Passa ai contenuti principali

Puglia: un cappuccino alla guida dell'arcidiocesi di Otranto

Il nuovo arcivescovo di Otranto è il cappuccino P. Francesco Neri, 63 anni, finora Consigliere Generale dell’Ordine. Si ritira per anzianità Donato Negro, 75 anni, in carica dal 2000.

Dopo Brindisi - Ostuni, l'altra arcidiocesi non metropolitana suffraganea di Lecce, anche Otranto ottiene un nuovo arcivescovo in tempi rapidi (3 mesi). I cappuccini, guidati da un italiano (P. Roberto Genuin, 61 anni), rafforzano la loro presenza in Italia con il primo arcivescovo residenziale, anche se non metropolita, dalla morte a marzo dell'emerito di Taranto Benigno Luigi Papa, 87 anni. 
Infatti, i vescovi cappuccini italiani tornano a quota 12, di cui 6 in carica e 6 in pensione (oltre al cardinale Raniero Cantalamessa, 88 anni, Predicatore della Casa Pontificia, che però non è vescovo):

- Domenico Crescentino Marinozzi, 96 anni, vicario apostolico emerito di Soddo - Hosanna (Etiopia)
- Giuseppe Germano Bernardini, 94 anni, arcivescovo emerito di Smirne (Turchia)
- Francesco Gioia, 84 anni, arcivescovo emerito di Camerino - San Severino Marche
- Ruggero Franceschini, 83 anni, arcivescovo emerito di Smirne e vicario apostolico emerito dell'Anatolia (Turchia)
- Armando Umberto Gianni, 83 anni, vescovo emerito di Bouar (Rep. Centrafricana)
- Serafino Faustino Spreafico, 83 anni, vescovo emerito di Grajaù (Brasile)
- Giovanni Roncari, 73 anni, vescovo di Grosseto e Pitigliano - Sovana - Orbetello
- Rosario Pio Ramolo, 70 anni, vescovo di Gorè (Ciad)
- Angelo Pagano, 69 anni, vicario apostolico di Harar (Etiopia)
- Calogero Peri, 69 anni, vescovo di Caltagirone
- Paolo Martinelli, 64 anni, vicario apostolico dell'Arabia Meridionale (Emirati Arabi Uniti)
- Francesco Neri, 63 anni, arcivescovo di Otranto

Donato Negro è nato a San Cesario (Lecce) il 3 gennaio 1948.
Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta e al Pontificio Seminario Romano Maggiore, viene ordinato sacerdote il 15 luglio 1972, a 24 anni, da Francesco Minerva, vescovo di Lecce. Ottiene una laurea in pedagogia all'Università di Lecce e un dottorato in teologia sacra alla Pontificia Università Lateranense.
È stato vicerettore e rettore del seminario di Lecce, provicario generale dell'arcidiocesi di Lecce, parroco a San Pietro in Lama, docente di teologia morale fondamentale al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta e rettore.
Il 22 dicembre 1993, a 45 anni, viene nominato vescovo di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi. Succede ad Antonio Bello, mancato ad aprile. Viene consacrato il 10 gennaio successivo da Cosmo Francesco Ruppi, arcivescovo di Lecce.
Il 29 aprile 2000, a 52 anni, viene nominato arcivescovo di Otranto. Succede a Francesco Cacucci, nominato arcivescovo di Bari - Bitonto.

Francesco Neri è nato a Catanzaro il 21 dicembre 1959.
Emette i voti perpetui per i frati cappuccini il 7 ottobre 1990 e viene ordinato sacerdote il 6 luglio 1991, a 34 anni, da Mariano Magrassi, arcivescovo di Bari - Bitonto. Ottiene una laurea in giurisprudenza e una in teologia alla Pontificia Università Gregoriana.
È stato docente di cristologia, teologia trinitaria e antropologia teologica (1994 - 2017) e maestro dello studentato teologico dell'Istituto Teologico di Bari Santa Fara (1995 - 2006), vicario provinciale dell'Ordine in Puglia (2003 - 2006), Ministro della provincia di Puglia dell'Ordine (2006 - 2012), vicepreside della Facoltà Teologia Pugliese (2012 - 2017), direttore dell'Istituto teologico di Bari Santa Fara (2015 - 2017), rettore del Collegio Internazionale San Lorenzo da Brindisi a Roma (2017 - 2018) e Consigliere Generale dell'Ordine (2018 - 2023). 

