di cui era stato ventilato un accorpamento. Per l'anno prossimo, è possibile l'unione tra San Miniato e Pescia (111mila fedeli), il cui vescovo Roberto Filippini varcherà la soglia per il ritiro.

Giovanni Paccosi è nato a Firenze il 2 giugno 1960.
Dopo essere entrato nel Movimento di Comunione e Liberazione, entra in seminario a Firenze. Viene ordinato sacerdote il 4 aprile 1985, a 24 anni, da Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze, poi cardinale. Ottiene una licenza in teologia sacra alla Pontificia Facoltà di Teologia di Lima e il dottorato alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale di Firenze.
È stato vicario parrocchiale a Scandicci (1985 - 1988) e Novoli (1988 - 1989) e parroco a Bagno a Ripoli (1989 - 1996) e Coverciano (1996 - 2001). Nel 2001 parte come missionario per il Perù, dove è parroco a Carabayllo, docente di teologia e responsabile della formazione del clero giovane della diocesi di Carabayllo (2001 - 2016). È stato poi parroco a Scandicci (2016 - 2022) e responsabile per l'America Latina della Fraternità di CL (2022).

--

Papa Francesco ha chiesto preghiere per il Papa emerito Benedetto XVI, 95 anni, le cui condizioni di salute si sono aggravate nelle ultime ore.
"Posso confermare che nelle ultime ore si è verificato un aggravamento dovuto all'avanzare dell'età. La situazione al momento resta sotto controllo, seguita costantemente dai medici", ha confermato Matteo Bruni, Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, comunicando che Papa Francesco si è recato in visita al predecessore al Monastero Mater Ecclesiae.

--

Altri eventi

Europa
- Scozia → si è dimesso Stephen Robson, 71 anni, vescovo di Dunkeld dal 2013. La decisione dovuta a motivi di salute

Sudamerica
- Brasile → il nuovo vescovo di Itapeva è Eduardo Malaspina, 55 anni, finora vescovo ausiliare di São Carlos dal 2018. Succede ad Arnaldo Carvalheiro Neto, 55 anni, nominato vescovo di Jundiaì a giugno. Non restano ausiliari a Luiz Carlos Dias, 58 anni, vescovo di São Carlos

Africa
- Nigeria → il nuovo vescovo di Warri è don Anthony Ovayero Ewherido, 62 anni, finora rettore del Seminario Maggiore di Ibadan. Succede a John ‘Oke Afareha, 75 anni, ritiratosi per anzianità ad aprile. Cessa l’amministrazione apostolica di Augustine Obiora Akubeze, 66 anni, arcivescovo di Benin City
- Costa d'Avorio → il nuovo vescovo di Yamossoukro è don Joseph Kakou Aka, 55 anni, finora Segretario della Conferenza Episcopale Regionale dell’Africa Occidentale. Succede a Marcellin Yao Kouadjo, 60 anni, nominato vescovo di Daloa ad aprile 2018. Cessa l’amministrazione apostolica di Alexis Touabli Youlo, 63 anni, vescovo di Agboville
- Sudafrica → compie 75 anni l'oblato Buti Joseph Thlagale, arcivescovo di Johannesburg dal 2003

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...