Passa ai contenuti principali

Il nuovo vescovo di Vallo della Lucania viene da Cassano all'Jonio

Il nuovo vescovo di Vallo della Lucania è don Vincenzo Calvosa, 59 anni, finora parroco a Cassano all’Jonio, economo diocesano e vicario per l’economia. Succede a Ciro Miniero, 65 anni, nominato arcivescovo coadiutore di Taranto a ottobre 2022.

Il progetto di unione con Teggiano - Policastro è stato quindi accantonato: la Santa Sede deve aver pensato che la futura unione di 3 diocesi (Alife - Caiazzo, Ischia e Sessa Aurunca) fosse abbastanza come riassetto delle diocesi campane, anche se non è escluso che in futuro altre sedi possano essere accorpate (come Cerreto Sannita - Telese - Sant'Agata de' Goti). 

Vincenzo Calvosa è nato a Laino Borgo (Cosenza) il 31 gennaio 1964.
Dopo gli studi al Pontificio Seminario Teologico Regionale San Pio X di Catanzaro, viene ordinato sacerdote il 2 maggio 1992, a 28 anni, da Andrea Mugione, vescovo di Cassano all'Jonio. Ottien una licenza in teologia pastorale alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli.
È stato parroco a Nocara e vicario parrocchiale a Rocca Imperiale (1992 - 2001), parroco ad Altomonte (2001 - 2014) e Trebisacce (2014 - 2023), economo diocesano, direttore dell'ufficio tecnico e vicario per l'economia (2016 - 2023).

--

La nuova Presidente della Pontificia Accademia per le Scienze Sociali è l'inglese suor Helen Alford, 58 anni, delle Suore Domenicane, Decano della Facoltà di Scienze Sociali alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino. Si ritira per anzianità Stefano Zamagni, 80 anni, in carica dal 2019.
È la prima volta che la Presidenza di una Pontificia Accademia viene affidata a una donna.

--

Compie 85 anni il cardinale portoghese Manuel Monteiro de Castro, Penitenziere Maggiore emerito e nunzio apostolico emerito.

Cardinale dal 2012, diplomatico di lungo corso, è stato Penitenziere Maggiore per appena un anno: a settembre 2013, infatti, Papa Francesco ha infatti deciso di sostituirlo per limiti di età dopo solo 1 anno e 8 mesi di mandato. È stato anche nunzio apostolico in Area Antille (1985 - 1990), Honduras / El Salvador (1990 - 1998, ma lasciando la nunziatura in Honduras nel 1991), Sudafrica / Namibia / Botswana / Lesotho / Swaziland (1998 - 2000) e Spagna / Andorra (2000 - 2009), nonché Segretario della Congregazione per i Vescovi (2009 - 2012). Ha partecipato al Conclave 2013.
Il Portogallo conta 5 cardinali, 3 elettori e 2 non elettori.



--

Compie 85 anni il cardinale Pierre Nguyễn Văn Nhơn, Vietnam, arcivescovo emerito di Ha Noi (2010 - 2018) e vescovo emerito di Da Lat (1994 - 2010).

Cardinale dal 2015, 6° e finora ultimo vietnamita, Van Nhon era succeduto sulla sede di Ha Noi a Joseph Ngô Quang Kiêt, dimissionario nel 2010 per motivi di salute e oggi 70enne, pur essendo ben 15 anni più anziano. È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale del Vietnam (2007 - 2013). 
Il Vietnam conta 2 cardinali, entrambi non elettori:
Jean-Baptiste Phạm Minh Mẫn, 89 anni, arcivescovo emerito di Ho Chi Minh
Pierre Nguyễn Văn Nhơn, 85 anni, arcivescovo emerito di Ha Noi e vescovo emerito di Da Lat

