Passa ai contenuti principali

Croazia: Bozanić in pensione con un anno di anticipo a favore di Kutleša

Si è dimesso con un anno di anticipo rispetto alla naturale scadenza del mandato il cardinale Josip Bozanić, 74 anni, Croazia, arcivescovo di Zagabria dal 1997. Gli succede Dražen Kutleša, 54 anni, finora coadiutore da febbraio, che è anche Presidente della Conferenza Episcopale di Croazia da ottobre 2022.

La Croazia gioca d'anticipo e con un anno di anticipo completa la successione nella sua sede più importante, ponendo fine a un episcopato lungo ben 26 anni (non una novità assoluta, visto che il predecessore di Bozanić, il cardinale Franjo Kuharić, è arrivato a 27 anni). Zagabria, sede cardinalizia da 70 anni consecutivi, ora esprime sia Presidente che Vicepresidente della Conferenza Episcopale e, probabilmente, dovrà accettare che Kutleša debba attendere qualche anno per essere creato cardinale, visto che Bozanić uscirà dal numero degli elettori solamente nel 2029.
Bozanić era anche l'unico cardinale in carica dell'area balcanica, affiancato solo a Sarajevo (Bosnia-Erzegovina) da Vinko Puljić, 77 anni, arcivescovo per quasi 32 anni e ritiratosi per anzianità a marzo 2022. 

Dražen Kutleša è nato a Tomislavgrad, Bosnia-Erzegovina, il 25 settembre 1968.
Dopo gli studi a Dubrovnik e Sarajevo, viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1993, a 24 anni, da Pavao Žanić, vescovo di Mostar - Duvno. Ottiene un baccalaureato in teologia alla Facoltà di Teologia Cattolica di Zagabria e una licenza in diritto canonico alla Pontificia Università Urbaniana di Roma.
È stato vicario parrocchiale della cattedrale di Mostar e docente di religione al liceo (1993 - 1995), vicecancelliere vescovile (1998 - 2006), amministratore parrocchiale di Grude e segretario particolare del vescovo Ratko Perić (2000 - 2006), docente di diritto canonico all'Istituto Teologico di Mostar (2003 - 2006) e officiale della Congregazione per i Vescovi in Vaticano (2006 - 2011).
Il 17 ottobre 2011, a 43 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Porec - Pula. Viene consacrato il 10 dicembre successivo dal cardinale sulpiziano Marc Ouellet, Prefetto della Congregazione per i Vescovi. 

Il 14 giugno 2012, a 43 anni, viene nominato vescovo di Porec - Pula. Succede a Ivan Milovan, dimissionario.
L'11 luglio 2020, a 51 anni, viene nominato arcivescovo coadiutore di Spalato - Makarska
Il 13 maggio 2022, a 53 anni, viene nominato arcivescovo di Spalato - Makarska. Succede a Marin Barišić, ritiratosi per anzianità. Il 18 ottobre successivo viene eletto Presidente della Conferenza Episcopale di Croazia.
Il 14 febbraio 2023, a 54 anni, viene nominato arcivescovo coadiutore di Zagabria.


--

Il nuovo nunzio apostolico nel Regno Unito è l'arcivescovo spagnolo Miguel Maury Buendìa, 67 anni, finora nunzio apostolico in Romania / Moldova dal 2015. Succede all’arcivescovo Claudio Gugerotti, 67 anni, chiamato in Vaticano come Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali a novembre 2022.

--

Si è ritirato per anzianità il missionario italiano Rosolino Bianchetti Boffelli, 78 anni, Guatemala, vescovo di Quichè dal 2012. Gli succede Juan Manuel Cuà Ajucum, 60 anni, finora unico vescovo ausiliare di Los Altos - Quetzaltenango - Totonicapàn dal 2021. Boffelli è originario di Camisano (Cremona).

Rosolino Bianchetti Boffelli è nato a Camisano (Cremona) il 25 febbraio 1945.
Viene ordinato sacerdote il 28 giugno 1974, a 29 anni, dall'oratoriano Carlo Manziana, vescovo di Cremona. 
È stato parroco a Crema (1974 - 1977) prima di partire per come missionario nel 1977 per il Venezuela e trasferirsi nel 1979 in Guatemala, dove è stato parroco a Uspantàn, Lancetillo e Chajul, villaggio in cui erano stati assassinati poco tempo prima parroco, sacrestano e catechisti.
Il 20 novembre 2008, a 63 anni, viene nominato vescovo di Zacapa e prelato di Santo Cristo de Esquipulas. Succede a José Aníbal Casasola Sosa, mancato ad aprile 2007. Viene consacrato il 31 gennaio successivo dall'agostiniano recolletto Mario Alberto Molina Palma, vescovo di Quichè.
Il 14 settembre 2012, a 67 anni, viene nominato vescovo di Quichè. Succede all'agostiniano recolletto Mario Alberto Molina Palma, nominato arcivescovo di Los Altos - Quetzaltenango - Totonicapàn.

