Passa ai contenuti principali

A 81 anni si ritira il cardinale mauriziano Piat

Si ritira per anzianità il cardinale spiritano Maurice Piat, 81 anni, Isole Mauritius, vescovo di Port Louis dal 1993. Gli succede don Jean Michaël Durhône, 49 anni, finora Segretario Generale della Conferenza Episcopale dell’Oceano Indiano.

Piat era l'unico cardinale di rito latino a capo di una diocesi nel mondo a essere ancora in carica oltre gli 80 anni, fatti salvi quindi Arcivescovi Maggiori e Patriarchi di rito orientale. Secondo cardinale nella storia del suo Paese dopo il predecessore Jean Margèot (vescovo dal 1969 al 1993, creato nel 1988 da Giovanni Paolo II e mancato nel 2009 a 93 anni), Piat è stato anche il primo cardinale nella storia del suo ordine al pari di Dieudonnè Nzapalainga, 56 anni, Rep. Centrafricana, arcivescovo di Bangui, creato insieme a lui nel 2016.

Jean Michaël Durhône è nato a Vacoas-Phoenix il 5 giugno 1973.
Dopo gli studi a Nantes, Francia, viene ordinato sacerdote il 7 agosto 2005, a 32 anni, dallo spiritano Maurice Piat, vescovo di Port Louis, oggi cardinale. Ottiene una licenza in teologia morale, pastorale e catechesi presso il Centre International de Formation en Catéchèse et Pastorale "Lumen Vitae" di Namur, Belgio.
È stato vicario della cattedrale di Port Louis (2005 - 2010), vicario parrocchiale a Curepipe (2012 - 2015) e Bambous (2015 - 2020) e Segretario Generale della Conferenza Episcopale dell'Oceano Indiano (2019 - 2023).

--

Il nuovo nunzio apostolico in Rep. Dominicana / Puerto Rico è l’arcivescovo Piergiorgio Bertoldi, 59 anni, finora nunzio apostolico in Mozambico dal 2019. Succede all’arcivescovo giordano Ghaleb Moussa Abdalla Bader, 71 anni, ritiratosi per anzianità a febbraio.

Si è ritirato per anzianità l'arcivescovo Antonio Arcari, 70 anni, nunzio apostolico a Monaco dal 2019.

La Santa Sede ha nominato primo nunzio apostolico in Oman l’arcivescovo Nicolas Henry Marie Denis Thevenin, 64 anni, nunzio apostolico in Egitto dal 2019. 
Il Paese, con cui la Santa Sede ha inaugurato relazioni diplomatiche da febbraio, apparteneva alla delegazione apostolica nella Penisola Arabica, ormai limitata alla sola Arabia Saudita. 

La nunziatura apostolica in Libia è stata affidata all’arcivescovo cinese Savio Hon Tai-Fai, 72 anni, salesiano, nunzio apostolico a Malta. Succede all'arcivescovo Alessandro D'Errico, 72 anni, ritiratosi per anzianità ad aprile 2022.

--

Il CELAM (Consiglio Episcopale Latinoamericano) ha rinnovato i propri vertici:
- Presidente Jaime Spengler, 62 anni, Brasile, francescano, arcivescovo di Porto Alegre e da aprile Presidente della Conferenza Episcopale del Brasile. Succede al confratello Hèctor Miguel Cabrejos Vidarte, 74 anni, Perù, arcivescovo di Trujillo
- Primo VicepresidenteJosè Luis Azuaje Ayala, 65 anni, Venezuela, arcivescovo di Maracaibo. Succede al cardinale Odilo Pedro Scherer, 73 anni, Brasile, arcivescovo di San Paolo
- Secondo VicepresidenteJosè Domingo Ulloa Mendieta, 66 anni, Panama, agostiniano, arcivescovo di Panama. Succede al cardinale Leopoldo Josè Brenes Solòrzano, 74 anni, Nicaragua, arcivescovo di Managua
- Segretario GeneraleLizardo Estrada Herrera, 49 anni, Perù, agostiniano, vescovo ausiliare di Cuzco. Succede a Jorge Eduardo Lozano, 68 anni, Argentina, arcivescovo di San Juan de Cuyo

--

Il giapponese Tarcisius Isao Kikuchi, 64 anni, della Società del Verbo Divino, arcivescovo di Tokyo dal 2017 e Presidente della Conferenza Episcopale del Giappone dal 2022, è stato eletto Presidente di Caritas Internationalis. Succede al cardinale filippino Luis Antonio Tagle, 65 anni, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, sollevato a novembre 2022 da Papa Francesco insieme a tutti i vertici dell'organizzazione. Cessa il mandato dell'amministratore Pier Francesco Pinelli.
Come Vicepresidente è stata invece eletta Kirsty Robertson, Ceo di Caritas Australia, mentre come Segretario Generale è stato eletto lo scozzese Alistair Dutton, Direttore Esecutivo della Caritas del Paese. Succede al francese Aloysius John.
Caritas Internationalis è la confederazione che raggruppa le 162 Caritas nazionali presenti nel mondo.