--

Pierantonio Piatti, 45 anni, finora Officiale, è stato nominato Segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Succede a don Luigi Michele de Palma, 64 anni, in carica dal 2013, che conclude il suo secondo quinquennio di nomina.
A settembre varcherà la soglia dei 75 anni anche il Presidente, il premostratense francese P. Bernard Ardura, in carica dal 2009. 

Di seguito l'organigramma aggiornato del Pontificio Comitato di Scienze Storiche:
- Presidente → P. Bernard Ardura, 74 anni, premostratense francese (2009)
- Segretario → Pierantonio Piatti, 45 anni (2023)
- Delegato → Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo, 69 anni, portoghese (2022)
- Assessore →  Enrico Dal Covolo, 72 anni, salesiano (2018)

--

Paulo Celso Dias do Nascimento, 60 anni, Brasile finora vescovo ausiliare di Rio de Janeiro dal 2017, è stato nominato vescovo di Itaguaì. Si ritira per anzianità il cappuccino Josè Ubiratan Lopes, 75 anni, in carica dal 1999.

Al cardinale cistercense Orani Joao Tempesta, 72 anni, arcivescovo di Rio de Janeiro, rimangono 8 ausiliari, il numero più elevato al mondo:
- Antonio Augusto Dias Duarte, 74 anni (2005)
- Roque Costa Souza, 56 anni (2012)
- Paulo Alves Romao, 59 anni (2016)
- Joel Portella Amado, 68 anni (2016)
- Juarez Delorto Secco, 52 anni (2017)
- Zdzyslaw Stanislaw Blaszczyk, 53 anni (2019)
- Cèlio da Silveira Calixto Filho, 49 anni (2020)
- Antonio Luiz Catelan Ferreira, 53 anni (2021)

Sono stati vescovi ausiliari di Rio de Janeiro 13 vescovi, di cui 8 in carica e 5 in pensione:
- Karl Josef Romer, 90 anni (aus 1975 - 2002)
- Assis Lopes, 88 anni (aus 2003 - 2011)
- Josè Palmeira Lessa, 80 anni, arcivescovo emerito di Aracaju e vescovo emerito di Proprià (aus 1982 - 1987)
- Filippo Santoro, 74 anni, arcivescovo di Taranto (Italia) (2011 - , aus 1996 - 2004)
- Edson de Castro Homem, 74 anni, vescovo emerito di Iguatu (aus 2005 - 2015)
- Wilson Tadeu Jonck, 71 anni, dehoniano, arcivescovo di Florianòpolis (2011 - , aus 2003 - 2010)
- Dimas Lara Barbosa, 67 anni, arcivescovo di Campo Grande (2011 - , aus 2003 - 2011)
- Edney Gouveia Mattoso, 66 anni, vescovo emerito di Nova Friburgo (aus 2005 - 2010)
- Paulo Celso Dias do Nascimento, 60 anni, vescovo di Itaguaì (2023 - , aus 2017 - 2023)
- Pedro Cunha Cruz, 58 anni, vescovo di Campanha (2015 - , aus 2010 - 2015)
- Nelson Francelino Ferreira, 58 anni, vescovo di Valença (2014 - , aus 2010 - 2014)
- Luiz Henrique Da Silva Brito, 55 anni, vescovo di Barra do Piraì - Volta Redonda (2019 - , aus 2012 - 2019)
- Paulo Cezar Costa, 55 anni, arcivescovo di Brasìlia (2020 - , aus 2010 - 2016)

--

Altri eventi

Sudamerica
- Brasile → il nuovo vescovo di Divinòpolis è Geovane Luis da Silva, 51 anni, finora vescovo ausiliare di Belo Horizonte dal 2016. Succede a Josè Carlos de Souza Campos, 55 anni, nominato arcivescovo di Montes Claros a dicembre 2022. A Walmor Oliveira de Azevedo, 68 anni, arcivescovo di Belo Horizonte, rimangono 4 ausiliari: Joaquim Giovanni Mol Guimaraes, 63 anni (2006), Jùlio Cesar Gomes Moreira, 53 anni (2020), Nivaldo dos Santos Ferreira, 55 anni (2020), e Joel Marìa dos Santos, 57 anni (2021)

Asia
- India → compie 75 anni Allwyn D'Silva, vescovo ausiliare di Mumbai dal 2016

<

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...