--

Il nigeriano don Anthony Onyemuche Ekpo, 41 anni, finora officiale della Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, è stato nominato Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, affiancando lo scalabriniano P. Fabio Baggio, 58 anni. 
Di seguito l'organigramma aggiornato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale:
- Prefetto → Michael Czerny, 76 anni, gesuita canadese (2022)
- Segretario → suor Alessandra Smerilli, delle Sorelle Salesiane (2021)
- Sottosegretario → P. Fabio Baggio, 58 anni, scalabriniano (2022)
- Sottosegretario → don Anthony Onyemuche Ekpo, 41 anni (2023)

--

Si è ritirato per anzianità Bernhard Hasslberger, 76 anni, Germania, vescovo ausiliare di Monaco - Frisinga dal 1994.

Al cardinale Reinhard Marx, 69 anni, arcivescovo di Monaco - Frisinga, rimangono 2 ausiliari:
- Wolfgang Bischof, 62 anni (2010)
- Rupert Graf Zu Stolberg, 52 anni (2016)

Sono stati ausiliari di Monaco - Frisinga 2 vescovi, entrambi in pensione:
Franz Josef Dietl, 89 anni (aus 1998 - 2010)
- Bernhard Hasslberger, 76 anni (aus 1994 - 2023)

--

Altri eventi

Europa
- Francia → il nuovo vescovo di Perpignan - Elne è Thierry Scherrer, 64 anni, finora vescovo di Laval dal 2008. Succede a Norbert Josè Henri Turini, 68 anni, nominato arcivescovo di Montpellier a luglio 2022
È mancato Jacques Gaillot, 87 anni, vescovo emerito di Evreux (1982 - 1995)
- Belgio → compie 75 anni Guy Harpigny, vescovo di Tournai dal 2003. È anche Vicepresidente della Conferenza Episcopale del Belgio dal 2016

Nordamerica
- Stati Uniti → è mancato James Clifford Timlin, 95 anni, vescovo emerito di Scranton (1984 - 2003) ed ex ausiliare (1976 - 1984)
Compie 75 anni Joseph Nathaniel Perry, vescovo ausiliare di Chicago dal 1998
- Messico → compie 75 anni il libanese Georges Saad Abi Younes, dei Padri Baladiti, eparca di Nostra Signora dei Martiri del Libano dei Maroniti dal 2003

Sudamerica
- Colombia → si è dimesso Froilàn Tiberio Casas Ortìz, 74 anni, vescovo di Neiva dal 2012. Gli succede Marcos Antonio Merchàn Ladino, 53 anni, finora vescovo di Vèlez dal 2016. Casas Ortìz avrebbe varcato la soglia dei 75 anni a maggio 
- Venezuela → il nuovo vescovo di Guanare è don Oswaldo Enrique Araque Valerio, 58 anni, finora vicario generale dell’arcidiocesi di Barquisimeto e parroco a Barquisimeto. Si ritira per anzianità Josè de la Trinidad Valera Angulo, 75 anni, in carica dal 2011
- Brasile → il nuovo vescovo di Cametà è don Ivanildo Oliveira Almeida, 51 anni, finora direttore generale dell’Istituto di Studi Superiori del Maranhao a Sao Luìs. Succede allo spiritano Josè Altevir da Silva, 59 anni, nominato prelato di Tefè a marzo 2022
Il nuovo vescovo di Almenara è don Josè Hamilton de Castro, 61 anni, finora rettore del seminario di teologia di Guaxupè. Succede a Josè Carlos Brandao Cabral, 59 anni, nominato vescovo di Sao Joao da Boa Vista ad agosto 2022
È mancato Antonio Celso Queiroz, 89 anni, vescovo emerito di Catanduva (2000 - 2009) e ausiliare emerito di San Paolo (1975 - 2000)
È mancato Nei Paulo Moretto, 86 anni, vescovo emerito di Caxias do Sul (1983 - 2011) e Cruz Alta (1972 - 1976)

Asia
- Siria → è mancato Gregorios Elias Tabè, 82 anni, arcieparca emerito di Damasco dei Siri (2001 - 2019), vescovo emerito di Curia (1997 - 1999) e ausiliare emerito di Antiochia dei Siri (1995 - 1997)

Africa
- TanzaniaProtase Rugambwa, 62 anni, già Segretario del Dicastero per l’Evangelizzazione, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Tabora. Sarà coadiutore di Paul Ruzoka, 75 anni, in carica dal 2006
- Angola → è mancato Francisco Viti, 89 anni, arcivescovo emerito di Huambo (1986 - 2003) e vescovo emerito di Menongue (1975 - 1986)
- Nigeria → è mancato il missionario irlandese Senan Louis O’Donnell, 96 anni, agostiniano, vescovo emerito di Maiduguri (1993 - 2003)

Commenti

  1. Segnalo solo che Tomislavgrad, la località di nascita dell'arcivescovo Kutleša, è in Bosnia ed Erzegovina (diocesi di Mostar-Duvno), non in Croazia.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...