--

È mancato Giuseppe Casale, 99 anni, arcivescovo emerito di Foggia - Bovino (1988 - 1999) e vescovo emerito di Vallo della Lucania (1974 - 1988). Era il vescovo più anziano d’Italia. Il titolo passa a Luigi Bettazzi, 99 anni, vescovo emerito di Ivrea.

Casale, che a settembre avrebbe festeggiato cent'anni, era anche il terzo vescovo più anziano al mondo. I tre più anziani ora sono: 
José de Jesús Sahagún de la Parra, 101 anni, Messico, vescovo emerito di Ciudad Làzaro Càrdenas e Tula
- Renè Henry Gracida, 99 anni, Stati Uniti, vescovo emerito di Corpus Christi e Pensacola - Tallahassee
- Luigi Bettazzi, 99 anni, vescovo emerito di Ivrea

Gracida farà cent'anni il 9 giugno, mentre Bettazzi varcherà la soglia del secolo di età il 26 novembre. Nei prossimi 12 mesi altri 3 potenzialmente potrebbero raggiungere i 100 anni: Stanisław Szymecki, Polonia, arcivescovo emerito di Bialystok e vescovo emerito di Kielce (gennaio 2024), Peter Takaaki Hirayama, Giappone, vescovo emerito di Oita (marzo 2024), e Settimio Todisco, arcivescovo emerito di Brindisi - Ostuni e vescovo emerito di Molfetta - Giovinazzo - Terlizzi (maggio 2024).

Giuseppe Casale era nato a Trani il 28 settembre 1923.
Viene ordinato sacerdote il 3 febbraio 1946, a 22 anni. Ottiene una laurea in teologia alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli.
È stato docente di storia ecclesiastica e civile ai seminari di Chieti e Molfetta (1949 - 1955), viceassistente nazionale della Gioventù Italiana di Azione Cattolica (1955 - 1964) e consulente ecclesiastico nazionale del Movimento degli Artigiani Cristiani (1963 - 1974).
Il 26 ottobre 1974, a 51 anni, viene nominato vescovo di Vallo della Lucania. Succede a Biagio d'Agostino, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato l'8 dicembre successivo dal cardinale Sebastiano Baggio, Prefetto della Congregazione per i Vescovi.
Il 7 maggio 1988, a 64 anni, viene nominato arcivescovo di Foggia - Bovino. Succede a Salvatore De Giorgi, nominato arcivescovo di Taranto, oggi cardinale.
Il 27 maggio 1999, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Domenico Umberto d'Ambrosio, 57 anni, vescovo di Termoli - Larino.

--

Compie 75 anni Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino dal 2005 e di Foligno dal 2021

--

Compie 85 anni il cardinale spagnolo Aquilino Bocos Merino, dell’Ordine Clarettiano, Superiore Generale emerito dell’Ordine.

Bocos Merino è il primo Superiore Generale del suo Ordine, che ha guidato dal 1991 al 2003, a essere creato cardinale, anche se non elettore, avendo ricevuto la porpora nel 2018. L'Ordine, tuttavia, conta anche il portoghese Josè Saraiva Martins, 91 anni, cardinale vescovo di Palestrina, Prefetto emerito della Congregazione per le Cause dei Santi. Dalla Fondazione dei clarettiani nel 1849, solo altri 3 vescovi sono stati creati cardinali.
Pur non essendo vescovo al momento della creazione, è stato consacrato arcivescovo pochi giorni prima di ricevere la porpora. 
La Spagna conta 13 cardinali, 7 elettori e 6 non elettori.

--

Juan Carlos Ares, 59 anni, finora vescovo ausiliare di Buenos Aires, Argentina, dal 2014, è stato nominato vescovo di San Carlos de Bariloche. Succede al clarettiano Juan Josè Chaparro Stivanello, 69 anni, nominato vescovo di Merlo - Moreno a ottobre 2022.

