Passa ai contenuti principali

Nuova Zelanda: il cardinale Dew si ritira nel giorno esatto dei 75 anni

Il nuovo arcivescovo di Wellington, Nuova Zelanda, è Paul Gerard Martin, 56 anni, della Società di Maria, finora coadiutore dal 2021. Si ritira per anzianità, nel giorno esatto del suo 75° compleanno, il cardinale John Atcherley Dew, 75 anni, in carica dal 2005.

Dopo oltre due anni di coadiutoria e 18 di episcopato, si chiude l'era del cardinale Dew a Wellington, che diventa così una delle poche sedi al mondo con due cardinali emeriti. La capitale della Nuova Zelanda è sede cardinalizia dal 1969 con quattro arcivescovi consecutivi elevati alla porpora e, comunque, manterrà Dew come cardinale elettore per altri 5 anni. 
Dew rimane amministratore apostolico di Palmerston North, incarico che detiene da ottobre 2019 dopo le dimissioni del vescovo Charles Edward Drennan, oggi 63enne, dimessosi poiché accusato di una relazione inappropriata e di violenza verso una giovane donna. L'arcivescovo uscente resta anche per il momento Presidente della Conferenza Episcopale di Nuova Zelanda, incarico che detiene dal 2020, e Ordinario Militare, carica che dovrebbe passare al successore.

Paul Gerard Martin è nato ad Hastings, Nuova Zelanda, il 5 maggio 1967.
Entrato a soli 17 anni nella Società di Maria, vi emette i voti perpetui il 7 maggio 1988, a 21 anni. Viene ordinato sacerdote il 4 settembre 1993, a 26 anni, da Peter James Cullinane, vescovo di Palmerston North. Ottiene una laurea in teologia al College of Divinity di Sydney e un baccalaureato in teologia alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino di Roma. 
È stato collaboratore parrocchiale a Rawene (1993 - 1995), docente al Pompallier Catholic College di Whangarei (1995 - 1998), docente e superiore della comunità marista al Saint Bede's College di Christchurch (1998 - 2002), cappellano all'Hato Paora College di Fielding e superiore della comunità marista (2002 - 2003), parroco a Wellington (2003 - 2005), vicepreside e docente dei Saint Bede's College di Christchurch (2005 - 2007), rettore del Saint Patrick's College di Wellington (2007 - 2013), superiore della comunità marista di Ngaio (2013 - 2016) ed economo generale dell'Ordine a Roma (2016 - 2017).
Il 5 dicembre 2017, a 50 anni, viene nominato vescovo di Christchurch. Succede a Barry Philip Jones, mancato a febbraio 2016. Viene consacrato il 3 marzo successivo dal cardinale John Atcherley Dew, arcivescovo di Wellington. 
Il 1° gennaio 2021, a 53 anni, viene nominato arcivescovo coadiutore di Wellington.

--

Il nunzio apostolico in Italia Emil Paul Tscherrig, 76 anni, ha comunicato che dal 1° luglio le diocesi di Cuneo e Fossano saranno definitivamente unite. Entrambe suffraganee di Torino, sono unite in persona episcopi dal 1999. Piero Delbosco, 67 anni, è dal 2015 il terzo vescovo a capo di entrambe le diocesi. 
Cuneo conta 105mila fedeli e Fossano 37mila, per cui andranno a costituire un'unica diocesi di circa 142mila fedeli.

--

Don Luis Alberto Migone Repetto, 63 anni, finora direttore spirituale del Seminario Maggiore, è stato nominato vescovo ausiliare di Santiago, Cile.

Il cardinale cappuccino Celestino Aòs Braco, 78 anni, arcivescovo di Santiago, conta ora 8 ausiliari, il numero più elevato al mondo insieme a Rio de Janeiro, Brasile:
- Andres Arteaga Manieu, 64 anni (2010)
- Cristian Carlos Roncagliolo Pacheco, 53 anni (2017)
- Alberto Ricardo Lorenzelli Rossi, 69 anni, salesiano (2019)
- Julio Esteban Larrondo Yànez, 63 anni (2020)
- Carlos Alberto Godoy Labraña, 54 anni (2021)
- Cristián Castro Toovey, 53 anni (2021)
- Alvaro Chordi Miranda, 55 anni (2022)
- Luis Alberto Migone Repetto, 63 anni (2023)

Sono stati ausiliari di Santiago 11 vescovi, di cui 6 in carica e 5 in pensione:
Patricio Infante Alfonso, 93 anni, arcivescovo emerito di Antofagasta (aus 1984 - 1990)
- Manuel Camilo Vial Risopatròn, 87 anni, dei Padri di Schonstatt, vescovo emerito di Temuco e San Felipe (aus 1980 - 1983)
- Ricardo Ezzati Andrello, 81 anni, salesiano, arcivescovo emerito di Santiago e Concepciòn e vescovo emerito di Valdivia (aus 2001 - 2006)
- Cristiàn Caro Cordero, 80 anni, arcivescovo emerito di Puerto Montt (aus 1991 - 2001)
- Horacio del Carmen Valenzuela Abarca, 69 anni, vescovo emerito di Talca (aus 1995 - 1996)
Fernando Natalio Chomalì Garib, 65 anni, arcivescovo di Concepciòn (2011 - , aus 2006 - 2011)
- Pedro Mario Ossandòn Buljevic, 65 anni, Ordinario Militare (2021 - , aus 2012 - 2021)
- Jorge Enrique Concha Cayuqueo, 64 anni, francescano, vescovo di Temuco (2023 - , aus 2015 - 2020)
- Luis Fernando Ramos Pèrez, 64 anni, arcivescovo di Puerto Montt (2019 - , aus 2014 - 2019)
- Cristiàn Contreras Villarroel, 64 anni, vescovo di Melipilla (2014 - , aus 2003 - 2014)
- Galo Fernández Villaseca, 62 anni, vescovo di Talca (2021 - , aus 2014 - 2021)

--

Altri eventi

Nordamerica
- Stati Uniti → è mancato Patrick Joseph McGrath, 77 anni, vescovo emerito di San Jose (1999 – 2019) ed ex ausiliare di San Francisco (1988 – 1998)

Africa
- Mozambico → il nuovo arcivescovo di Maputo è Joao Carlos Hatoa Nunes, 55 anni, finora coadiutore dal 2022. Si ritira per anzianità il cappuccino Francisco Chimoio, 75 anni, in carica dal 2003
- Malawi → 
don Yohane Suzgo Nyirenda, 46 anni, finora rettore del Kasina Spiritual Formation Center, è stato nominato vescovo ausiliare di MzuzuSarà l’unico ausiliare del missionario irlandese John Alphonsus Ryan, 71 anni, della Società di San Patrizio, vescovo di Mzuzu
- Congo → compie 75 anni il missionario spagnolo Miguel Angel Olaverri Arroniz, salesiano, primo arcivescovo di Pointe Noire dal 2020 e vescovo dal 2013
- Uganda → compie 75 anni Joseph Mugenyi Sabiiti, vescovo ausiliare di Fort Portal dal 1999

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...