--

Al cardinale Péter Erdő, 70 anni, Ungheria, arcivescovo di Esztergom - Budapest dal 2002, è stato affidato il titolo cardinalizio di Santa Maria Nuova, in sostituzione di quello di Santa Balbina, la cui chiesa è stata chiusa a seguito di un deterioramento della struttura.
Il titolo di Santa Maria Nuova era vacante da maggio 2022, morte del cardinale Angelo Sodano, 94 anni, Segretario di Stato emerito e nunzio apostolico emerito, a cui era stato concesso di mantenerlo insieme alla sede vescovile titolare di Albano (cumulata a quella di Ostia nei quasi 14 anni in cui è stato Decano del Collegio Cardinalizio), che invece rimane da allora vacante. 
Il titolo è stato istituito da Leone XIII nel 1887 e insiste sulla chiesa di Santa Francesca Romana, anticamente Santa Maria Nova, fondata nel IX secolo. 

--

Altri eventi

Europa
- Spagna → il nuovo arcivescovo di Santiago de Compostela è Francisco Josè Prieto Fernàndez
, 54 anni, finora unico vescovo ausiliare dal 2021. Si ritira per anzianità Juliàn Barrio Barrio, 76 anni, in carica dal 1996
Il nuovo vescovo di Alcalà de Henares è don Antonio Prieto Lucena, 49 anni, finora vicario generale della diocesi di Còrdoba. Succede a Juan Antonio Reig Plà, 75 anni, ritiratosi per anzianità a settembre 2022. Cessa l’amministrazione apostolica di Jesùs Vidal Chamorro, 48 anni, vescovo ausiliare di Madrid
Don Teodoro Leòn Munoz, 58 anni, finora vicario generale, e don Ramòn Darìo Valdivia Jimènez, 48 anni, finora parroco a Siviglia e vicario episcopale, sono stati nominati vescovi ausiliari di SivigliaSaranno gli unici ausiliari di Josep Angel Sàiz Meneses, 66 anni, arcivescovo di Siviglia
- Francia → il nuovo arcivescovo di Lille è Laurent Le Boulc’h, 62 anni, finora vescovo di Coutances dal 2013. Succede a Laurent Bernard Marie Ulrich, 71 anni, nominato arcivescovo di Parigi ad aprile 2022
Il nuovo vescovo di Le Mans è Jean Pierre Vuillemin, 56 anni, finora vescovo ausiliare di Metz dal 2019. Succede a Yves Le Saux, 62 anni, nominato vescovo di Annecy a giugno 2022. Non restano ausiliari a Philippe Ballot, 66 anni, vescovo di Metz
Il nuovo vescovo di Nancy è Pierre-Yves Michel, 63 anni, finora vescovo di Valence dal 2014. Si ritira per anzianità Jean-Louis Papin, 75 anni, in carica dal 1999
Si è dimesso Alain Planet, 74 anni, vescovo di Carcassonne - Narbonne dal 2004. Gli succede Bruno Valentin, 51 anni, finora coadiutore dal 2022. Planet avrebbe compiuto 75 anni a novembre
- Irlanda → il nuovo vescovo di Ardagh è don Paul Connell, 65 anni, finora cancelliere della diocesi di Meath e parroco a Multyfarnham. Succede a Francis Duffy, 64 anni, nominato arcivescovo di Tuam a novembre 2021
- Bielorussia → la Santa Sede ha eretto l’amministrazione apostolica di Bielorussia dei Bielorussi, nominando come amministratore apostolico il polacco P. Jan Sergiusz Gajek, 74 anni, dei Padri Mariani, finora visitatore apostolico dal 1993
- Inghilterra → è mancato Hugh Christopher Budd, 85 anni, vescovo emerito di Plymouth (1985 – 2013)