Al cardinale Mario Aurelio Poli, 75 anni, arcivescovo di Buenos Aires, rimangono 6 ausiliari:
Joaquin Mariano Sucunza, 77 anni (2000)
- Enrique Eguia Seguì, 60 anni (2008)
- Alejandro Daniel Giorgi, 64 anni (2014)
- Ernesto Giobando, 63 anni, gesuita (2014)
- Josè Maria Balina, 64 anni (2015)
- Gustavo Oscar Carrara, 49 anni (2017)

Sono stati vescovi ausiliari di Buenos Aires 14 vescovi, di cui 8 in carica e 6 in pensione:
Domingo Salvador Castagna, 92 anni, arcivescovo emerito di Corrientes e vescovo emerito di San Nicolas de los Arroyos (aus 1978 - 1984)
- Luis Hèctor Villalba, 88 anni, arcivescovo emerito di Tucumàn e vescovo emerito di San Martin (aus 1991 - 1999)
- Papa Francesco, 86 anni (2013 - , aus 1992 - 1997)
- Hector Ruben Aguer, 79 anni, arcivescovo emerito di La Plata (aus 1992 - 1998)
- Rubèn Oscar Frassia, 77 anni, vescovo emerito di Avellaneda - Lanùs e San Carlos de Bariloche (aus 1992 - 1993)
- Josè Luis Mollaghan, 77 anni, arcivescovo emerito di Rosario e vescovo emerito di San Miguel (aus 1993 - 2000)
- Luis Alberto Fernàndez Alara, 76 anni, vescovo emerito di Rafaela (aus 2009 - 2013)
- Oscar Vicente Ojea, 76 anni, vescovo di San Isidro (2011 - , aus 2006 - 2009)
- Mario Aurelio Poli, 75 anni, arcivescovo di Buenos Aires (2013 - , aus 2002 - 2008)
- Vicente Bokalic Iglic, 70 anni, lazzarista, vescovo di Santiago Del Estero (2013 - , aus 2010 - 2013)
- Jorge Eduardo Lozano, 68 anni, arcivescovo di San Juan De Cuyo (2017 - , aus 2000 - 2005)
- Eduardo Horacio Garcia, 67 anni, vescovo di San Justo (2014 - , aus 2003 - 2014)
- Raul Martin, 65 anni, vescovo di Santa Rosa (2013 - , aus 2006 - 2013)
- Juan Carlos Ares, 59 anni, vescovo di San Carlos de Bariloche (2023 - , aus 2014 - 2023)

--

Si è ritirato per anzianità Allwyn D’Silva, 75 anni, India, vescovo ausiliare di Mumbai dal 2016.

Al cardinale Oswald Gracias, 78 anni, arcivescovo di Mumbai, rimangono 2 ausiliari:
- Savio Dominic Fernandes, 69 anni (2013)
- Barthol Barretto, 61 anni (2016)

Sono stati ausiliari di Mumbai 7 vescovi, di cui 2 in carica e 5 in pensione:
- Percival Joseph Fernandez, 87 anni (aus 2001 - 2011)
- Bosco Penha, 86 anni (aus 1987 - 2012)
- Agnelo Rufino Gracias, 83 anni (aus 2001 - 2014)
Oswald Gracias, 78 anni, arcivescovo di Mumbai (2006 - , aus 1997 - 2000)
- Thomas Dabre, 77 anni, vescovo emerito di Poona e Vasai (aus 1990 - 1998)
- Allwyn D'Silva, 75 anni (aus 2016 - 2023)
John Rodrigues, 55 anni, vescovo di Poona (2023 - , aus 2013 - 2023)

--

Si è ritirato per anzianità Ivano Dionigi, 75 anni, Presidente della Pontificia Accademia di Latinità dal 2012.

--

Altri eventi

Europa
- Francia → il nuovo arcivescovo di Chambèry - Saint Jean de Maurienne - Tarentaise è Thibault Verny, 57 anni, finora vescovo ausiliare di Parigi dal 2016. Succede a Philippe Ballot, 66 anni, nominato vescovo di Metz a luglio 2022. A Laurent Bernard Marie Ulrich, 71 anni, arcivescovo di Parigi, rimane come unico ausiliare Philippe Andrè Yves Marsset, 65 anni (2019)
- Portogallo → il nuovo vescovo di Bragança - Miranda è Nuno Manuel dos Santos Almeida, 60 anni, finora vescovo ausiliare di Braga dal 2015. Succede a Josè Manuel Garcia Cordeiro, 55 anni, nominato arcivescovo di Braga a dicembre 2021
- Polonia → compie 75 anni Wiktor Paweł Skworc, arcivescovo di Katowice dal 2011. Da dicembre 2021 è affiancato dal coadiutore Adrian Józef Galbas, 55 anni, dei Padri Pallottini

