Passa ai contenuti principali

Alla Segreteria per l'Economia avvicendamento tra ex compagni di scuola

Si è dimesso il gesuita spagnolo P. Juan Antonio Guerrero Alves, 63 anni, Prefetto della Segreteria per l’Economia dal 2019. Il nuovo Prefetto è il connazionale Maximino Caballero Ledo, 62 anni, finora Segretario Generale dal 2020.

Curiosamente, Guerrero Alves e Caballero Ledo sono stati compagni di scuola da bambini a Mèrida, in Spagna. La nomina, in modo inusuale, è accompagnata da alcune parole del Papa, che "ringrazia vivamente P. Guerrero per la dedizione mostrata nel servizio prestato alla Santa Sede. P. Guerrero è riuscito a sistemare per bene l’economia, è stato un lavoro forte e impegnativo che ha portato tanti frutti. Il Santo Padre gli assicura la Sua preghiera".
P. Guerrero Alves ha spiegato in una lettera ai dipendenti che la sua rinuncia è dovuta a motivi di salute: "Voi siete a conoscenza che ho subito un intervento chirurgico nel corso di quest’anno, a seguito del quale sono sotto un trattamento medico che mi produce alcuni effetti secondari che rendono particolarmente difficile per me l’adempimento di un compito tanto impegnativo come quello che sto svolgendo e che richiede un’efficienza fisica e una concentrazione mentale migliore di quelle di cui io dispongo al momento".
Guerrero era succeduto nel 2019 al cardinale australiano George Pell, 81 anni, che era stato primo Prefetto della Segreteria dal 2014 ma era stato trattenuto in Australia da vicende giudiziarie che gli avevano di fatto impedito di esercitare l'incarico. La Segreteria per l'Economia diventa il 2° Dicastero guidato da un laico dopo quello per la Comunicazione, il cui Prefetto dal 2016 è Paolo Ruffini, 66 anni.
Guerrero Alves lascia anche gli incarichi di Presidente del Dipartimento per le Risorse Umane (che dovrebbe passare al suo successore) e di membro della Commissione di Materie Riservate e della Commissione Interdicasteriale per la Revisione del Regolamento Generale della Curia Romana
La Segreteria per l'Economia, istituita nel 2014, esercita controllo economico e vigilanza sugli Enti della Sede Apostolica, come pure politiche e procedure relative ad acquisti e ad adeguata allocazione delle risorse umane.

Composizione aggiornata della Commissione di Materie Riservate:
- Presidente → cardinale Kevin Joseph Farrell, 75 anni, statunitense, Prefetto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita e cardinale Camerlengo
- Segretario → Filippo Iannone, 64 anni, carmelitano, Prefetto del Dicastero per i Testi Legislativi
- Membro → cardinale Fernando Vèrgez Alzaga, 77 anni, spagnolo, dei Legionari di Cristo, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano
- Membro → Nunzio Galantino, 74 anni, Presidente dell'APSA

Composizione aggiornata della Commissione Interdicasteriale per la revisione del Regolamento Generale della Curia Romana:
- Presidente → Filippo Iannone, 64 anni, carmelitano, Prefetto del Dicastero per i Testi Legislativi
- Segretario → Marco Mellino, 56 anni, Segretario del C7
- Membro → Edgar Pena Parra, 62 anni, Sostituto per gli Affari Generali
- Membro → 
Nunzio Galantino, 74 anni, Presidente dell'APSA
- Membro → Vincenzo Buonomo, 61 anni, Rettore della Pontificia Università Gregoriana

Juan Antonio Guerrero Alves è nato a Mèrida, Spagna, il 20 aprile 1959.
Entrato come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1979, è stato ordinato sacerdote il 20 maggio 1992, a 33 anni. Ottiene una licenza in lettere e filosofia all'Università di Madrid e una in teologia alla Pontificia Università Comillas. 
È stato docente di filosofia sociale e politica alla Pontificia Università Comillas di Madrid (1994 - 2003), maestro dei novizi dei gesuiti in Spagna (2003 - 2008), superiore della provincia di Castiglia (2008 - 2014), economo dell'Ordine in Mozambico (2015 - 2017), direttore del Collegio di Sant'Ignazio di Loyola di Maputo (2016 - 2017), delegato per le case e le opere interprovinciali a Roma e consigliere generale dell'Ordine (2017 - 2019).
Il 14 novembre 2019, a 60 anni, viene chiamato in Vaticano come Prefetto della Segreteria per l'Economia. Succede al cardinale George Pell, ritiratosi per anzianità.

Maximino Caballero Ledo è nato a Mérida (Spagna) il 21 dicembre 1959.  
Ottiene una laurea in economia all’Università Autonoma di Madrid e un Master in Amministrazione Aziendale presso l’IESE Business School di Barcellona. Dal 1986 ha lavorato presso diverse aziende spagnole e statunitensi e dal 2007 al 2020 ha ricoperto diverse cariche negli Stati Uniti d’America in una importante azienda multinazionale del settore sanitario, tra cui quelle di Vice Presidente delle Finanze e di Value Capture.
Il 4 agosto 2020, a 60 anni, viene chiamato in Vaticano come Segretario della Segreteria per l'Economia. Succede al maltese don Alfred Xuereb, elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Corea del Sud.

--

Il nuovo nunzio apostolico in Grecia è l’arcivescovo polacco Jan Romeo Pawlowski, 62 anni, che aveva cessato a settembre l'incarico di Segretario per le Rappresentanze Pontificie. Succede all’arcivescovo salesiano Savio Hon Tai-Fai, 72 anni, cinese, nominato nunzio apostolico a Malta a ottobre.

La nunziatura apostolica in Gambia è stata affidata all’arcivescovo Walter Erbì, 54 anni, nunzio apostolico in Liberia / Sierra Leone da luglio. Succede all’arcivescovo costaricano Dagoberto Campos Salas, 56 anni, nominato nunzio apostolico a Panama a maggio.

--

Il cardinale Alvaro Leonel Ramazzini Imeri, 75 anni, Guatemala, vescovo di Huehuetenango dal 2012, è stato confermato dal Papa per un altro anno. La proroga scadrà quindi a luglio 2023.

--

Altri eventi

Europa
- Francia -> don Jean Bondu, 56 anni, finora parroco di Challans, diocesi di Luçon, è stato nominato vescovo ausiliare di Rennes. Sarà l’unico ausiliare di Pierre d’Ornellas, 69 anni, arcivescovo di Rennes

Sudamerica
- Brasile → il nuovo vescovo di Estancia è don Josè Genivaldo Garcia, 54 anni, finora parroco ad Aracaju. Succede al missionario italiano Giovanni Crippa, 62 anni, dei Missionari della Consolata, nominato vescovo di Ilhèus ad agosto 2021

Centroamerica
- Barbados → è mancato il giamaicano Anthony Hampden Dickson, 87 anni, vescovo emerito di Bridgetown (1970 - 1995)

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...