Nordamerica
Stati Uniti → si è dimesso Michael Owen Jackels, 68 anni, arcivescovo di Dubuque dal 2013. La rinuncia è dovuta a motivi di salute
Compie 75 anni Thomas John Tobin, vescovo di Providence dal 2005. dal 2022 è affiancato dal coadiutore Richard Garth Henning, 58 anni
Compie 75 anni Gregory Studerus, vescovo ausiliare di Newark dal 2020
- Canada → il nuovo vescovo di Charlottetown è il micaelita Jòzef Andrzej Dabrowski, 58 anni, finora vescovo ausiliare di London dal 2015. Succede a Richard John Grecco, 77 anni, ritiratosi per anzianità a marzo 2021. Non restano ausiliari al basiliano Ronald Peter Fabbro, 72 anni, vescovo di London

Sudamerica
- Brasile → il nuovo vescovo di Cruz Alta è Nèlio Domingos Zortea, 59 anni, finora vescovo di Jataì dal 2015. Succede ad Adelar Baruffi, 53 anni, nominato arcivescovo di Cascavel a settembre 2021
Il nuovo vescovo di Salgueiro è don Josè Pinto de Alencar da Silva, 65 anni, finora vicario generale della diocesi di Crato e parroco della cattedrale. Succede al cappuccino Magnus Henrique Lopes, 56 anni, nominato vescovo di Crato a gennaio 2022
È mancato Lùcio Ignacio Baumgaertner, 91 anni, arcivescovo emerito di Cascavel (1995 - 2007) e vescovo emerito di Toledo (1983 - 1995)
È mancato il salesiano Josè Jovencio Balestieri, 83 anni, vescovo emerito di Rio do Sul (2000 – 2008) e Humaità (1991 – 1998)
- Colombia → il nuovo vicario apostolico di Puerto Carreno è il redentorista P. Alvaro Mon Pèrez, 60 anni, finora cappellano del Collegio Redentorista di Manizales. Succede al confratello Francisco Antonio Ceballos Escobar, 65 anni, nominato vescovo di Riohacha ad aprile 2020. Cessa l’amministrazione apostolica di Raùl Alfonso Carrillo Martìnez, 58 anni, vicario apostolico di Puerto Gaitàn

Asia
- Myanmar → il nuovo vescovo di Loikaw è don Celso Ba Shwe, 58 anni, finora amministratore diocesano. Succede a Sephen Tjephe, mancato a 65 anni a dicembre 2020
- India → don Joachim Walder, 66 anni, finora vicario episcopale, è stato nominato vescovo ausiliare di Aizawl. Sarà l’unico ausiliare di Stephen Rotluanga, 70 anni, della Congregazione della Santa Croce, vescovo di Aizawl

Africa
- Egitto → il nuovo eparca di Ismailyah dei Copti è don Ayoub Matta Usama Shafik Akhoukh, 52 anni, finora Direttore dell’Ufficio per lo sviluppo umano dell’eparchia di Assiut dei Copti. Succede a Danial Lofty Khella, 53 anni, nominato eparca di Assiut dei Copti a settembre 2022
Il primo eparca di Al Qusia dei Copti, eparchia eretta a settembre 2022, è don Morqos Thomas Esam William Bolos Faragalla, 56 anni, finora parroco della cattedrale di Assiut e protosincello. Cessa l’amministrazione apostolica di Basilios Fawzy Al-Dabe, 65 anni, eparca di Minya dei Copti
- Burundi → si ritira per anzianità Jean Ntagwarara, 75 anni, vescovo di Bubanza dal 1997
- Uganda → è mancato Albert Edward Baharagate, 93 anni, vescovo emerito di Hoima (1969 - 1991)
- Tanzania → compie 75 anni Method Kilaini, vescovo ausiliare di Bukoba dal 2009 e amministratore apostolico dal 2022

Centroamerica
- Guadalupa → il nuovo vescovo di Basse-Terre è don Philippe Guiogou, 49 anni, finora vicario generale della diocesi di Saint Denis, Francia. Succede a Jean Yves Riocreux, 77 anni, sollevato a maggio 2021. Cessa l’amministrazione apostolica del domenicano David Macaire, 53 anni, arcivescovo di Fort de France – Saint Pierre. Basse-Terre è l'unica diocesi del Territorio d'Oltremare francese

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...