Nordamerica
- Messico → il nuovo vescovo di Colima è Gerardo Dìaz Vazquez, 57 anni, finora vescovo di Tacàmbaro dal 2014. Succede a Marcelino Hernàndez Rodrìguez, 76 anni, ritiratosi per anzianità a dicembre 2021. Cessa l’amministrazione apostolica del cardinale Josè Francisco Robles Ortega, 74 anni, arcivescovo di Guadalajara
Don Carlos Alberto Santos Garcìa, 46 anni, finora rettore del seminario di Monterrey, è stato nominato vescovo ausiliare di Monterrey. Sarà il 7° ausiliare di Rogelio Cabrera Lòpez, 72 anni, arcivescovo di Monterrey, insieme ad Alfonso Gerardo Miranda Guardiola, 56 anni (2014), Juan Armando Perez Talamantes, 52 anni (2014), Heriberto Cavazos Perez, 74 anni (2016), Cèsar Garza Miranda, 51 anni, francescano (2020), Juan Carlos Arcq Guzmàn, 56 anni (2020), e Josè Manuel Garza Madero, 71 anni (2020)
- Stati Uniti → è
 mancato Edward Peter Cullen, 90 anni, vescovo emerito di Allentown (1997 - 2009) e ausiliare emerito di Filadelfia (1994 - 1997)

Sudamerica
- Brasile → il nuovo vescovo di Quixadà è don Aurèlio Pinto de Sousa, 48 anni, finora parroco a Viçosa do Cearà, diocesi di Tianguà. Succede al missionario italiano Angelo Pignoli, 76 anni, ritiratosi per anzianità a dicembre 2021
Compie 75 anni José Antônio Aparecido Tosi Marques, arcivescovo di Fortaleza dal 1999
- Ecuador → il nuovo vescovo di Tulcàn è don Carlos Washington Yèpes Naranjo, 50 anni, finora vicario generale della diocesi di Riobamba. Succede a Fausto Feliciano Gaibor Garcìa, mancato a 69 anni a giugno 2021. Cessa l’amministrazione apostolica di Vicente Danilo Echeverrìa Verdesoto, 60 anni, vescovo ausiliare di Quito. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese

Asia
- India → il nuovo vescovo di Balasore è il lazzarista Varghese Thottamkara, 63 anni, finora vicario apostolico di Nekemte, Etiopia, dal 2013. Succede al confratello Simon Kaipuram, mancato a 65 anni ad aprile 2019
- Sri Lanka → compiono 75 anni Justin Bernard Gnanapragasam, vescovo di Jaffna dal 2015, e Fidelis Lionel Emmanuel Fernando, vescovo di Mannar dal 2017

Africa
- Costa d'Avorio → il nuovo vescovo di Katiola è don Honorè Beugrè Dakpa, 53 anni, finora Segretario Generale dell’Università Cattolica dell’Africa dell’Ovest. Succede a Ignace Bessi Dogbo, 61 anni, nominato arcivescovo di Korhogo a gennaio 2021
- Rep. Dem. Congo → il comboniano 
don Lènard Ndjadi Ndjate, 47 anni, finora Provinciale dell’Ordine, è stato nominato vescovo ausiliare di KisanganiSarà l’unico ausiliare di Marcel Utembi Tapa, 64 anni, arcivescovo di Kisangani
- Madagascar → 
don Jean Nicolas Rakotojaona, 50 anni, finora rettore del Seminario Maggiore di Filosofia di Antsirabè, è stato nominato vescovo ausiliare di MorondavaSarà l’unico ausiliare del carmelitano scalzo Marie Fabien Raharilamboniaina, 55 anni, vescovo di Morondava
- Egitto → è mancato il francescano Kyrillos Kamal William Samaan, 76 anni, eparca emerito di Assiut dei Copti (1990 – 2021) e visitatore apostolico in Stati Uniti e Canada dei Copti dal 2022 

Centroamerica
- Cuba → è mancato Carlos Jesus Patricio Baladròn Valdes, 78 anni, vescovo emerito di Guantanamo - Baracoa (1998 - 2006) e ausiliare emerito dell’Avana (1991 - 1998)

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...